MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Olio lubrificante

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie matt del tuo intervento, effettivamente mi sono dimenticato di dire il modello di trattore che e' Landini 6500 DT ma sul libretto uso e manutenzione vi sono riportati olii della Landini che non vengono commercializzati piu' e quell'olio riportato sopra l'ho acquistato al concessionario, ma mi interessavano i vostri consigli in merito. Saluti, Angelo.

    Commenta


    • Non ha importanza se gli oli del libretto non sono più in commercio, è sufficiente rispettare le specifiche. Per esempio le API che di solito ci sono, se non ci sono si può eseguire su internet una ricerca con il nome commerciale dell'olio per risalire alla scheda tecnica del prodotto.

      Commenta


      • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
        ma mi interessavano i vostri consigli in merito.
        mi baso solo sull'etichetta che hai allegato.
        E' un olio STOU cioè idoneo per l'uso come olio motore, trasmissione e idraulica, le principali specifiche riportate dicono che:
        1) API SF valido per motori a benzina (sufficciente se non mediocre)
        2) API CE valido per motori diesel (buono)
        3) API GL-4 valido per la trasmissione ad ingranaggi (discreto considerando che GL-5 è ottimo, tuttavia molte trasmissioni richiedono gl-5 quindi bisogna verificare)
        Altre specifiche (MF- Allison-caterpillar-ecc.) dicono che è un olio utilizzabile anche per l'idraulica, bisognerebbe conoscere queste le specifiche per sapere se è idoneo anche per i freni in bagno d'olio

        Commenta


        • Grazie per le vostre indicazioni, ma sul libretto d'uso sono riportati solo olii di marca landini da usare e non le loro caratteristiche tecniche e visto che il trattore non è recentissimo, penso all'ora che questo olio sia buono; con i miei usi modesti, non penso ci sia necessità di olii particolarmente performanti, ma se avete altri consigli, ho ancora una settimana di tempo prima della sostituzione.... Grazie.

          Commenta


          • Se l'olio deve lubrificare solo il motore metti almeno un API CF, se non addirittura un CI4, (ad es. Mobil 1 Delvac); se deve lubrificare sia motore che cambio metti uno STOU 10w 40. Di meglio, per ora, non c'è.
            Ciao.

            Commenta


            • Grazie Roby64 del tuo intervento; l'olio lo devo mettere nel gruppo cambio-sollevatore e lo andro' a sostituire alla fine della prossima settimana cosi' da essere pronto per le lavorazioni di inizio anno. piu' sopra ho riportato quello datomi (5 litri) dal concessionario, ma ero interessato, prima di acquistarlo altri 20 litri, anche a sapere se esiste un olio migliore di quello, secondo la vostra esperienza.

              Commenta


              • Quello datoti sembra esser stato, a suo tempo, un ottimo olio STOU, API CE GL4 10w30. Nel mio Goldonino Euro 40 si prescrive uno STOU 10w40 API CF. Visto che questo olio va tenuto per molto tempo (almeno 800/1000 ore) io metterei uno STOU CF GL4 10w40. Ciao

                Commenta


                • Salve, in questi giorni mi hanno dato dell'olio tipo seguente: Esso Automatic Transmission Fluid D, pensate possa andare bene per il cambio meccanico e distributori idraulici del mio Landini 6500?
                  Nel caso, e' possibile usarlo nel''idroguida?
                  Ultima modifica di njoule; 04/01/2013, 18:51.

                  Commenta


                  • Sdoppiamento della discussione

                    Su questo argomento sono state create due nuove discussioni:

                    - una riguardante i lubrificanti più recenti

                    - l'altra riguardante i vecchi lubrificanti non più reperibili in commercio

                    La presente discussione rimane un riferimento, da consultare prima di scrivere in quelle nuove.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X