Posseggo un cingolato "fiat 1355c" , dovrei smontare la frizione per riparare le guarnizioni tra i 2 dischi in quanto perde olio e non ha trazione con la marcia avanti, chiedo consigli su come procedere.
Grazie
Ultima modifica di sergiom; 25/01/2008, 16:23.
Motivo: adattato al forum officina
Posseggo un cingolato "fiat 1355c" , dovrei smontare la frizione per riparare le guarnizioni tra i 2 dischi in quanto perde olio e non ha trazione con la marcia avanti, chiedo consigli su come procedere.
Grazie
Immagino la frizione del motore (non quelle di sterzo vero ?).
In tal caso direi che come prerogativa, ti devi munire di un buon paranco. Il motore infatti va tolto dalla sua sede.
Ma con la retromarcia hai trazione ?
Sicuro che sia un problema alla frizione ?
Fino a ieri avrei scommesso che si potesse accedere all'inversore aprendo il coperchio evidenziato in rosso dell'immagine allegata
Non vorrei aver sbagliato io, ma sicuramente dal copechio che hai indicato si accede all'inversore, ma credo (sottolineo credo) che nel caso si tratti veramente di un problema alla frizione, ed in quanto tale magari richieda una sua sostituzione, penso proprio che il motore debba essere tolto.
La 1355c, che io sappia, ha un gruppo unico frizione-inversore con servocomando idraulico, due dischi per la marcia avanti, un disco per la marcia indietro, ruotismi epicicloidali.
La 1355c, che io sappia, ha un gruppo unico frizione-inversore con servocomando idraulico, due dischi per la marcia avanti, un disco per la marcia indietro, ruotismi epicicloidali.
E per sostituire i dischi come fai ?
E' un'operazione che hai già fatto ?
No, infatti ti chiedevo maggiori ragguagli pensando (e sperando) che tu avessi informazioni specifiche per questo modello (esperienza diretta - manuale di officina)
Esperienza diretta (nel senso che l'abbia fatta io ) no. Ma ricordo per certo che entrando in un'officina con una 1355, alla domanda: Cosa state facendo ? Mi risposero che stavano cambiando la frizione. (e il motore era stato tolto)
Leggendo ora sul manuale d'officina, ti riporto direttamente questa frase:
"Trasmissione: Gruppo idraulico frizione-inversore, con una frizione bidisco per la marcia avanti ed una frizione mododisco per la retromarcia".
Ultima modifica di mapomac; 30/01/2008, 21:36.
Motivo: Correzione
Non vorrei trasformare questa discussione in un dialogo solo tra noi due, ma se hai il manuale d'officina allora puoi certamente aiutare l'utente Bonovox (che non si sente da giorni) illustrando la procedura come da manuale (contemporaneamente soddisfacendo la mia curiosità).
Non vorrei trasformare questa discussione in un dialogo solo tra noi due, ma se hai il manuale d'officina allora puoi certamente aiutare l'utente Bonovox (che non si sente da giorni) illustrando la procedura come da manuale (contemporaneamente soddisfacendo la mia curiosità).
Che Bonovox abbia già risolto ? Mentre noi stiamo qua a discutere ?
Vedremo quando si farà vivo, cosa ci chiederà...
x cambiare i dischi frizione non è necessario smontare il motore (ovvio che con il motore a terra è molto + facile). togliendo il coperchio si accede all'idroverter, a questo punto si smonta il distributore dell'olio e poi l'albero di collegamento al cambio. fatto questo si procede allo smontaggio delle campane dove ci sono i dischi, il primo ad essere tolto è quello della retro, poi si accede alla bidisco per la marcia in avanti. è un lavoraccio perchè i pezzi son pesanti ma è fattibile.
x cambiare i dischi frizione non è necessario smontare il motore (ovvio che con il motore a terra è molto + facile). togliendo il coperchio si accede all'idroverter, a questo punto si smonta il distributore dell'olio e poi l'albero di collegamento al cambio. fatto questo si procede allo smontaggio delle campane dove ci sono i dischi, il primo ad essere tolto è quello della retro, poi si accede alla bidisco per la marcia in avanti. è un lavoraccio perchè i pezzi son pesanti ma è fattibile.
Grazie della precisazione.
