MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

NH TK: problema al sistema lift o matic

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • NH TK: problema al sistema lift o matic

    salve ragazzi, ho un problema con il sistema sul tk.
    in pratica funziona solo se schiaccio il pulsante per abbassare, ma per alzare niente... bisogna solo intervenire con la leva classica.

    cosa può essere successo? sapete darmi consigli??

  • #2
    Hai provato a guardare il relativo cavo di comando ? Se mi ricordo bene si puo' anche registrare ............

    Commenta


    • #3
      Grazie Olmo, adesso lo controllerò meglio e poi vi farò avere notizie più dettagliate.
      Se ci sono altri consigli sono bene accetti!

      Commenta


      • #4
        infatti il filo dovrebbe arrivare vicino al sollevatore dal lato posteriore. prova a svitarlo un pò dovrebbe essere quello

        Commenta


        • #5
          mah, non vorrei sbagliarmi ma non so se ha il cavo o un leveraggio.... Comunque il comando del lift o matic è fissato al bauletto con 2 viti che possono scorrere in 2 asole, a motore acceso e posizione del lift o matic in alzata, molla le viti e e fai scorrere in un senso e nell'altro il comando, se è questione di registrazione dovrebbe a un certo punto mettersi a sollevare..può darsi che devi limare leggermente la maschera di plastica nera sotto per poter avere un pò di più d'escursione.

          Commenta


          • #6
            Non ha il leveraggio ha un filo con relativa guaina simile a quello che c'è per il comando pdf.
            Il filo a seconda di alzata o abbassata tiro o spinge .............. dovrebbe essere presente un fermo sulla leva posta sul lato destro del trattore (sotto al sedile , sul fianco del blocco sollevatore)e uno posto sotto al comando a pulsante .............. conviene controllare pure quelli.

            Commenta


            • #7
              oltre la registrazione del filo del comando LOM se il sintomo persiste puoi controllare se è rimasto incastrato il leveraggio posteriore che regola manualmente la massima alzata dell'attrezzo con innesto del LOM.
              questo meccanismo fatto di un fermo a farfalla e un bilanciere che agisce sul deviatore si trova vicino ai bracci corti del sollevatore e per quanto è semplice è soggetto ad avarie.

              Commenta


              • #8
                sono appena andato a vedere il mio..non ha il filo ma un leveraggio che si va a infilare sotto dove poi c'è la valvola che comanda.. il cavo ce l'ho sul 70-75

                Commenta


                • #9
                  Sto litigando con il Lift O Matic...

                  ... ed in generale con il sollevatore del TK.

                  Mi spiego meglio:

                  - se il pulsante lungo è premuto, e si blocca giù, regolo il sollevatore con la leva di controllo di sforzo e la leva di controllo di posizione
                  (tra l'altro sul mio TK sono durissime, sarà perchè è nuovo, o perchè ci sono gli spessori antipolvere della cabina Sovema o si può toccare qualcosa e renderle più "morbide" senza rischiare che si muovano involontariamente ??)

                  - se premo il pulsante corto si sblocca il pulsante lungo ed il sollevatore si alza tutto, indipendentemente dalla regolazione impostata per la posizione.

                  In tal modo è inservibile con molti attrezzi, in quanto rischio quasi sempre che il terzo punto rovini il posteriore della cabina.

                  DOMANDA: non è possibile regolare e "memorizzare" il limite superiore entro il quale far si che il sollevatore si fermi con lo"sblocco " del Lift O Matic ??

                  Se no, chiedo a qualche estimatore dei cingolati Fiat che mi spieghi l'utilità di detto tanto vantato (da FIAT)dispositivo.

                  Commenta


                  • #10
                    Fiat in questo caso consiglia di allungare i tiranti che sollevano le parallele,per cui anche sollevando tutto non si creano danni.
                    Cosi' facendo e tenendo la leva di posizione non a fondo corsa inferiore,piu' di tanto non si abbassa.
                    Guarda che comunque non e' un sollevatore elettronico,avresti avuto se no un costo certamente superiore,oltre a qualche eventuale rogna piu' seria.

                    Commenta


                    • #11
                      se regoli giusto il sollevatore non tocchi mai col terzo punto la cabina, io lo uso con quasi tutti gli attrezzi e secondo me è proprio comodo perchè ti tiene la posizione e lo sforzo di quando lavora invariati e a fine filare solleva a fine corsa..

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie Olmo e Ale, provo a regolare meglio il tutto... può anche darsi che il terzo punto idraulico abbastanza spesso (se ricordo bene sui 15 cm) dia fastidio. Voi lo usate o lasciate il classico a regolazione manuale ?

                        Commenta


                        • #13
                          Beh,dipende dalle esigenze lavorative.

                          Commenta


                          • #14
                            io all'80% ho su il 3° punto idraulico.. non lo uso con attrezzi come la vanga che deve stare molto verso il motore e il mio 3° idraulico sarebbe un pò lungo e in più la vanga da dei forti colpi che non so se lo stelo gradirebbe.. non so se ti darà fastidio, dipende dal diametro e da quanto devi alzare.. Ho anche visto alcuni 3 punti con l'occhione da attaccare al 3° punto del trattore saldato eccentrico per avere il minore ingombro del cilindro verso il trattore

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X