MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manutenzione abbacchiatori raccolta olive

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Manutenzione abbacchiatori raccolta olive

    Salve, ritenevo interessante, per chi è raccoglitore di olive e non solo, l'argomento sulla manutenzione degli abbacchiatori, in quanto attrezzi del mestiere al pari delle motoseghe e decespugliatori vari. Pur non essendo io un tecnico, ma un utilizzatore di detti abbacchiatori, volevo lanciare questa discussione spero utile.

  • #2
    anche io utilizzo gli abbacchiatori per la raccolta delle olive, ma donno tanti problemi e durante il giorno purtroppo sono costretto a fare la manutenzione perchè non sono molto affidabili io uso sia campagnola che lisam

    Commenta


    • #3
      Anche io uso sia un campagnola olistar evoluzione, che è mi da solo problemi, ed un lisam MG che è una meraviglia. Ho notato che durante l'uso, l'olistar evoluzione va per fatti suoi! Accelera da solo, diminuisce da solo, insomma fa tutto lui! Ho cambiato varie volte il kit guarnizioni ed una volta il pistone, ma non c'è stato verso di farlo andare bene!!! Ho scritto anche una mail alla campagnola che cortesemente non mi ha risposto, quindi al più presto butterò il loro abbacchiatore per comprare un lisam MG che è più leggero e veloce, e che soprattutto non da problemi! Penso che i problemi vengano dal fatto che la struttura sia in materiale plastico e che durante il funzionamento, non riescano a scaldarsi abbastanza e quindi la condensa si "gela" ed impedisce loro di funzionare bene!

      P.S.: Se qualcuno degli iscritti al forum ha dei consigli o delle "dritte" da dare, lo faccia!! Sarebbe un grande aiuto per noi ulivicoltori, grazie.

      Commenta


      • #4
        Ti do una dritta per far funzionare l'abbacchiatore campagnola evoluzione, il problema sono le boccole dove lavoro il pistoncino che si consumano e quindi la guarnizione non aderisce bene, io dopo svariati tentativi sono riuscito a travare un sistema per poter lavorare, devi togliere le due guarnizioni sul pistoncino e nella sede della guarnizione fare inserire una striscetta di nastro solante giusto un giro non di più, rimettere sopra la guarnizione e vedrai che funziona nuovamente. buon lavoro

        Commenta


        • #5
          Scusa mtd, ma non ho capito bene cosa devo fare! Quale guranizione non aderisce bene? Ti riferisci alla guarnizione del pistone che non aderisce bene al cilindro e quindi ha bisogno di uno spessore? Ma con questa modifica, non si rischia di rovinare il cilindro?

          Commenta


          • #6
            ilproblema eè che si consumano le boccole della sede del pistoncino questo provoca la perdita di pressione nella spinta del pistoncino e quindi l'abbacchiatore non va, mentre nel lisam si possono cambiare per tamponare questo difetto ho trovato questo espediente che ti vado aspiegare. allora devi smontare il coperchio superiore togli le 4 viti e levi il coperchio attenzione nel sollevarlo sotto ci sono 4 piccoli fori con le guarnizioni attento a non farle cadere poi togli il coperchio di metallo e sotto c'è un bottone sollevalo e lo togli quello che vedi sotto e il pistoncino si toglie spingendo verso l'esterno sui 2 lati del corpo ci sono 2 tappi di gomma sono gli ammortizzatori del pistoncino li togli, tirato fuori il pistoncino sulle estremità ci sono le guarnizioni che ti dicevo sono piccole e rotonde, con qualche cosa di sottile le togli. adesso prendi un pezzo di filo elettrico togli la parte di gomma per 5 o6 centimetri e ne tagli uno solo 1 come un capello e lo avvolgi nella sede della guarnizione devi riempire solo sotto senza accavallarlo lo blocchi e rimetti la guarnizione falli tutte due, prima di inserirlo nella sede metti un pò di olio e rimetti i due tappi del corpo laterali, prova col dito se si muove avanti e indietro libero, rimonta tutto come prima. Ho cambiato il nastro isolante con il filo di rame perchè dura più a lungo infatti il nastro isolanti dopo qualche giorno si sposta mentre se il filo di rame viene fissato bene non sisposta e dura di più. provaci a me e andata bene.
            ciao matteo.

