MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini 4500 c

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landini 4500 c

    il codolo scanalato del mio landini 4500c del 1978 nn si ferma,una volta disinnestato continua a girare senza coppia ,cioe' con la mano riesco a fermarlo
    da cosa dipende??

  • #2
    Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
    il codolo scanalato del mio landini 4500c del 1978 nn si ferma,una volta disinnestato continua a girare senza coppia ,cioe' con la mano riesco a fermarlo
    da cosa dipende??
    Dalla viscosita' dell'olio............!

    Commenta


    • #3
      Ha la frizione della pdf indipendente? se si stacca male e andrebbe registrata

      Commenta


      • #4
        stacca solo quando tiro la frizione principale cambio,essa poi viene innestata tramite una levetta vicino al cambio.

        quindi olio poco viscoso,olio si scalda troppo ????????

        Commenta


        • #5
          Succede anche a me, sull'Argon ho la frizione della pto indipendente e meccanica, si aziona mediante una leva come quella del freno a mano, per non rovinare lo spingidisco tengo la leva sempre abbassata e quindi la frizione sempre in presa (come succede anche a te quando non premi il pedale), il "folle" lo faccio mettendo nella posizione neutra il selettore delle velocità pto (grossomodo la tua levetta vicino al cambio). In queste condizioni anche la mia pto gira sempre (comunque a bassa velocità), e si può fermare a mano senza nessuno sforzo!
          Puoi stare tranquillo che non è niente, in ogni caso mi informo su quale sia il motivo (di sicuro banale) della rotazione...

          Ciao.

          Commenta


          • #6
            ruota perchè in genere l'albero dela pdf si trova dentro l'albero (che quindi è tubolare) della trasmisssione, ruotando questo, il piccolissimo attrito dei cuscinetti trascina anche l'albero della pdf in ciò influisce anche la viscosità dell'olio che lubrifica i cuscinetti stessi.
            Comunque nel modello specifico che non conosco le cose potrebbero essere un pochino diverse ma la spiegazione sta sempre nel piccoli e normali attriti nei ruotismi.
            In quanto a toccarlo io eviterei, basta una piccola imperfezione, un cuscinetto un poco usurato o dell'olio freddo e quindi molto viscoso per imprimere alla pdf un movimento capace di far molto male alle persone.

            Commenta


            • #7
              il mio codolo scanalato gira molto lentamente ,lo riesco a fermare con una mano invece sul 455 nn ne vuole sapere di fermarsi solo quando e' con la frizione in tiro

              Commenta


              • #8
                ciao max stralis io pure ho il landini ma il cl 4000 cofano tondo e succede la stessa cosa...non e nulla di preoccupante e solo l olio molto viscoso tra gli ingranaggi che in qualche modo anche quando la presa di forza e staccata fa girare lentamente l albero scanalato

                Commenta

                Caricamento...
                X