MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rimessaggio invernale delle macchine agricole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rimessaggio invernale delle macchine agricole

    Ciao a tutti,
    Come avevo già detto in luglio ho comprato il mio mitico trattorino (Same Solaris 45), che ho tra l'altro già usato per il terzo taglio di fieno e che ho trovato maneggevole ed adeguato alle mie (poche) esigenze. L'inverno ed i primi freddi non sono però poi cosi' lontani e ho una domanda per voi esperti di macchine agricole ... in inverno devo prendere particolari precauzioni per il trattorino? In particolare ... la batteria devo staccarla visto che non lo uso giornalmente? E per l'olio nel circuito idraulico c'è qualche precauzione da prendere? ... e quant'altro vi viene in mente.
    Ciao e grazie mille in anticipo.
    Vale

  • #2
    beh se non lo usi frequentemente in inverno sarebbe meglio staccarla la batteria specialmente se un pò vecchiotta,per il circuito idraulico non sò dirti,e stai attento al gasolio che può congelarsi,quindi aggiungi una piccolissima quantità di benzina o di additivo e chiaramente non dimenticare l'antigelo nel radiatore!!!ciao

    Commenta


    • #3
      ancora più comodo sarebbe applicare uno staccabetteria con la manopola a scatto. Un semplice movimento e ogni volta che posi il trattore puoi staccarla o riattaccarla. Io ce l'ho su tutti e due i miei per un altro motivo... nel garage dei topi rosicchiarono dei fili al trattore causando scintilla... incendio... e il mio 455C andò completamente distrutto!!

      Commenta


      • #4
        Sarebbe meglio staccare il positivo, così la baterria è completamente staccata
        Paoljno

        Commenta


        • #5
          Per l'inverno è bene fare qualche piccolo controllo per stare tranquilli e non avere problemi soprattutto se la macchina la si usa talvolta anche nel periodo invernale (Che forma italiana scifosa che ho usato!)
          1° Antigelo: il circuito deve essere a livello con la giusta percentuale di antigelo, una miscela al 50% protegge efficacemente salvo casi di trattori in montagna dove fa molto freddo.
          2° Batteria: elettrolito a livello in tutte le celle, staccabatteria quando non si usa la macchina
          3° Luci: controllare che tutte i fanali siano efficenti, sostituire le lampadine (prova a tornare a casa la sera con la nebbia), sostituire i fanalini rotti, può infiltrarsi umidità nei porta lampadine e nei casi limite causare dei cortocircuiti nella linea interessata.
          4° Tergi: (se montati) controllare lo stato delle spazzole ed eventualmente sostituirle.
          5° Gomme: verificare la pressione dei pneumatici e regolare se necessario.
          6° Livelli: è buona norma controllarli e rettificarli se necessario (SEMPRE!)
          7° Grasso: ingrassare tubi i giunti e gli snodi che devono essere ingrassati.
          8° Filtri: pulire o meglio sostituire i filtri ormai esausti dopo la stagione estiva.
          Questi sono i controlli che offro e consiglio ai miei clienti per il periodo invernale.
          Ciao
          Peppo

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da dardo77
            Ciao a tutti,
            Come avevo già detto in luglio ho comprato il mio mitico trattorino (Same Solaris 45), che ho tra l'altro già usato per il terzo taglio di fieno e che ho trovato maneggevole ed adeguato alle mie (poche) esigenze. L'inverno ed i primi freddi non sono però poi cosi' lontani e ho una domanda per voi esperti di macchine agricole ... in inverno devo prendere particolari precauzioni per il trattorino? In particolare ... la batteria devo staccarla visto che non lo uso giornalmente? E per l'olio nel circuito idraulico c'è qualche precauzione da prendere? ... e quant'altro vi viene in mente.
            Ciao e grazie mille in anticipo.
            Vale
            visto che ti hanno risp a tuti i punti io ti dico la mia sul circuito idraulico...


            non c'è nessuna precauzione speciale da prendere... è difficile che l'olio presente nelle tubature geli (a me non è mai capitato e non ho mai sentito nessuno che gli è successo) a meno che tu non abiti in posti dove d'inverno si arrivi a -80°....

            Commenta


            • #7
              Trattori in inverno

              prendo spunto dai post di Same tractori x sapere come vi comportate con i trattori in inverno specialmente in zone veramente fredde,tipo le alpi o zone nordiche?non mi riferisco a temperature tipo 0-1-2-3 ma tipo -20-30!

              Commenta


              • #8
                Ciao,

                Ecco questo argomento mi frullava x la testa da qualche giorno....sono interessato anche io visto che i miei, a -2-3, (di notte) chiusi nel magazzino tutta la settimana al sabato fan fatica a partire. (Trattori non + nuovi e batterie +/-).

                Saluti.

                Commenta


                • #9
                  per l inverno da me nn c e' problema io i trattori ce li ho ben coperti visto che sotto la pioggia l ultima volta mi si sono indurite le frizioni.poi stacco la batteria e ogni tanto la riattacco mettendolo in moto e lo lascio un po' acceso.poi lo copro per evitare che qualche animale vada nel motore.

                  Commenta


                  • #10
                    Per il gommato io problema non ne ho poichè lo posteggio nel garage sotto dove dormo io(vicino vicino), e all'occorrenza accendo i termosifoni. per il cingolato qualche problema in più invece c'è siccome lo posteggio in una baracchetta in lamiera, però bisogna dire che ci prende il sole per quasi tutto il giorno...e ovviamente lo copriamo con un paio di coperte vecchie, soprattutto contro i sorci...

