MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Antigelo nei trattori d'epoca

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Antigelo nei trattori d'epoca

    Ragazzi vorrei avere un vostro parere.
    Secondo voi va bene mettere l'antigelo nell'acqua dei radiatori nei trattori d'epoca?
    Mi viene questa domanda perchè mi hanno detto che l'antigelo potrebbe danneggiare il radiatore se molto vecchio e magari un po' corroso..
    Perchè io avevo pensato di metterlo nel radiatore della mia carioca per non stare sempre a togliere l'acqua.
    Poi secondo mè togliendo l'acqua si favorisce la ruggine che fin che il radiatore stà pieno non dovrebbe continuare a lavorare..... che ne dite?
    é un ragionamento giusto?

  • #2
    Io c'ho messo solo antigelo, escludendo l'acqua, proprio per limitare al minimo la corrosione dovuta all'acqua... e non si è mai corroso niente

    Commenta


    • #3
      Ma nooo antigelo puro mi sembra una cosa esagerata... non va nemmeno bene secondo me... io nei miei trattori d'epoca ho acqua e antigelo mescolato nelle giuste dosi... da 2 o 3 anni ormai..e va perfettamente..
      continuare a mettere e togliere acqua corrode il radiatore, fa fiorir la ruggine...

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Steyr Visualizza messaggio
        Ma nooo antigelo puro mi sembra una cosa esagerata... non va nemmeno bene secondo me... io nei miei trattori d'epoca ho acqua e antigelo mescolato nelle giuste dosi... da 2 o 3 anni ormai..e va perfettamente..
        continuare a mettere e togliere acqua corrode il radiatore, fa fiorir la ruggine...

        Concordo a pieno! Il mio OM 50R porta un radiatore da 20lt. Ti immagini a dover mettere 20 litri di antigelo: spenderei un capitale. Secondo me Brembo si deve essere sbagliato. Basta controllare sul manuale uso e manutenzione in che percentuale diluire l'acqua con l'antigelo e preparare la miscela. Concludo rispondendo al quesito iniziale di Cigua: non mi risulta assolutamente che i moderni prodotti antigelo possano in alcun caso danneggiare i componenti dell'impianto, anche se usurati dal tempo. Piuttosto il contrario: molti dei prodotti attuali sono appositamente studiati per prevenire e bloccare la corrosione naturalmente presente negli impianti di raffreddamento.
        Saluti
        apozzo

        Commenta


        • #5
          Ok grazie per i consigli ragazzi!
          Prima dell'inverno provvederò a mettere l'antigelo misto ad acqua nel radiatore della carioca.
          Ma qual'è la proporzione migliore?
          50% acqua e 50% antigelo secondo voi va bene?
          Ah avrei un'altra domanda:
          Attulamente l'acqua che c'è non è molto limpida perchè il circuito essendo arrugginito gli da un colore rossastro. Dite che mi conviene effettuare uno o due ricambi d'acqua prima di mettere dentro la miscela acqua e antigelo? oppure cavo quella che c'è e gli metto subito l'acqua con l'antigelo?

          Commenta


          • #6
            Cigua, divresti comprare un fusto di antigelo da 10 o da 20 litri, poi fare una miscela con acqua piovana (che sia pulita) per ottenere una temperatura da meno 20 gradi. Così tanto per stare nel sicuro. Attenzione: se fai una miscela al 20 %, devi misurare 8 litri di acqua e aggiungere 2 litri di antigelo puro. Sembra una cretinata ma non è semplice la prima volta.
            Ti ho consigliato 20 litri di antigelo per risparmiare e ricordarti che hai anche il Bubba, quando sarà il momento. L'antigelo sia puro che in miscela non scade come il latte fresco!. Dopo 15 anni che è lì, saggiato al densimetro, è diminuioto di un grado: per altri 45 anni sono tranquillo. Ciao.

            Commenta


            • #7
              l'antigelo che uso io protegge fino a -40° puro e poi cala se lo diluisci.
              di solito lo metto a 50/50 ma per questo caso in cui lo uso raramente ed è anche roba vecchia, l'ho messo puro.

              Commenta


              • #8
                Proporzioni antigelo.

                Vorrei aggiungere che le proporzioni acqua-antigelo variano in funzione della temperature entro cui si vuol rimanere protetti.
                Di solito:
                - 20% assicura "copertura" fino a circa -10°C
                - 30% assicura "copertura" fino a circa -15°C
                - 40% assicura "copertura" fino a circa -25°C

                E' chiaro che dipende molto da dove tieni il trattore durante il periodo invernale e dalla zona in cui vivi. Nella stragrande maggioranza dei casi una diluizione al 20% è più che sufficiente, ma non sono rari i casi di diluizione al 40%....pensiamo alle persone che tengono il trattore all'aperto oppure alle zone di montagna del nostro nordest....brrrrrrrr!!
                ps
                se vi serve un pò di acqua piovana pura potete venire coi fustini sotto la mia grondaia....in Molise abbiamo poco o nulla, ma l'aria è buona di certo!!
                Salutoni
                apozzo

                Commenta


                • #9
                  Di solito faccio anch'io 50/50 in tutti i mezzi. Quando lo cambio, per non sapere ne leggere ne scrivere, inserisco un litro di antigelo e un litro d'acqua fino a quando e pieno.
                  L'unico mezzo che non ha mai visto il liquido e il 513 più vecchio. Le conseguenze sono state:
                  -crepa nel monoblocco a causa di gelata straordinaria fuori stagione (poi saldata)
                  -rottura di un prigionero della testa, "rosicchiato" a mo' di tronco mangiato da un castoro, a causa delle correnti statiche che si possono creare se non si mette il liquido antigelo. (...questo non lo sapevate ehh......)

                  Commenta


                  • #10
                    antigelo om 50 c

                    ciao a tutti. ho appena preso un trattore usato om 50 c , il proprietario non ha mai messo antigelo ma ha scaricato l'acqua prima dell'inverno. Io vorrei usare invece un antigelo per evitare ke la ruggine aggredisca il motore quando l'acqua viene tolta. IL mecanico m isconsiglia, dice che perderebbe dappertutto....voi che ne pensate? grazie

                    Commenta


                    • #11
                      che se perde perde sia l'acqua pura che l'acqua con antigelo, anzi, per lievissime trasudazioni l'antigelo aumenta leggermente la tenuta. Soprattutto nei motori OM con prigionieri a bagno direi che è quantomeno indispensabile proteggerli dalla corrosione con un buon liquido permanente. Tieni presente inoltre che è scorretto lasciare l'impianto di raffreddamento vuoto, perchè la ruggine continua ad aggredire il metallo.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da aless391 Visualizza messaggio
                        ciao a tutti. ho appena preso un trattore usato om 50 c , il proprietario non ha mai messo antigelo ma ha scaricato l'acqua prima dell'inverno. Io vorrei usare invece un antigelo per evitare ke la ruggine aggredisca il motore quando l'acqua viene tolta. IL mecanico m isconsiglia, dice che perderebbe dappertutto....voi che ne pensate? grazie
                        Nei messaggi prima del tuo hai la risposta.
                        Il meccanico probabilmente è un tipo che crea le condizioni per e coltiva i propri futuri interventi ...

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X