MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Om 35/40 R

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Om 35/40 R

    sto cercando una guarnizione per la testa di un OM 35/40.
    Purtroppo non riesco a trovarla da nessun ricambista. Qualcuno mi sa dare indicazioni per poterla trovare?
    Quanto può costare come ricambio?
    Conoscete qualche azienda che le fa su misura?

    Poi vorrei anche conoscere il vostro parere riguardo alla possibilità (sicuramente sconsigliabile) di rimontare una guarnizione già usata.

    Ho parlato con diversi meccanici, tutti concordano sul fatto che sia moooolto meglio montare una guarnizione nuova ogni qual volta si smonti la testa, ma esistono due teorie riguardo il montaggio di una usata (ma ancora in discrete condizioni):

    Teoria 1 - se si rimonta quella vecchia, bisogna mettere del mastice per guarnizioni (che è meglio della pasta rossa) per fare si che tenga bene.

    Teoria 2 - se si rimonta quella vecchia, mettere il mastice o la pasta rossa è peggio che non mettere niente, perchè stringendo i dadi dei prigionieri questa fa pacchetto e non permettere bene il serraggio; poi quando il motore scalda un po si rischia di bruciare la pasta o il mastice e addio tenuta....

    Putroppo sto prendendo in considerazione l'eventualità di rimontare la guarnizione vecchia (che comunque non è bruciata ed è in discrete condizioni) perchè sono mesi che ho il motore aperto e non riesco a trovare il ricambio... e poi il trattore lo userei come storico, solo per fare sfilate o piccoli lavori alla pdf per non tenerlo troppo fermo, cmq non più di 10 ore all'anno!!!

    Ditemi il vostro parere (e soprattutto consigli su dove e come trovare il ricambio!!!)

    Grazie

  • #2
    FGDEVAB srl Via dell'industria 17 - 40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy
    Tel: 051-799966 - Fax: 051-6511200
    Email: </B>fgdevab-vendite@fgdevab.it
    Catalogo: http://www.fgdevab.it/


    prova qui fanno guarnizioni

    GB Ricambi SPA - Via dell'Industria, 33 - 41100 Modena Italy
    Tel. +39 059 583111 - Fax +39 059 281364
    International Tel. +39 059 583159 - Fax +39 059 281133

    Commenta


    • #3
      grazie molte rumino.

      il sito è interessante ed in catalogo sembra avere il ricambio che mi interessa.
      Ho chiesto il preventivo on-line, speriamo che rispondano...

      Commenta


      • #4
        Se il trattore le userai saltuariamente e se come dici la guarnizione vecchia non e' messa poi tanto male, ti consiglio vivamente di rimontarla, io in tutti i miei "rottami" non ho mai comperato guarnizioni nuove, anche perche' sarebbe stato difficile reperirle, comunque nei miei vecchi manuali di meccanica degli anni '50 era pratica diffusissima rimontare le guarnizioni delle testate, purche' in buone condizioni!
        Sai che a proposito di OM 35/40, ricordo che qualche anno fa' un mio cliente ne aveva una nuova ancora incartata appesa a un chiodo che gli era rimasta da anni (quando quei trattori erano molto diffusi), solo che al momento non mi ricordo neppure chi sia il cliente!

        Commenta


        • #5
          grazie ralfg, si, la mia guarnizione usata è ancora in buono stato.

          Pensa che anche io ne ho una nuova appesa ad un chiodo, ma mi hanno detto che è di un OM 45. Il diametro delle canne mi sembra uguale, ma purtroppo sono sfasati i buchi per i prigionieri e quindi non la posso usare...

          e per quanto riguarda l'utilizzo del mastice x guarnizioni cosa mi consigli?

          Commenta


          • #6
            Abbiamo sempre usato quello rosso!

            Commenta


            • #7
              no fate cagate con la pasta rossa o nera!!!!

              vanno bene dappertutto tranne che per la testata!
              X la testata se proprio usate "l'ermetico x guarnizioni" che si trova in tutti i ricambisti.

              Poi se avete voglia di sbattervi prendete una lastrina di rame da 6-8 decimi di spessore, colorate con qualcosa la testata (sempre che sia piatta) e appoggiatela sul rame....
              Poi ritagliate il rame seguendo la sagoma
              Poi ci spalmate con l'apposito pennellino un po' di ermetico sopra e sotto e serrate i dadi (mi raccomando nella giusta seuqenza e con una chiave dinamometrica)

              Commenta


              • #8
                problemi om 35/40R

                salve a tutti,chi mi puo dire in che modo si smontano gli iniettori dell om 35/40R?? perche non ce modo di riuscire a svitarli in quanto sono in dentro e non ce presa esternamente..grazie

                Commenta


                • #9
                  Di solito per gli iniettori uso un estrattore a battente, o lo si compera o te lo fai che non è difficile
                  Barcollo ma non mollo

                  Commenta


                  • #10
                    ma quindi sono ad incastro?? non sono da svitare?? io avrei bisogno di buttare dentro gasolio nei pistoni per sbloccare le fasce incollate ferme da tre anni..cosa mi consigliate?? ci sono altri sistemi o modi per metter gasolio nei cilindri?? grazie

                    Commenta


                    • #11
                      crepa om 35/40

                      buongiorno a tutti..ho una crepa su monoblocco del mio om 35/40..cosa mi consigliate di fare? saldare,stagnare o usare un bicomponente tipo alluminio liquido?? considerando che non voglio smontare tutto il motore..grazie

                      Commenta


                      • #12
                        La cosa più semplice e sbrigativa è l'alluminio liquido, o un prodotto bicomponente equivalente.
                        Da tenere in considerazione che non è una soluzione definitiva.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          quindi tocherebbe saldare per esser sicuri

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da eppia Visualizza messaggio
                            quindi tocherebbe saldare per esser sicuri
                            La sicurezza totale non c'è ma è sicuramente la soluzione migliore, il monoblocco dovrà essere spoglio di tutte le parti meccaniche.
                            Ren57

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X