Devo rifare la guarnizione della testa del mio Fiat 352 c ,oltre a reperire le parti di ricambio cerco un buon disegno del motore.
Qualcuno mi può aiutare?con qualche dritta?
Grazie
Ciao a tutti, ho iniziato il lavoro sul 352 C per rifare la testata.
Vi spiego, dopo una lunga ferma del trattore circa 5 anni, e dopo averlo rimesso in moto e utilizzato per pochi lavori ha iniziato a sputare olio dalla marmitta e controllando l' acqua nel raddiatore ho trovato acqua e olio!!Nella coppa motore ho trovato solo olio al giusto livello.
Ho richiesto il manuale alla New Holland che mi ha fornito dopo 3 telefonate e 5 giorni di spedizione via posta. Ottimo il servizio!
Il manuale mi ha dato coraggio per iniziare il lavoro perchè mi dava gli elementi fondamentali in fase di rimontaggio come la sequenza di avvitamento e la coppia di serraggio delle viti che fissano la testata al basamento.
Ho iniziato smontando le cofanature il serbatoio combustibile, tutti i tubi che dalla pompa vanno agli ignettori, gli igniettori, candelette, marmitta, collettore aria e filtro aria, raddiatore, ventola con pompa acqua, attacco filtro olio motore.
Sono arrivato ad avere tutto pulito intorno al monoblocco!Che bella lavorata!!
Ho tolto il coperchio testa ho smontato l' albero con i bilanceri e le aste bilancere poi ho tolto le viti di fissaggio testa e ho levato la testata.
Ho portato il tutto in rettifica e per iniziare hanno messo tutto in pressione con acqua a 8 bar per escludere rischi di eventuali crepe! il test e andato bene la testa tiene e non è crepata.
Gli ho dato ok per spianarla e lucidare le valvole e relative sedi.
Ma in rettifica mi hanno detto di controllare le camice dei cilindri, la parte alta dove appoggia la guarnizione della testa perchè potrebbero essere non più in giusta tolleranza con il piano di appoggio del monoblocco.
Allego foto che ho fatto per il controllo con il comparatore.
Qualcuno ha esperienza in questa fase?
Se devo tirare giù le camice da che parte si comincia?
Sotto le camicie c'è una tenuta di rame e và di giusto spessore nel caso debba ripristinare le giuste altezze tra piano camicia superiore e piano appoggio testa?
Spero che qualcuno mi possa aiutare perchè quà occorre l' esperienza che io non ho.Ciao
Ma come vi mando le foto??
hai fatto un controllo dentro i cilindri/camice con un internimetro??
la parte alta delle camicie piano appoggio guarnizione di testa hai usato oppure stai usando un comparatore fornito di basetta dove lo zero e' il piano di appoggioe deve essere uguale in centesimi al piano bordo camicie
Forse riesco a spedirti una foto per maggior chiarezza.
Il piano che stò misurando, che è il piano di appoggio della guarnizione testata sulle camice, dovrebbe essere + 0.05 +0.15, al dire del rettificatore in più del piano dove è appoggiata la base magnetica del comparatore.
Ti torna?
Ciao
Ultima modifica di Engineman; 14/08/2015, 09:40.
Motivo: Unito messaggi consecutivi
e' un po' altino !!!!quindici centesimi ora la tolleranza camicia blocco se nn ricordo male si aggira tra +/- 0.05 la guarnizione deve spianare tra blocco e camicia se essa e' piu' bassa nn spiana. cmq se resta tutto entro lo 0.015 e' perfetto .
per le camicie oltre all'esterno l'interno lo hai misurato .,sara' ovalizzato e nn avra' piu' le righe di rettifica originalifiat
se nn ricordo male quel trattore hai i premistoppa che si tolgono da sotto i pistoni per togliere le camicie
Dipende dal tipo di motore, ma nei CO3-CP3 camionistici era di 0,15/0,18. Questo non lo conosco ma sembra essere dello stesso tipo, anche se ad iniezione indiretta.
Ti metto solo in guardia, come faccio sempre quando mi capita, che facendo solo la testa poi la compressione scappa tutta di sotto, o viceversa se fai solo canne e segmenti.
Da già che ci sei fai tutto e non ci pensi più.
Non ho fatto un controllo accurato sul diametro delle canne, per il controllo dell' ovalizzazione, perchè non ho il micrometro per interni di quel diametro!!devo procurarmelo.
Ma vi assicuro che lo stato delle canne sembra ottimo tanto da vedere le righe incrociate che la rettifica lascia sulle canne dopo la lavorazione!!
