MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 60 c e 60 Ci

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 60 c e 60 Ci

    Ciao a tutti .
    Sono in possesso di una Fiat 60 CI in ottime condizioni .
    Mi è capitato di recente che un freno ( non la frizione ) mi si sporcasse di olio .
    Domanda :
    - Si puo pulire senza smontarlo o è necessario farlo ???
    - Come mai mi si è sporcato ???

    grazie ciao .

    P.S. se volete delle foto del mio mezzo le ho inserite in una discussione nel forum macchine agricole \ fiat 60 c .

  • #2
    Originalmente inviato da NEGUS-10
    Ciao a tutti .
    Sono in possesso di una Fiat 60 CI in ottime condizioni .
    Mi è capitato di recente che un freno ( non la frizione ) mi si sporcasse di olio .
    Domanda :
    - Si puo pulire senza smontarlo o è necessario farlo ???
    - Come mai mi si è sporcato ???

    grazie ciao .

    P.S. se volete delle foto del mio mezzo le ho inserite in una discussione nel forum macchine agricole \ fiat 60 c .
    ciao,personalmente non conosco quella macchina, ma in attesa che intervengono i più esperti, ti dico che solitamente in questi casi si può fare un lavaggio con diluente nitro o benzina per sgrassare il materiale di attrito.
    la causa può essere o una tenuta che trafila un pò d'olio verso il tamburo del freno, oppure dell'olio che è entrato per qualche altro motivo all'interno del tamburo.
    a me è successo sul 555, quando dal tappo superiore della frizione di sterzo è entrato olio idraulico del sollevatore durante un rabbocco perchè la guarnizione del tappo frizione era rovinata.

    Commenta


    • #3
      Neanche io conosco esattamente la 60 tuttavia dovrebbe essere uguale alla 70c, in questo caso trovi un tappo di ottone sotto che serve a scaricare i residui o i trafilamenti di olio, togli il tappo e scarica eventuale olio, se il difetto no si risolve passa al lavaggio come ha detto 86 versando benzina (petrolio se lo trovi) dal coperchietto rettangolare che c'è dietro nella scatola trasmissione sotto il sedile(uno per lato in corrispondenza delle frizioni di sterzo), dopo aver fatto lavorare la macchina per alcuni minuti scarica dal tappo inferiore, ricordati di lubrificare di nuovo il cuscinetto reggispinta (ingrassatore dietro vicino al coperchietto di cui sopra), se la frizione va bene non necessita di molta benzina, solo qualche litro ber lavare il tamburo mentre gira.
      Non è detto che i freni siano sporchi di olio da trafilamenti, possono essere sporchi di grasso eccessivo pompato nel cuscinetto reggispinta, a seconda del lavoro una pompatina ogni 10/15 ore basta e avanza.

      Commenta


      • #4
        Grazie Per Le Risposte .
        In Effetti Quello Che Mi Interessava Sapere Era Propio Se Potevo Fare I Lavaggi Con Benzina , Come Dice Il Libretto Uso E Manutenzione Per Le Frizioni Laterali .
        Credo Che La Causa Sia Stato Il Grasso Gel Reggispinta , Visto Che I Tappi In Ottone Sotto Non Ci Sono Montati .

        Grazie A Tutti
        Ciao

        Commenta


        • #5
          Io alla 25 l'avevo fato il lavaggio con la benzina, ma poi siccome la frizione era incollata ho smontato il tutto..occhio a usare la benzina, perchè su un qualche manuale avevo letto che era consigliabile usare il petrolio perchè con la benzina con i suoi vapori c'è il rischio che poi col calore provocato dal freno e frizione esplodano i suddetti vapori.. però il petrolio non si trova...

          Commenta


          • #6
            quello che mi state dicendo è che sia le frizioni di sterzo che il ceppo freno sono all'interno della stessa camera e quindi li posso lavarre con petrolio senza dover scaricare l'oilo dei due livelli posteriori ?
            ciao a tutti .

            Commenta


            • #7
              L'olio dei due livelli posteriori lubrifica i riduttori finali, non devi assolutamente scaricare anzi ne devi controllare e ripristinare il livello o sostituire se tropo vecchio, ci dovrebbe andare un sae 90 ma controlla nel libretto uso e m.
              Certo che frizioni e freno sono nella stessa camera! ma stiamo parlando delle frizioni di sterzo.
              Comunque il pericolo paventato da ale83 è concreto, quidi fai lavorare la macchina senza sovraafitare lo sterzo ma solo per permettergki di girare e lavarsi, attento anche a non respirare i vapori di benzina.
              Il petrolio dovrebbe trovarsi nelle ferramenta, lo utilizzano in certe lampade (almeno credo).

