MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Calibrazioni New Holland

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Calibrazioni New Holland

    Un saluto a tutti.

    A settembre di quest'anno, il New Holland TS130A scadrà di garanzia. Dopo un quasi-anno di utilizzo e quasi 500h totalizzate, ho riscontrato due problemi congeniti della macchina:
    1. cambio: strappa a tutte le cambiate e l'intertitore è così brusco nel cambiare senso di marcia che a volte sembra essere sbalzati fuori dalla cabina;
    2. pompa a portata fissa: rende lo sterzo decisamente duro e, a fine giornata, lo si sente. Non solo. In situazioni particolari, lo sterzo proprio non gira.
    Oltre a questi problemi, ho avuto una serie di rotture, riparate ovviamente in garanzia. Tra le più importanti mi sento di ricordare la rottura del sensore giri motore e la rottura della pompa iniezione.

    Ora, mi chiedo: questa macchina è all'altezza di affrontare circa 200ha nelle operazioni di estirpatura e preparazione oltre al trasporto del raccolto?

  • #2
    per il cambio che strappa bisogna calibrare le frizioni è un operazione veloce (10min o anche meno)

    per il resto non ti so dire

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da cvt Visualizza messaggio
      per il cambio che strappa bisogna calibrare le frizioni è un operazione veloce (10min o anche meno)
      Purtroppo tale operazione è stata effettuata più volte ed abbiamo anche provveduto ad effettuare un'aggiornamento del software: nessun risultato se non un peggioramento!

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da gian_pd Visualizza messaggio
        Purtroppo tale operazione è stata effettuata più volte ed abbiamo anche provveduto ad effettuare un'aggiornamento del software: nessun risultato se non un peggioramento!
        In che modo è stata effettuata la calibrazione???? Se è stata effettuata solamente facendo partire il mezzo con premuti i pulsanti di cambio marcia e eseguita senza cancellare la memoria allora non serve a nulla. Sia la violenza di cambiata che quella dell'invertitore (e presumo la sensibilità del pedale della frizione) dipendono dalle calibrazioni. Bisogna avere il connettore diagnostico New Holland numero 380000843 da mettere sulla spina che trovi sotto alla plastica destar della cabina ......... quella verticale sotto alla leva del cambio. Una volta portato il cambio in temperatura (55 gradi circa) si spegne il mezzo , si mette su il connettore e accendendo il quadro sul display centrale (quello a matrice di punti) compare la scritta NH Menu' .......... usando questo menu' tecnico si entra nella memoria in esame (in questo caso quella del cambio) e la si porta in modalità H8 , cioè la si cancella!!!!! Poi si spegne il quadro e si accende il motore , si entra ancora con quel menu' nella memoria del cambio e si va in modalità H1 che sarebbe la modalità di calibrazione .......... da qui si fa la calibrazione da zero , dura qualche minuto , niente di particolare. Una volta fatto ciò si spegne il mezzo , si toglie il connettore e il gioco è fatto .......... calibrato alla perfezione.

        Se la tua concessionaria ha fatto questo bene altrimenti non sono troppo preparati o non vogliono gestire i mezzi venduti come dovrebbero.

        La mia concessionaria di zona ha fatto dei test e senza cancellare la memoria la calibrazione non viene bene.

        Se fossimo vicini di casa te la farei io ............. ho il connettore , di tutto e di piu'.

        Per le altre rotture non ti so dire nulla di preciso. Il sensore dei giri è un sensore ......... può essere difettato. Per la pompa , l'hai fatto regolare??? Hai dato nafta o cose simili? La nafta è pulita? Ogni quanto cmabi i filtri?

        Per l'olio idraulico ......... io sul 125 ho su la pompa a portata variabile ma trovo strano che lo sterzo diventi duro. hai cambiato i filtri cambio e idraulico?

