MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sostituzione motore Om co2

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sostituzione motore Om co2

    Salve a tutti , sono un "nuovo" di questo sito .....
    Avrei da sostituire il motore del mio trattore Fiat 850 il motore che monta adesso è un Om CO2 , mi hanno detto che posso sostituirlo interamente con un motore di un camion , il "cerbiatto" , oltre alla coppa dell'olio ci sono altre cose che dovrò sostituire in caso compri il motore del "cerbiatto" ?
    Vi ringrazio anticipatamente _

  • #2
    Perchè lo vuoi sostituire anzichè revisionarlo ? è così malridotto da doverlo buttare ? ma sopratutto il motore del cerbiatto lo trovi già revisionato ?
    Ciao e Benvenuto
    Barcollo ma non mollo

    Commenta


    • #3
      Ciao , ti spiego ...... Il motore era di un'azienda che ha fallito e aveva un gruppo elettrogeno che montava questo tipo di motore, questa azienda ne aveva 2 uno girava e l'altro era di scorta ,io fortunatamente l'ho trovato appena revisionato , ho provato a togliere il coperchio delle punterie e l'ho visto pulito , ho dovuto togliere la coppa e ho visto l'olio "nuovo" e in fine ho tolto un iniettore e pure questo è nuovo _
      Di questo motore mi hanno chiesto 650€ e mi hanno anche detto che mi possono offrire garanzia che se trovo qualcosa che non va lo posso restituire senza problemi ...

      Grazie GB

      Commenta


      • #4
        Ci vuole un esperto Om, ad esempio Challenger, personalmente mi sembra di ricordare che tra la versione agricola e quella industriale ci fossero delle differenze. Forse, e ripeto forse, la versione industriale non aveva le masse controrotanti, presenti invece sulla versione agricola.

        Se è vero che il motore è revisionato di recente, 650 € sono un buonissimo prezzo a mio avviso. Tieni presente che con quella cifra paghi la rettifica di una canna e mezza.

        Commenta


        • #5
          grazie filippo per avermi citato.Bisogna premettere che se realmente il trattore 850 in questione monta realmente il co2 , questa serie di motori riguardano il 513 e fino al 615 se ben ricordo, quindi un motore con potenza inferiore all'originale.Il vero motore per l'850 è il co3/80, quindi importantissimo avere l'esatta sigla del motore, con questa in mano puoi consultare un esperto(una autorettifica con esperienza) che potra dirti se vi sono le masse controrotanti o no.Generalmente ne erano sprovvisti i motori destinati ad autotrazione. in quanto avevano un regime di rotazione piu alto.
          Ultima modifica di challenger; 08/01/2007, 19:59. Motivo: errore numerale

          Commenta


          • #6
            Le versioni camionistiche non hanno mai le masse controrotanti, perché sono montati sul telaio tramite silent-bloc di gomma e se ne fregano delle vibrazioni generate dal motore.

            Ce l’hanno le versioni trattoristiche con “basamento integrale” (cioè la coppa olio massiccia in ghisa) con funzione di struttura portante, perchè le vibrazioni potrebbero essere devastanti.

            Quanto sopra per i 4 cilindri, mentre i 6 cilindri non ne hanno bisogno perché avendo uno scoppio ogni 120 gradi anziché ogni 180 gradi dei 4 cilindri, sono già naturalmente più equilibrati.

            In linea di massima se prendi il motore del camion e gli monti i particolari specifici della variante trattore (coppa contenente le masse ecc.) dovrebbe funzionare, ho solo qualche riserva circa le tarature che sono residenti nella pompa d’iniezione e potrebbero essere diverse (regime o coppia massima forse non compatibili con la catena cinematica del trattore)

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
              monta realmente il co2 , questa serie di motori riguardano il 513 .

              Ho Controllato è un C03 , avevi ragione challenger !!!!!

              Grazie

              Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
              Le versioni camionistiche non hanno mai le masse controrotanti, perché sono montati sul telaio tramite silent-bloc di gomma e se ne fregano delle vibrazioni generate dal motore.

              Ce l’hanno le versioni trattoristiche con “basamento integrale” (cioè la coppa olio massiccia in ghisa) con funzione di struttura portante, perchè le vibrazioni potrebbero essere devastanti.

