MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 455C: cingoli, frizioni di sterzo, freni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Per chiarie il discorso.
    Originalmente inviato da LARIS Visualizza messaggio
    i cingoli mi escono dal carrello...
    il meccanico mi ha detto pero' che sono da cambiare le boccole dei cingoli. Secondo voi e' giusto?
    Non è un sintomo specifico, le cause possono essere tante, il consumo dei vari componenti la cingolatura è la causa più frequente, altra causa la mancata registrazione della tensione.
    In caso di usura (tranne casi particolari e per particolari circostanze) essa, non si ferma ad un solo componente essendo, invece, generalizzata a tutta la cingolatura, è da valutare caso per caso quali sono gli interventi da fare.
    Il tuo meccanico quali boccole intende?

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
      Per chiarie il discorso.

      Non è un sintomo specifico, le cause possono essere tante, il consumo dei vari componenti la cingolatura è la causa più frequente, altra causa la mancata registrazione della tensione.
      In caso di usura (tranne casi particolari e per particolari circostanze) essa, non si ferma ad un solo componente essendo, invece, generalizzata a tutta la cingolatura, è da valutare caso per caso quali sono gli interventi da fare.
      Il tuo meccanico quali boccole intende?
      ciao,
      intende le boccole che trovi nel carrello del cingolo, quelle che poi vanno a finire nella ruota dentata che da' il movimento (scusa se non uso termini corretti)
      La registrazione l' ho sempre effettuata secondo le modalita' previste, anche su indicazioni del meccanico precedente.
      Ultima modifica di LARIS; 22/10/2008, 20:33.

      Commenta


      • #33
        X LARIS,Dalla tua ultima descrizione,il problema evidenziato dal tuo meccanico,sono le boccole delle catenarie usurate,ma non basta come indicazione per poter dire che il problema è dovuto a quello,insieme ai rulli purtroppo si usurano anche altri componenti,dovresti far valutare da una persona competente in questo campo,il grado d' usura di tutte le parti che compongono il carro;l'insieme delle catenarie,i rulli del carro,le ruote dentate(ruote motrici),asse del carro,ruote tendi cingolo(ruote anteriori),insomma verifica che in ogniuna di queste parti,non ci sia un usura eccessiva..,in questo modo,si può capire meglio la causa della fuoriuscita del cingolo,anche perchè solitamente quando questo problema è causato da eccessiva usura,le parti in causa sono diverse.. .

        Commenta


        • #34
          allora....ho comprato l'assale posteriore.....ho preso tutto il kit comprese boccole paraoli e bronzine.......ora dovrei montarlo.....se avete dei consigli e delle precauzioni che dovrei tenere presente ve ne sarei grato......se poi avete delle foto per rendemi conto di quello che potrei trovare smontando l'assale vechio sarebbe il top......speriamo bene....

          mi è venuto un dubbio....è meglio che vernicio l'assale prima do montarlo o dopo che l'ho montato?....dove la trovo la stessa vernicie dei carri visto che il mio 455 non è arancione ma rosso mattone ed i carri sono testa di moro...
          Ultima modifica di Engineman; 20/05/2015, 17:29.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da paolo455 Visualizza messaggio
            allora....ho comprato l'assale posteriore.....ho preso tutto il kit comprese boccole paraoli e bronzine.......ora dovrei montarlo.....se avete dei consigli e delle precauzioni che dovrei tenere presente ve ne sarei grato......se poi avete delle foto per rendemi conto di quello che potrei trovare smontando l'assale vechio sarebbe il top......speriamo bene....
            tanto per incominciare piu imoportante di tutto,le precauzioni riguardo la sicurezza,che non bastano mai,poi per il lavoro(presupongo tu sia in possesso di una adeguata attrezzatura e buona manualità e pratica nella meccanica in genere),dal momento che anche io mi son dovuto ingegnare non poco,in quanto non avendolo mai fatto ed inoltre essendo abituato a smontare pezzi un po piu piccoli...,tecnicamente di difficile in effetti non c'è nulla se non la difficoltà che comporta "maneggiare"pezzi di questa mole,hai già iniziato a smontare qualcosa o il carro è ancora montato?hai gia in mente come iniziare?