        Commenta


        • #5
          possibilmente per l inversore vanno cambiato l elettrovalvole, qui ne sento molti che si lamentano .
          ma non credo che l assistenza non ha le capacità per sistemare queste cose da poco.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
            In che modo ...
            Grazie x l'intervento! la procedura da te descrittta è stata eseguita di pari-passo dai tecnici. Nulla di fatto! Purtroppo ho il termnie di paragone: il cambio John Deere. Non c'è storia. Capisco che la macchina nasce ed è così....amen ...... La prox volta niente CNH!

            Commenta


            • #7
              Procedure a parte sarebbe bello sapere cosa ne pensa chi te lo ha venduto, se non riescono a sistemarlo devono fare intervenire qualcun'altro e/o sostituirti la macchina.
              Che la garanzia stia per scadere non ti deve preoccupare, dal momento che il problema te lo trascini da tempo.
              Barcollo ma non mollo

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da gian_pd Visualizza messaggio
                Grazie x l'intervento! la procedura da te descrittta è stata eseguita di pari-passo dai tecnici. Nulla di fatto! Purtroppo ho il termnie di paragone: il cambio John Deere. Non c'è storia. Capisco che la macchina nasce ed è così....amen ...... La prox volta niente CNH!
                Sicuro che la procedura sia corretta???? Se hanno cancellato la memoria e durante la calibrazione sui display non ci sono messaggi di errore allora il cambio deve lavorare bene per forza. Non ci sono palle , una volta cancellata la memoria se ci sono degli errori di calibrazione il mezzo non porta a termine la sequenza e senza le tarature il display di darà il codice di errore 2024 cioè mancano le tarature e il mezzo non si muove. Scusa se insisto ma mi sembra che la tua concessionaria non voglia sistemare il problema ........... che per altro è banale.
                Qua in zona ci sono diversi JD , tutte ottime macchine ma come cambio quello che ho sul TSA è decisamente piu' dolce nelle cambiate e soprattutto nelle inversioni rispetto al JD ........... quindi fattelo sistemare!!!!! Ribadisco ........... se fossimo vicini sarei venuto io da te ...........

                Per IlConte: Difficile che sia una elettrovalvola a fare la "spiritosa" in quanto sul TSA le elttrovalvole del cambio e del sistema di inversione sono tutte tenute sotto controllo dalla diagnostica ........ se ci sono problemi il mezzo te lo segnala. In ogni caso , una volta cancellata la memoria se vi sono problemi non si può portare a termine al sequenza .......... cioè il sistema non ti consente di utilizzare il mezzo se non si porta a termine la calibrazione.
                Io la eseguo ogni 250 o 300 ore ........... l'ho appena eseguita questa mattina , stavo usando il caricatore e ho usato il cambio parecchio e anche a volte con cambiate ravvicinate. Verso le 11:30 ho finito e ho deciso di calibrare in quanto non lo facevo da circa 270 ore. Ho prima valutato la temperatura del cambio con al modalità H1 e ho notato che era sui 67 gradi (era dalla mattina alle 6:00 che lo stavo usando) ............. ho aspettato una mezz'ora e con una temperatura di 57 gradi ho prima cancellato la memoria e poi calibrato. Il tutto fatto in circa 4 minuti........... meglio non aspettare che il cambio tiri botte .......... lo si calibra ogni 300 ore circa in modo che il cambio fili sempre liscio come nuovo. Cosi' facendo si risparmiano i pacchi frizione e il comfort di marcia è sempre ineccepibile.

                Commenta


                • #9
                  Interessante spiegazione agrimoster,questa non lo sapevo,grazie!!
                  Ho imparato qualcosa anche oggi.
                  Ciao,

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da acallioni Visualizza messaggio
                    Interessante spiegazione agrimoster,questa non lo sapevo,grazie!!
                    Ho imparato qualcosa anche oggi.
                    Ciao,
                    Volendo potrei essere più' specifico spiegando passo passo come si fa la calibrazione e gli eventuali messaggi di errore .......... se a qualcuno interessa posso farlo.

                    Commenta


                    • #11
                      Ma è necessario eseguire la calibrazione del cambio ogni 300 ore?

                      Commenta


                      • #12
                        Ma con l'utilizzo questi dispositivi diagnostici da parte di personale non autorizzato non c'è il rischio di decadimento garanzia?


