MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema idraulico Ford 5640

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema idraulico Ford 5640

    Salve a tutti e complimenti per questo interessantissimo forum. E' da un pò di anni che vengo spesso su questo forum per leggere un pò di tutto.
    Ora però ho bisogno del vostro aiuto
    Ho un Ford 5640 SLE del 1994 e da un pò di tempo ho problemi alla parte idraulica, cioè le pompe a minimo non danno pressione sufficiente all'olio e di conseguenze il trattore fatica a camminare e a soddisfare le varie utenze idrauliche( sollevatore, pala caricatrice..)
    Dove posso reperire un manuale d'officina di questo trattore o almeno lo schema dell'impianto idraulico?. Sono abbastanza preparato in materia ma non conosco questa macchina. Il meccanico a cui mi sono rivolto senza nemmeno provere il mezzo ma solo con la mia descrizione, mi ha detto che ci sono tre pompe idrauliche e che queste vanno cambiate tutte e tre. Non che non mi fidi ma essendo che mi ha preventivato una spesa di circa 3mila euro, vorrei un'attimo capire se devono essere cambiate le pompe e se per forza tutte e tre. Spero che qualcuno mi possa aiutare

  • #2
    Ciao! Le 3 pompe non vanno sostituite entrambe assieme, immagino che hai gia' provveduto a sostituire i relativi filtri e controllato il livello olio trasmissione!?. Che tipo di trasmissione hai? quel modello di macchina monta due tipi di impianto idraulico in base al tipo di trasmissione!

    Commenta


    • #3
      Grazie innanzitutto per l'attenzione. Allora: i filtri li ho appena sostituiti, è migliorato leggermente ma niente di chè; l'olio è ok. La trasmissiome è la Power Shift o Power Star(col cambio sequenziale a bottoni senza frizione per intenderci) e credo sia completamente idraulica. Sarei curioso di vedere almeno com'è l'impianto idraulico e come lavorano rispettivamente le tre pompe..magari su qualche schema idraulico

      Commenta


      • #4
        Ciao! si accende la spia di bassa pressione olio trasmissione? lo sterzo funziona regolare? le 3 pompe sono: una pompa a inganaggi per lo sterzo, una pompa sempre ad ingranaggi che funge da carica per la pompa a pistoni per l'alta pressione e servizzi.

        Commenta


        • #5
          Si, in effetti al minimo si accende la spia rossa di bassa pressione e si spegne solo se inizio ad accelerare. Al minimo non si alza nemmeno il sollevatore. Lo sterzo per ora va bene.

          Commenta


          • #6
            Scusa l'ignoranza! non riesco a capire il compito della pompa ad ingranaggi la quale ha il compito di carica per la pompa a pistoni......è un circuito chiuso?
            Luca C.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
              Scusa l'ignoranza! non riesco a capire il compito della pompa ad ingranaggi la quale ha il compito di carica per la pompa a pistoni......è un circuito chiuso?
              Ci vorrei capire anch'io qualcosa . Nessuno che abbia uno schema idraulico????

              Commenta


              • #8
                Si è un circuito chiuso.
                La pompa ad ingranaggi fa i servizi (cambio-dt-diff.), e manda l'olio a quella a pistoni (sollevatore e distributori idraulici). Se non ha sufficiente portata, di conseguenza, quella a pistoni fatica.
                Semplicemente bisogna provare le pressioni delle pompe.
                Inoltre ti consiglio di non usarlo finchè non vieni a capo del problema.

                Commenta


                • #9
                  Ciao nuvola, che tipi di controlli posso fare??

                  Commenta


                  • #10
                    Ti consiglio di rivolgerti ad un centro NH, perlomeno per farti spiegare in che punto dell'impianto rilevare la pressione, ed i valori che devi riscontrare.
                    Ho avuto un problema con il 8340, per testare la pressione della pompa a pistoni mi sono fatto dare un manometro che si connette al distributore come un normale cilindro idraulico.
                    Per non saper ne leggere, ne scrivere proverei tutte e tre le pompe, mi raccomando con olio in T° da lavoro.
                    Dalla descrizione che fai escluderei quella dello sterzo, ed insisterei su quella dei servizi.
                    Se alla NH ti dicono che non conoscono la macchina, digli che è praticamente identica al TS.
                    Ciao.

                    Commenta


                    • #11
                      Allora, in attesa di un intervento più pesante ho cambiato tutti e 3 i filtri dell'olio idraulico e devo dire che la situazione è migliorata leggermente. Sapete i rispettivi compiti dei 3 filtri cioè quello orizzontale, quello verticale piccolo e quello verticale più grosso????

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X