              In linea di massima se prendi il motore del camion e gli monti i particolari specifici della variante trattore (coppa contenente le masse ecc.) dovrebbe funzionare, ho solo qualche riserva circa le tarature che sono residenti nella pompa d’iniezione e potrebbero essere diverse (regime o coppia massima forse non compatibili con la catena cinematica del trattore)
              Ti ringrazio fin d'or per il tuo aiuto , e ti volevo chiedere solo 1 cosa :
              Le masse dove sono posizionate ?? (ti faccio questa domanda perchè quando ho tolto le coppe ai 2 motori ho visto che il motore vecchio tra il pescante e i supporti delle bronzine dell'albero motore ha un gruppo in fusione di ghisa e non sò se sia una pompa dell'olio o qualcos'altro , invece l'altro non c'è l'ha)

              Grazie ancora Gb
              Ultima modifica di Filippo B; 08/01/2007, 22:10. Motivo: uniti messaggi, usare funzione MODIFICA per aggiungere

              Commenta


              • #8
                In figura le masse controrotanti dell’ 8045, tanto per dare un’idea di come son fatte.

                Spiacente non posso aiutarti, non so come sono quelle del CO3, ho conosciuto solo la versione camionistica.

                http://img183.imageshack.us/my.php?image=counterweightsil2.jpg

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                  In figura le masse controrotanti dell’ 8045, tanto per dare un’idea di come son fatte.

                  Spiacente non posso aiutarti, non so come sono quelle del CO3, ho conosciuto solo la versione camionistica.

                  http://img183.imageshack.us/my.php?image=counterweightsil2.jpg

                  Sono quelle !!!!!!!!

                  azzarola !!!

                  Vi RINGRAZIO TUTTI per il vostro aiuto in particolare Engineman e challenger.
                  Ciao Gb

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao, il motore del cerbiatto mi sa che non lo puoi montare perche non ha le masse equilibranti nella coppa.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da RettificaGM Visualizza messaggio
                      Ciao, il motore del cerbiatto mi sa che non lo puoi montare perche non ha le masse equilibranti nella coppa.
                      benvenuto nel forum, a tutto vi è rimedio costo permettendo, so di rettifiche che hanno provveduto ad una applicazione post rettifica delle masse

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie. Si possono applicare in secondo momento facendo delle modifiche.

                        Commenta


                        • #13
                          Sostituzione motore OM 512r

                          Salve a tutti. Ho un grosso problema con il mio OM 512r, praticamente si è rotto un prigioniero della testa e se ne romperanno anche altri per smontarli, e una volta aperto il motore il meccanico si è accorto che non è messo proprio bene, e tra revisione testa, fasce, valvole e trapanatura prigionieri + prigionieri nuovi andrei a spendere tranquillamente più di 2000 Euro. Ora ho trovato a un migliaio di euro da un demolitore un motore che gira bene di un OM 513 il modello da 64cv con canne da 108mm siglato c02d/60. Quello che ho io sul 512 le ha da 105 e dovrebbe essere siglato c01d/55 e dovrebbe avere 59 cv. Il dubbio è se questo motore è montabile direttamente sul mio trattore senza adattamenti, diciamo è pienamente compatibile. Il demolitore dice che è stato montato da altri anche sugli OM 50 a cingoli, che hanno mi sembra la stessa campana frizione del mio, giusto? Lunedi dovrei andare a prenderlo, c'è qualcuno che mi sa però sincerare se posso prenderlo per il mio 512?
                          Ultima modifica di csmoie; 24/01/2015, 11:47.

                          Commenta


                          • #14
                            Sostituzione motore OM co2

                            Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                            Salve a tutti. Ho un grosso problema con il mio OM 512r, praticamente si è rotto un prigioniero della testa e se ne romperanno anche altri per smontarli, e una volta aperto il motore il meccanico si è accorto che non è messo proprio bene, e tra revisione testa, fasce, valvole e trapanatura prigionieri + prigionieri nuovi andrei a spendere tranquillamente più di 2000 Euro. Ora ho trovato a un migliaio di euro da un demolitore un motore che gira bene di un OM 513 il modello da 64cv con canne da 108mm siglato c02d/60. Quello che ho io sul 512 le ha da 105 e dovrebbe essere siglato c01d/55 e dovrebbe avere 59 cv. Il dubbio è se questo motore è montabile direttamente sul mio trattore senza adattamenti, diciamo è pienamente compatibile. Il demolitore dice che è stato montato da altri anche sugli OM 50 a cingoli, che hanno mi sembra la stessa campana frizione del mio, giusto? Lunedi dovrei andare a prenderlo, c'è qualcuno che mi sa però sincerare se posso prenderlo per il mio 512?
                            Eccoci qua, il trapianto di motore sull'OM 512 è andato a buon fine. Il motore dell'OM 513 donatore è andato su benissimo sul 512, anche se il 513 donatore aveva in dote il motore con alessaggio 108. Uniche accortezze che abbiamo dovuto affrontare è stata il recuperare dal vecchio motore del 512 del coperchio distribuzione per poter alloggiare senza adattamenti la precedente pompa del sollevatore. Inoltre abbiamo dovuto allungare di una decina di centimetri l'asta di controllo dall'accelleratore che va alla pompa iniezione. Per il resto è tutto uguale. Il nuovo motore una volta montato e sostituito olio e filtro è partito bene e gira regolare ma ha un problema che è emerso dal primo avviamento. Perde acqua dalla garnizione della testa dal lato del collettore di aspirazione. Escono gocce in modo abbastanza copioso. Cosa si po' fare? Usare un Turafalle come consigliato dal meccanico, visto che vogliamo evitare lo smontaggio della testa?