            Commenta


            • #36
              ancora non smonto niente perchè non so se è meglio verniciare i pezzi prima del montaggio........in effetti l'assale e abbastanza pesante quindi ho chiesto aiuto ad un mio amico........però il problema e che nel frattempo ha fatto la neve e siccome sto in montagna ne ha fatta un bel po'.....quindi preferisco fare il lavoro appena la neve va via....altrimenti con il fango è un casino.......comunque come attrezzatura e manualità non ci sono problemi.......l'unico dubbio che ho e come avvitare la boccole quando devo registrare i carrelli.....non è che esiste una chiave apposita?......oppure devo arrangiarmi?......

              Commenta


              • #37
                Guarda il problema della chiave per avvitare le boccole è il minimo...io l'ho fatta in 10 minuti,piutosto avrai bisogno di un apposito estrattore per sfilare le vecchie bronzine... poi riguardo all'assale da verniciare,converrebbe verniciarlo prima,a me il ricambio è arrivato gia verniciato nella parte centrale,per intenderci,quella che rimane scoperta una volta montato.Certamente è meglio aspettare che migliori un po il tempo...una cosa da tenere d'occhio è una buona pulizia delle parti durante il montaggio,boccole bronzine ecc.ecc.comunque man mano che vai avanti con i lavori e ti serve qualche consiglio chiedi pure,è un lavoro che ho fatto circa sei mesi fa(e chi se lo dimentica piu...con mio padre ce la siamo cavata con un paio di ernie a testa...a parte gli scherzi è stata dura ma è venuto un buon lavoro fatto con scrupolosità )e so bene le difficoltà, non esitare a fare domande anche su piccoli dubbi,io inizialmente avevo sottovalutato il lavoro da fare,in teoria sembrava abbastanza semplice,in pratica si è rivelatto un po piu incasinato del previsto...è sicuramente un lavoro da fare con calma e stando molto attenti.

                Commenta


                • #38
                  non va bene un estrattore normale?........casomai puoi mettere una foto dell'estrattore che lo compro.......se poi sai dirmi qualche altro attrezzo strano che possa servirmi....così mi organizzo meglio.... se puoi farmi vedere come hai fatto la chiave per le boccole.....per registrare i carreli devo far combaciare il centro della ruota dentata con il centro del primo rullo...... c'è un metodo apposta oppure faccio a occhio?.....l

                  Commenta


                  • #39
                    Se osservi le bronzine(boccole),noterai i quattro fori,esiste certamente un attrezzo specifico,non ho idea di come sia fatto l'estrattore per quelle bronzine,posso solo immaginarlo...io comunque me ne sono costruito uno stranissimo...con solo due perni da inserire nei fori(i primi tentattivi hanno fallito,l'ideale sarebbe stato poter prendere tutti e quattro i fori,ma alla fine con un po di pazienza anche con due ci son riuscitto ugualmente bene)l'estrattore purtroppo l'ho poi dovuto modificare ulteriormente per altri lavori...ma se ti informi in qualche grossa officina(fai vedere le bronzine nuove per trovare il tipo giusto) magari puoi averlo in prestito e risolvere così il problema,riguardo alla "chiave"per le boccole filettate io l'ho fatta con un grosso tubo al quale ho fatto quattro scassi in modo da poter prendere i rilievi a croce delle boccole filettate,un'altra l'ho fatta con una piastra di ferro da 8mm.alla quale ho praticato l'intaglio a croce,ma è piu veloce il tubo,comunque ci sono mille modi per fare una chiave del genere,dai libero sfogo alla fantasia...,per allineare la ruota dentata con il primo rullo ho fatto uso di una lenza,non conosco altri mettodi...,poi non so se lo sai già,magari non ci hai ancora pensato..ti informo che per sfilare l'asse devi obligatoriamente scendere il carro(sganciare cincolo ecc..)perciò prima di iniziare i lavori assicurati il trattore nel migliore dei modi,così da poter lavorare in sicurezza.

                    Commenta


                    • #40
                      devo vedere di fare l'estrattore.......non esiste un modo per sfilare l'assale senza smontare il carro?.....dove posso trovare la vernicie del colore originale?.....