                        X Gian_pd: ma chi cura l'assistenza nella tua zona, oltre a questi tentativi di calibrazione, non ha provato altre soluzioni eventuali?
                        Ceppi c'è!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                          Ma con l'utilizzo questi dispositivi diagnostici da parte di personale non autorizzato non c'è il rischio di decadimento garanzia?
                          Appunto quì volevo arrivare
                          Se il concessionario non te lo sistema (o non ne ha le capacità) hai la possibilità di contattare un ispettore NH per fare presente il tuo problema ?
                          Barcollo ma non mollo

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                            Ma con l'utilizzo questi dispositivi diagnostici da parte di personale non autorizzato non c'è il rischio di decadimento garanzia?


                            X Gian_pd: ma chi cura l'assistenza nella tua zona, oltre a questi tentativi di calibrazione, non ha provato altre soluzioni eventuali?
                            Il dispositivo diagnostico è originale NH ......... una volta che il capo officina ti ha piegato come funziona .............. che poi è pure banale. Con lo stesso dispositivo è possibile entrare in modalità H3 dei vari processori e personalizzare il mezzo come uno credo andando a modificare gli angoli di funzionamento del terra lock , la velocità a cui si inserisce in automatico la trazione anteriore in caso di frenata ecc ecc..........

                            Per Gianpi: il manuale non precisa quando fare le calibrazioni , dice solo che se il mezzo cambio troppo velocemente o troppo lentamente va calibrato ............. se invece di aspettare che cambi male lo tieni calibrato ogni tanto gli fai solo bene ............. il cambio lavora sempre al top. E' un'operazione tanto banale che la puoi fare quando vuoi. Cosi' facendo i pacchi frizione durano di piu' .......... io vedo il valore in millesecondi dell'aprtura delle elttrovalvole dei vari pacchi firzione e sono circa sempre gli stessa da quando era nuovo ....... quindi in 2200 ore di lavoro i pacchi firzione sono ancora intatti.
                            Io lo tengo calibrato ............. se uno vuole aspettare che salti durante le cambiate OK .............. a questo punto allora perchè non fare 1500 ore con lo stesso olio motore????

                            Per 411 Vario: ti quoto in pieno!!!!! In quella concessionaria non mi sembrano troppo preparati ......... meglio rivolgersi altrove e mandare una bella lettrina a NH

                            Commenta


                            • #15
                              anche io quando ho fatto la calibrazione il mio tm non saltava piu nelle cambiate, quindi penso anche io che se si calibra piu spesso fai solo bene, in quando se non ricordo male ci sono dei numeri che si devono fermare ......e proprio il meccanico mi diceva che se continuo a camminare mentre lo si calibra c'e' qualcosa che non va.

                              purtroppo per il mio ho dimenticato tutto......
                              e comunque una lancia a favore.........alla fine mica parla solo di auto......se studiato tutto il manuale ad hoc!
                              saluti

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
                                anche io quando ho fatto la calibrazione il mio tm non saltava piu nelle cambiate, quindi penso anche io che se si calibra piu spesso fai solo bene, in quando se non ricordo male ci sono dei numeri che si devono fermare ......e proprio il meccanico mi diceva che se continuo a camminare mentre lo si calibra c'e' qualcosa che non va.

                                purtroppo per il mio ho dimenticato tutto......
                                e comunque una lancia a favore.........alla fine mica parla solo di auto......se studiato tutto il manuale ad hoc!
                                saluti
                                Esatto , i numeri che vedi durante la calibrazione sono legati ai tempi di apertura delle elettrovalvole del cambio ......... valutando quei valori si può pure sapere se i pacchi frizione sono consumati o meno.

                                Veniamo alla calibrazione:

                                La procedura di taratura è controllata dal sistema di gestione elettronica. Per evitare lo spostamento imprevisto del trattore , parcheggiarlo lontano da qualsiasi ostacolo e inserire saldamente il freno di stazionamento. In realtà non si muove ma è meglio bloccarlo bene. Siccome cancelleremo le calibrazioni precedenti è meglio mettere il trattore al coperto in quanto un problema durante la fase di calibrazione non ci consente di portare a termine la sequenza e quindi il trattore poi non si muove.

