MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatore ADRIATICA in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocoltivatore ADRIATICA in officina

    Salve ho aquistato un vecchissimo 18 cv lombardini mec adriatica con carrello tarzionato. Siccome nn ha l'ccenzione automatica in pratica si mette in moto cn la "fune" so che esiste un kit ma nn so dove e quanto costerebbe, un'altra domanda si potrebbe modificarlo in un 4x4 snodato il trattorino ovviamente aggiungendo altre 2 ruote se esistono?qualcuno dice che si può fare ma mi sa che l'ha detta grossa. Grazie e scusate x l'ignoranza.
    Da Antonello
    Ultima modifica di Antobello; 03/09/2007, 15:07.

  • #2
    ciao e benvenuto nel frorum.
    un'accensione elettrica per il tuo motore costerebbe sui 500 euro e puoi trovarlo da una qualsiasi officina autorizzata lombardini.
    oppure potresti montare una dinamotore che non è altro che (come dice il nome) una dinamo che funziona anche da motorino di avviamento.potresti trovarlo anche da un qualche demolitore perche era montata anche su qualche vttura o furgone...non ricordo..prova la funzione cerca..qualcosa troverai.
    per il fatto di trasformarlo in un trattorino la vedo un pò dura e sinceramente non so se anche sull'adriatica e possibile montarlo...so che sui pasquali e i goldoni era possibile ma ormai è dura trovarli anche per quei marchi..buona ricerca

    Commenta


    • #3
      anche la trazione integrale si puo fare, ma attento, è moooolto difficile che tu riesca a trovare gli ingranaggi giusti; se ti serve SOLO in fuoristrada per venire fuori da situazioni di impantamento è piu facile farla, altrimenti valuta l'opzione di renderlo trazione posteriore ( utilizzando la presa di forza ), avresti un notevole miglioramento delle "prestazioni" quando sei carico, ma ti consiglio di fare cosi se solo ci viaggi sempre carico..altrimenti diventa una trappola!
      Giovanni

      Commenta


      • #4
        Sulla motoagricola Grillo 131 che avevo era stato montato qualche anno dopo l'acquisto e funzionava, però avevano montato anche l'alzavalvole, se no non ce la faceva a muovere il motore

        Commenta


        • #5
          Ecco appunto... domanda: come si fa l'alza valvole presumo sia un decompressore? in modo da non sforzare la dinamotore. Oppure ogni volta che si mette in moto si dovrebbe portare indietro il volano a mano tipo quando si tira la fune x farlo diventare più leggero in modo da non sforzare troppo la dinamotore che ne pensi potrebbe andare? Non so se sono stato chiaro nella spiegazione.
          Grazie ancora "Antonello"

          Commenta


          • #6
            Aiuto x presa di forza mec adriatica

            Ciao a tutti e buone feste fatte.
            come si dice gli amici si vedono e si sentono, nel momento del bisogno,ed io ho bisogno di voi esperti,veniamo al dungue: Ricordate il mio 18 cv mec adriatica bhe dopo tanto lavoro mi ha abbandonato la trazione del carrello l'ho smontato ed ho trovato che, la dove si iserisce lo snodo per la trazione del carrello si mangiato tutto e dico proprio tutto sia nel giunto che nella presa del trattorino.
            Un disatro insomma ho aperto il coperchio dove ci sono tutti gli ingranaggi
            il problema che riscontro, e che vi chiedo ma è mai possibile che per sostituire qull'ingranaggio devo smontare tutto il trattore!!! Sono rovinato datemi buone notizie.
            Grazie da Antonello.

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti e Buona Pasqua non volendo aprire un'altra discussione uso questa per chiedervi aiuto.IO posseggo un Adriatica Supermec con motore Lombardini da 14cv avevo bisogno del vostro aiuto per trovare alcuni pezzi di ricambio e visto che è fermo da alcuni anni qualche consiglio su come rimetterlo in sesto.L'ultima volta che lo usato mi ricordo che buttava fuori l'olio dallo sfiato sopra al motore quindi avevo dedotto che le fasce fossero partite.Potreste aiutarmi a rimetterlo a nuovo.Aspetto vostre risposte e domande Ciao