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da paolo455 Visualizza messaggio
                        devo vedere di fare l'estrattore.......non esiste un modo per sfilare l'assale senza smontare il carro?.....dove posso trovare la vernicie del colore originale?.....
                        Le bronzine sfilano solo verso l'interno..,purtroppo non c'è via di scampo,se vuoi cambiare l'assale devi per forza smontarle almeno da un lato,se osservi bene il profilo dell'assale e le bronzine capisci subito che non è possibile fare altrimenti,per la vernice di questa serie Fiat si è già scritto ma non ricordo la discussione.

                        Commenta


                        • #42
                          sapete dirmi come si fa a sganciare il cingolo......

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao paolo455,ti dico subito che è un'operazione che richiede l'uso di un estrattore,per sganciare il cingolo troverai una maglia di congiunzione,svita il bullone e procedi all'estrazione del perno,è "abbastanza semplice"o perlomeno se paragonato alle dificoltà del resto del lavoro è come cambiare la ruota ad una bicicletta....

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                              ,svita il bullone e procedi all'estrazione del perno,è "abbastanza semplice"....
                              prima possibilità)avvita al posto del bullone l'apposito codolo di estrazione e con dei colpetti di martello cacci fuori il perno;
                              seconda possibilità) avviti al posto del bullone un lungo prigioniero, picchi con il martello e cacci fuori il perno (rischi di danneggiare il perno che poi va sostituito con uno nuovo);
                              terza possibilità) picchi con il martello e con l'ausilio di un punzone sul perno e lo cacci fuori(sicuramente danneggerai il perno e sarà necessario sostituirlo.
                              Consiglio: se per aprire il cingolo le difficoltà sono 1, per il resto del lavoro saranno 100, forse è meglio rivolgersi ad una officina specializzata.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da paolo455 Visualizza messaggio
                                ....comunque come attrezzatura e manualità non ci sono problemi.......l'unico dubbio che ho e come avvitare la boccole quando devo registrare i carrelli.....
                                Però in effetti dalle domande sucessive..,con tutto rispetto,ma il consiglio di sergiom credo sia il piu giusto e sincero...,non per altro ma è un lavoro che oltre alle varie difficoltà può risultare molto pericoloso

                                Commenta


                                • #46
                                  Non preoccupatevi non c'è problema........ho fatto molte domande perchè non volevo andare alla cieca e visto che avevo la possibilità di sapere prima a cosa sarei andato incontro ne ho approfittato...anzi vi ringrazio per i vostri consigli.....poi siccome il trattore sta al paese nativo di mio padre e in caso di difficoltà o se mancavano dei pezzi la prima officina sta a 30 km non volevo rischiare che il tempo necessario per il lavoro mi si allungasse a dismisura......anche perchè il trattore mi serve......ora mi sono organizzato con tutta l'attrezzatura che mi serve....più che altro non avevo l'estrattore.....oh anche chiamato un paio di amici miei visto che i pezzi da movimentare sono abbastanza pesanti e una mano in più non guasta mai.......le domande le ho fatte perchè altre volte mi è successo di fare dei lavori sul trattore e dover scendere a teramo (30KM andata 30KM ritorno) perchè mi mancava qualcosa........vi ringrazio molto per i vostri consigli e spero che così evito un po' di KM......casomai aappena faccio il lavoro vi faccio vedere qualche foto.....io lo faccio un sabato....ma ancora non so quando perchè qui il tempo non ci da tregua e devo anche verniciare i pezzi......

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Allora ho cambiato la sala........è stato più semplice del previsto alla fine ho tirato giù tutti e due i carri visto che ci stavo e il lavoro è venuto meglio e per i perni di giunzione dei cingoli li ho messi tutti e due nuovi.....grazie per i vostri consigli questa volta avevo tutto il necessarioe ho fatto tutto in una giornata......grazie...

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ciao qualcuno sa dirmi se esiste una modifica da applicare al fiat 455 per aggiungere la frizione alla presa di forza (per innesto e stacco)?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da onen Visualizza messaggio
                                        esiste una modifica da applicare al fiat 455 per aggiungere la frizione alla presa di forza ?
                                        No, non si può fare....................