                                Bisogna essere provvisti del connettore diagnostico NH n 380000843.

                                Il mezzo deve essere caldo prima di eseguire la calibrazione ......... meglio se lo avete usato per una mezza giornata.
                                Con il mezzo caldo , in piano e il freno a mano tirato provate a tenere premuti entrambi i pulsanti del cambio (quelli per scalare e aumentare le marce , non quello delle gamme) , girate la chiave per accendere il quadro e sul display a matrice di punti compatirà la scritta DB H1 con sotto il simbolo di un ingranaggio ; nel display di controllo pdf e sollevo esce la scritta CAL che poi verrà seguita dalla temperatura dell'olio del cambio. Se avete usato il mezzo una mezza giornata sarà di sicuro supriore ai 60 gradi ........... il manuale dice che la temperatura ottimale di calibrazione è fra i 40 e i 60 gradi .......... l'ideale sarebbe fra i 55 e i 60 gradi. Se la temperatura è compresa in questo intervallo siamo pronti a calibrare , se è superiore spegnete il quadro e ripetete il test dopo. Con questa procedura si potrebbe iniziare subito la calibrazione e il mezzo dovrebbe sovraiscrivere i dati a quelli precedenti ............. il prblema è che questa sovraiscrizione non sempre viene bene e quindi poi ci possono essere dei casini o avere anomalie di funzionamento.

                                Ecco perchè useremo il connettore diagnostico per cancellare prima i valori precedenti e per calibrare nuovamente.

                                Quando la temperatura del cambio è ottimale di inserisce il connettore nell'apposita spina che si trova nel lato destro della cabina sotto al pannello in plastica che si trova sotto alla leva del cambio e acceleratore (quello con su l'adesivo giallo e nero che ci dice di non usare il display del cambio come maniglia). Non si può sbagliare nell'inserimento in quanto la parte centrale del connettore ha una guida scanalata ; una volta inserita ruotare la ghiera esterna in senso orario per far scattare il blocco di sicurezza.

                                A questo punto si accende il quadro e sul dispaly centrale a matrice di punti esce la scritta NH MENU'. Per navigare all'interno del menu' si usano i pulsanti di ore e minuti dell'orologio e il pulsante di regolazione dell'intensità luminosa. Il trattore ha 3 processori , a noi interessa il processore DB , con il pulsante delle ore premiamo piu' volte fino a che non esce la scritta DB e poi confermiamo con il pulsante di intensità luminosa. Ora possiamo sceglere cosa fare di DB a noi interessa la modalità H8 che serve per cancellare le memorie. Sempre usando il pulsante delle ore (o dei minuti è lo stesso) scorriamo il menu' fino a far uscire la scritta DB H8 , confermiamo con il pulsante di intensità luminosa. Ora utilizzando sempre il pulsante delle ore aniamo a scegliere quale memoria cancellare , siccome ci interessa quella del cambio scorriamo il menu' fino a far uscire il simbolo dell'ingranaggio e confermiamo con il pulsante di intensità luminosa. A questo punto non ci manca che la cancellazione della memoria , premiamo e manteniamo premuto il pulsante dei minuti ......... sul display della pdf e sollevo inizia un conto alla rovescia da 5 a 0 .......... auqndo arriviamo a zero il quadro emette un beep e sul display esce la scritta EE , la memoria è cancellata!!!!! Ora speniamo il quadro e attendiamo qualche secondo .......... il manula dice 2 ma una decina è meglio. Questa operazione andrebbe eseguita per altre 2 volte per una totale di 3 cancellazioni in modo che la memoria sia veramente pulita (questo il manuale non lo dice ma l'esperienza insegna).

                                Una volta fattò cioò siamo pronti a calibrare.

