MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

riparare filettatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • riparare filettatura

    Ciao a tutti,

    vorrei porvi una domanda (se c'è già qualcosa di simile spostatemi pure).
    Volendo restaurare qualcosa di vecchio ( ipotizziamo anni '20-'40 ) come ci si comporta con le filettature? Ovvero : quali erano i passi standard in quegli anni?
    Sono ancora reperibili sul mercato i maschi e le filiere per poter riparare e/o ricostruire i vecchi bulloni.

    grazie e ciao a tutti da me

  • #2
    i passi a norma iso sono stati definiti nei primi del novecento.....ricorda che prendere un buon libro di disegno meccanico in libreria o da un amico perito, potrebbe farti comodo, perchè esistono di varie tipologie, tipo gas, metriche normali e fini, inglesi in pollici ed altre...potrati verificarle tu di volta in volta..a dimenticavo, le filiere comprale man mano che ti servono prorpio per questo problema con i kit che sono costosissimi rischi di avere roba che non usi mai...

    Commenta


    • #3
      I passi di 30-40 anni fa sono i medesimi d' ora, e' solo che un tempo li chiamavano anche MA-MB-MC etc ed ora preferiscono chiamarli con il diametro ed il passo. (tipo M20x1,5 era il vecchio MB)
      Ti consiglio di comprare un calibro, un contafiletti e farti dare una tabella delle filettature. Sono cose che costano poco ma risolvono i problemi.
      Discorso diverso per alcuni bulloni Fiat che spesso avevano l'esagono non corrispondente con gli standard.
      Poi sta a te cercare una ferramenta rifornita in modo adeguato.

      Stesso discorso per il materiale in pollici, anche se e' un po piu' complicato capire come funziona.

      Commenta


      • #4
        Se ti può essere utile ho trovato queste tabelle,ce ne sono altre cercando "tabelle filettature" http://www.themeter.net/filetta.htm

        Commenta


        • #5
          Per rimediare le tabelle di filettatura nessun problema, chi ti rifornisce di filere e maschi oppure la bulloneria ti puo' fornire (gratis) una tabella pubblicitaria di qualche ditta produttrice in cui vengono indicate tutte le filettature. Te la appendi al muro dell'officina e sei a posto per un po'.
          La piu usata è la metrica, di cui si trova tutto e subito, per la metrica fine (MF, ad esempio il filetto citato da Ferrirotor, il M20X1,5, è un MF) è un po' piu difficile e spesso bisogna ordinare.
          In Italia i filetti usati per fissaggio sono questi, per la tenuta in pressione sono le Gas (chi mastica oleodinamica le conosce bene).

          Una volta i vecchi meccanici per recuperare i filetti spanati inserivano nel verme un filo. Altri tempi.

          Commenta


          • #6
            riparare filettatura

            qualcuno di voi può dirmi come ripristinare una filettatura danneggiata?
            salute a tutti
            cesare

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da benedetti19 Visualizza messaggio
              qualcuno di voi può dirmi come ripristinare una filettatura danneggiata?
              salute a tutti
              cesare
              E' una domanda un po troppo generica,se descrivi meglio il problema,sarà piu facile darti un consiglio.

              Commenta


              • #8
                per riparare una filettatura strappata o danneggiata esistono delle boccole con filetto interno e un filetto esterno si chiamano elicoid si trovano nelle utensilerie e sono molto usati in meccanica in pratica si allarga il filetto danneggiato e si rifiletta poi si mette l'elicoid con una buona colla e il gioco e' fatto (vengono anche usati per rifare i filetti delle testate)

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                  E' una domanda un po troppo generica,se descrivi meglio il problema,sarà piu facile darti un consiglio.
                  ho una barra falciante bcs e nel rimontare la barra ho tirato troppo una vite (mm 8)rovinando la filettatura ,adesso ho trovo il modo di risistemarla oppure devo cambiare tutta la barra
                  cesare

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da benedetti19 Visualizza messaggio
                    ho una barra falciante bcs e nel rimontare la barra ho tirato troppo una vite (mm 8)rovinando la filettatura ,adesso ho trovo il modo di risistemarla oppure devo cambiare tutta la barra
                    cesare
                    Come dice Roncola è il sistema più rapido. Devi avere naturalmente il maschio apposito e l'attrezzo per l'inserimento della spirale con il diametro richiesto.
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      se lo spessore del filetto e' poco si puo' anche riempire il foro con la saldatura (esistono degli elettrodi appositi che permettono di forare e maschiare senza problemi) ovviamente che il materiale da trattare sia ferro o acciaio; sulla ghisa eil discorso cambia.

                      Commenta


                      • #12
                        Se hai lo spazio sufficente puo anche allargare il foro e filettare di 10.......
                        Luca C.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X