MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Radiatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Radiatore

    Ieri mentre stavo usando il trattore ad un certo punto sento un forte rumore metallico provenire dalla parte ant. Spengo subito preoccupato di aver rotto qualche cosa di serio. Controllo visivo, niente perdite di olio o acqua. Preoccupatissimo riaccendo e tutto va come prima. Miracolato? Mah.. Rientro e controllo con l`ausilio della pila. Risultato: un ferma cavo metallico, quello che tiene i cavi per i fanali, si e` staccato ed ha sbattuto allegramente sulle pale del ventilatore per poi schiantarsi sulle alette del radiatore. Alette piegate, e qui no problem. Ma ho visto che ha anche piegato dei tubetti del radiatore, circa 5 o 6. Cosa devo aspettarmi adesso?

  • #2
    bella domanda...
    già se il radiatore non perde non è cosa brutta. se poi la temperatura resta normale anche meglio (anche se per farla aumentare avresti dovuto far fuori metà alette).
    Ora, se ci sono un po' di tubi piegati il giusto e le alette le riesci a raddrizzare alla meglio, ti metti lì con pazienza e lo sistemi e lui grossomodo funziona come prima. se però il danno è più grave e ritieni che i tubi siano quasi chiusi per via della piegatura, allora ci vuole il radiatorista, e lì, almeno a firenze, son dolori...

    Commenta


    • #3
      ho un trattore nel quale , nell'impianto di raffreddamento c'e' solo acqua e nessun prodotto antigelo, l'acqua si presenta sporca (sul rossiccio-marrone). intendevo sostituire il tutto con un liquido antigelo (paraflu'), cosa devo usare per lavare bene tutto l'impianto - raffreddamento ? ci sono dei liquidi apposta ?
      una volta un meccanico mi aveva detto di mettere della soda poi far girare il motore per un po' e buttare via il tutto per un paio di volte, sara' una soluzione ?

      Commenta


      • #4
        .....1/2 scatola di bicarbonato ed 1 litro di aceto

        fai girare fino a scaldarsi l'impianto (deve aprirsi il termostato) poi scarica il tutto....se puoi sciaquando con acqua pulita


        i metodi "della nonna" sono sempre i migliori
        EXCAVATOR'S MAN

        Commenta


        • #5
          radiatore fiat 65/94

          sono offranco
          vi seguo tantissimo

          possiedo un fiat 65/94 .........
          .nn sono molto expert (solo buona volontà)
          ha un problema : perdita acqua al radiatore.
          sistemata dal radiatorista(30,00euri).
          ora su consiglio di esperto forum ho deciso ,sostituisco i manicotti (rigidi assai)...vengo al problema .
          riempimento del circuito nel blocco motore :.(avendo dapprima aperto il tappodi scarico e quindi vuotatolo).chiedo a voi se necessita lo sfiato del circuito dello stesso ,una volta riempito con l acqua e come si farebbe ... o il tutto avviene dal tappo di carico ..
          potrei anche allegare delle foto ... se mi fosse concesso....
          un saluto a tutti e grazie per l aiuto franco

          Commenta


          • #6
            se a qualche frequentatore del forum può interessare:
            ho chiesto al meccanico della fiat in merito ,a ciò descritto nelle mia domanda .
            non necessita lo SFIATO,in quanto versando l acqua dal tappo radiatore l aria esce automaticamente .
            personalmente ho già effettuato il lavoro ed è riuscito.
            acceso il trattore per un ora, mano a mano che la temperatura aumentava e quindi la termosatica si apriva livellavo l acqua nel radiatore,fino al completo riempimento dello stesso e qunidi nel circuito.
            saluti i partecianti franco

            Commenta


            • #7
              Ottimo .
              Spero che il tuo meccanico ti abbia anche consigliato di non mettere acqua pura ma una soluzione con il 50% di Paraflu o prodotti simili.
              Che non è solo antigelo ma protegge il circuito di raffreddamento evitando guai seri,specialmente ma non solo su motori tipo OM che hanno quei lunghi prigionieri immersi nell'acqua e che quando cerchi di svitarli sembra che li abbiano mangiati i topi !!!

              Commenta


              • #8
                certo "engi"
                aggiunto il liquido refrigerante in raporto 1:1...
                anche se personalmente avrei fatto 1a 0,5..
                ciao franco

                Commenta


                • #9
                  Liquido raffreddamento... come sostituirlo?

                  Ciao a tutti,
                  oggi ho provato ad aspirare un pochino di liquido del radiatore con una siringa, e ho notato che il liquido, aveva un colore verde molto chiaro, pure troppo chiaro.. diciamo che si avvicinava al colore dell'acqua da quanto era chiaro!! Se quel liquido ha 25 anni, quanti il trattore, credo sia il caso di cambiarlo, verò?
                  La domanda è questa: vi siete mai cambiati il liquido di raffreddamento? come si fà?
                  In particolare su un fiat 640.....
                  GRAZIE!!

                  Commenta


                  • #10
                    Scarica dal tappo posto sul manicotto sotto l'alternatore e rifornisci dal tappo del radiatore.

                    Commenta


                    • #11
                      ecco il disegno.
                      Scaricare dal tappo (rubinetto) 4 e, se esiste, dal rubinetto 5, rifornire dal tappo 1
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao intanto grazie per le spiegazioni!!
                        Vi posto un paio di foto. Ho segnato con una freccia il rubinetto che cè nel manicotto, e l'altro credo di non averlo. Scusate la visuale, me il serbatoio dell'aria mi impediva di fare una buona visuale..



                        Una volta scaricato , basta riempirlo col nuovo liquido dal radiatore? Bisona effettuare spughi dell'aria? Ce un livello max di liquido da versare?
                        Scusate le tante domande.... Grazie!!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Si una volta scaricato basta riempirlo di nuovo con il liquido, non c'è bisogno di effettuare alcun spurgo dell'aria.
                          Il livello massimo del liquido da versare coincide con il riempimento totale del radiatore fino allo sfiato laterale che si trova poco sotto la sede del tappo e che serve in caso di ebollizione.
                          Ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Anche se non è necessario spurgo è bene controllare, dopo un breve periodo di funzionamento che non vi sia stato calo di livello nel radiatore, attenzione . questo controllo va fatto a motore di nuovo freddo, pericolo di ustioni in caso di apertura del tappo a motore caldo.
                            Il livello esatto è tre centimetri sotto il bordo superiore del bocchettone di rifornimento

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X