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ho dei problemi con le frizioni di sterzo del mio 455C (lo avevo già notato quando lo presi ma adesso non si può più andare avanti così perchè se no rischio di rovinare tutto). Quando tiro la leva di sterzo in salita sento che gratta la frizione in modo molto anomalo. Allora ho controllato la corsa ha vuoto ed è circa una 20ina di centimetri che normalmente deve essere 6-8 cm (presa dal manuale) qundi ho pensato che potesse essere sregolata e che si potesse regolare avvitando la flangia filettata con i due bulloni, per regolare il giuoco interno, ma gurdando il manuale ho notato che quando le frizioni si consumano la corsa diminiusce e non aumenta. Allora ho pensato che poterebbero essere state sregolate di proposito perchè se fossero finite quasi del tutto bisognerebbe allentarle al massimo per avere trazione. Che ne pensate?
                                          Quale è la giusta? regolabile o finite le frizioni?
                                          Si può consulatre l'intero manuale sul mio sito:
                                          http://www.albe.tk nella sezione "Manuali per TRATTORI">>FIAT Trattori Istruzioni per le riparazioni 355C-455C-505C-605C
                                          Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi risponderanno.
                                          Ultima modifica di Engineman; 20/05/2015, 17:39. Motivo: tolte foto non più visibili
                                          Albe, www.albe.tk

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                            Quando tiro la leva di sterzo
                                            il problema riguarda tutte e due le frizioni o una sola?
                                            Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                            in salita sento che gratta la frizione in modo molto anomalo.
                                            solo in salita? In che senso "gratta" ?
                                            Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                            quando le frizioni si consumano la corsa diminiusce e non aumenta.
                                            esatto
                                            Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                            Allora ho pensato che poterebbero essere state sregolate di proposito perchè se fossero finite quasi del tutto bisognerebbe allentarle al massimo per avere trazione.
                                            no, aumentare la corsa a vuoto non ha nessuna influenza in caso di frizione completamente usurata, la pressione che tiene "chiuso" il pacco frizione è quella delle molle interne e nulla influisce l'aumento della corsa a vuoto
                                            Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                            Che ne pensate?
                                            Quale è la giusta? regolabile
                                            tentar nonnuoce
                                            Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                            o finite le frizioni?
                                            vi è slittamento della frizione? (con conseguente tendenza del trattore a sterzare da solo)

                                            Commenta


                                            • #52
                                              La frizione di sinistra presenta maggiormente il problema.
                                              Intendevo dire con gratta che fà rumore come se slittassero provocando rumore ma ho usato un termine inapropriato. No non solo in salita ma soprattutto quando è sotto sforzo.
                                              Dicevo che potevano essere sregolate perchè io col mio 25 sono riuscito a dargli un pò di grip(mi si fermava quando curvavo e regolandole alla gista maniera non si muoveva quasi più) aumentando la corsa a vuoto, ma era solo una supposizione e io ho pensato che potesse funzionare così anche per quel tipo di frizioni.
                                              Non c'è slittamento, quando lacio le leve, anzi quando stacco contemporaneamente le leve il trattore continua ad andare avanti.
                                              Ma il mio dilemma era quello di capire perchè sono in quello stato.
                                              Come hanno fatto a sregolarsi così?? il filetto della leva non si può essere sregolato da solo dato che ci sono le due leve esterne.
                                              Albe, www.albe.tk

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                Intendevo dire con gratta che fà rumore come se slittassero provocando rumore .......... No non solo in salita ma soprattutto quando è sotto sforzo............
                                                un difetto che si manifesta sotto sforzo fà pensare ad uno slittamento, però lo slittamento di una frizione di sterzo non è rumoroso (avviene regolarmente per le sterzate di correzione tirando parzialmente le leve e certamente non provoca rumori strani), il rumore si presenta comunque quando è sotto sforzo oppure solo se tiri la leva?
                                                Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                Non c'è slittamento, quando lascio le leve, anzi quando stacco contemporaneamente le leve il trattore continua ad andare avanti.
                                                Cioè la frizione non stacca! Questo mi fa pensare che si sia rotto il cuscinetto reggispinta ed è coerente con....
                                                Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                Come hanno fatto a sregolarsi così?? il filetto della leva non si può essere sregolato da solo dato che ci sono le due leve esterne.
                                                se il cuscinetto reggispinta è guasto la corsa a vuoto della leva potrebbe aumentare fino a far toccare con il piattello della frizione ciò che resta del cuscinetto stesso, si spiegherebbe anche il rumore (che quindi si manifesterebbe tirando le frizioni anche senza che il trattore sia stto sforzo purchè in movimento.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ho provato a regolarle la corsa a vuoto ma la leva è diventata durissima e non tornava più a riposo. Penso proprio anch'io che sia il cuscinetto reggispina ma potrebbe essere qualcos' altro?
                                                  Però il rumore rumore non si manifesta sempre quando tiro la leva ma solo se sono un sotto sforzo (abbastanza spesso ma non sempre).
                                                  E qusto il pezzo giusto?