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Lino 77 Visualizza messaggio
                Ciao a tutti e Buona Pasqua non volendo aprire un'altra discussione uso questa per chiedervi aiuto.IO posseggo un Adriatica Supermec con motore Lombardini da 14cv avevo bisogno del vostro aiuto per trovare alcuni pezzi di ricambio e visto che è fermo da alcuni anni qualche consiglio su come rimetterlo in sesto.L'ultima volta che lo usato mi ricordo che buttava fuori l'olio dallo sfiato sopra al motore quindi avevo dedotto che le fasce fossero partite.Potreste aiutarmi a rimetterlo a nuovo.Aspetto vostre risposte e domande Ciao
                Buona Pasqua, intanto spiega che tipo di motore hai,(si puo' anche presumere di conoscerlo ma per evitare equivoci è sempre meglio conoscere la sigla motore).
                Ciao
                Ren57

                Commenta


                • #9
                  Ciao rendefra,scusami hai ragione sono stato un pò troppo generico.Allora premetto che il trattorino in discussione ha circa 32 anni forse anche di più,era di mio padre ed io adesso voglio rimetterlo a posto,come ho già fatto con l'Agrifull Toselli.IL motore e un Lombardini LDA 510 3000 g al minuto,cambio supermec Adriatica,con se non sbaglio 2 marce e retromarcia,ha sia la ridotta che la veloce,più un'altra leva che non funziona è non so cosa sia.IL carello si guida col volante ed ha la trasmissione per il 4x4.IL mio problema è come dicevo nell'altro messaggio che è fermo da molti anni circa 7 è l'ultima volta che lo avevo messo in moto mi ricordo che sputava fuori l'olio dallo sfiato sul cilindro.Quindi ho pensato possano essere le fasce andate.Poi alcune marce non si inserivano più bene.Allora visto che adesso conosco voi,che siete esperti nel settore prima di metterlo in moto,volevo alcuni consigli sul da farsi,per non rischiare di buttarlo via.Ti ringrazio per le risposte e per l'aiuto che mi puoi dare in anticipo.Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao, come prima cosa devi controllare il livello dell'olio che non sia troppo elevato(questo potrebbe essere una causa del tuo problema). Se vedi che non ci sono problemi di livello alto e il motore non ti da' la resa nel lavoro che vuoi perchè fuma o mangia olio puoi smontare testa e cilindro per verificare le condizioni delle fasce. Se vai sul sito della Lombardini puoi scaricarti il manuale di officina del motore. Sono a disposizione per eventuali consigli.Saluti.....
                    Ren57

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie per il consiglio cerchero subito il manuale poi ti farò sapere.Ciao

                      Ho cercato nel sito della Lombardini ma non trovo il modello del mio motore sapete darmi consiglio .Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Lino 77 Visualizza messaggio
                        Grazie per il consiglio cerchero subito il manuale poi ti farò sapere.Ciao

                        Ho cercato nel sito della Lombardini ma non trovo il modello del mio motore sapete darmi consiglio .Grazie
                        Forse sbaglio io ma con la sigla 510 conosco il 3LD510. Non riesci a fare qualche fotografia del motore?
                        Ciao....
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao scusa ma la sigla 3 per cosa stà?Sul motore io ho trvato la sigla LDA 510 se vuoi ho anche il n matricola 1414007,magari può essere di aiuto per chi lo conosce.Ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Lino 77 Visualizza messaggio
                            Ciao scusa ma la sigla 3 per cosa stà?Sul motore io ho trvato la sigla LDA 510 se vuoi ho anche il n matricola 1414007,magari può essere di aiuto per chi lo conosce.Ciao
                            Il numero "3" sta' a indicare l'appartenenza gruppo motore.
                            Prova entrare nel sito Lombardini scegli nel link manuali officina motore "gr 3-4". Scaricati il manuale e controlla se il tuo motore è diverso, secondo me dovrebbero essere = la differenza sta' nella sigla vecchia del tuo motore.Altrimenti se ci riesci inserisci qualche foto del tuo motore.
                            Ciao.....
                            Ren57