                                Sempre con il connettore inserità accendiamo il mezzo. Navighiamo come prima nel menu' andando a selezionare il processore DB e confermando con il solito pulsante di intensità luminosa. Poi selezionaimao DB H1 e riconfermiamo. Ora andiamo a scegliere la parte del trattore che vogliamo calibrare .......... facciamo quindi uscire il simbolo dell'ingranaggio e confermiamo. A questo punto sul display di pdf e sollevo esce la scritta CAL poi sostituita dalla temperatura dell'olio (da 55 a 60 gradi , grado piu' o grado meno contano poco).
                                Portiamo i giri motore a 1200 giri con il comando a mano , premiamo il pedale della frizione e mettiamo il selettore delle marce in posizione di veloce (la posizione che usiamo per le marce dalla 9a alla 16a o 17 a a seconda dei cambi) , mettiamo il comando dell'invertitore in posizione di avanzamento e rilasciamo il pedale della frizione. In questa fase iniziamo a tarare i sincronizzatori!!!! Premere e tenere premuto il pulsante di incremento delle marce , sul display di pdf e sollevo compariranno in sequenza i numeri da 1 a 5 , dal cambio si sentirà una specie di ticchettio ............ niente di che , sta tarendo i soncronizzatori!!!! Tenere premuto il pulsante fino a che dul dispaly du pdf e sollevo non esce la scritta End. Quando esce la scritta End lasciare il pulsante , sul display di pdf e sollevo esce la scritta Cal e poi ancora il valore di temperarura dell'oliodel cambio: i sincronizzatori sono tarati!!!!

                                Ora iniziamo con i pacchi frizione. Senza toccare alcun altro comando tirate la leva delle gemme in posizione di folle (posizione centrale). Ora premete e tenete premuto il pulsante di incremento delle marce ............ il motore subirà uno o piu' sbalzi di giri dovuti al fatto che si sta tarando il pacco frizione C1. Sula disply di sollevo e pdf esci prima la scritta C1 poi sostituita da un valore variabile sul 200 (nel mio caso alla fine era 246) ........... continuate a mantenere premuto fino a quando sul dispaly non compare la scritta C1 alternata dal valore di taratura!!!! A questo punto rilasciate il pulsante e comparirà prima la scritta CAL e poi il valore di temperatura olio cambio. Il pacco frizione C1 è tarato.
                                Senza toccare alcun altro comando premiamo a manteniamo premuto il pulsante di scalamento delle marce. Sul dosplay comparirà la scritta C2 seguita poi dlla calibrazione. La trafila è la stessa della C1 con valori magari dievrsi , continuiamo a mantenere premuto fino alla comparsa della scritta C2 alternata al valore di calibrazione. Ora rilasciate il pulsante e aatnedete che esca prima la scritta CAL e poi il valore di temperatura dell'olio.
                                Ora senza toccare alcun altro comando spostate la leva delle gamme in posizione di veloce (come per i sincronizzatori) , qui tareremo i pacchi frizione C3 e C4. La procedura è come prima , useremo prima il pulsante di incremento marce per tarare C3 e poi quello di scalamento per tarare C4. Per i mezzi con cambio 16X16 la procedura finisce qua , per i mezzi con cambio 17X16 c'è da tare anche il pacco frizione C5. Per questi mezzi una volta tarato C4 , senza toccare alcun altro comando portare la leva delle gamme in posizione di lenta (la posizione che si usa per le marce dalla 1a alla 8a) , poi tarare il pacco firzione C5 con la solita procedura utilizzando il pulsante di sclamento delle marce.

                                La procedura termina qua , ora si deve prorare la leva delle gamme in posizione di folle e anche l'inertitore in posizione di folle , si mette il motore al minimo e si spegne il mezzo. Si toglie il connettore diagnostico dalla spina e il mezzo è pronto da usare perfettamente calibrato.

                                Ora: Domande???? Dubbi???? Perplessità???? La cosa sembra comlicata ma se la vedete eseguire vedrete che il tutto dura circa 5 minuti.

