MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatore GOLDONI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da gigi20 Visualizza messaggio
    Risolto il problema.
    La guaina strozzata impediva lo scorrimento del filo del sistema di sicurezza comandato da una leva agganciata ad una manopola.
    Era impossibile accorgersene perchè ultimamente la leva restava agganciata in quanto il motore si spegneva da se.
    Pensa se ti avessi detto dove si trova la molla del regolatore oppure come si controlla l'anticipo iniezione e.........
    Bravo che hai risolto il tuo problema.
    Saluti....
    Ren57

    Commenta


    • #32
      Salve, vorrei sapere la risposta data a Mr.Birra, perchè mi trovo nella stessa situazione e vorrei avere consigli come fare. Grazie

      Commenta


      • #33
        ciao m r birra per accedera ai paraolio bisogna sfilare i semiassi devi togliere il motore poi togli la campana cambio con chiave da 19 cosi' accedi ai fermi dei semiassi ciao e buon lavoro

        Commenta


        • #34
          Ho trovato questa discussione, perchè anch'io sto cercando di sostituire il paraolio della ruota di un Goldoni 130 con motore Lombardini LDA 451.

          Sono riuscito a smontare tutto, anche il seeger di tenuta interno, però il mozzo ruota non si sfila dal cuscinetto.

          Questo è il mozzo con le 4 viti dove si fissa la ruota



          mentre questa è la foto dall'interno. Il seeger ero riuscito a toglierlo con pinza da seeger, cacciavite e martello, ora ho richiuso tutto, nella speranza che qualcuno mi dia qualche indicazione



          Questo invece è lo spaccato: togliendo il seeger 14 dovrebbe poi sfilarsi il mozzo 39 con il suo ingranaggio planetario destro, ma non so se il perno è inserito a pressione nel cuscinetto.
          Poi cè il 25 coperchio tenuta differenziale, che non so come si smonta e se sotto, posso trovare l'appoggio per la punta dell'estrattore.



          Ringrazio in anticipo, tutti quelli che mi potranno essere d'aiuto, altrimenti lascio cosi com'è ed aggiugo ogni tanto un po' di olio.
          Ciao Alberto
          Attached Files

          Commenta


          • #35
            guarda nel foro sul mozzo della ruota se ci sono dei bulloni a brugola che fissano un'altra flangia.guardando le foto non mi sembra una fusione unica dovrebbe estrarsi in bloccoil tutto buon lavoro

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da turbo61 Visualizza messaggio
              guarda nel foro sul mozzo della ruota se ci sono dei bulloni a brugola che fissano un'altra flangia.guardando le foto non mi sembra una fusione unica dovrebbe estrarsi in bloccoil tutto buon lavoro
              ciao Turbo, grazie per l'interessamento. Avevo provato a guardare nel foro, girando contemporaneamente il mozzo, ma ho trovato solo una vite a taglio in corrispondenza di un registro interno, un registro del gioco tra il grande ingranaggio che si vede nella foto interna e gli ingranaggi del differenziale.Mi sa che mi tocca tenermi la perdita di olio...per ora non gocciola, ma e' solo questione di tempo.
              Volevo approfittare di qualche giorno di ferie per sistemate un po' il motocoltivatore e poi acquistare l'aratro rotativo Berta, ho letto qui sul forum che va benone...
              Una domanda se posso, a chi conosce questo motocoltivatore Goldoni 130: e' normale che entrambe le prese di forza girino in senso antiorario, quindi sono sinistrose o sbaglio?

              ciao Alberto

              Commenta


              • #37
                ciao alby come o gia' citato sopra devi accedere dal lato anteriore togliendo la campana cambio poi togli i seeger numero 14 visti dallo spaccato per tirarli fuori togli due prigionieri che fissano la ruota con secuenza frontale poi avvitaci due perni con filettatura lunga tira un po a destra e un po a sinistra questo e il sistema estrattore di giusta procedura non tirare sul perno di reggistro corona ciao ciao e buon lavoro

