MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

GOLDONI Transcar in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • GOLDONI Transcar in officina

    salve sono luigi ed avrei da fare alcuni ritocchi di vernice su un transcar 33 della goldoni e vorrei sapere se qualcuno conosce il ral del rosso e verde goldoni. grazie.

  • #2
    ciao e benvenuto.
    rosso....ral 2002
    verde....ral 6009
    ciao ciao

    Commenta


    • #3
      Gioco sterzo Goldoni 60

      Buongiorno a tutti!Ora che mi sento un po'di "casa" sto scrivendo per un problema rigurdante un mio amico.Anche lui come me possiede una Goldoni,la sua però è una Transcar 60 del 2003.Premetto che l'anno scorso l'ha portata in officina perchè specialmente quando era carico si percepiva un forte movimento tra la parte anteriore e quella posteriore.Per intenderci era tipo effetto"altalena"tra motore e cassone,non so come spiegarmi,era come se le due parti si chiudessero a libro.Fatto sta che è andato in officina e gli hanno sostituito in anello in teflon o plasita e altre parti che si erano usurate che si trovano sotto il sedile dove c'è l'attacco tra corpo motore e cassone.Il problema però ora è che c'è un notevole gioco di sterzo,nel senso che in rettilineo su una distanza di 500 m per mantenere la traiettoria dritta il volante compie anche due giri completi,cosa può essere?spero di essere stato abbastanza chiaro.Ciao e grazie a tutti

      Commenta


      • #4
        Il transcar ha l'idroguida? Direi di si latrimenti non si spiegherebbe.
        L'idroguida hai dei trafilamenti interni (perdite) che fanno girare il volante mentre stai guidando, adesso non ricordo il senso se orario o antiorario ma il volante gira sempre dalla stessa parte.
        Direi di farla vedere dall'officina perchè 2 giri in 500 metri mi sembrano troppi ma potrebbe essere una cosa normalissima della quale non ve ne siete mai accorti.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da man680 Visualizza messaggio
          Buongiorno a tutti!Ora che mi sento un po'di "casa" sto scrivendo per un problema rigurdante un mio amico.Anche lui come me possiede una Goldoni,la sua però è una Transcar 60 del 2003.Premetto che l'anno scorso l'ha portata in officina perchè specialmente quando era carico si percepiva un forte movimento tra la parte anteriore e quella posteriore.Per intenderci era tipo effetto"altalena"tra motore e cassone,non so come spiegarmi,era come se le due parti si chiudessero a libro.Fatto sta che è andato in officina e gli hanno sostituito in anello in teflon o plasita e altre parti che si erano usurate che si trovano sotto il sedile dove c'è l'attacco tra corpo motore e cassone.Il problema però ora è che c'è un notevole gioco di sterzo,nel senso che in rettilineo su una distanza di 500 m per mantenere la traiettoria dritta il volante compie anche due giri completi,cosa può essere?spero di essere stato abbastanza chiaro.Ciao e grazie a tutti
          Ciao man680, penso che il problema sia, come già anticipato da peppo l'idroguida visto che ha gli stessi sintomi che ha avuto il mio argon quando si sono rotte le tenute, potrebbe anche essere semplicemente che quando hanno staccato i tubi per poter sostituire l'anello di teflon non abbiano cambiato le rondelle in rame o non abbiano stretto abbastanza i manicotti e adesso trafili olio ma sinceramente lo vedo difficile. Se vuoi prova a sterzare tutto da una parte e continuare a girare il volante, se il volante continua a girare e non senti sforzare la pompa allora il problema è proprio da cercare nell'idroguida.
          Ciao Stefano