                                Se volete v posso anche dare tutti i codici di errore possibili che possono capitare durante la calibrazione.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da agrimonster
                                  Domande???? Dubbi???? Perplessità????
                                  E' un'intervento lecito, secondo casa madre, se effettuato dall' utente stesso?
                                  Ceppi c'è!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si comunque confermo chi per l inversore ha cambiato l elettrovalvole.
                                    c'e' un mio amico che lo calibrava ogni giorno ma l inversore dava sempre noie.......
                                    per lo sterzo mi diceva che aveva cambiato la pompa.....

                                    non so se è questo il caso comunque penso che ogni aiuto è sempre meglio di niente.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                      E' un'intervento lecito, secondo casa madre, se effettuato dall' utente stesso?
                                      Il manuale dice di rivolgersi all'officina!!!! Poi in officina ti spiegano come si fa ...... tanto di danni non ne puoi fare.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ma non vanno calibrati anche i tempi di riempimento delle frizioni?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da nuvola Visualizza messaggio
                                          Ma non vanno calibrati anche i tempi di riempimento delle frizioni?
                                          Infatti con la procedura descritta si calibrano i sincronizzatori e i tempi di riempimento delle frizioni.

                                          Per IlConte: Non conosco bene la serie M o TM mentre il TSA oramai lo conosco bene. Tutti i circuiti del cambio sono sotto controllo da eventuali anomalie tranne il sensore che indica la gamma meccanica alta/bassa ; in caso di anomalia a questo sensori il mezzo può non partire anche se si inserisce la marcia avanti o indietro e dare il messaggio di folle N sul display anche se la leva ha ingranato la gamma. In questo caso non ci si può sbagliare , si risale subito al senore gamme meccaniche.

                                          A differenza della serie M e TM , dal TSA in avanti tutto quello che riguarda il cambio è monitorato e si risla esubito al tipo di anomali con i seguenti codici:

                                          Errore 2001: Guasto nel circuito del sensore di velocità inversore.
                                          Errore 2021: Calabaggio della trasmissione scollegato.
                                          Errore 2024: Taratura errata dei sincornizzatori o tarature mancanti.
                                          Errore 2037: Circuito aperto interruttore di disinnesto frizione.
                                          Errore 2038: Cortocircuito elettrovalvola frizione C4
                                          Errore 2039: Circuito aperto elettrovalvola frizione C4
                                          Errore 2040: Cortocircuito elettrovalvola frizione C3
                                          Errore 2041: Circuito aperto elettrovalvola frizione C3
                                          Errore 2042: Cortocircuito elettrovalvola frizione C2
                                          Errore 2043: Circuito aperto elettrovalvola frizione C2
                                          Errore 2044: Cortocircuito elettrovalvola frizione C1
                                          Errore 2045: Circuito aperto elettrovalvola frizione C1
                                          Errore 2048: Circuito aperto interruttore di disinnesto frizione (errata regolazione , sempre chiuso)
                                          Errore 2053: Riferimento 5 volt in corto a 12 volt
                                          Errore 2054: Riferimento a 5 volt in corto a terra (massa)
                                          Errore 2067: Elettrovalvola marce avanti in corto a 12 volt
                                          Errore 2068: Elettrovalvola retromarce in corto a 12 volt
                                          Errore 2087: Elettrovalvola frizione rapporti 1 - 4 in corto
                                          Errore 2088: Elettrovalvola frizione rapporti 5 - 8 in corto
                                          Errore 2098: Elettrovalvola frizione rapporto 17 in corto
                                          Errore 2100: Elettrovalvola di scarico rapporto 17 in corto.

                                          Come puoi notare a differenza della serie M o TM dal TSA in avanti il cambio è monitorato , se non ti esce nessuna di queste anomalie allora il cambio funziona alla perferzione ........... questo almeno dal punto di vista elettrico / elettronico!!! Per quanto riguarda l'idraulica le temperature , i flussi e le pressioni sono sempre monitorate ......... se il problema è idraulico il display te lo dice. Se il problema è meccanico non si riesce a portare a termine la procedura di calibrazione .......... quindi non si scappa , il mezzo dell'amico qua sopra va calibrato a regola d'arte ............. se il concessionario in esame non è capace ci si rivolge altrove ......... ma una bella lettera a NH ci sta sempre bene.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ma io direi una cosa , perchè tu agrimonster non vai a calibrare il mezzo del nostro amico cosi lui va a lavorare e tu fai una bella opera di bene dato che sei cosi ben informato sulla serie tsa?