                Commenta


                • #38
                  ciao framister, sei molto gentile, grazie.
                  Il seeger 14 ero riuscito a toglierlo lo stesso, faticando un paio di ore perche' era bloccato. Concordo con te che, smontando la parte davanti e accedendo dal grande buco anteriore , si fa molto primae molta meno fatica, ma Con una pinza da seeger, un cacciavite per fare leva e un martello, faticando parecchio il seeger era uscito dalla sua sede.
                  Poi ho provato a tirare rimontando il distanziale ruota sui 4 perni filettati (che non si vede in foto). Ho provato anche a martellarlo verso l'esterno, un po a destra, a sinistra, un po su un po giu girandolo, ma purtroppo il mozzo non si e' mosso di un decimo, perche' poi ho rimesso il seeger in sede senza fatca. Temo che la ruggine abbia bloccato il mozzo sul cuscinetto.
                  Provero' a costruire un robusto ferro ad U da applicare in modo che mi faccia da appoggio alla punta dell'estrattore. Poi se riesco faccio un disegno sulla foto.

                  ciao e grazie ancora Alberto

                  Commenta


                  • #39
                    Perdonatemi la pessima qualità del disegno, ma serve solamente per rendere l'idea di come accosterei la barra ad U rovescia sul corpo del special 130, per poter applicare poi l' estrattore.





                    I 3 braccetti dell'estrattore farebbero leva sulla campana (26 dallo spaccato), montata rovescia, sui 4 prigionieri con i 4 dadi e rondelle che servono a bloccare la ruota.

                    Il dubbio è che, tirando troppo con l'estrattore, non vorrei rovinare il cuscinetto ruota.

                    Qualsiasi consiglio è bene accetto....ciao Alberto
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #40
                      quello che vuoi fare tu non va per niente devi svitare due perni che fissano la ruota uno di fronte a l'altro cioè a croce dove togli i perni devi avvitare due perni lunghi di filettatura cosi facendo hai creato l ' estrattore tira un po a destra e poi sinistra questo e il modo giusto e semplice da creare ciao buon lavoro

                      Commenta


                      • #41
                        ciao framister, come supponevo, a distanza di un paio di settimane, è cominciato ad uscire qualche goccia di olio....appena ho un po' di tempo riprovo a smontare e a sfilare il mozzo con il tuo metodo, spero solo che non ci sia la ruggine che blocca tutto...posterò qualche foto...
                        grazie ancora per la cortese risposta....ciao Alberto

                        Commenta


                        • #42
                          stai tranquillo nel corso degli anni di attivita' o revisionati tantissimi cambi del goldoni 14 h p

                          Commenta


                          • #43
                            salve un anno fa avevo pure io lo stesa problema ma con vostro aiuto lo ho risolta visto che voi per ogni problema allegate una foto non potete indicarmi uno site per poter scaricare manuale riparazione Goldoni special 14 cv io non lo trovo per li motore uno di voi indicava uno site e o scaricato ma per lo cambio non trovo niente vi ringrazio anticipatamente

                            Commenta


                            • #44
                              salve, sono sempre alla ricerca di un volano per il mio Ruggerini RD901...

                              sono interessato anche all'acquisto di tutto il motore/macchina,
                              anche se non funzionante, sempre che il prezzo non sia esagerato

                              rinnovo la richiesta in questo contesto perchè il motore è montato su un motocoltivatore goldoni super special 144 quindi mi pare di non essere troppo o.t.

                              Commenta


                              • #45
                                dubbio presa di forza

                                Buonasera, mi chiamo attilio e mi diletto con qualche piccolo lavoro agricolo. Avendo necessità di trattare il mio uliveto, una sessantina di piante, ho deciso di comprare una pompa comet MP 30 da attaccare al mio motocoltivatore Goldoni 719. Da qui una serie di dubbi:

                                - dal manuale del motocoltivatore la rotazione della pdf è antioraria ma nel sito della comet non dicono in che verso deve girare la pompa. Qualcuno sa dirmi se il senso di rotazione è corretto?

                                - Il Goldoni 719 ha una pdf con profilo 26 UNI 220 (30mm a sei scanalature) mentre la pompa ha un mozzo maschio 1-3/8" 6 scanalature. I due attacchi sono uguali o comunque compatibili da poterli collegare con una bussola?

                                - Per queste pompe vendono anche un attacco che si serra sulla pdf con un bullone. In questa maniera la pompa è attaccata a sbalzo sulla pdf che oltre ad imprimere il moto la sorregge e si mette una catena per impedire alla pompa di ruotare. Ma non si rischia di rovinare i cuscinetti in questa maniera?

