io ho appena finito di verniciare una benna(o caricatore o ragno chiamatela come volete) visto che sono altamente inesperto l'antiruggione l'ho fatto troppo liquido quindi ha colato tutto.... inveca poi quando ho dato il colore ho cercato di stare piu attento alle dosi di acquaragia ed è venuta abbastanza bene!!! (ha un po di sfumatire ma secondo me la rendono piu fashon!!!!!! ihihihihi)
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Verniciatura: tecniche, materiali, strumenti...
Collapse
X
-
invece di usare pr primo un antirugine procedete cosi:
nb quando andavo alla superiori per campare ho fatto anche il carrozziere
prima di tutto sgrassare e pulire la superficie con acetone
- successivamente dare una mano di prox o similare, è un converti ruggine e anche se la truggine non è presente rappresenta un ottimo scudo contro di essa
è un prodotto solubile con acqua , diluitelo max 10 %, e procedete con pennello ospruzzo con ugello 0,8 a 4 bar.
- dopo 24 ore passare un antiruggine di buona marca , boero ecc. minimo due mani consiglio a spruzzo con ugello 0,6 ma diluite al 20% usate l'ugello con ventaglio largo e date una passata, non preoccupatevi se rimane della superficie da trattare la coprirete alla secondas mano, megli osempre che lasciare le colature, fate passare minimo per un ottimo risultato 12 ore da una all'altra.
-dopo procedete alla verniciatura del colore che desiderate se avete la possibilità
fatevelo fare in tintoria anno i panton con i colori e potete scegliere se farlo bicomponente o ,mono:
la differenza sta che il bicomponente si mescola con un induritore nella dose prestabilita dipende dalla marca ma 10,20% e con un po di diluente sintetico 2,3% al massimo anche se scegliete un colore blillante risulterà opaco perchè successivamente dovrete dare una mano di trasparente rende il vero colore di vernice e funziona da protettivo come nelle auto,ugello 0,6 o 0,4 e 5 bar
il mono componente invece è uno smalto gia pronto si da con un ugello 0,8 e diluito al 10% il risultato se la vernice è buona e avete un po di mano cmq è sempre bello, ho detto gia pronto ma ve lo potete far fare dall tintometro di solito per semplicità si usa quest'ultimo, io ho utilizzato le eccellenti vernici new holland ed il risultato è perfetto sono però attenzione bicompenenti hanno bisogno cioè di un induritore che altro non è che il diluente che loro ti danno insieme
-
Un consiglio:
non verniciate mai i vostri pezzi su bancali di legno!!
Io l'ho provato di recente con i pezzi della mia rastrellatrice, una volta asciutti quando li vai a togliere la vernice si attacca al bancale!
Attenzione a non farvi fregare, la prima mano di vernice quando si asciuga non da problemi perchè viene assorbita dal legno e quando togli il pezzo non si rovina più di tanto ma la seconda volta che verniciate su quel bancale la vernice si deposita sulle assi e ottenete che quando togleite il pezzo sembra incollato e appena tirate, un po' di vernice rimane attaccata al bancale.
Per quanto riguarda le targhette sono d'accordo con Carraro, il grasso e la cosa migliore e più veloce da applicare.
Commenta
-
consiglio
nn so verniciare e la vernice la compro gia' fattadevo far verniciare da un amico che se la cava il 355c ingr sd.,tutto come posso fare??lo lascio smontato cioe' prima si vernicia il motore,poi il cambio e cosi' via ??
come dosare la vernicie ,quante passate??
scusate se mi sono intromesso con questo fuori programma
Commenta
-
Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggioPer verniciare piccoli pezzi: come si può fare?
Io li ho appesi tipo bucato....
- Massima cura nel fissare bene i pezzi in modo tale che non si muovano quando si va a spruzzare (ondeggiamenti tipo altalena!!);
- Far si che non vi siano parti difficilmente raggiungibili. In altre parole: disporre le parti da trattare in modo che sia possibile girarvi attorno.