                                            alla faccia dello studio!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da cepy75
                                              Il modo con cui l'officina tratti la problematica è superfluo...resta comunque evidente che ci si deve rivolgere a loro...e non al primo che capita...

                                              Non ne sarei così convinto, soprattutto quando di mezzo c'è l' elettronica..
                                              Loro mi hanno spiegato come si fa dandomi anche le fotocopie con l'elenco delle possibili anomalie. Alla fine è come fare della normale manutenzione ........... non è che sia più' complicato del cambio olio o filtri .......... in più' non ci si sporca neanche.

                                              E' impossibile far danni con il connettore diagnostico in quanto al massimo arrivi a cancellare tutta la memoria del processore DB .......... nulla di grave. In questo caso le configurazioni motore non si toccano in quanto vanno bene i valori standard , il cambio lo si calibra come ho scritto qua sopra , si deve calibrare il sollevo elettronico (è semplicissimo , se volete vi spiego) , la pdf non necessita di calibrazione ecc ecc .............

                                              Per IlConte: non so dove abita il nostro amico , ma come ho scritto subito all'inizio se fosse nella mia zona andre a fargli la calibrazione senza problemi.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                E possibile anche regolare la velocità di funzionamento dell'inversore? cioè renderlo più dolce o più reattivo?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Globus Visualizza messaggio
                                                  E possibile anche regolare la velocità di funzionamento dell'inversore? cioè renderlo più dolce o più reattivo?
                                                  Si. Di solito i dati che la centralina prende in calibrazione sono ottimali. Come sai l'inversione di marcia non è sotto carico ma se uno usa il mezzo con marce bassissime è possibile entrare in NH Menu e togliere l'opzione di inversione modulata ......... a questo punto il mezzo inverte in modo molto più' veloce e senza modulazione ma è utilizzabile solo con velocità bassissime.

                                                  Se il dato che il mezzo prende durate la calibrazione non appaga in pieno l'utente è possibile variare i dati a mano ma occorre un portatile con su il software NH di interfaccia e la sua spina di collegamento.

                                                  Di solito se si fa la calibrazione come si deve poi il mezzo cambia e inverte come una piuma , senza strappi e il pedale della frizione consente una modulazione cosi' buona da poter far fare al mezzo movimenti millimetrici anche in 8a marcia o oltre.

                                                  P.S.Anche i mezzi con cambio dual-command (mezza marcia) vanno calibrati!!!!! Solo il cambio meccanico con invertitore meccanico non ha bisogno di calibrazioni ........... gli altri si.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao... vedendoti cosi informato agrimonster ti volevo chiedere se la stessa cosa vale anche nel tl-a anche se il tipo di cambio non è lo stesso, ma se per calibrare la frizione si deve fare allo stesso modo o se sai come si fa

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da deut 130 Visualizza messaggio
                                                      Ciao... vedendoti cosi informato agrimonster ti volevo chiedere se la stessa cosa vale anche nel tl-a anche se il tipo di cambio non è lo stesso, ma se per calibrare la frizione si deve fare allo stesso modo o se sai come si fa
                                                      Per il TLA no so come si fa. Se però monta il cambio con mezza marcia e invertitore elettro idraulico allora di tanto in tanto va calibrato.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Per agrimonster ,

                                                        Il metodo di calibrazione che dici vale anche per la serie M ???
                                                        Grazie
                                                        Roberto

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da rzucca Visualizza messaggio
                                                          Per agrimonster ,

                                                          Il metodo di calibrazione che dici vale anche per la serie M ???
                                                          Grazie
                                                          Roberto
                                                          Non ne sono sicuro ma penso di no in quanto sia i comandi che la componentistica del cambio è differente.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            regolazione frizione TL90

                                                            Sapete come fare per regolare la frizione di un TL90?
                                                            Grazie

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X