MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland TLA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland TLA

    salve ragazzi,sn nuovo del forum,ho da poco acquistato un tla 100 con i regolatori di flusso sui distributori ausiliari,definiti delux,ma sul libretto di uso e manutenzione non vien assolutamente indicato come commutare da doppio a semplice effetto,e vi assicuro che sotto c'è una foresta di tubi,quindi l'ipotesi della vite per la commutazione traballa un pò,qualcuno sa indicarmi qualcosa di più preciso?grazie mille!!

  • #2
    I regolatori di flusso servono solamente a regolare la portata di olio dei distributori (sono una specie di rubinetti).

    Non esiste nessun comando per commutare i distributori da semplice a doppio effetto, un qualsiasi distributore a doppio effetto può far funzionare un utenza idraulica che necessita solamente del semplice effetto senza nessuna regolazione, esclusa solamente la regolazione del flusso d'olio che ottieni con i regolatori di flusso.

    Commenta


    • #3
      Se ti può essere di aiuto, ti allego le istruzioni valide per i modelli cingolati serie 65.
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        no gianpi ti sbagli...
        recentemente ho acquistato una nuova pressa, in cui il portellone si aziona per mezzo di due cilindri ad effetto semplice ed ho dovuto commutare un distributore in semplice effetto, pena la difficoltà a far scendere il è portellone che ovviamente scende a caduta (si dice così?...)
        nel ford 8340 come negli M, Tm e Ts sotto il regolatore di flusso c'è una vite tenuta in posizione da un dado, ebbene allenti il dado ed avviti la vite...
        Dato che siamo in tema: così facendo la discesa del portellone è più fluida ma comunque non posso spingere troppo la leva del distributore altrimenti la sua corsa si arresta bruscamente...perchè?grazie

        Commenta


        • #5
          grazie per le info ragazzi,prima avevo un 72-94 in cui era possibile commutare da semplice a doppio,come anche sul fiat 1300,vabbè,vorrà dire che lo terrò così,per fortuna i lavori a semplice effetto si limitano al ribaltabile del rimorchio!ho guardato giusto questa mattina il corpo distributori,e di viti umanamente raggiungibili nemmeno l'ombra!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da nuvola Visualizza messaggio
            no gianpi ti sbagli...
            recentemente ho acquistato una nuova pressa, in cui il portellone si aziona per mezzo di due cilindri ad effetto semplice ed ho dovuto commutare un distributore in semplice effetto, pena la difficoltà a far scendere il è portellone che ovviamente scende a caduta (si dice così?...)
            nel ford 8340 come negli M, Tm e Ts sotto il regolatore di flusso c'è una vite tenuta in posizione da un dado, ebbene allenti il dado ed avviti la vite...
            Dato che siamo in tema: così facendo la discesa del portellone è più fluida ma comunque non posso spingere troppo la leva del distributore altrimenti la sua corsa si arresta bruscamente...perchè?grazie
            Non ho mai avuto questo tipo di difficoltà, tutti i trattori che uso sono dotati di distributori a doppio effetto ed aziono senza problemi tutti i e due i tipi di impianti, sui miei manuali non è riportato nessun modo per "commutare" i distributori.

            Però a pensarci bene se apro del tutto le valvole di regolazione del flusso dell'MX (100 litri/min) e spingo a fondo il comando il portellone della rotopressa si chiude a scatti anche a me, il tutto si risolve regoalando la valvola di portata del flusso a circa 1/3...se apro il portellone con le valvole aperte al max è facile che debba andare a recuperarlo dall'altra parte del campo .

            Commenta


            • #7
              non dirlo a me, lo tengo a metà ma forse è troppo che la pompa sauer ha ancora una capacità maggiore... comunque non capisco, qualcuno ci illumina?!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da gilga83 Visualizza messaggio
                grazie per le info ragazzi,prima avevo un 72-94 in cui era possibile commutare da semplice a doppio,come anche sul fiat 1300,vabbè,vorrà dire che lo terrò così,per fortuna i lavori a semplice effetto si limitano al ribaltabile del rimorchio!ho guardato giusto questa mattina il corpo distributori,e di viti umanamente raggiungibili nemmeno l'ombra!
                ciao Gilga83 mi sembra stranoa meno che il gruppo distributori del TL sia diverso da quello del TLA perchè come si effettua la regolazione da semplice
                a doppio effetto sul manuale d'uso e manutenzione me la dà nella sez. 2 a pag. 85

                Commenta


                • #9
                  x TL80
                  di sicuro il corpo distributore è lo stesso,soltanto cambia l'allestimento,io ho il corpo distributori con i regolatori di portata tipo "Delux" (che significhi poi nn lo so),credo li produca la bosch,e in teoria impianto a centro chiuso.sul libretto uso e manutenzione è menzionato soltanto come modificare la pressione max di sgancio automatico,non come commutare a doppio effetto.nn so più dove sbattere la testa.