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao a tutti ieri sera sono riuscito a mettere in moto il trattorino,però con l'ausilio del mottorino non andava proprio allora ho preso la vecchia corda,e al primo colpo a messo in moto.Incredibile dopo tanti anni ancora ha funzionato,peccato che dopo alcuni minuti si è spento e non ne ha voluto più sapere di riaccendersi.Chiedo aiuto per sapere cosa fare,in modo da smontarlo e vedere cosa ha effettivamente.Il motorino sembrava imballato non riusciva a farlo girare credo sia andato,poi il motore aveva degli alti e bassi fumo nero in quantità da paura,sfiammate dalla marmitta,poi si è spento e non ha voluto più mettere in moto,quando tiravo la corda non dava nessun segno di vita.Chiedo consigli sul da farsi.Grazie a tutti per l'aiuto che mi potete dare, grazie a redenfra per i consigli,appena riesco ti metto le foto del motore.Ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Lino 77 Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti ieri sera sono riuscito a mettere in moto il trattorino,però con l'ausilio del mottorino non andava proprio allora ho preso la vecchia corda,e al primo colpo a messo in moto.Incredibile dopo tanti anni ancora ha funzionato,peccato che dopo alcuni minuti si è spento e non ne ha voluto più sapere di riaccendersi.Chiedo aiuto per sapere cosa fare,in modo da smontarlo e vedere cosa ha effettivamente.Il motorino sembrava imballato non riusciva a farlo girare credo sia andato,poi il motore aveva degli alti e bassi fumo nero in quantità da paura,sfiammate dalla marmitta,poi si è spento e non ha voluto più mettere in moto,quando tiravo la corda non dava nessun segno di vita.Chiedo consigli sul da farsi.Grazie a tutti per l'aiuto che mi potete dare, grazie a redenfra per i consigli,appena riesco ti metto le foto del motore.Ciao
                                Ciao, in attesa delle foto esegui queste operazioni : controlla se arriva gasolio alla pompa iniezione e se arriva all'iniettore (facendo avviamento con la fune),controlla il filtro aria,il livello olio"che non sia alto" e filtro gasolio che dovrebbe essere dentro al serbatoio nafta. Aggiorna
                                PS" il motore non parte con l'avviamento elettrico perchè il motorino non fa' ruotare il volano?"
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao rendefra,oggi ho cercato di fare tutte le operazioni del buon fai da te però niente.Il motorino adesso non girà più,domani provo a smontarlo per vedere se riesco a metterlo a posto.Il motore comunque adesso non da più segni di vita,quando tiro la corda non esce fumo quasi per niente,la compressione nel giro di anticipo mi sembra buona ma poi nulla ho provato e riprovato fino a quando non ce lo fatta più.Domani riprovo speriamo bene.Ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Lino 77 Visualizza messaggio
                                    Ciao rendefra,oggi ho cercato di fare tutte le operazioni del buon fai da te però niente.Il motorino adesso non girà più,domani provo a smontarlo per vedere se riesco a metterlo a posto.Il motore comunque adesso non da più segni di vita,quando tiro la corda non esce fumo quasi per niente,la compressione nel giro di anticipo mi sembra buona ma poi nulla ho provato e riprovato fino a quando non ce lo fatta più.Domani riprovo speriamo bene.Ciao
                                    Ciao, ma sei in grado di controllare il motorino di avviamento?
                                    Il gasolio arriva all'iniettore? Se ti sei scaricato il manuale "gr 3-4 LD" dalla Lombardini hai modo di controllare manutenzione e riparazione del motore.
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao rendefra finalmente ti posso mettere alcune foto,però smontando il motore ho avuto una brutta sorpresa,il cilindro aveva alcuni graffi e delle macchie nere da surriscaldamento e poi una fascia era rotta,sicuramente la causa del non mettere più in moto era lei.Adesso la porto a vedere a un rettificatore e speriamo bene,poi il motorino non aveva un gran che lo riempito di wd 40 e adesso rifunziona.Peer quanto riguarda il manuale ti chiedo se me ,lo puoi mandare tu perche io con quella sigla non ho trovato nulla.



                                      Non si vede un gran che però per adesso ho solo queste ti ringrazio per il tuo aiuto e per la tua cortesia.Ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ti ho mandato una mail, il tuo motore Lombardini LDA 510 è stato rimpiazzato dal 3LD 510 con stesse carateristiche, cerca di farti consigliare bene e porta testa,cilindro e pistone in rettifica, se hai dubbi il Forum è a disposizione.
                                        Ciao....
                                        PS( quale fascia è rotta? )
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao a tutti ieri sono andato,da un rivenditore per cercare il pistone e cilindro del mio Lombardini,come già parlavo con rendefra gli ho chiesto se si poteva rettificare,he lui mi ha detto che con (secondo lui) una spesa minima di 200€+iva mi faceva rettificare il cilindro e mi dava il pistone nuovo.Secondo me il prezzo è esagerato visto che un altro con 277€+iva mi dava tutto nuovo.Datemi qualche consiglio su come comportarmi,secondo voi e meglio rettificare ho acquistarlo nuovo?
                                          Ringrazio tutti e sopratutto rendefra per i consigli che mi darete.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao, si il prezzo con la rettifica non e'...... io prenderei tutto nuovo.
                                            Saluti....
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Motoagricola Adriatica