                            Commenta


                            • #15
                              ciao,la soluzione del turafalle,è un palleativo,è una soluzione provvisoria,terrà per un pò e non più......se ti perde acqua esternamente,si è deteriorata la guarnizione,che in origine esternamente se non mi sbaglio,si montava un filamento tipo lana.....lascia perdere il turafalle,il radiatore te ne sarà grato.........
                              jow 79

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                ciao,la soluzione del turafalle,è un palleativo,è una soluzione provvisoria,terrà per un pò e non più......se ti perde acqua esternamente,si è deteriorata la guarnizione,che in origine esternamente se non mi sbaglio,si montava un filamento tipo lana.....lascia perdere il turafalle,il radiatore te ne sarà grato.........
                                Si è vero jow, anche il meccanico mi ha detto del filo di lana che si metteva esternamente per evitare queste perdite. Mi ha anche detto che la perdita è sicuramente solo esterna e che non ci sono pericoli che l'acqua vada a finire nell'olio.Spero che abbia ragione... Solo che il turafalle è l'unico rimedio che mi ha saputo suggerire, senno c'è da smontare la testa e non ho alcuna voglia. Il trattore non lo uso per lavorare, e solo per soddisfazione personale e starà acceso si e no 5 ore all'anno quindi non ho voglia di spenderci altri soldi. Ho anche pensato a dello stucco metallico o pasta rossa da mettere lungo il profilo della testa ma il meccanico crede che sia meglio usare il turafalle. Per il radiatore non ci saranno problemi xchè è in ottimo stato, ed e grosso quasi quanto quello di una 70, quindi i passaggi all'interno sono talmente grandi che non ci sono problemi di intasamento. E poi mi spiegava che il turafalle diventa solido solo quando il prodotto entra in contatto con l'aria quindi dovrebbe solidificare solo lungo la garnizione della testa dal lato che perde.Che fare?

                                Commenta


                                • #17
                                  in officina su una crepa del monoblocco di una fecchia feroza abbiamo messo un bicomponente per metalli a ottobre.ancora tiene bene,dopo aver sgrassato bene con la benzina,asciughi bene impasti il bicomponente con le dita fino ad ottenere un colore uniforme,ed inizi a tamponare lungo lo spessore tra testa e monoblocco.lasci essiccare per qualche ora,e vedrai che hai risolto per un bel pò di tempo.il bicomponente è come il pongo,si schiaccia e riesce a penetrare.evita il turafalle......
                                  jow 79

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Guarda, io una situazione simile l'ho avuta anni fa su un vecchio ford che pompava acqua.
                                    il radiatore non era cosi buono come sembrava, il tappo radiatore men che meno.
                                    se riduci un po la pressione del circuito di raffreddamento riduci le gocce che escono.
                                    sempre si stia parlando di gocce.
                                    se è stato smontato quel motore, è stata messa la guarnizione di testa adeguata? O una compatibile ma di diverso spessore?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      sostituzione motore om 512 con co2 del 513 problemi stacco frizione

                                      Ciao a tutti. Continuano le peripezie per la sostituzione del motore c02 all'OM 512. Ora che ho praticamente finito di montare il tutto è arrivato il momento di farlo muovere, e praticamente ho il problema che per innestare le marce tutte mi grattano. La frizione è del tipo doppio stadio, premendola fino a metà corsa stacca il moto ma non la presa di forsa se inserita, premendola tutta stacca anche la presa di forza. Ora premendola anche tutta o a metò diciamo che stacca perche il trattore una volta in movimento si arresta, ma rimane difficoltoso inserire le marce, visto che grattano come si cerca di inserirele. E' come se rimanesse un minimo di attrito che fa ruotare l'albero primario anche a frizione staccata, facendo grattare quindi l'inserimento delle marce. La frizione me l'hanno data già montata sul motore che ho messo e per risparmiare tempo nello smontaggio e rimontaggio non sono stato a sostituirla con la mia che invece non presentava questo probrema. Prima di riattaccare il motore abbiamo visto che comunque quella attaccata al motore che ho preso, prelevato da un 513 donatore, era identica a quella originariamente montata sul 512 e sembrava in buono stato. Che cosa può essere? La situazione non è miglirata neanche facendo girare il trattore un pò sul piazzale

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X