                  Commenta


                  • #10
                    Richiesta di aiuto TL90A

                    Ciao a tutti sono nuovo del forum. Sono un possessore di un TL90A che per la mia piccola azienda si sa' difendere bene. Comunque la settimana scorsa in occasione della trebbiatura facendo il trasporto grano si e' verificato il mio primo probema. La spia del 4wd mi rimane accesa nonostantee' disinserita.Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?Dove si trova il sensore relativo?HELP

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da ANGELOMI Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti sono nuovo del forum. Sono un possessore di un TL90A che per la mia piccola azienda si sa' difendere bene. Comunque la settimana scorsa in occasione della trebbiatura facendo il trasporto grano si e' verificato il mio primo probema. La spia del 4wd mi rimane accesa nonostantee' disinserita.Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?Dove si trova il sensore relativo?HELP
                      Penso che il problema non sia la spia ma l'elettrovalvola che comanda il sistema. Se la spia rimane sempre accesa vuol dire che l'elettrovalvola è andata e quindi il sistema lascia sempre inserita la trazione per sicurezza. Controlla bene i fusibili e se non trovi nulla che non va devi contattare una concessionaria NH che ti cambierà questa elettrovalvole velocemente.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da ANGELOMI Visualizza messaggio
                        La spia del 4wd mi rimane accesa nonostantee' disinserita.
                        Potresti spiegarti meglio?
                        La DT è disinserita nel senso che vedi che fisicamente le ruote anteriori non "tirano" più, oppure perchè tu pur azionando il comando per disinserire la DT, la spia rimane accesa e non hai controllato se la DT resta effettivamente inserita?
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                          Potresti spiegarti meglio?
                          La DT è disinserita nel senso che vedi che fisicamente le ruote anteriori non "tirano" più, oppure perchè tu pur azionando il comando per disinserire la DT, la spia rimane accesa e non hai controllato se la DT resta effettivamente inserita?
                          Il sistema funziona cosi':

                          Se non ci sono problemi la inserisci e disinserisci con il comando a pulsante.
                          Se ci sono problemi il sistema la tiene perennemente inserita e quindi anche se azioni il pulsante per staccarla la spia rimane e il trattore è sempre in dt.

                          Commenta


                          • #14
                            Che il funzionamento è quello lo prendo per buono, ma se è quello che realmente accade sul TLA di Angelomi non ci è dato a sapere dalla sua spiegazione.
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • #15
                              Sul mio TND85A mi è capitata una cosa simile, da me rimaneva accesa la spia della DT subito dopo che lo avevo lavato, il problema era che il sensore della spia non essendo isolato bene quando si bagnava faceva una spece di "cortocircuito" e faceva accendere la spia, aspettando 2-3 ore che si asciugasse tornava tutto come prima, comunque il sensore della spia della DT è separato dall'elettrovalvola di inserimento DT quindi può essere solo il sensore della spia guasto ma non l'elettrovalvola (devi controllare se si disinserisce la DT).

                              Commenta


                              • #16
                                ciao vai sulla scatola dei fusibili, quindi cambia il n°17 che è un fusibile di 10A.....questo comanda DT luci freni e bloccaggio del differenziale.......

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie per l'aiuto,comunquecerco di spiegarmi meglio.La DT tramite il pulsante e tramite la frenata si inserisce e si disinserisce normalmente,l'ho constatato su una strada sterrata in pendenza.IL problema e' secondo me il sensore solo che non riesco a trovarlo.Mi sono anche fatto aiutare da un rivenditore NH cosultando le tavole del trattore sul loro PC.Lunico sensore che sono riuscio a trvare nella prossimita' del gruppo valvole (frenata e DT) e' quello della PTO inserita (cosi mi ha detto il rivenditore)Comunqueprovero' a controllare i fusibili e aspettero altri consigli.Ciao e grazie tanto

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
                                    Il sistema funziona cosi':
                                    Se non ci sono problemi la inserisci e disinserisci con il comando a pulsante.
                                    Se ci sono problemi il sistema la tiene perennemente inserita e quindi anche se azioni il pulsante per staccarla la spia rimane e il trattore è sempre in dt.
                                    Essendo che c'è un problema (spia accesa) e la DT funziona correttamente, qualcosa nella tua spiegazione non funziona, oppure il trattore di Angelomi è stregato...
                                    Ancora convinto che è l'elettrovalvola da cambiare?
                                    Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggio
                                    ciao vai sulla scatola dei fusibili, quindi cambia il n°17 che è un fusibile di 10A.....questo comanda DT luci freni e bloccaggio del differenziale.......
                                    Potresti spiegare come un fusibile (presumibilmente bruciato visto che dici di cambiarlo) possa far rimanere ACCESA una spia pur avendo la DT che si inserisce\disinserisce regolarmente?
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Angelomi il sensore della DT è situato sotto il trattore di fianco al lato interno del serbatoio, premetto che non è facile arrivarvi e quasi sicuramente il guasto parte da lì,se hai bisogno di chiarimenti più dettagliati contattami in mp
                                      Ultima modifica di TL 80; 11/07/2008, 20:39.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Problema Risolto

                                        Ciao a tutti .Vi metto al corrente che il problema e' stato risolto grazie all'aiuto del mio amico elettrauto.Era rimasto incollato il contatto del primo rele' situato nella scatola fusibili alladestra del cruscotto. Un saluto e alla prossima

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Pensa cosa ti sarebbe costato inevce cambiare tutta l'elettrovalvola come detto sopra....
                                          Per fortuna a volte i guasti sono SOLO dei banali relè....
                                          Comunque sono contento che il tutto si sia risolto e che il tuo intervento possa essere d'aiuto per risolvere analoghi problemi magari riscontrabili su altri TL90.
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X