Posso per il momento con il calibro vedere il diametro per sapere se è stato maggiorato o no, vi dirò dopo la misura con calibro.
Forse il trattore era stato recentemente revisionato?
Purtroppo la persona che me lo ha venduto non mi può più rispondere.
Mi viene quasi il dubbio che come dice Engineman che abbiano revisionato le camice e pistoni e la testata no e dopo ha iniziato ha perdere la testata.
Con il comparatore lo scostamento misurato e circa + 0.03 a +0.05, penso possa essere accettabile per garantire un buon tiraggio della guarnizione.
Visto che in rettifica ho già speso 250 Euri per messa in pressione, spianatura sostituzione delle valvole di scarico e lucidatura sedi e valvole aspirazione e guarnizioni nuove non voglio sforare con il budget a disposizione andar oltre per canne e pistoni anche se sono molto tentato.
Mi hanno detto,sempre in rettifica, che bisogna lavorare da sotto togliendo la coppa dell' olio e che i pistoni con le bielle si sfilano dall' alto avrei bisogno di un disegno di officina per vedere il tutto ma nessuno c' è l' ha???
Fiat 352 C Bicchierino di decantazione gasolio che non è mai pieno.
Salve recentemente ho smontato il serbatorio del mio 352C e pulito il tutto, poi ho sostituito il filtro nafta, spurgato l'aria e rimesso in moto, tutto bene, ma mi sono accorto che a motore spento il bicchierino filtro decantazione gasolio è pieno completamente senza aria, quando il trattore è in moto anche al minino si forma una bolla di aria ed il bicchierino resta pieno solo a 3/4 il livello oscilla a ritmo della pompa, ho pensato alla guarnizione ma se prendesse aria da li il trattore non si fermerebbe? Oltretutto a motore fermo dovrebbe strasudare gasolio invece è tutto asciutto, ma allora quell'aria da dove viene? Se entra nella pompa si ferma il motore e devo spurgare nuovamente?
Ho guardato il buchino del tappo serbatoio ed è libero quindi entra aria e la nafta dovrebbe scendere, liberamente.
Mi hanno detto che potrebbe essere il tubetto di ritorno, ma come potrebbe influire, sul pescaggio?
probabilmente e' ostruito il passaggio nul rubinetto sotto il serbatoio e quello spazio che vedi non e' aria ma vuoto causato dalla minore quantita di gasolio che arriva .
Il filtro a bicchiere (io mi guarderei bene dal chiamarlo decantazione) era presente sulle pompe di alimentazione (pompeC) a stantuffo abbinate alle pompe di iniezione in linea dalle quali erano comandate.
Questa soluzione era adottata, in fiat, sia per i motori su trattori agricoli che su MMT (e non solo).
Il comportamento osservato da g.alberto molto probabilmente è dovuto a scarsa tenuta della gurnizione tra bicchiere e corpo pompa, alcuni modelli prevedevano una vite per regolare la chiusura del bicchiere stesso contro la guarnizione.
In una fl8, che monta lo stesso identico tipo di bicchiere, una volta si presentò lo stesso fenomeno ma non si ebbe nessun problema, evidentemente l'aria non era eccessiva e veniva eliminata attraverso il condotto di ritorno al serbatoio, il fenomeno scomparve sostituendo la guarnizione al in occasione della pulizia del filtro a rete.
Il rubinetto intasato potrebbe amplificare il fenomeno.
Lo stesso problema si è presentato tempo addietro sul mio landini, la causa era la guarnizione deformata (il bicchierini era stato cambiato) che faceva passare dell'aria. Il trattore al minimo e a regimi alti funzionava però quando il motore veniva caricato il trattore si spegneva. Sostituta la guarnizone tutto è tornato ok.
Ok, a me sembrava che la guarnizione tenesse perchè non vedevo trasudo di nafta, però potrebbe essere una somma di cause, ovvero arriva poca nafta dal rubinetto, quando la pompa tira molto ad alti regimi si crea una maggior depressione e magari solo in quel momento trafila aria, potrebbe anche trafilare dai tubicini in gomma attraverso le fascette, se cambiando le guarnizione non risolvo potrei cambiare anche quelli e sperare bene.... però nei miei sonni c'è un pensiero che mi turba ve la devo raccontare tutta: Quando ho pulito il serbatoio che dentro aveva una morchia immonda ho usato prima benzina per sciogliere e poi acqua per un'oretta, la porcheria usciva a galla insieme all'acqua. Poi ho asciugato con aria compressa e ci ho infilato dentro la pistola ad aria calda (quella per sverniciare) per circa 5 minuti, questo perchè non volevo lasciare il serbatoio a lungo senza gasolio per scongiurare il pericolo ruggine, spero che con il calore non si sia ristretto il tubicino in plastica che dentro il serbatoio cammina sul fondo e va dal rubinetto al centro del serbatoio dove c'è la parte più bassa, in quel caso non saprei veramente che cosa fare....
