ciao a tutti
ho un trattorino snodato ferrari mc60a con motore ruggerini crd100 hp18.5.
siccome nella coppa del filtro aria all'interno non c'è nessuna tacca per il livello olio qualcuno sa dirmi quanto ne devo mettere o fino a dove?.
inoltre volevo cambiare il filtro in carta all'interno quello che è attorno alla matassa in filo di ferro ma purtroppo non l'ho trovata da nessuna parte .
mi è stato ìdetto che non è più in produzione.
come posso fare?
grazie in anticipo per la risposta
Se hai un filtro aria a bagno olio e non vedi il segno del livello lo puoi fare (il livello) mettendo l'olio che non superi i fori del separatore che hai dentro la "coppa" filtro. Non mi risulta che ci sia un filtro di carta ma invece una spugnetta circolare.
Ciao...
Salve a tutti, anche io ho problemi con il livello dell'olio, nel contenotore del filtro di un Landini 7830C, per farla breve mi avevano già detto di mettere l'olio fino al livello dei buchi, ma ho notato che i buchi del bicchiere interno sono posti ad altezze diverse, quale sarò il livello allora?
Mi ha informato 70c che il filtro del suo landini è identico a quello della foto allegata al mio messaggio http://www.forum-macchine.it/showpos...4&postcount=34 , si tratta quello di un filtro montato su motori fiat, possibilissimo che sia lo stesso identico dei landini, in questo casi il livello è facilissimo!
1) ci dovrebbero essere delle tacche nella parte esterna della vaschetta, anche un semplice bordino;
2) se mancano riferimenti allora il riferimento è il bicchiere interno, l'olio deve superare di un paio di millimetri il bordo superiore del bicchiere interno (non i fori che restano, quindi, sommersi).
Grazie della risposta sergiom, ti descrivo brevemente quello che ho fatto ieri: ho messo l'olio nel bicchiere interno fino al primo dei fori del bicchiere stesso(quelli che sono ad altezze diverse), poi ho avviato e riaprendo il contenitore ho visto che tutto l'olio si è spostato dal bicchiere interno alla parte esterna(giustamente) e che lo stesso lambisce sempre il buco più in basso. Cosa ne dici/dite va bene così?
A motore fermo da almeno 15 minuti (meglio 1 ora) apri la vaschetta inferiore del filtro e porta l'olio al livello che ti ho indicato, l'olio sarà presente sia dentro che fuori la tazza interna, rimonta la vasca sul corpo filtro ed è tutto ok!
dapo 10 ore di lavoro controlla il livello dell'olio, non ci dovrebbero essere variazioni significative.
PS vista l'imminenza, ormai, della stagione calda ti consglio un'olio almeno sae 30, meglio sae 40
Grazie mille Sergiom, farò così, dovrebbe andare bene anche un 15W40 giusto? Un'ultima cosa, qualcuno mi aveva detto che il filtro non si deve bagnare con l'olio, ma da quello che ho letto nei post sarebbe tutto il contrario, vatti a fidare di certa gente....me lo confermi?
L'unico inconveniente (assolutamente da evitare) è che un olio troppo fluido venga piano piano aspirato dal motore, questo dipende dalla viscosità e dalla temperatura ambientale, se non noti cali di livello vuol dire che per le tue temperature va bene, altrimenti devi passare ad un olio unigrado sae 40
Credo proprio di si ma se il motore lavora dove c'è molta polvere non ti conviene... E poi se è stato progettato con questo filtro penso sia preferibile non sostituirlo.
salve ho appena sostituito l'olio e l'intera massa filtrante del filtro dell'aria del mio fiat 80-90 ho messo dell'olio sae 40 riempendo sia la tazza interna che esterna fino ai fori(è corretto il livello vero?), ma nel nuovo filtro che ho comprato non mi hanno dato la spugnetta che in genere c'è sotto la massa metallica va bene lo stesso? è normale che sia così nei nuovi filtri?
grazie
salve ho appena sostituito l'olio e l'intera massa filtrante del filtro dell'aria del mio fiat 80-90 ho messo dell'olio sae 40 riempendo sia la tazza interna che esterna fino ai fori(è corretto il livello vero?),
ma nel nuovo filtro che ho comprato non mi hanno dato la spugnetta che in genere c'è sotto la massa metallica va bene lo stesso? è normale che sia così nei nuovi filtri?
grazie
si il ricambio è uguale come dimensioni, va giusto giusto nella coppa sia di larghezza che di altezza.
ho deciso io di cambiarlo perchè il vecchio aveva il supporto di plastica e con la temperatura si appiccicava alla coppa rendendo difficilissimo l'estrazione per la pulizia inoltre erano tutte spaccate quelle striscette di plastica che impediscono alla massa metallica filtrante di essere risucchiata.
(pagato 53 euro il ricambio: solo la parte metallica che si estrae per cambiare l'olio) tra virgolette....
ma nel nuovo filtro che ho comprato non mi hanno dato la spugnetta che in genere c'è sotto la massa metallica va bene lo stesso?
Senza spugnetta hai una minore filtrazione dell'aria, in commercio si può trovare materiale idoneo per la sostituzione del pezzo vecchio se non è più utilizzabile.
Commenta