              Commenta


              • #8
                Grazie Sergiom.

                Ma Io Sto Parlando Del Freno , Le Mie Frizioni Di Sterzo Sono Ok , Sotto Sforzo Con L'aratro La Macchina Procede Diritta , Mi Si è Sporcato Un Po' Il Freno , Visto Che Quando Lo Uso ( Nonostante Sia Stato Tirato E Il Ceppo Ok) C'è Da Forzare Parecchio Col Piede .

                Quindi Dallo Sportellino Superiore Ho Notato Che Era Un Po Sporco Di Olio O Grasso Colato .

                Ciao E Grazie .

                Commenta


                • #9
                  Ok ci siamo capiti.
                  Che si sporchi solo il freno e le frizioni restino ok è possibilissimo, specialmente con il grasso come ti dicevo prima.
                  Come mai tutte le parole che scrivi hanno la iniziale maiuscola?

                  Commenta


                  • #10
                    Il nastro del freno agisce sulla campana della frizione di sterzo..Quindi per forza di cose mentre lavi uno si lava anche l'altro... comunque io non sforzerei troppo il freno durante il lavaggio e poi terrei il coperchio di ispezione e il tappo di scarico aperti per un pò per far uscire i gas

                    Commenta


                    • #11
                      Negus per pulire il nastro freno sporco di olio puoi usare anche la cenere, lo so ti sembrerà strano ma quando usavamo mezzi con freni a secco mi è capitato di farlo insieme a mio padre, butti la cenere dentro dallo stesso buco da dove metteresti il petrolio, ci lavori un pò e poi se va bene tiri a lavorare altrimenti ferma tutto e smonta tanto non c'è niente da fare se c'è olio probabilme te dovrai sostitutire il paraoli che si trova sull'asse che viene dalla coppia conica, se tante volte dovesse essere quello quando smonti da una controllata al nastro cosi se è arrivato lo cambi, mentre per le frizioni di sterzo se le senti un pò consumate ma sono ancora buone potresti aggiungere un disco in ferro che ti fa un pò spessore e ti fa recuperare un pò della capacità di staccare che aveva la frizione quando era meno consumata.

                      Commenta


                      • #12
                        Fiat 60 cingoli

                        Ciao a tutti ho una fiat 60 a cingoli che mi da dei problemi ,il motore a benzina che serve per accendere il motore a diesel non vuole saperne di avviarsi,la parte elettrica quindi bobina condensatore puntine (con apertura 0,55) e candele sono a posto, quindi di logica potrebbe essere il carburatore ma qui non so dove mettere le mani,premetto che se utilizzo il motorino elettrico per avviarlo il motore a benzina scoppia e il fumo e'nero ma come fermo il motorino elettrico il motore si arresta. Ora se sono stato abbastanza chiaro attendo consigli da voi. grazie
                        Ultima modifica di jd68; 15/11/2008, 17:08.

                        Commenta


                        • #13
                          ciaoo
                          io sono nuovo, ma anche io ho una 60 C, e il motorino d'avviamento a benzina mi dà gli stessi problemi cosa può essere

                          Commenta


                          • #14
                            se sei sicuro che la corrente è a posto,ed il tutto in fase,dovrebbe essere il carburatore.il fumo nero è dovuto a una cattiva carburazione(troppo grassa),dove le candele si fanno nere(controlla) ed il motore fa qualche scoppioma non riesce ad avviarsi.bastardi questi motori a benzina,io possiedo un 70c,stesso motorino di avviamento,il mio faceva lo stesso,io ho pulito il filtro dell'ariadel motorino,che èra intasato,ed il carburatore,che aveva lo spillo del galleggiante sporco,e non chiudendo bene ingolfava.ora riempedo il bicchierino cicchettando,parte appena premo il pulsante,se lo avvio a corda basta un tiro.saluti.mio cognato negli anni 80 ci arava ben 250 ettari con la 60,èra un terzista
                            jow 79

                            Commenta


                            • #15
                              Come tendere i cingoli

                              Salve a tutti, ho ereditato un trattore cingolato 60C FIAT, ho notato che le catenarie non sono abbastanza tese o tirate, qualcuno mi può aiutare e spigarmi come faccio per tenderle, ho aperto il vano dove si trova il tendicingolo ma non capisco quali grosse viti devo girare, ho provato a far girare quella vicina alla molla ma la ruota davanti non si è spostata di un millimetro, ho spostato la vite di + di tre (3) centimetri ma non ho sortito effetti sulla catenaria, e poi ho visto scendere dell'olio dal cuscinetto della ruota anteriore, cosa mi sia successo, aiutatemi.