Tu cosa faresti ? Preferiresti togliere il motore ?
scusate se non mi sono fatto vivo prima ma non ne ho avuto il tempo (infatti tra una cosa e l'altra ho anche, fortunatamente, una splendida bambina di 3 mesi), vi racconto tutto dall'inizio:
è successo in dicembre che si è rotto l'albero di trasmissione (a sentire chi ne sa più di me forse difetto di fusione), abbiamo (io, mio suocero e mio cugini acquisito) smontato tutta la parte anteriore arrivando al primo disco della frizione (sostituito anche questo), portato l'intero motore in officina, qesta ha sostituito l'albero ed assemblato. riportato il motore in azienda rimontatto stando bene attenti agli ingranaggi, rimontato tutti i pezzi (non vi dico quante imprecazioni), acceso il "cavallo di ferro" ma innestanto la marcia avanti sopra i 2000 giri perdeva di pressione (tutto ok con la marcia indietro). sotto il vano comandi c'è una botola da dove si può smontare e fare uscire la frizione, così abbiamo fatto (parolacce a non finire in quanto lo spazio è strettissimo) fondamentale è stato smontare il pannello delle lancette, e ancor di più usare una fascetta per bloccare il "piccolo" albero in quanto non usciva niente, per farla breve abbiamo trovato che mancava una gommina tra i due lati che contengono i dischi della marcia avanti (2), forse è da qui che perdeva olio, ed ora stiamo aspettando i pezzi in quanto abbiamo trovato altre micro rotture. mi serviva il manuale in quanto siamo andati a tentativi. quando avrò altre notizie vi farò sapere. a presto, ciao. (spriamo bene!!)
Grazie della precisazione.
Tu cosa faresti ? Preferiresti togliere il motore ?
dipende dalle attrezzature che ho a disposizione. il motore della 1355 pesa parecchi ql e chi non è ben attrezzato rischia di farsi male. x la frizione anche se lo spazio x lavorarci è limitato siamo nell'ordine dei 40kg per lo spingidisco. sulla fl8, stessa frizione ma con spazio ben + ristretto rispetto alla 1355 la sostituii senza smontare il motore.
x cambiare i dischi frizione non è necessario smontare il motore (ovvio che con il motore a terra è molto + facile). togliendo il coperchio si accede all'idroverter, a questo punto si smonta il distributore dell'olio e poi l'albero di collegamento al cambio. fatto questo si procede allo smontaggio delle campane dove ci sono i dischi, il primo ad essere tolto è quello della retro, poi si accede alla bidisco per la marcia in avanti. è un lavoraccio perchè i pezzi son pesanti ma è fattibile.
sotto il vano comandi c'è una botola da dove si può smontare e fare uscire la frizione, così abbiamo fatto (parolacce a non finire in quanto lo spazio è strettissimo) fondamentale è stato smontare il pannello delle lancette, e ancor di più usare una fascetta per bloccare il "piccolo" albero in quanto non usciva niente, per farla breve ..................mi serviva il manuale in quanto siamo andati a tentativi.
Resta ormai solo la curiosità riguardo alla procedura come da manuale.
Resta ormai solo la curiosità riguardo alla procedura come da manuale.
Adesso io dovrei stare zitto a questo punto ,ma dal manuale (almeno quello che ho consultato io), viene indicato di rimuovere il motore. Ma a quanto pare è una procedura accessoria, che può essere "scavalcata", procedendo come indicato da dareos
Perchè?
Mi sembra sia stato utile parlarne, adesso sappiamo qual è la procedura ufficiale e come si può procedere in via alternativa!
Figurati io scherzavo
A questo punto chiederei a dareos se ha altre foto dell'intervento, che come si sa, sono sempre piu esplicative degli schemi e dei manuali.
mi 'spiace sono le uniche foto che feci. le scattai quando tolsi il coperchio ed uscì tutta questa bella roba...poi pensai solamente a smontare..non finivo mai quello che si vede in primo piano è l'intero gruppo della retro, le frizioni x la marcia in avanti si trovano nella campana.
mi 'spiace sono le uniche foto che feci. le scattai quando tolsi il coperchio ed uscì tutta questa bella roba...poi pensai solamente a smontare..non finivo mai quello che si vede in primo piano è l'intero gruppo della retro, le frizioni x la marcia in avanti si trovano nella campana.
Quindi senza smontare il motore risulta più difficile rimuover il complesso marcia-avanti, rispetto a quello della retro ?
Quindi senza smontare il motore risulta più difficile rimuover il complesso marcia-avanti, rispetto a quello della retro ?
a motore a terra è +semplice togliere la frizione x le marce in avanti (quella della retro cmq la devi togliere a motore montato) ma risulta +semplice togliere tutta la frizione che l'intero motore. il motore della fl8 che è 4cil pesa 10ql, figuriamoci quello della 1355c che è 6cil.......
Domanda generale che però riguarda il 1355C nello specifico.
Ho il giunto omocinetico motore-pompa idraulica che ha del gioco, diciamo 5 mm in verticale e orizzontale segno che le crociere sono un pò usurate.
E' il momento di cambiarlo? Non lo uso molto solo qualche decina di ore all'anno.
So di un contoterzista che gli si è rotto sullo stesso modello e ha preso a frustate il radiatore con le conseguenze del caso...
E' il modello senza manutenzione, no nipple di ingrassaggo.
Ho il conta-ore del mio trattore Fiat 1355C non funzionante, mentre il contagiri va bene.
Mi chiedevo se fosse un problema noto (in generale non per questa macchina) e se riparabile o meno.
Commenta