Salutoni
apozzo
Commenta
-
Pistola per verniciare
Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggiopistola per verniciare...quale scegliere? meglio con il sertoio sopra o sotto???(nn so se avete capito)..tecniche per non far colare il colore..
Saluti
apozzo
Commenta
-
compra una pistola ASTURI MEC con una serie di ugelli da 0,3 a 1,8, con serbatoio superiore in nylon è profesionale, mai comprare quelle dei negozi o grandi magazzini di hobbystica fanno cacare, il compressore sempre con manometro funzionante di minimo 100 lt , e regoli la pressione secondo che tipo di verniciatura fai... che vernice usi ecc
Commenta
-
concordo con la scelta del serbatoio superiore, indispensabile in lavori di carozzeria, dove le quantità di vernice sono spesso esigue, con gli aerografi da supermercato che hanno ugello spesso di 1,7-1,9 non illudetevi di verniciare una carozzeria bene, al max riuscita a verniciare la parete di un muro,per mirotocci la marca da te citata mi sembra che sia asturo -mec
Commenta
-
a proposito ho guarda un po' sul sito ...e tranne le pistole piccoline come ugello il minimo è 0.8 invece tu avevi parlato di 0.6...mmmm devo prendere quelle piccoline tipo da aerografo???' fai conto che devo verniciare dei paraurti e altri pezzi...il colore è metallizzato penso da diluire con nitro..dimmi tu vedo che sei mooooolto esperto!!!grazie!
Commenta
-
se il colore è metallizzato e si diluisce con la nitro è pessimo, i migliori metallizzati sono bicomponente ... e usano il diluente sintetico cmq:
usa lo 0,8 va benissimo porta il compressore a 4 bar e se è piu piccolo di 100 litri anche a 4,5 bar.
se puoi compra il diluente sintetico e diluiscilo come da istruzioni magari faccelo sapere cosi vvedo se è esatto....
primma vernicia con un fondo aggrappante ..tipo epossidico.. con ugello 1,4 poi carteggia il tutto prima con la carta abrasiva grana 300 a secco .. poi con la 600 ad acqua....
poi esegui la verniciatura a più passate con il ventaglio totalmente aperto altrimenti la pistola ti cola,ti fa le goccioline, una prima mano poi dopo 6 ora, seconda mano , dopo 24 ora mano finale ricorda con calma e parti prima da zone nascoste per farti fare la mano...vernicia da destra a sinistra dal basso in alto.... e poi vedrai ti viene bene se ti servono consigli dimmelo i lpoco che so te lo spiego volentieri
Commenta
-
Anche se non è il mio mestiere è una vita che vernicio, e se volete il mio parere usate solo vernici bicomponenti poliuretaniche o meglio ancora epossidiche, costano un pò di più ma durano molto di più specialmente se a contatto con benzine, gasolio e olio. E usate anche il loro fondo adeguato.
Un'ottima antiruggine, da usare però con vernici sintetiche, è la Rust Oleum
che contiene una percentuale di convertitore per la ruggine.Ultima modifica di Miguelito; 30/04/2007, 20:19.
Commenta
-
Vorrei riverniciare un mio vecchio rimorchio. Il telaio è ancora bello e le sponde hanno qualche bollino di ruggine superficiale. Io intenderei prima passarlo con la mola con il disco di carta vetrata e poi verniciarlo prima con una mano di antiruggine e poi con vernice paramatti a rapida essicazione diluita con diluente sintetico. Secondo voi come tecnica può andare bene? Aspetto consigli
Commenta
-
Antiruggine, primer e convertiruggine: un pò di chiarezza!!
Ciao ragazzi,
anch'io è parecchio che vernicio pur non essendo uno "del mestiere"! Tuttavia vorrei 2 pareri da parte di chi è più professionista di me.