                                Ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno rispondermi :-)
                                saluti
                                Attilio

                                Commenta


                                • #46
                                  La pompa non ha senso di rotazione,l'attacco è per trasmissione con giunto.
                                  La pdf dei goldoni è normalmente più piccola di diametro rispetto alle pdf dei trattori.
                                  La pompa maggiormente usata ( anni settanta ) era la Carpi con una flangia specifica con attacco fresa goldoni e relativo manicotto di adattamento; si montava al posto della fresa con i due bulloni a tirante.
                                  Mio padre compro una pompa AR e gli fù fornito un attacco Goldoni su ordinazione.
                                  Provare a consultare il catalogo ricambi AMA o Germac,per trovare gli adattamenti,comunque la pompa va bullonata al corpo cambio del motocoltivatore,è un altro tipo di pompa che va sulla pdf e retto con una catena.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Grazie E355.

                                    Modifico questo messaggio senza aggiungerne ulteriori: Ho contattato il venditore e mi ha detto che esiste la flangia specifica per il motocoltivatore Goldoni (che va su tutte le pompe comet) al costo di circa 50 euro (cod. 5007 0027 00 ma forse è un loro codice interno).
                                    Ultima modifica di AttilioF; 02/04/2014, 15:15.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Buona sera, la sfiga mi insegue e non riesco a seminarla.....
                                      Oggi ho usato il mio Goldoni 719 per fresare l'uliveto ma subito dopo aver iniziato ho avuto delle noie al cambio. Le marce e l'invertitore funzionano correttamente mentre il cambio della presa di forza è diventato durissimo ed entra forzandola molto solo la prima. Di far entrare la seconda non c'è verso, spingendo molto sulla leva gratta ma non entra.. Che può essere successo? c'è qualcosa che posso tentare di fare? Settimana prossima mi arriva la pompa per irrorare e mi servirebbe la seconda marcia che gira più velocemente...

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Se ti può essere d'aiuto guarda "catalogo ricambi goldoni export",trovi le tavole di un modello antecedente al tuo,ma comunque ti può servire per farti un'idea del perticolare del cambio.
                                        La causa principale può essere stata una carenza d'olio,ma ormai devi togliere il coperchio e vedere quale sia il problema nella scatola cambio.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          spaventoso quanta roba ci sia dentro un cambio...
                                          L'olio c'è l'ho controllato un mese fa quando ho sostituito quello del motore.
                                          Questo motocoltivatore è stato fermo da quando è morto mio papà 25 anni fa.
                                          Mi ero stupito che con mezza giornata di manutenzione fosse ripartito, ma poi le docce gelate... Prima la fresa che perde olio, ora il cambio..
                                          Il cambio è un casino, mi tocca noleggiare un camion per portarlo in assistenza...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ciao framisister volevo chiederti a cosa servono le due molle che si trovano tra carter cambio e coperchio cambio su un goldoni special

                                            Commenta


                                            • #52
                                              non riesco a capire quali molle parli se e goldoni special h p 14,,,o,,,13 uniche molle sono quelle del freno

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ho risolto erano le molle dei selettori delle marce.ho un goldoni 14 hp adesso ho rimontato il tutto però la fresa gira al contrario cosa puo essere successo?non ho smontato nessun ingranaggio ho solo cambiato i paraolio
                                                grazie

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da zadra1 Visualizza messaggio
                                                  ho risolto erano le molle dei selettori delle marce.ho un goldoni 14 hp adesso ho rimontato il tutto però la fresa gira al contrario cosa puo essere successo?non ho smontato nessun ingranaggio ho solo cambiato i paraolio
                                                  grazie
                                                  La fresa è montata nel modo giusto o è capovolta?
                                                  La pdf gira col motore o con le ruote?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    la fresa non è stata smontata e la pdf gira con il motore e quando metto le marce avanti gira al contrario e quando inserisco la retro gira in avanti
                                                    quando richiudo il cambio devo rispettare qualche posizione ho è sufficiente mettere tutto in folle?
                                                    grazie