                                                  Fa rumore perchè il cuscinetto no spinge in maniera unigorme sul pezzo che apre le frizioni (quello in cui sono inserite le molle e dove si avvitano i bulloni, non sono ruscito a trovare il nome) che quindi lascia una parte della frizione attaccata e una no, oppure ha una sede che lo tiene perpondicolare ai dischi?
                                                  Ringrazio per le risporte precedenti e quelle futura.
                                                  Ultima modifica di Engineman; 20/05/2015, 17:41. Motivo: -foto non più visibile
                                                  Albe, www.albe.tk

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    [/quote]
                                                    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                    Ho provato a regolarle la corsa a vuoto ma la leva è diventata durissima e non tornava più a riposo. Penso proprio anch'io che sia il cuscinetto reggispina ma potrebbe essere qualcos' altro?
                                                    Fare diagnosi a distanza è difficilissimo, puoi controllare, (se già non lo hai fatto) il meccanismo di comando della leva, il controllo si effettua smontando il coperchietto orizzontale accanto alla leva, la leva ziona una camma che a sua volta agisce su di un rullino, se queste parti sono a posto non resta che smontare il riduttore per verifica le parti interne (svita il tappo inferiore, quello che normalmente serve a scaricare i trafilamenti di olio, se noti polvere metallica il danno è all'interno)
                                                    Leggi questo messaggio http://www.forum-macchine.it/showpos...&postcount=254 nella discussione sul 605
                                                    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                    Però il rumore rumore non si manifesta sempre quando tiro la leva ma solo se sono un sotto sforzo (abbastanza spesso ma non sempre).
                                                    questa è la parte che ancora non mi è chiara
                                                    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                    E qusto il pezzo giusto?
                                                    si
                                                    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                    Fa rumore perchè il cuscinetto no spinge in maniera unigorme sul pezzo che apre le frizioni
                                                    questo per ora è il mio convincimento, ripeto: a distanza è difficile
                                                    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                    (quello in cui sono inserite le molle e dove si avvitano i bulloni, non sono ruscito a trovare il nome)
                                                    flangia portacolonnette
                                                    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                    che quindi lascia una parte della frizione attaccata e una no,
                                                    comunque un distacco non omogeneo
                                                    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                    oppure ha una sede che lo tiene perpondicolare ai dischi?
                                                    [quote=Albe655C;466105]il cuscinetto si adatta ala superficie della flangia , quando tutto funziona regolarmente!
                                                    Ultima modifica di sergiom; 10/08/2009, 00:17.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      registrazione freni serie nastro d'oro

                                                      Ecco la procedura per la registrazione dei freni:
                                                      1) sbloccare il controdado delle viti freccia verde ed avvitare le viti stesse fino a fondo senza bloccarle, svitarle poi di giri 1 e bloccarle in questa posizione con il controdado (la vite in basso non è visibile nella fotografia, si trova nella posizione indicata dalla freccia ed è riconoscibilissima perchè identica a quella in alto), questa operazione permette di centrare il nastro dei freni sul relativo tamburo;
                                                      2) sbloccare il controdado freccia rossa ed avvitare il dado freccia blu fino a riportare la corse del pedale freno a circa 4-5 cmm, bloccare di nuovo il controdado freccia rossa.
                                                      3) ripetere l'operazione sull'altro pedale se necessario.

