MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Steering-o-matic con problemi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Steering-o-matic con problemi

    Approfitto della vostra esperienza per chiedere: Il mio trattore Fiat 55/85 montagna con sterzo steering-o-matic ha cominciato da un pò di tempo ad avere difficoltà a sterzare da un lato, la cosa è peggiorata progressivamente fino al blocco di un lato. Qualcuno ha avuto problemi del genere?
    grazie. sergio.

  • #2
    Avevo lo stesso problema a sx girava malissimo tarato dal meccanico il distributore della frizione di sterzo.... tirato avanti ancora un po'... contiunuava a non funzionare bene svolta solo ad alti regimi altrimenti niente! Avendo modificato le esigenze aziendali lo abbiamo cambiatop con un tnf95a e un 82-85 usato....

    la mia non è una soluzione ti dico solo che anche io ho avuto questo problema!
    (non sarà mica il mio restituito al CAP di SI???)

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da sdreon Visualizza messaggio
      Approfitto della vostra esperienza per chiedere: Il mio trattore Fiat 55/85 montagna con sterzo steering-o-matic ha cominciato da un pò di tempo ad avere difficoltà a sterzare da un lato, la cosa è peggiorata progressivamente fino al blocco di un lato. Qualcuno ha avuto problemi del genere?
      grazie. sergio.
      Io non ho mai avuto questo problema ma lo scorso anno ho cambiato l'OR che fa da tenuta al pernino della leva di comando dello steering-o-matic e già che avevo smontato tutto il comando di distribuzione ho sostituito anche tutte le tenute (25 euro in totale) , non è che hai qualcuno di queste tenute che lavora male???

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
        non è che hai qualcuno di queste tenute che lavora male???
        Come può fare per saperlo?

        Per fare una diagnosi attendibile bisogna conoscere, esattamente, il funzionamento del distributore, altrimenti....... tutto può essere!
        Bisogna avere precise e dettagliate informazioni sul malfunzionamento, per esempio se c'è differenza tra funzionamento a freddo ed a caldo.
        Bisognerebbe anche conoscere quali controlli ha già effettuato Sdreon e quali controlli e registrazioni riporta il libretto Uso e M..

        Commenta


        • #5
          verifico e vi informo, grazie per le risposte.
          sergio.

          Commenta


          • #6
            buongiorno a tutti, ho effettuato le seguenti verifiche:
            Dal distributore esce olio a pressione elevata, esce anche dall'attacco alla frizione di sterzo ma non riesco a capire se con altrettanta pressione. Il difetto si presenta sia a freddo che a caldo. Ho trovato il serbatolio olio quasi vuoto e naturalmente ho effettuato il rabbocco ma potrebbe aver lavorato con livello quasi a zero; potrebbe trattarsi di aria entrata in circolo? Esiste un tappo per lo spurgo o dovrei provare a farlo attraverso l'attacco frizione?.
            Grazie e buona domenica a tutti.
            sergio

            Commenta


            • #7
              sos 82-85

              Ciao a tutti. Da qualche tempoho notato una importante trasudazione dal gruppo idraulico di sterzo del mio 82-85(fiat-agri cingolato).avrei intenzione di effettuare una revisione ,mica e' capitato gia' a qualcuno ?Aiuto

              Commenta


              • #8
                Problema con lo sterzo steering o matic

                innanzitutto grazie anticipatamente per la vostra disponibiità! il mio problema è che si è rotta la chiavetta dello sterzo del mio new holland 60 85. io per tornare nell'aia di casa ho svitato le 4 brugole e ho posto un chiodo al centro del buco della chiavetta! il sistema ha funzionato ma adesso non so come togliere i pezzettini della chiavetta rotta per sostituirla! se qualcuno di voi potesse darmi una descrizione sommaria su come fare vene sarei grato! grazie ancora a tutti!

                Commenta


                • #9
                  sterzo 80/75

                  ciao dopo un po di mesi di fermo il fiat 80/75 sterring... non sterza a sinistra, i freni sono ok a destra sterza regolare, l'olio c'è e la pompa sembra fare uguale pressione su ambo i lati a cosa può essere dovuto? prima del fermo mi pare funzionasse regolare, perciò la frizione non si consuma da fermo e tutta di un colpo che mi potete dire? grazie
                  Franziscu

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti.Mi e' capitato una cosa simile (difficolta' a sterzare) sul mio ex 82-85,ora abbiamo un tk4060 ,ho agito sulle due viti a brucola bloccate con un dado m8 situate sui due lati del gruppo di sterzo queste regolano la corsa del cassetto che e' all'interno del gruppo stesso facendo cosi arrivare piu' olio ai cilindretti dei freni garantendo una strerzata piu' rapida ed efficace.