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da zadra1 Visualizza messaggio
                                                      la fresa non è stata smontata e la pdf gira con il motore e quando metto le marce avanti gira al contrario e quando inserisco la retro gira in avanti
                                                      La pdf quando è collegata con il motore gira solo da un lato anche con il cambio in folle.
                                                      Quando è collegata con il differenziale segue il moto delle ruote!
                                                      Guardando il motocoltivatore dalla fresa verso il motore,poco più avanti della ruota destra c'è una leva che inserisce la pdf o al motore o al cambio................................provvedi!!!!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Motocoltivatore GOLDONI in officina

                                                        Buonasera a tutti.
                                                        Quest'oggi voglio porre un problema che probabilmente è rivolto agli utenti più ''stagionati'' visto l'anno al quale risale il mio motocoltivatore.
                                                        Trattasi di un Goldoni Jolly 59 Ld.
                                                        Questo attrezzo, naturalmente ereditato, mi stà creando non pochi problemi da quando l'ho iniziato ad usare. In particolare legati alla trasmissione.
                                                        La prima volta che l'ho utilizzato, ho subito notato un continuo grattare nell inserimento delle marce e della fresa. Naturalmente ho subito pensato alla frizione finita, e mi sono apprestato a sostituirla.
                                                        Dopo la sostituzione, il problema nell inserimento delle marce persisteva e addirittura, alcune volte, le ruote si arrestavano come se fosse entrata in automatico la retro.
                                                        Sconfortato dalla situazione, ho deciso per un periodo di non metterci mano e di farmi prestare un altro motocoltivatore da un amico.
                                                        Recentemente ho pensato che un mezzo con una meccanica banale come un motocoltivatore, privo di componenti elettroniche, centraline ecc.., non poteva avere la meglio e quindi mi sono deciso a rimetterci mano.
                                                        Appena lo prendo, noto subito che era stato lasciato in folle e che le marce non si ingranavano, come se la frizione fosse rimasta impastata.
                                                        Mi accingo a smontare la scatola del cambio. Dopo alcune prove e alcune benedizioni, mandate con la cordialità che ci contraddistingue in questi casi al nostro creatore, vengo a capo del problema. Noto che posteriormente alla scatola del cambio, la leva della frizione, ha la molla leggermente inchiodata e che stenta a far ritornare l'ingranaggio di presa, sull albero motore. (allego di seguito la suddetta leva)
                                                        Secondo voi devo rimuovere la molla e sostituirla o devo solamente rimuverla e ripulire la sede? (allegato dell alloggiamento del cambio)
                                                        Inoltre volevo domandarvi se è normale che le leve del cambio e dell innesto della fresa fossero così dure da innestare, mentre a carter aperto, risultano dolcissime.
                                                        Per ultimo volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienza con questo tipo di motocoltivatore e se avesse un libretto uso e manutenzione o delle tavole degli esplosi per i pezzi di ricambio.
                                                        ringrazio tutti per le eventuali risposte
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ma c'era olio dentro quella scatola mi sembra tutto secco!!!
                                                          Non riesco vedere bene le foto.
                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            ciao
                                                            anche io ho un jolly 59 e credo sia normale qualche grattatina quando si cambia marcia o si innesta la presa di forza, prova a regolare il cavo di comando della frizione aumentando la tensione fino alla soglia dello slittamento poi allenta un poco.
                                                            mi è successo alcune volte, dopo un lavaggio o un lungo periodo di inutilizzo, di trovarmi con la frizione bloccata per l'incollamento del disco sul volano, a volte basta puntare il motocoltivatore su un muro in terza marcia, frizione tirata e accelerare fino allo sbloccaggio....oppure se non funziona procedere allo smontaggio della frizione, distacco della stessa dal volano e pulizia con carta abrasiva.
                                                            credo di avere il manuale di uso e manutenzione.....vedo cosa posso fare...
                                                            ciao

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Non c'era olio nella scatola perchè l'ho smontata per capire se ci fosse qualche cosa che non andava.
                                                              Forse ho trovato il guasto. La molla della leva stacca ruote, posta posteriormente al carter del cambio, non faceva tornare la leva in posizione di presa, allora ho dovuto smontare tutti gli ingranaggi all interno della scatola del cambio e sostituire la molla.
                                                              Spero di risolvere il problema.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X