                                              Provo a riattivare questa discussione in quanto in questi giorni ho acquistato una motoagricola usata marca Adriatica, con motore lombardini LDA510. La macchina si presentava in ottimo stato meccanico ed estetico, segno della poca usura. Chi me l'ha venduta, un commerciante, mi ha suggerito di non staccare mai il 4x4 in quanto diventa pericolosa. Ovviamente si può disinserire solo la trazione posteriore, mentre quella anteriore rimane sempre in presa. Quello che mi chiedevo è x quale motivo potrebbe diventare pericolosa.
                                              Per il momento la sto utilizzando su terra e quindi il 4x4 mi ci vuole altrimenti resto piantato, però ho notato che sottosterza terribilmente, in pratica tutto sotto l'avantreno tende a procedere dritto a causa della spinta del posteriore, il che ti costringe ad anticipare le curve e iniziare a raddrizzare a metà curva.
                                              Stavo pensando che forse questo comportamento su asfalto potrebbe essere logorante per la trasmissione non potendo l'avantreno scivolare così facilmente. E quindi mi chiedevo se non fosse meglio (per lo meno da scarichi) procedere sul asfalto solo con la trazione anteriore.
                                              Inoltre, non so i modelli in vs possesso, ma il mio presenta ruote più grandi dietro (e anche più strette), quindi a meno che i rapporti al cambio non siano stati studiati appositamente per questo diametro, le maggior circonferenza delle ruote al posteriore potrebbe essere la causa del sottosterzo: infatti il retrotreno avrebbe la tendenza a percorrere più strada dell'avantreno spingendo troppo.
                                              Sarebbe utile capire come nasceva in origine, per capire se i cerchi che ho al posteriore sono originali oppure sono il frutto di qualche taroccamento.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Motocoltivatore ADRIATICA

                                                Salve, ho acquistato un vecchio motocoltivatore ADRIATICA Supermec 18CV del 1980, sul libretto manutenzione c'è scritto di usare olio SAE30 per cambio e fresa. Io ho sempre usato SAE 90 per altri motocoltivatori. Qualcuno sà darmi un parere. Grazie
                                                Ultima modifica di Engineman; 31/12/2013, 00:05.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Penso che potresti chiedere direttamente in fabbrica:

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Help me Ricambi motore Adriatico Supermeo

                                                    Salve a tutti chiedo aiuto perchè un mio amico che possiede un Adriatico supermeo motore 14cv ed in cerca di questi due pezzi di ricambi, qualcuno mi puo dire che pezzi sono e dove acquistarli online? grazie mille


                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      si puo fare. anch'io ho un nibbi con il tuo stesso motore, uno giovane riesce a metterlo in moto con facilita' ma dopo una certa eta' diventa difficoltoso. ho comprato un kit su internet da una ditta di rovigo-:motorino d' avviamento alternatore (interno) regolatore e corona dentata; oi siccome era un motorer vecchio ho dovuta cambiare anche la pompa dell'olio. un buon tornitore ti riduce il volano alla dimensione esatta e a caldo inserisci la corona dentata. rimonta tutto e parte come una macchina, senza montare l'alzavalvola ( nel mio caso avrei dovuto smontare la punteria di scarico e limarla per abbassarla altrimenti rimaneva sempre puntata). poi ho preso una scatola da impianti elettrici e ci ho messo il blocchetto con la chiave il pulsante di avviamento la spia di carica batteria e il pulsante dei fari e del clacson e importante una batteria ma auto. nei mesi freddi uso gasolio invernale ma parte al primo colpo anche dopo venti giorni. non ho piu' usato la corda ed e' una soddisfazione ogni volta che lo accendo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Buongiorno a tutti,
                                                        ho recentemente acquistato un motocoltivatore Supermec R Adriatica con motore Lombardini 4ld 705. Dopo un paio di utilizzi si è guastato il motorino di avviamento (che ho ricomprato). Vorrei restaurarlo (in maniera che il suo utilizzo sia più efficiente e sicuro, non mi interessa un restauro da amatore) e garantirgli la manutenzione di cui ha bisogno. Purtroppo qui i meccanici non si spostano facilmente per una macchina così vecchia, quindi devo pensare a fare tutto ciò che posso da me. Avete per caso il libretto uso e manutenzione o il manuale di officina? Ho scritto all'Adriatica ma mi hanno risposto che hanno solo pezzi di ricambio. Saluti e buona domenica,

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Buonasera, ecco il manuale di officina. Saluti Stefano
                                                          Attached Files
                                                          STEFANO

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Grazie mille Stefano! Sono recuperabili anche informazioni sulla trasmissione?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X