Premettendo che utilizzo soltanto prodotti epossidici bicomponenti, vengo al sodo:
1) Io solitamente do sulla lamiera "nuda" (sabbiata o discata) il PRIMER (di solito ISOFAN della LECHLER) che a mio parere è sia un antiruggine che uno stucco a spruzzo per cui non necessita di altro.
Recentemente però ho avuto una diatriba con un tizio che sosteneva la necessità cmq di dare, prima del PRIMER, sempre una mano di antiruggine. Secondo voi è una cosa necessaria oppure soltanto un "di più" tranquillamente evitabile?
2) Vorrei la conferma al 100% che si possa effettivamente trattare la lamiera con del convertiruggine prima di dare questi prodotti epossidici (primers, fondi e smalti). Io quando ho usato il FEROX mi sono trovato, dopo alcune ore, ad avere una patina gommosa che non so fino a che punto (e con quali risultati) possa essere coperta dai prodotti epossidici!! Chiedo dunque consiglio a chi magari ha sperimentato tale procedura.
Salutoni a tutti e a presto..............
apozzo
Commenta
-
sulla lamiera un converti ruggine di protexione è doveroso ed il ferox è ottimo... ma magari diluiscilo di piu se lascia la patina gommosa.... poi cmq dai un antiruggine possibilmente 2 mani , poi uno stucco epossidico....carteggia vernicia e se vuoi fare le cose da professionista una mno di lucido aggiuntiva,
lo stucco a spruzzo non è un antiruggine....
Commenta
-
Ho consultato il sito della Paramatti (il colorificio della mia zona ha i suoi prodotti) e i prodotti epossidici mi sembrano molto complicati da utilizzare. Secondo voi se dopo aver ripulito la superficie passo una mano di Ferox, poi un fondo universale a rapida essicazione e poi uno smalto a base di resina alchidica (che ho gia perchè avanzato da altri lavori) faccio un buon lavoro? Quali sono i difetti di questo metodo? Inoltre se non do' il Ferox (molto costoso) avrò dei problemi?
Aspetto l'aiuto degli esperti
Commenta
-
Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggiosulla lamiera un converti ruggine di protexione è doveroso ed il ferox è ottimo... ma magari diluiscilo di piu se lascia la patina gommosa.... poi cmq dai un antiruggine possibilmente 2 mani , poi uno stucco epossidico....carteggia vernicia e se vuoi fare le cose da professionista una mno di lucido aggiuntiva,
lo stucco a spruzzo non è un antiruggine....
ti metto di seguito la scheda tecnica del prodotto che io di solito uso. Io non ho mai dato l'antiruggine prima di esso, lo do direttamente sulla lamiera nuda da cui è stata del tutto asportata la ruggine mediante sabbiatura e/o discatura. Io credo che con questo prodotto non serva antiruggine ne stucco in quanto ha un ottimo potere riempitivo e anticorrosivo.
Che ne pensi?
Dato questo (2 mani), carteggiatura adeguata, fondo poliuretanico bicomponente (2 mani), carteggiatura e smalto poliuretanico bicomponente (2 mani) di finitura.
Saluti
ApozzoUltima modifica di apozzo; 02/05/2007, 10:43.
Commenta
-
be si se dopo dai il fondo poliuteranico 2 mani.. .è perfetto.... ma io una mano di ferox sulla lamiera nuda la darei,cmq puoi fare delle prove....
i prodotti della marca che usi sono altamente professionali e eccellenti...ma ricordati il momento dell'essicazione mai sotto i 15 gradi..e mai al sole diretto..
Commenta
-
Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggiobe si se dopo dai il fondo poliuteranico 2 mani.. .è perfetto.... ma io una mano di ferox sulla lamiera nuda la darei,cmq puoi fare delle prove....
i prodotti della marca che usi sono altamente professionali e eccellenti...ma ricordati il momento dell'essicazione mai sotto i 15 gradi..e mai al sole diretto..
