MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motocoltivatore della Ditta Bocchini di Forli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • motocoltivatore della Ditta Bocchini di Forli

    Ciao a tuuti

    Ho da sistemare un vecchio motocoltivatore della Ditta Bocchini di Forli. Non trovo traccia di manuale neanche del motore Lombardini 97 che monta

    Datemi una mano .

    Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da ancarano Visualizza messaggio
    Ciao a tuuti

    Ho da sistemare un vecchio motocoltivatore della Ditta Bocchini di Forli. Non trovo traccia di manuale neanche del motore Lombardini 97 che monta

    Datemi una mano .

    Grazie
    Una (dritta) per il motore forse è possibile ma prima è meglio che ti informi in un centro ricambi Lombardini per il materiale se c'è rimanenza di pezzi,dalle parti di Forli ci deve essere un grande rivenditore che ti può consigliare.
    Ciao.......
    Ultima modifica di rendefra; 02/05/2009, 13:07.
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Io ne ho due, da queste parti sono ancora molto diffuse, se sono del modello come il mio, ce ne sono due demolite da un collezionista di trattori vecchi che conosco da cui si possono recuperare i pezzi!
      Metti le foto!

      Commenta


      • #4
        Motocoltivatore della Bocchini di Forli



        ecco la foto!

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da ancarano Visualizza messaggio


          ecco la foto!
          Eì proprio il modello "Dovunque" come i miei, quindi non ti preoccupare, e' indistruttibile, il cambio deriva dalla produzione Fiat degli anni 50/60, il disco frizione idem (l'ho cambiato una decina di anni fa' e mi hanno dato quello della Topolino!) le zappette di ricambio (anche se non ti servono a giudicare dalle condizioni attuali!) sono disponibili presso la MAB dove le ho aquistata cinque anni fa', dove dispongono ancora di diversi ricambi!
          La tua a vederla dalla foto sembra un modello piu' recente, e a giudicare dalle leve al manubrio dovrebbe avere anche i freni di sterzo!
          Per quanto riguarda il motore Lombardini dovresti avere ancor meno problemi!

          Commenta


          • #6
            Per il motore non ci dovrebbero essere problemi.
            Cerco il manuale della parte meccanica -cambio trasmissione che ha bisogno di essere revisionata

            Commenta


            • #7
              aiuto

              Buongiorno a tutti, mi attacco ad una vecchia discussione.
              Si è rotta la frizione di un Bocchini anni 50/60 lombardini 18 HP, mi hanno detto di buttarlo perchè il complessivo della frizione, qui a Roma, non si trova più. C'è qualcuno che sa aiutarmi magari indicandomi se da qualche parte è possibile recuperare ricambi così vecchi, anche usati? o se qualcuno ha soluzioni alternative?
              Grazie ciao
              Roberto

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da robfrasc Visualizza messaggio
                Buongiorno a tutti, mi attacco ad una vecchia discussione.
                Si è rotta la frizione di un Bocchini anni 50/60 lombardini 18 HP, mi hanno detto di buttarlo perchè il complessivo della frizione, qui a Roma, non si trova più. C'è qualcuno che sa aiutarmi magari indicandomi se da qualche parte è possibile recuperare ricambi così vecchi, anche usati? o se qualcuno ha soluzioni alternative?
                Grazie ciao
                Roberto
                Dipende da cosa hai rotto di preciso, se hai rotto solo il disco frizione basta che distacchi il motore dal cambio, porti il disco da un demolitore o da un autoricambi fornito e con poco lo sistemi, di solito monta la frizione della produzione Fiat di quegli anni, se invece hai rotto la campana che che collega il motore al cambio e che contiene la frizione allora la cosa cambia ma dubito che sia così, quelle macchine sono indistruttibili, metti una foto!

                Commenta


                • #9
                  Buongiorno a tutti. allora ecco il problema: questa è la frizione, ma purtroppo qui a Roma non la riconoscono. Parrebbe non sia di nessuna auto dell'epoca. qualcuno la riconosce? o sa dirmi che disco sia? o addirittura se ne avete visto in giro uno?

                  altre foto del disco... magari qualcuno ha idee
                  Attached Files
                  Ultima modifica di Engineman; 08/03/2017, 12:22. Motivo: per aggiunte usare MODIFICA MESSAGGIO

                  Commenta


                  • #10
                    Buona sera ho un motocoltivatore della Ditta Bocchini anni 60/70 14 cavalli, sto cercando le ganasce freno, qualcuno può darmi una mano. grazie

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X