                    Commenta


                    • #11
                      ok, provo appena posso tanto ora è fermo o quasi..... grazie
                      Franziscu

                      Commenta


                      • #12
                        quello che posso dirvi e' : essere sicuri che il distributore funzioni , controllare le pressioni della frizione e del freno; se tutto e' regolare e' possibile che nel caso in cui per effettuare la sterzata bisogna intervenire sui pedali , il consumo e' decisamente sui leveraggi interni del freno . Nel caso i n cui avreste consumo olio della vaschetta il problema puo essere interno , cioe che le tenute del pistoncino frizione perdono olio...

                        Commenta


                        • #13
                          Fiat 55/85 frizione idraulica

                          qualcuno sa dirmi come mai ho una perdita d'olio dal pistoncino della frizione di sterzo del niuoland 55/85?

                          Commenta


                          • #14
                            fiat-agri 80/75 grave problema alle frizioni!!

                            Buongiorno a tutti, vi scrivo, approfittando dell'argomento già inserito, per chiedervi un parere sul problema che ha il mio cingolato fiat-agri 80/75 del 1992 con 2700 h. Dopo aver lavorato nel mio oliveto con un erpice a 22 dischi ho iniziato a riscontrare questo tipo di problema: dopo che lavoro un oretta, con qualsiasi attrezzo indipendentemente dal peso dello stesso, il cingolato non sterza, quando mando la cloche a dx o sx e premo il relativo pedale del freno si sente uno stridio terribile e il pedale del freno sembra che vibri, e lui continua ad andare dritto. Oggi mentre medicavo l'oliveto con un irroratore portato mi sono accorto che in salita (ripida), marcia avanti, se tento di sterzare a sx o dx solo con le frizioni, nessuno dei cingoli si ferma, come invece dovrebbe fare normalmente il cingolo dove viene aperta la frizione....questo lo fa solo se vado un po a passo sostenuto (per un cingolato), se metto la prima lenta allora si sente che la frizione apre e lui gira. I freni funzionano regolarmente, ma se tengo premuto leggermente il pedale mentre sono in movimento il pedale sembra che pulsi.....sia dx che sx. come mai? freno sx sostituito 20 h fa.
                            Oggi ho notato anche che una volta finito il lavoro, la pompa di sterzo era bollente, così come l'olio contenuto nel serbatoio, premetto che l'olio delle frizioni di sterzo l'ho sostituito qualche settimana fa non appena mi ero accorto di questo problema nello sterzare, e avevo notato che l'olio era come sporco, nel fondo del serbatoio c'era un deposito grigio scuro molto denso....cosa può essere successo?? mi potete indicare cosa mi conviene verificare? stavo pensando di smontare tutto per verificare i dischi frizione e il lavoro dei pistoncini...
                            vi ringrazio per le eventuali risposte.

                            Commenta


                            • #15
                              lo stridio è mormale per qei freni, non è normale che non sterzi, io proverei la pressione dell'olio perchè quel sedimento che avevi trovato potrebbe anche indicare che la pompa è eccessivamente consumata , non fa pressione e le frizioni non aprono

                              Commenta


                              • #16
                                Grazie Ale83, lo stridio che intendi tu lo conosco e so che è normale, ma quello che sento io è diverso, perché non è solo un suono, ma viene trasmesso anche al pedale che premi, senti vibrare tutto...dopo aver lavorato questa mattina penso che sia come dici tu, la pompa è usurata e di conseguenza non apre le frizioni quando scalda, lo stridio anomalo penso che derivi dal nastro che tenta di far presa sul tamburo mentre la frizione si apre e si chiude....domani smonto la pompa (la faccio revisionare o la sostituisco), pulisco il circuito e provo un pò.