            Commenta


            • #7
              Grazie mtd, proverò a fare come mi hai detto! Purtroppo per quest'anno ho finito la raccolta delle olive, ma prima di riporre l'olistar evoluzione, proverò le modifiche. Anche tu ti occupi di olive?

              Commenta


              • #8
                si, io sono un olivicoltore del gargano, io non ho ancora finito perchè il tempo ci sta dando proprio fastidio, ma non vedo l'ora perchè è una stagione da dimenticare, la resa è molto bassa e anche il prezzo non ci ripaga dei lavori sostenuti, siamo partiti a ottobre da 450,00€ e ora stiamo a 350,00€ da voi come va.

                Commenta


                • #9
                  Questanno la resa è stata alta in media Hanno dato il 16.3, ma è una eccezione!!! Anche qui la mancanza di acqua ed una tromba d'aria, hanno fatto danni!!!! Speriamo almeno che la cooperativa faccia buoni affari!!!! Comunque buon lavoro e grazie per i consigli, appena ho un pò di tempo provo le modifiche da te consigliate.

                  Commenta


                  • #10
                    lisam P2000

                    Originalmente inviato da mtd Visualizza messaggio
                    ilproblema è che si consumano le boccole della sede del pistoncino questo provoca la perdita di pressione nella spinta del pistoncino e quindi l'abbacchiatore non va, mentre nel lisam si possono cambiare per tamponare questo difetto .
                    ciao ragazzi,
                    oggi il mio abbacchiatore lisam P2000 ha deciso di non funzionare piu` correttamente, quando vado a premere il grilletto i due pettini non cominciano a vibbrare ma solo se gli si da un` aiuto o qualche volta per caso partono da soli lavorando cosi a singhiozzo.

                    il problema secondo voi e` da ricondurre al consumo delle boccole o delle guarnizioni [perdita di pressione]?

                    se si mi potreste spiegare il procedimento per la sostituzione e il prezzo dei componenti.

                    non vorrei che la rottura sia imputabile al lavoro che ho svolto senza un dente del pettine che ha causato lo sbilanciamento dell`attrezzo!
                    e` possibile ?

                    Commenta


                    • #11
                      ciao a tutti voi ragazzi, io invece avrei bisogno di altri consigli, in pratica vorrei sostituire un mio vecchio flash piker con un moderno ed ultraleggero e ultraveloce v8; datisi l'elevato costo e il suo aspetto un po delicato ed inusuale gradirei dei consigli pareri di chi magari c'è l'ha gia spero propio me ne darete grazie in anticipo
                      a per il problema di ALE credo che siano le guarnizioni anteriori e posteriori del pistone a limite ti fai cambiare tutto il kit ,che non sbagli comunque!da noi sono solo 10€ +10 di lavoro
                      ciao a presto

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao ragazzi ,
                        come li manutenzionate i vostri abbachiatori ? Io dopo due giorni di lavoro spruzzo un pò di svitol dove cè il pistoncino e ci soffio un pò d' aria perchè nel pistoncino si mette un pò di sporcizia che secondo mè se non viene pulito riga il pistoncino ; poi pulisco il filtro dell ' aria. Mi ricordo che il primo giorno dopo mezza giornata l' abbachiatore non mi funzionava bene perchè funzionava a scatti, il problema era l 'olio del lubrificatore.
                        Il tecnico che me li ha venduti mi ha detto che deve dare un goccio d 'olio ogni otto secondi,invece il mio nè dava un goccio ogni secondo; di conseguenza avevo l 'abbachiatore impregnato all' interno di olio. Con un cacciavite ho registrato la vite dove cè l' olio del lubrificatore e adesso funziona bene. La mia marca è colizzi.
                        STEFANO

                        Commenta


                        • #13
                          Buonasera,io ho un abacchiatore Diablo campagnola, gli ho fatto una revisione dei gommini ma non ho risolto il problema.... Rimane bloccato .... Non fa il movimento....cosa potrebbe essere? Grazie

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Amerigo casale Visualizza messaggio
                            Buonasera,io ho un abacchiatore Diablo campagnola, gli ho fatto una revisione dei gommini ma non ho risolto il problema.... Rimane bloccato .... Non fa il movimento....cosa potrebbe essere? Grazie
                            Controlla che il cilindro non sia rigato, se è, devi prendere un foglio di carta abrasiva fine (1200) e levigarlo per togliere le rigature

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X