MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Officine aziendali: attrezzature officina, strutture, utensili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    la mia misera officina e coposta da
    1 saldatrice
    1 trapano a colonna
    1 trapano eletrico
    2 trapani a batteria
    2 compressori un 25 l,1 80 l
    1 serie di chiavi fisse con cricchetto
    1 serie di chiavi a tubo .
    1 serie a pipa
    1serie a stella
    1 serie di bussole fino al 46
    chiavi fisse fino al 46
    1 mola
    2 idro pulitrici
    1 seghetto alternativo
    1 pompa ad aria per ingrassare
    1affilatore per catene motosega
    matertelli vari
    1 serie di brugole e torx
    2 flessibili un carica batterie .

    Commenta


    • #32
      Ho comprato una di quelle chiavi dinamometriche della Mannesmann, il manuale è in tedesco, inglese, spagnolo, portoghese e francese, manca la versione italiana, ho provveduto a realizzare la traduzione della versione francese integrata con quella inglese (le due versioni non sono proprio identiche!) la metto a disposizione
      CHIAVE DINAMOMETRICA Mannesmann 183-A
      Campo di regolazione 10-210 Nm
      Contenuto: chiave dinamometrica
      Prolunga 120 mm
      Uso: questa attrezzo serve per il serraggio delle viti ad una determinata coppia. Esso è destinato esclusivamente ad uso privato.
      Istruzioni per l’uso della chiave dinamometrica
      • Prendere la chiave dinamometrica in una mano, in modo che la scala di graduazione è visibile.
      • regolare la coppia richiesta ruotando la manopola zigrinata in senso orario mentre si tiene la chiave per leggere l'esatta valore di coppia sulla scala graduata.
      Esempio: 96 Nm
      - girare la maniglia zigrinata fino a che la tacca zero sul bordo smussato del manico è allineata con il segno verticale sul tubo;
      - allo stesso tempo, il bordo anteriore della manopola zigrinata deve essere allineato con la graduazione 90 Nm; (fig 1)
      - girare la manopola zigrinata in senso orario, fino a che la tacca “6” sullo spigolo smussato del manico zigrinato è in linea con il segno verticale sul tubo (fig.2)
      - la chiave è impostata a 96 Nm di coppia e pronta per l'uso.
      • installare la bussola sull’attacco quadro della chiave dinamometrica
      • Posizionare la chiave sulla vite o dado corrispondente , quindi serrare costantemente, ma senza strappi, fino a sentire un clic.
      ATTENZIONE
      Alla percezione del clic significa che la fase di serraggio è completa, soprattutto quando si imposta una piccola coppia.
      • Oltre alla scala in Nm si trova, sul corpo della chiave, una ulteriore scala in kgpm.
      • Se la chiave resta inutilizzata per molto tempo regolarla alla coppia più bassa ruotando in senso antiorario la manopola zigrinata.
      • Conservare la chiave nel suo astuccio in un ambiente asciutto.
      • se la chiave non è stata utilizzata e / o è stata in deposito per un certo tempo, operate più volte a bassa coppia per lubrificare le parti interne della chiave
      • pulire la chiave usando solo un panno asciutto e pulito, non immergere la chiave in liquidi detergenti.
      • La chiave è stata testata e calibrata in fabbrica con una precisione del +/- 4%. La chiave dovrebbe essere tarata solo da persone istruite, con attrezzature speciali

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da deggio
        Secondo voi, eventuali meccanici presenti e privati con l'hobby dei motori, quale è l'attrezzatura necessaria per una officina di riparazione per attrezzature del verde (motoseghe, decespugliatori ecc....)??
        Ovviamente a parte chiavi, cacciaviti, martello.
        sicuramente tutta l'attrezzatura deve essere di buona qualita',lasciando perdere le cinfrusaglie da brico,tutto sommato non ci vogliono innumerevoli serie di chiavi dalla 6 alla 32,con motoseghe,rasaerba e decespugliatori difficilmente si usano chiavi superiori alla 22,ma' una chiave o un giravite in cattive condizioni puo' risultare un problema quando si rovinano viti e dadi,io a parte le tutte le chiavi ho' speso dei bei soldi ma' ho' puntato sulle pinze,ne possiedo una ventina di qualsiasi genere e dimensioni ,come altri attrezzi direiistola pneumatica da 1/2,manometro per controllo carburatori,e i vari estrattori....chiaramente poi ci voglio i ricambi.....