                                Commenta


                                • #17
                                  prima prova la pressione sennò anche se la cambi non hai termini di paragone. P.s. quelle pompe di alluminio conviene sostituirle complete

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Già....Come faccio a provare la pressione? si la sostituirei completa...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      il modo più rapido è attaccare un tubo flessibile con un manometro al posto dei tubi in ferro che vanno alle frizioni

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ok, quanta pressione deve generare?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          deve dare 30-35 bar a 1500 rpm

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Buonasera a tutti, il mio meccanico è finalmente rientrato dalle ferie...oggi abbiamo misurato la pressione della pompa, si è collegato con un T all'uscita che ha la pompa e che va al distributore, a freddo segnava regolarmente 30-35 bar. Dopo 15 minuti di lavoro vedevo la pressione diminuire fino a 15/20 bar e la macchina di conseguenza sterzava pochissimo. A questo punto io ho pensato che il problema fosse indubbiamente la pompa, ma il meccanico non era d'accordo, lui sostiene che il problema può essere o alla pompa o al distributore perché uno dei due a caldo rimanda parte dell'olio indietro facendo perdere pressione... Mah....ma se il manometro è collegato alla pompa prima del distributore, e lo stesso rileva un calodi pressione in quel punto, per me il problema è li... Giusto? Il meccanico dice che domani monterà un regolatore di flusso sul l'impianto in pressione, e li man mano che lavora farà diminuire il flusso fino a chiederlo del tutto per vedere se la pompa continua a mandare olio a 35 bar o no. Anzi lui dice che mantenendo il regolatore di flusso un po chiuso la pompa dovrebbe erogare più bar... E così vorrebbe dire che il problema non è lei ma il distributore... Lascio a voi più esperti le conclusioni... Io avrei cambiato la pompa già da domani...!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              La prova effettuata dal tuo meccanico è corretta, la definizione un pò meno...
                                              Nel senso che a caldo l'olio non torna indietro, ma diventa molto più fluido e può trafilare sia nel distributore che nella pompa, appunto abbassando la pressione nell'impianto.

                                              Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
                                              ... l'olio era come sporco, nel fondo del serbatoio c'era un deposito grigio scuro molto denso....cosa può essere successo?...
                                              Il colore grigio è dovuto alla presenza di acqua nell'olio, che si forma con il tempo (condensa) oppure causa infiltrazione (coperchio serbatoio danneggiato)
                                              Con olio in queste condizioni sia la pompa che il distributore potrebbero essere danneggiati.
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao Marco, si come definizione mi è sembrata un po vaga anche a me, comunque escludo trafilamenti da distributore e pompa, è tutto asciutto...

                                                Per l'acqua nell'olio missà che allora la colpa è tutta mia. Se a far diventare l'olio di quel colore è stata l'acqua, escludendo la condensa, visto che controllavo sempre lo stato dell'olio nella vaschetta, ed era sempre limpido, solo ultimamente è diventato grigio tutto a un tratto... E visto che hai parlato di acqua... Prima che di verificasse questo problema ho lavato molto accuratamente la macchina con l'idropulitrice, forse ho insistito un po troppo sul tappo della vaschetta ed è entrata l'acqua... L'olio si è emulsionato e ha danneggiato la pompa facendole perdere pressione con olio caldo... Potrebbe essere? Comunque questo pomeriggio io meccanico farà le sue prove... Io sono sicuro già da ora che è la pompa il problema... Vedremo..

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
                                                  ...comunque escludo trafilamenti da distributore e pompa, è tutto asciutto...
                                                  Trasudo : leggera perdita di olio che si manifesta con alone oleoso nelle parti intererssate.

                                                  Trafilamento : perdita interna dovuta ad aumento delle tolleranze del componente oleodinamico, dovuta ad usura, ma non visibile esternamente.

                                                  Giusto per non fare ulteriore confusione

                                                  Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
                                                  ...Prima che di verificasse questo problema ho lavato molto accuratamente la macchina con l'idropulitrice, forse ho insistito un po troppo sul tappo della vaschetta ed è entrata l'acqua...
                                                  Ipotesi molto probabile, quando si usa un'idropulitrice, evitare di dirigere direttamente il getto su sfiati, apparecchiature elettriche, tappi di riempimento ecc.