          Commenta


          • #6
            Grazie mille a tutti!Si ha l'idroguida.Oggi abbiamo provato e per essere percisi fa 1giro e mezzo su 900 mt.In effetti il volante compie i giri a vuoto sempre nello stesso verso(da sinistra a destra).Abbiamo provato anche a strerzare tutto da una parte ma a fine corsa si sente l'idroguida che lavora.Secondo voi è grave o può utilizzarlo così? Non per altro,è che l'officina è a 40 km...Volevo inoltre chiedere un'altra informazione.Dopo che ha sostituito l'anello in teflon l'effetto "altalena si è smorzato di molto ma un pò si pecepisce ancora,specialmente quando il cassone è vuoto.secondo voi è normale o ci potrebbe essere qualcos'altro?Grazie.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da man680 Visualizza messaggio
              ci potrebbe essere qualcos'altro?Grazie.
              La revisione dell'idroguida và eseguita da chi se ne intende, solo l'occhio professionale può capire dove mettere le mani e come intervenire. La sensibilità dei componenti non disposti correttamente potrebbe creare pericoli a chi poi utilizza il trattore........................se manovrati da mano di persona inesperta.
              Occorre che intervenga un professionista del mestiere.
              Saluti.................
              Ren57

              Commenta


              • #8
                come va con l'idroguida del transcar 60... hai novità?
                dopo aver visualizzato parecchi video di trattori + o meno "grossi" mi son soffermato in questo:

                nei primi secondi il pomello si trova alle 11 del volante... a metà video alle 9... alla fine video (20 minuti dopo e non so quanti km...) il pomello si trova alle 3.. e gira sempre verso sinistra... si deduce che la bestia tiri a destra...
                qui addirittura... ruote dritte scritta FENDT girata di 180 gradi già dalla partenza

                dedotto che l'idroguida (completamente idraulico tra volante e ruote) non è servosterzo (meccanico + assistenza idraulica) bisogna capire ogni quanto (in rettilineo) è classificato "normale" girare il volante per andar dritti... ma che fastidio!!!
                il transcar60 dimostra qualche problema (2 giri in 500 metri) troppi secondo me
                il mio goldoni (1/8 di giro su 500 metri) è "borderline"? troppo per la normalità... troppo poco per attivare revisione e relativi soldi a meno che non si vada sul sicuro e senza relative sorprese?
                potrebbe essere:
                - cambio gommini e raschiaolio sul pistone... (poca spesa 40/50 euro)
                - idroguida da revisionare... (non so quantificare)
                - pompa sollevatore/idroguida... (la si cambia e via... 80/100 euro penso)
                bel mistero... che dite?
                Ultima modifica di mais73; 08/10/2014, 12:51.

                Commenta


                • #9
                  Ciao,per ora si trova ancora tutto in "stand-by".Infatti il mio amico stava ancora valutando se il problema è grave o possa tranquillamente usare la macchina così com'è.Il fatto è che non vorrebbe investirci soldi per nulla.La cosa però che più gli interessa è la SICUREZZA,non vorrebbe appunto correre rischi inutili.Una cosa che lo fa pensare inoltre,come già detto nei messaggi precedenti,è quel effetto "bilancia"tra cassone e corpo motore.Il movimento è minimo però si percepisce.Ha provato altre motoagricole simili alla sua e tutte fanno questo movimento,e a dire la verità è molto più accentuato del suo.

                  Commenta


                  • #10
                    bel dubbio il tuo/suo ..... io penso che passerò in una officina e chiederò a qualcuno specializzato in trattori e mezzi agricoli e chiarirmi sto cruccio dell'idroguida (che tolleranza deve avere di continue correzioni per essere dichiarato "normale"... o non "normale" per necessitare una revisione
                    ps due trattoristi= un massey ferguson e un mccormick mi hanno confermato che anche il loro trattore necessita di continue correzioni... ma non sono trattori "freschi di concessionaria" quindi...
                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      goldoni transcar si spegne o non si spegne

                      Salve a tutti ho un problemino ,il mio goldoni transcar w33 sincro
                      dopo qualche ora di funzionamento da fermo ,lo uso per fare trattamenti quindi con pompa sulla presa di forza ,ogni tanto si spegne oppure non si spegne piu e sono costretto a togliere corrente dal solenoide ,puo' essere quest'ultimo ,magari stanco ???