Ok, a me sembrava che la guarnizione tenesse perchè non vedevo trasudo di nafta, però potrebbe essere una somma di cause, ovvero arriva poca nafta dal rubinetto, quando la pompa tira molto ad alti regimi si crea una maggior depressione e magari solo in quel momento trafila aria, potrebbe anche trafilare dai tubicini in gomma attraverso le fascette, se cambiando le guarnizione non risolvo potrei cambiare anche quelli e sperare bene...
A pensarci bene la stessa cosa accade quando sul landini si intasa il rubinetto sotto al serbatoio, si vede distintatmente la bolla d'aria aumentare quando il motore va in carico, poi improvvisamente il motore si spegne.
Controlla bene che il rubinetto e i tubicini non siano otturati (sul landini basta un filo di niente). Tolgiendo il tubicino dal rubinetto il gasolio dovrebbere scorrere a caduta velocemente.
Buonasera
Ho appena fatto il carro completo alla mia 352, intendo catene rulli inferiori alberi rulli e semiscatole ruotino anteriori con alberi e cuscinetti ruote motrici e mozzi. Vi sottopongo alcune anomalie : dopo 5 ore di lavoro due alberi dei rulli inferiori spezzati di netto, dopo circa 20 ore sostituito catene perché presentavano i bordi seghettati come scheggiati, e una ruota motrice sostituita perché la maglia non toccava nell insenatura bensì in alto.dimenticavo anche la sala posteriore e boccole nuove. 5000 euro e questi problemi? Cosa ne pensate?
Buonasera
Ho appena fatto il carro completo alla mia 352, intendo catene rulli inferiori alberi rulli e semiscatole ruotino anteriori con alberi e cuscinetti ruote motrici e mozzi. Vi sottopongo alcune anomalie : dopo 5 ore di lavoro due alberi dei rulli inferiori spezzati di netto, dopo circa 20 ore sostituito catene perché presentavano i bordi seghettati come scheggiati, e una ruota motrice sostituita perché la maglia non toccava nell insenatura bensì in alto.dimenticavo anche la sala posteriore e boccole nuove. 5000 euro e questi problemi? Cosa ne pensate?
Visto da casa mia direi che hanno messo rulli maggiorati in larghezza su catenarie nuove e una ruota motrice usata.
C
Controllati con meccanico e manuale di officina per le misure rulli std e ruote motrici nuove.
Sul alberi rotti dice l'analisi c'erano delle micro cricche di fusione ma due su otto è anomalo o no? E la ruota motrice nemmeno quella data in conto garanzia è meglio!! Il carro fatto dieci anni fa non era così. Possibile fabbriche come berco e gb hanno questi standard?
Controllati con meccanico e manuale di officina per le misure rulli std e ruote motrici nuove.
Sul alberi rotti dice l'analisi c'erano delle micro cricche di fusione ma due su otto è anomalo o no? E la ruota motrice nemmeno quella data in conto garanzia è meglio!! Il carro fatto dieci anni fa non era così. Possibile fabbriche come berco e gb hanno questi standard?
In fase di fusione,visti i materiali,sono possibili queste anomalie.
Forse sono stati omessi i controlli finali,che costano.
Certamente Berco ha sempre avuto ottimi standard costruttivi ma ora penso abbia qualche problema:la Tyssen Krupp l'ha messa in vendita.
C
E la ruota motrice nemmeno quella data in conto garanzia è meglio!! Il carro fatto dieci anni fa non era così. Possibile fabbriche come berco e gb hanno questi standard?
la cosa mi lascia molto perplesso, intanto verifica il passo della ruota con il passo della catena. Sei sicuro che si tratti di materiale berco originale? C'è la scritta sulle fusioni?
la cosa mi lascia molto perplesso, intanto verifica il passo della ruota con il passo della catena. Sei sicuro che si tratti di materiale berco originale? C'è la scritta sulle fusioni?
passo controllato, si vede solo che la ruota ha lo sbozzo molto grossolano, le ruote motrici c'è la stampigliatura fiat.
nelle catene cìè stampigliato berco.
mentre alberi e rulli gb.
Commenta