MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problemi fiat 780

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problemi fiat 780

    Ciao a tutti, vorrei chiedere se qualcuno saprebbe darmi una risposta a questo problema:
    ho acquistato un fiat 780 del 1979 e ho dei problemi con il sollevatore in modalità sforzo controllato, nel senso che o l'attrezzo va toppo in profondità, oppure ritorna su. In poche parole il sollevatore è troppo sensibile. Mi hanno detto che era un problema tipico di quella serie. E' vero? Come posso rimediare?

  • #2
    Alcuni meccanici mi dicevano che il problema della sensibilità del sollevatore del 780 (eccessiva od insufficiente) era data anche dal fatto che i comandi usavo cavi d'acciaio, che con il tempo si allungavano provocando delle anomlie.

    Non so se possa essere il tuo caso, comunque vista la semplicità dell' operazione, puoi provare a sostituirli.

    Saluti.

    Commenta


    • #3
      Devi controllare l'asta di rilevamento dello sforzo, e i distanziali (destro e sinistro) che si trovano nel perno dove snodano i due bracci del sollevatore.
      L?asta si trova alla stessa altezza del perno dei bracci, (tra il gancio di traino e il perno), l'asta è verticale ed è circa 50 centimetri. Nella parte bassa ci sono due posizioni.

      Per lavori leggeri: l'asta deve stare nell'ultimo foro (la parte più lunga), e i distanziali destro-sinistro nella parte interna dei bracci (la posizione più vicina tra loro).

      Per lavori normali: devi spostare solo l'asta di rilevamento nel primo foro (la parte più corta).

      Per lavori pesanti: L'asta nel primo foro, e i distanziali esternamente ai bracci del sollevatore (la posizione più distante tra loro).

      Se non ci sono altri problemi queste sono le regolazioni.

      Ciao!

      Commenta


      • #4
        Un altro problema potrebbe esser l'asta interna del bilancere dello sforso controllato.Avevo un 670hdt che mi dava problemi simili perchè internamente si era consumata l'asta del bilancere ed alcune volte usciva dal cucinetto interno non facendo più il suo dovere.Bisogna togliere il coperchio dietro il sedile per visionare il sollevatore fare attenzione se il bilancere rimane al disotto del cucinetto.Se è al disotto si è consumata l'asta bisogna smontarla riportare della saldatura e far si che rimanga al disopra del cucinetto.

        Commenta


        • #5
          Ciao, grazie per i consigli, però vorrei chiedere una cosa ad HP90:
          la barra verticale di 50 cm è filettata, a differenza di come dovrebbe essere, cioè con due fori. Quindi stando a quello che mi dici, io dovrei avvitare quando mi dici di mettere l'asta sul primo foro, mentre svitare quando devo metterlo nell'ultimo foro

          Commenta


          • #6
            Fiat 780 DT

            Il caricatore del mio 780 è lentissimo ,cosa posso fare per renderlo un pò piu veloce?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da o ci Visualizza messaggio
              Il caricatore del mio 780 è lentissimo ,cosa posso fare per renderlo un pò piu veloce?






              Ciao! devi controllare il filtro olio idraulico se neccesario sostituirlo, controllare la pressione dell'impianto se correta , montando un manometro su una presa idraulica . Devi riscontrare una pressione di circa 180 bar gia' con motore al regime minimo, se riscontri questa pressione solo con motore a regime massimo devi procedere alla sostituzione della pompa idraulica. Ti consiglio di montare una con portata maggiore(40litri/min). buon lavoro!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da tractorservice Visualizza messaggio
                Ciao! devi controllare il filtro olio idraulico se neccesario sostituirlo, controllare la pressione dell'impianto se correta , montando un manometro su una presa idraulica . Devi riscontrare una pressione di circa 180 bar gia' con motore al regime minimo, se riscontri questa pressione solo con motore a regime massimo devi procedere alla sostituzione della pompa idraulica. Ti consiglio di montare una con portata maggiore(40litri/min). buon lavoro!
                attenzione che a volte montare una pompa maggiorata si possono aver problemi di contropressioni o surriscaldamento dell'olio se l'impianto non è adatto a quel tipo di litraggio.

                Commenta


                • #9
                  valuta attentamente i lt/min da montare, possono andare bene qualche lt in piu, ma se sono troppi per l'impianto alla fine ti ritrovi con un mezzo che diventa poco gestibile, in quanto scatta troppo ai comandi, quando la pompa va in strozzatura risci di spegnere il motore se è al minimo

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X