MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lda 96

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lda 96

    Buonasera a tutti sono nuovo e avrei bisogno di aiuto, anche solo informazioni, ho provato a cercare con la funzione cerca ma non ho trovato nulla al riguardo, se volete potete indirizzarmi direttamente sulla discussione giusta, arrivo al dunque ho un Goldoni Export con trincia Bellon, non so per quale motivo forse rottura paraolio dell'albero motore ha perso olio e non essendomene accorto subito ha lavorato senza,andando a rovinare la bronzina dell'albero,ora la mia domanda è: se porto albero e bronzina alla rettiifica pensano loro a sostituirla in base alla misura esatta dell'albero? visto che dovevo comunque cambiare anche altri pezzi ho rimediato un motore sempre lda 96 ma uso pompa quindi con albero motore diverso misurandolo con il calibro ho notato che è 0,5 piu spesso del mio, quindi piastra anteriore e bronzina inutilizzabile, da qui i miei dubbi non essendo troppo efferato in questa cosa preferirei portarlo alla rettifica.
    Grazie in anticipo per le risposte.

  • #2
    Allora buonasera, ho portato tutto alla rettifica e sistemato bronzine banco motore e Biella ho rimontato il tutto seguendo il manuale rimesso in fase l'albero motore ma nn riesco a capire perché girando il volano aspira dalla marmitta e mi sembra che ha poca compressione , le aste delle valvole sono state messe giuste perché segnate la fase anche sembra giusta, le fasce sono state cambiate cosa può essere?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Dukko Visualizza messaggio
      , le aste delle valvole sono state messe giuste perché segnate la fase anche sembra giusta, le fasce sono state cambiate cosa può essere?
      Non hai spiegato come deve essere la disposizione delle aste e in quale direzione ruoti il volano.




      Ren57

      Commenta


      • #4
        Buonasera grazie per la risposta il volano lo ruoto in senso orario e la disposizione delle valvole sono state posizionate come da manuale le punterie disponendo quella di aspirazione (A) fornita di superficie di scorrimento, dal lato cilindro e la punteria di scarico (B) la registrazione l'ho effettuata portando il pistone al p.m.s e con spessimetro ho regolato le valvole a 0.20 (per scrupolo le ho provate anche a 0.15) la fase dell'albero motore idem da manuale, ho anche messo in parallelo due motori uguali e girando le fasi e i movimenti delle valvole sono identiche ma non capisco perchè quando il pistone scende aspira dalla marmitta.Logicamente se proprio non risolvo lo porterò da un meccanico (anche se in questo momento sarà dura riuscire a portarcelo) solo che avendo speso già oltre il dovuto volevo cercare almeno di risolvere questa cosa. Per il momento grazie ancora per le risposte

        Commenta


        • #5
          Se la ricomposizione della distribuzione è stata eseguita come da manuale e senti aspirare dallo scarico........allora dall'aspirazione dovrebbe scaricare o no!!!
          Ren57

          Commenta


          • #6
            No scarica dalla marmitta per poi aspirare,praticamente quando il pistone scende come se non chiudesse la valvola,ma ho provato a cambiare testata e fa lo stesso difetto, in più quando ho fermato il motore funzionava alla perfezione tutto a parte la perdita di olio

            Commenta


            • #7
              Buonasera a tutti .se come tu dici che la fase corrisponde ai punti di riferimenti.?...il problema e che ai messo le aste punterie invertite .....devi mettere lato cilindro aspirazione .....da sopra li puoi invertite tranquillamente senza smontare nulla. Ciao. Ciao

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Dukko Visualizza messaggio
                No scarica dalla marmitta per poi aspirare,praticamente quando il pistone scende come se non chiudesse la valvola,
                Se rimane aperta la valvola di scarico si dovrebbe evidenziare gioco tra bilanciere e gambo valvola.

                Originalmente inviato da Dukko Visualizza messaggio
                ma ho provato a cambiare testata e fa lo stesso difetto, in più quando ho fermato il motore funzionava alla perfezione tutto a parte la perdita di olio
                Hai anche verificato con pistone a PMS se le punterie A e B sono alla stessa altezza?

                Ren57

                Commenta


                • #9
                  Io penso che ce qualcosa fuori sede cioè .montati male....devi controllare i blocchetti giù alle punterie i rullini che appoggiano sull,asse a camme sono fuori centro quindi cianno una posizione di montaggio controlla .e facci sapere. Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    potrebbe essere possibile la fase dell'abero motore? cioè sul manuale dice di mettere i puntini dell'ingranaggio delle punterie in modo che combaciano, nel caso spostarlo di un dente, l'unica vera idea che ho è questa.che ne dite? questo comporta fare più prove smontare e rimontare l'albero più volte.
                    grazie.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Dukko Visualizza messaggio
                      potrebbe essere possibile la fase dell'abero motore? cioè sul manuale dice di mettere i puntini dell'ingranaggio delle punterie in modo che combaciano, nel caso spostarlo di un dente, l'unica vera idea che ho è questa.che ne dite? questo comporta fare più prove smontare e rimontare l'albero più volte.
                      grazie.
                      Non servono tante prove..... è sufficiente che il pistone sia al PMS e che le punterie siano allineate alla stessa altezza. Vedi messaggio 8
                      Ren57

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X