                                                      NB: tutte le operazioni vanno eseguite con leva freno a mano tutta abbassata (senza tirare il freno a mano)
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Salve ragazzi. Ciao Sergio!

                                                        Vorrei dei chiarimenti circa le leve di sterzo e loro regolazioni.

                                                        Quando si tira la leva, c'è un "tratto" in cui , seppur la leva è tirata,non sterza: è questa la corsa a vuoto?
                                                        Se si, allora non ho MAI capito perchè nel manuale c'è scritto:
                                                        la corsa a vuoto deve essere di circa 8 cm ... Quando per via dell'usura scende a 4, 5, occorre regolare la frizione di sterzo.
                                                        Ma, empiricamente, è SEMPRE accaduto l'opposto: col consumo, la corsa della leva prima di "staccare" aumentava.
                                                        Dov'è che sbaglio nella terminologia??

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                                                          Quando si tira la leva, c'è un "tratto" in cui , seppur la leva è tirata,non sterza: è questa la corsa a vuoto?
                                                          non solo non sterza ma addirittura senti la leva muoversi senza azionare niente all'interno, in pratica tiri solo la leva esterna, quella che tocchi con le mani
                                                          Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                                                          Se si, allora non ho MAI capito perchè nel manuale c'è scritto:
                                                          la corsa a vuoto deve essere di circa 8 cm ... Quando per via dell'usura scende a 4, 5, occorre regolare la frizione di sterzo.
                                                          perchè succede esattamente questo! Il manuale è correttissimo, i meccanismi interni sono tali che ad un consumo (per normale usura) dei dischi corrisponda un diminuzione della corsa a vuoto
                                                          Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                                                          Ma, empiricamente, è SEMPRE accaduto l'opposto: col consumo, la corsa della leva prima di "staccare" aumentava.
                                                          no assolutamente, non nella normalità, a meno che non si siano verificati altri guasti/usure (che non rientrano nella normale usura dei dischi) che da lontano è difficile identificare.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                            non solo non sterza ma addirittura senti la leva muoversi senza azionare niente all'interno, in pratica tiri solo la leva esterna, quella che tocchi con le mani
                                                            perchè succede esattamente questo! Il manuale è correttissimo, i meccanismi interni sono tali che ad un consumo (per normale usura) dei dischi corrisponda un diminuzione della corsa a vuoto
                                                            no assolutamente, non nella normalità, a meno che non si siano verificati altri guasti/usure (che non rientrano nella normale usura dei dischi) che da lontano è difficile identificare.
                                                            No aspetta. Un conto è internamente.
                                                            Ma qui si parla dell'impugnatura della leva a mano. Il "gioco" che fa prima di azionare lo spingi disco. Quel gioco col tempo aumenta, non diminuisce.
                                                            Il manuale è corretto se si riferisce alla corsa che fa lo spingi disco, quando c'è stato un consumo: 4, 5 cm e per cui non sufficienti. Ma questo accade appunto all 'interno.
                                                            Fuori, nella leva, accade automaticamente e logicamente il contrario.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Non ho saputo spiegare la cosa ed ho aumentato la confusione, scusami! Vedo di rimediare, almeno spero!
                                                              Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                                                              No aspetta. Un conto è internamente.
                                                              Ma qui si parla dell'impugnatura della leva a mano.
                                                              il risultato di tutto ciò che succede internamente si nota poi esternamente sulla leva a mano, quindi parliamo esattamente della stessa cosa
                                                              Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                                                              Il "gioco" che fa prima di azionare lo spingi disco. Quel gioco col tempo aumenta, non diminuisce.
                                                              No, quel gioco, per effetto del consumo dei dischi frizione, diminuisce inesorabilmente
                                                              Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                                                              Il manuale è corretto se si riferisce alla corsa che fa lo spingi disco, quando c'è stato un consumo:
                                                              No, il manuale si riferisce al gioco misurato all'impugnatura della leva, vi sono trattori che riportano la misura della corsa a vuoto riferendola ad altri organi ma nel caso dei trattori serie nastro d'oro (il 455) no assolutamente, l'unica e sola misura presente nel libretto è quella all'impugnatura
                                                              Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
                                                              Fuori, nella leva, accade automaticamente e logicamente il contrario.
                                                              ripeto di no

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X