Riguardo all'essiccazione andiamo verso un periodo dell'anno ideale! Io solitamente vernicio in una rimessa da 80 mq circa, con pavimento in vecchio granito liscio e aperto su due lati. Unico problema: il tetto è in legno e questo genera sempre un pochino di polvere! Avevo pensato di mettere una rete fittissima proprio per evitare questo problema, ma non sono riuscito a trovarne!!
Saluti
apozzo
Commenta
-
allora oggi son andato a prendere il colore per verniciare e...il colorificio mi ha detto che è un colore nichelato....130 euro per mezzo chilo!!!!!!!!!!!!voi che ne pensate???? cos'ha di particolare questo colore????? e in secondo luogo..per verniciare serve qualche metodo particolare o si procede come al solito????
Commenta
-
Originalmente inviato da apozzo Visualizza messaggio1) Io solitamente do sulla lamiera "nuda" (sabbiata o discata) il PRIMER (di solito ISOFAN della LECHLER) che a mio parere è sia un antiruggine che uno stucco a spruzzo per cui non necessita di altro.
Recentemente però ho avuto una diatriba con un tizio che sosteneva la necessità cmq di dare, prima del PRIMER, sempre una mano di antiruggine. Secondo voi è una cosa necessaria oppure soltanto un "di più" tranquillamente evitabile?
Commenta
-
buongiorno, posso dire la mia esperienza, io ho restaurato una sega a nastro e una circolare, vi postero le foto. ho proceduto per entrambe alla rimozione della ruggine con disco lamellare su moletta e spazzola sul trapano, soffiaggio, pulizia con solvente, quindi 2 mani di antiruggine sintetica e 2 mani di
per la sega a nastro --> verde nitro
per la sega circolare --> azzurro poliuretanica bicomponente
vi consiglio le bicomponenti, ma ricordate che la nitro asciuga in fretta, e vi permette quando ci sono diverse facce da verniciare di dare la seconda mano in poco tempo... quelle catalizzate essendo più lente nell'essicazione hanno il rischio di ricevere la visita di polvere e insetti. se posso aiutarvi ne sarò lieto. ps non è vero che le pistole da 21 € tipo fini non vanno bene..certo se dovete verniciare la carrozzeria allora è meglio una pistola più buona
ps. l'antiruggine lo diluisco al 40 % o meno con solv. nitro
il nitro lo diluisco al 50 % o più con solvente nitro
la bicomponente la diluisco al 100% con catalizzatore e ancora 10-15% con solvente
il catalizzato lucido permette di avere un lavoro finito lucido senza dare il trasparente
ciao a tutti
foto della sega
Commenta
-
io ho preso una pistola con serbatoio superiore a 60 euri, bella e fatta bene, ma di indicazini su come regolare le viti nemmeno l'ombra, sono andata a naso..
per il (restauro) del ,io trattore mi sono arrangiato alla bell'emeglio, non è venuto fuori un granchè ma non mi lamento, anche se penso di avere fatto alcuni errori,(molti) aiutato anche dal tipo del colorificio..
li spiego
la pistola da me presa ha ugello 1,5 è troppo grossa? volendo vorrei rinfrescare anche il mio pick up a per una macchina è troppo grosso il getto?
secondo, una volta dato l'antiruggine mi hanno dato uno smalto alla nitro, colore blu fiat..caldamente consigliato..
il problema è che da quello che vedo la vernice non è molto resistente.. è una caratteristica della vernice o ho sbagliato io?
e visto che mi fido più di quello che dite qui che di quello che sento in negozio vorrei che mi spiegaste meglio la differenza tra epossidica e poliuretanica..S-Riki
Commenta
-
ciao, per quel che ti posso dire.. io mi sono riverniciato il 205, con un pistola da 1.5 di getto, ma usando vernice poliretanica bicomponente.. ti assicuro è più difficile da dare... in quanto asciuga lentamente ed è molto liquida, ma... resiste ottimamente ai solventi
il nitro è facile da dare, veloce... un po' opaco e poco resistente...
ma se non hai la mano te lo consiglio perchè fai meno colature
Commenta
Commenta