                              Commenta


                              • #16
                                ciao,benvenuto sul forum,allora per tendere i cingoli,devi prima allentare il primo dato,verso la ruota posteriore(controdato),poi devi allentare girando nello stesso verso che hai allentato il primo controdato.ma vedrai che allentando spingi il mollone in avanti verso la ruotaanteriore,e così il cingolo si tenderà.l'olio della ruota anteriore,potrebbere essere un soffietto di tenuta.io nella mia 70c nelle ruote anteriori ci pompo del grasso,perchè devo revisionarle
                                jow 79

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Jow70 grazie per la gentile risposta, vedrò domani cosa fare, ma ora mi chiedevo se la vite (quella verso la ruota anteriore ) io già l'ho fatta girare, mentre quella direttamente opposta non l'ho toccata minimamente, dicevo l'ho fatta girare diciamo di un 3 cm speravo che la ruota anteriore si spostasse per tendere il cingolo invece, nisba, allora deduco che o: non ho fatto girare abbastanza la vite (diciamo vite 1 ) o la ruota anteriore è bloccata, cosa che non credo, quanto mi consigli di girare la vite 1, e perchè devo allentare anche la vite opposta (diciamo 2 ) visto che la numero 1 gira comodamente? ti posto una foto recuperata sul web per capire, vite 1 e vite 2, ma già tu lo sai cosa intendo, grazie e scusa per la confusione che stò facendo....
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da antonio1261 Visualizza messaggio
                                    Ciao Jow70 grazie per la gentile risposta, vedrò domani cosa fare, ma ora mi chiedevo se la vite (quella verso la ruota anteriore ) io già l'ho fatta girare, mentre quella direttamente opposta non l'ho toccata minimamente, dicevo l'ho fatta girare diciamo di un 3 cm speravo che la ruota anteriore si spostasse per tendere il cingolo invece, nisba, allora deduco che o: non ho fatto girare abbastanza la vite (diciamo vite 1 ) o la ruota anteriore è bloccata, cosa che non credo, quanto mi consigli di girare la vite 1, e perchè devo allentare anche la vite opposta (diciamo 2 ) visto che la numero 1 gira comodamente? ti posto una foto recuperata sul web per capire, vite 1 e vite 2, ma già tu lo sai cosa intendo, grazie e scusa per la confusione che stò facendo....
                                    ciao,allora l'immagine è di un 411c,ma la procedura è la stessa.per tirare il carro,devi girare il dado1 in senso antiorario,se per girare 1 non hai bisogno di allentare 2 vuol dire che sbagli senso di rotazione.devi fare in modo che quando giri 1, la 2 ti si sposta verso la ruota motrice,poi girando 2 in senso orario devi bloccarlo in modo che non si muova più nulla.se hai pazienza ti faccio un paio di foto reali di come si fà
                                    jow 79

                                    Commenta


                                    • #19
                                      sostituzione ganasce freni fiat 60 c

                                      Buonasera
                                      devo sostituire le fasce freni alla mia fiat 60 c, perché si è staccato uno zoccoletto , volevo cortesemente sapere sé posso smontare le fasce frenanti togliendo solamente i 2 coperchi di ispezione o sé va smontato il coperchio intero del cambio.
                                      Sé potete aiutarmi ve ne sarei molto grato , non sono riuscito a trovare discussioni per questo argomento ,e quindi o aperto un nuovo messaggio scusatemi sé mi è sfuggito .
                                      GRAZIE A TUTTO LO STAFF ANTICIPATAMENTE

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Buonasera a tutto lo staff sono riuscito a sostituire le ganasce smontando l intero coperchio cambio.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Buona sera, dovrei fare un tagliando di manutenzione alla mia Fiat 60c e volevo chiedervi se oltre al filtro aria olio e benzina vi sono altri filtri che non so. Poi volevo chiedervi quanti litri di olio servono per fare il cambio olio. Grazie.

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X