        Commenta


        • #34
          Quindi consiglieresti l'acquisto di, oltre un paio di estrattori normali a 2 e 3 ganasche, anche di quelli specifici per modello.
          Oltre a estrattori per paraolio, antivibranti, cuscinetti vari ecc..
          Più lavoro e meno ferie

          Commenta


          • #35
            purtroppo non e' facile trovare questi tipi di estrattori specifici per i vari modelli (su' alcuni e' impossibile l'applicazine di tale attrezzo)ma' bisonga usare il vecchio metodo del cacciavite piatto e bulino...chiaro che con gli esrattori si risparmia del tempo ma' attenzione!!!! se non usati con giusto metodo si puo' provocare anche la rottura del pezzo....

            Commenta


            • #36
              Buongiorno a tutti.

              Beh, leggendo il topic e qualche messaggio, anche io volevo far parte di coloro che hanno qualche attrezzo. Lungi dall'avere una officina come qualcuna che ho visto, ma anche io ho una saldatrice elettrodo e una rotativa (che però è da giugno che dà problemi), un trapano a colonna (con il cono e non il mandrino fisso), un seghetto alternativo, una mola, due flessibili, un compressore, chiavi da 6 fino 62 (ma mi sembra ce ne sia qualcuna anche più grossa), diversi attrezzini costruiti da me quando ancora avevo la mietitrebbia (avevo ancora la trebbia di mio padre anche),qualche piccolo elettroutensile e qualche macchina da legno (sega a nastro, filo e spessore).
              Martello, scalpello e punzoni....restano attrezzi universali ed indispensabili.

              Commenta


              • #37
                ciao a tutti!!
                allora io ho..saldatrice rotativa 140 amp, saldatrice tig\elettrodo 230 amp, tornio 380v mandrino 400 mm sul carro 1500mm, trapano a colonna 380v, 2 troncatrci 380v, fresa 380v, vari elettroutensili(trapani flessibili fresini), mola, pressa, compressore 300l, poi tutta l'attrezzatura(chiavi martelli pinze estrattori cacciaviti mazze paranco)rigorosamente almeno doppia, calibri micrometri e comparatori, poi vari attrezzi fatti in casa utili sui trattori d'epoca, ah dimenticavo radio e frigo!!!

                Commenta


                • #38
                  compressore

                  Ho un compressore d'aria da 100 l che non parte in automatico. per farlo partire devo dare una botta con la mano sulla valvola di avvio. cosa dovrei fare? devo cambiare la valvola?

                  Commenta


                  • #39
                    Scusate ho letto su diversi messaggi che non si possono fare riparazioni sui propri mezzi ad esclusione della normale manutenzione. Ci sono delle deroghe? Tipo diplomi scolastici. Io ad esempio ho fatto la scuola professionale indirizzo auto riparatore i primi 3 anni poi diplomato tecnico delle industrie meccaniche.
                    La mia officina è molto fornita 3 o 4 cassette complete di attrezzi vari utensili manuali 2 saldatrici ad elettrodi molta roba hobbistica comprata quando servìva io a casa faccio manutenzione alle 4 macchine di famiglia, 2 moto mie, trattore, 2 motozappe ecc... Quando ho tempo mi ci diverto. Poi ho tutto il garage di mio padre che non c'è più che molto più fornito del mio. Ma il casino regna sovrano.
                    Ultima modifica di motore; 03/02/2013, 14:41. Motivo: Modifica

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X