                                                  Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
                                                  ...L'olio si è emulsionato e ha danneggiato la pompa facendole perdere pressione con olio caldo... Potrebbe essere?...
                                                  La presenza di acqua nell'olio, riesce ad intaccare le componenti interne di pompe, distributori, valvole di massima, regolatori ecc, causando malfunzionamenti, più l'olio si scalda più diventa fluido, più si evidenzia l'eventuale trafilamento.
                                                  Aspettiamo il verdetto del meccanico, potrebbe essere sia la pompa, sia il distributore il problema.
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ok grazie della precisazione Marco

                                                    Allora, ieri il meccanico si è collegato con un manometro all'uscita della pompa che va al distributore, ma nell'impianto prima del manometro ha installato un regolatore di flusso, a freddo come al solito segnava 30/35 bar, abbiamo fatto scaldare l'impianto e la pressione è scesa a 20 bar, troppo poco per aprire adeguatamente le frizioni...a questo punto chiude il regolatore di flusso e la pompa spinge fino a 60 bar max...(lui dice che è abbastanza usurata perché dovrebbe arrivare almeno a 100). Poi installa un altro manometro all'uscita del distributore, a caldo segna 10/15,..Il suo verdetto è questo, la pompa è usurata, e il distributore va ritarato su una macchina che ha lui per tarare i distributori.....per adesso mi ha detto che una volta revisionato il distributore se la pompa regge non è necessario sostituirla, ma visto che non voglio avere problemi, non appena revisiona il distributore io ci metto la pompa nuova....
                                                    Ultima modifica di Marco Bellincam; 20/08/2014, 13:29. Motivo: Integrazione messaggi consecutivi

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
                                                      ...a questo punto chiude il regolatore di flusso e la pompa spinge fino a 60 bar max...(lui dice che è abbastanza usurata perché dovrebbe arrivare almeno a 100)..
                                                      Normalmente una pompa in buone condizioni può generare pressioni anche molto superiori, ma non conoscendo il tipo di pompa con le relative caratteristiche, rimane per come dire un'incognita.

                                                      Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
                                                      ...Il suo verdetto è questo, la pompa è usurata, e il distributore va ritarato su una macchina che ha lui per tarare i distributori...
                                                      L'unica cosa da ritarare nel distributore è la valvola di massima pressione, al massimo sostituire qualche tenuta o anello or (visto che ci sei ed il meccanico ha già tutto smontato, approfitta per un controllo completo )

                                                      Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
                                                      ...per adesso mi ha detto che una volta revisionato il distributore se la pompa regge non è necessario sostituirla...
                                                      Ok, può essere una soluzione, ma valuta oltre il prezzo della pompa nuova anche un'eventuale intervento di sostituzione, ora hai il mezzo fermo e smontato.

                                                      Originalmente inviato da fiat 505c Visualizza messaggio
                                                      ...ma visto che non voglio avere problemi, non appena revisiona il distributore io ci metto la pompa nuova...
                                                      ATTENZIONE!!!
                                                      per non avere problemi è meglio piazzare subito la pompa nuova, se il meccanico tara la giusta pressione con la vecchia pompa, al momento della sostituzione occorre ritarare il tutto, in parole povere una pompa nuova genera più pressione di una pompa usurata.
                                                      Se la pressione nel circuito dovesse alzarsi eccessivamente potrebbe danneggiare il sistema delle frizioni.
                                                      Marco B

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Esatto Marco, ho pensato anche io all'ultima cosa che hai detto, infatti domani chiederò al meccanico di revisionare il distributore e di tararlo sulla pompa nuova, a settembre dovrò lavorare 10 ha con la lama spietratrice in un posto abbastanza impervio, non voglio che inizi a non sterzare proprio la...

                                                        Comunque la pompa è una C 18....

                                                        Grazie ancora per gli utili consigli!!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Se il trattore fosse il mio cambierei pompa e se ancora non funziona bene metterei la valvola nuova..

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Buongiorno a tutti.

                                                            Dopo 20 giorni tra attesa per i ricambi, disponibilità del meccanico a venire in azienda e (secondo me) un po di trascuratezza dello stesso, mi trovo ad aver montato la pompa nuova e ad avere un trattore che ora a freddo sterza tranquillo ma che dopo 20 minuti di lavoro sterza solo se si porta il motore a 2000 giri!!! È stata sostituita la pompa, pulito il distributore e tarato a 30 bar... Ma quello che non vuole capire il mio meccanico è che manometro alla mano, quando la pompa lavora un po ad olio caldo i 30 bar che dava a freddo non li da più, o meglio li da solo se accelero a 2000!!! Quindi io dico a lui alziamo i bar a caldo, portiamoli a 30-35, lui mi dice che è rischioso perché a freddo possono essere anche il doppio e rovinare i pistoncini che aprono le frizioni..... Ma allora come cavolo lo taro?? Ale83 quale valvola dovrei cambiare? Perché anche il meccanico dice che ha le "molle" della valvola usurate.... Io dopo tutto questo tempo perso vorrei cambiare anche il meccanico!!! Grazie dell'aiuto...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X