                      Commenta


                      • #12
                        Salve a tutti,
                        sono nuovo del forum ed ho da poco comprato una trattrice Goldoni trascar rs 22 usata da un privato, volevo chiedervi riguardo un rumorino che sento davanti l'asse, mentre che il mezzo e in movimento ovvero con la leva posizionata in veloce con non riesco a far spostare il mezzo, mentre con le lente si muove ma si sente un tichetio come se ci fosse qualcosa di secco .
                        Qualcuno può darmi qualche consiglio.
                        Grazie a tutti
                        Ultima modifica di sm171; 27/10/2016, 03:06. Motivo: precisazioni

                        Commenta


                        • #13
                          Problema perdita olio da cortechi ruota posteriore su Goldoni Transcar w60

                          Buongiorno,

                          sono in possesso di un Goldoni Transcar W60, quello con lo snodo tra la cabina e il rimorchio. Il trattore ha circa 10 anni e ha il problema della perdita dell'olio del differenziale posteriore dai cortechi posteriori (quelli nei ceppi delle ruote), il ciò rende i freni posteriori non utilizzabili. A quanto ne so è un problema comune parte della famiglia Transcar.
                          Per come è fatto il semiasse per arrivare al corteco è necessario togliere il semiasse. La parte piccola del semiasse è dentro la scatole del differenziale dove vi è avvitata la corona, mentre dal lato della ruota è un pezzo unico con la parte grande che va direttamente collegata al cerchio.
                          Il mio problema è che non riesco a togliere il semi assi dalla sede(ha due cuscinetti uno lato differenziale e uno lato ruota), sapete se serve un estrattore particolare? ho provato a scaldarlo ma non ha funzionato e prima di scaldarlo troppo volevo chiedere.

                          Tolto il semiasse cambierò il corteco, sapete se per risolvere il problema di perdita dei cortechi bisogna mettere dei cortechi specifici o era un problema dovuto a dei cortechi difettosi?


                          Vi ringrazio
                          Saluti
                          Claudio

                          Commenta


                          • #14
                            sostituzione paraolio esterno semiasse posteriore Goldoni transcar 33

                            Gentili amici, chiedo se qualcuno cortesemente, mi sà spiegare come sostituire il paraolio esterno posteriore di un Goldoni Transcar 33, in pratica come sfilare il semiasse per così accedere al paraolio esterno lato ruota.
                            Un ringraziamento anticipato e un cordiale saluto a tutti.

                            Commenta


                            • #15
                              Paraolio semiasse

                              Ciao fiat8286dtlp puoi vedere sul sito "trattore.it" l'esploso da cui si vede come smontate tutto il semiasse per poter sostituire il paraolio esterno.
                              Ciao e buon lavoro
                              Stefano

                              Commenta


                              • #16
                                Grazie Stefano, ho visionato l" esploso....non capisco però se per sfilare il semiasse è sufficiente togliere il dado che lo blocca alla corona lato interno del differenziale o se bisogna staccare tutto il carter che contiene il semiasse dal gruppo differenziale e poi svitare il dado per sfilarlo ..
                                Grazie Stefano e a tutti quelli che mi potranno aiutare.
                                Walter.

                                Commenta


                                • #17
                                  ,ho sostituito la pompetta gasolio e ho risolto
                                  Ultima modifica di Transcar; 03/03/2018, 13:57.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da fiat8286dtlp Visualizza messaggio
                                    Grazie Stefano, ho visionato l" esploso....non capisco però se per sfilare il semiasse è sufficiente togliere il dado che lo blocca alla corona lato interno del differenziale o se bisogna staccare tutto il carter che contiene il semiasse dal gruppo differenziale e poi svitare il dado per sfilarlo ..
                                    Grazie Stefano e a tutti quelli che mi potranno aiutare.
                                    Walter.
                                    Ciao Walter scusa se ti rispondo solo oggi ma non mi sono accorto del tuo messaggio, si devi staccare il carter per poter intervenire sul dado che blocca il semiasse
                                    Ciao Stefano

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao a tutti c’è qualcuno che mi sa dire dove posso trovare ricambi per Transcar 40 dell 88 e decalcomanie del cofano?grazie mille

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X