                    Commenta


                    • #11
                      qui da me non ho mai avuto i problemi di cui parlate voi..... non mi è mai capitato che mi ricordi io o che me lo abbia detto mio padre di gasolio che si gela mnei filtri......
                      Le attrezzature di ferro come erpici vari o attrezzi che comunque non hanno circuiti dell'olio o cose cosi, li riuscite ad infilare dentro tutti???
                      A me alcune cose rimangono fuori come ad esempio lo scalone o le gabbiette..... è un peccato ma per ora il posto non c'e l'ho....

                      Commenta


                      • #12
                        Infilarli dentro tutti? Magari! C'è semprte qualcosa che va sacrificato, almeno in casi in cui un capannone adeguato finirebbe per essere più grande di tutto il terreno da coltivare! Estirpatore, erpice a denti (quello di una volta), assolcatori svernano spesso alle intemperie, si cerca di preservare quelli con circuiti idraulici, solo il ranghinatore stellare si salva perchè può essere smontato. Finchè l'aratro SOGEMA non ha avuto lo spostamento idraulico qualche inverno fuori se l'è fatto anche lui mentre la seminatrice nuova MARZIA è stata riparata con lamiere e bandoni finchè non abbiamo costruito una rimessa adeguata.
                        Ultima modifica di leon105; 29/09/2006, 23:41. Motivo: orrori di battitura

                        Commenta


                        • #13
                          io semplicemente stacco il morsetto dalla batteria quando la voglio staccare........
                          Ultima modifica di cigua 90; 01/10/2006, 18:47.

                          Commenta


                          • #14
                            un consiglio che vorrei dare per l'inverno:
                            dateci "un'occhiata" ogni tanto al trattore. un mio amico si è trovato un "nido" di topi dentro al cofano a gli hanno mangiato-tagliato tutti i fili elettrici ripeto tutti!
                            è stato un giorno insieme all'eletrauto a ricollegarli-cambiarli tutti.

                            Commenta


                            • #15
                              Come mantenere efficace una batteria?

                              Ciao a tutti,
                              è da poco più di un mese che il 640 è fermo nel suo "box", e proprio sabato scorso, visto la bassa temperature di questi giorni ( -8) ho pensato bene di accenderlo per un pò, anche per evitare che la batteria vada si scarichi, visto che non è proprio brillante...
                              Con un pò di fatica è andato in moto, però sentivo ke non era proprio carica come sempre..
                              Stavo pensando, visto che il trattore dovrà restare fermo per un bel pò di mesi, di tirarla giù dal trattore e, di acquistare un caricabatteria con funzione di mantenitore, e ogni tanto di metterla in carica, così da averla bella pronta, e per evitare che si scarichi e vada in solfatazione..
                              Dite che un caricabatteria per auto possa bastare? o mi ci vuole qualcosa di più appropriato? non ce nessuna etichetta nella batteria, e non saprei quanti Ah ha. . ma penso più di 100
                              Voi come fate con le lunghe pause? che mi consigliate?

                              Commenta


                              • #16
                                batteria

                                Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti,
                                è da poco più di un mese che il 640 è fermo nel suo "box", e proprio sabato scorso, visto la bassa temperature di questi giorni ( -8) ho pensato bene di accenderlo per un pò, anche per evitare che la batteria vada si scarichi, visto che non è proprio brillante...
                                Con un pò di fatica è andato in moto, però sentivo ke non era proprio carica come sempre..
                                Stavo pensando, visto che il trattore dovrà restare fermo per un bel pò di mesi, di tirarla giù dal trattore e, di acquistare un caricabatteria con funzione di mantenitore, e ogni tanto di metterla in carica, così da averla bella pronta, e per evitare che si scarichi e vada in solfatazione..
                                Dite che un caricabatteria per auto possa bastare? o mi ci vuole qualcosa di più appropriato? non ce nessuna etichetta nella batteria, e non saprei quanti Ah ha. . ma penso più di 100
                                Voi come fate con le lunghe pause? che mi consigliate?




                                Più la temperatura è bassa + la batteria perde la quantità di carica. (una da 100ah a -4 diventa 50ah) da qui eventuali problemi di avviamento a freddo.

                                varie possono essere le soluzioni.
                                -Levare la batteria e metterla in un deposito dopo un ciclo di carica. -Il caricabatteria da macchina va benissimo, l'unico problema può essere la corrente che può erogare, se la batteria da 100ah è troppo scarica il caricabaterie può non "starci dietro" ma deve essere molto scarso (come il mio che ha una corrente max di 8aahahah ma salta il fusibile)
                                -esistono dei caricabatterie a carica ad impulsi(abbastanza costosi, 80€) e puoi lasciarli attaccati alla batteria tutto un mese e si autoregolano. con batteria carica si staccano e si riattaccano quando la carica scende.
                                ciao e buon lavoro

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da alexsvista Visualizza messaggio
                                  Voi come fate con le lunghe pause? che mi consigliate?
                                  Importante !!! tieni a livello l'elettrolita con acqua distillata e tieni la batteria pulita ed asciutta
                                  salut
                                  av salùt tòt

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X