MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problemi diversi su fiat 45 66

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problemi diversi su fiat 45 66

    Ciao a tutti, mi chiamo Domenico e sono della provincia di Cagliari.
    Ho due problemi fondamentali sul trattore: uno riguarda il motore, l'altro il sollevamento.
    Per quel che riguarda il motore, spesso sia a freddo che a caldo non si avvia, e son costretto a ricorrere allo starter spry.
    Eppure filtri e quant'altro sono a posto così come lo scarico periodico della condensa.
    Sul sollevamento invece il problema è che mi fà un ronzio fastidiosissimo: è come se oltre all'olio passasse anche aria.
    Funziona benissimo a parte questo inconveniente.
    ...dimenticavo ha 2900 h e son 20 anni che lo uso solo io.
    Accetto consigli sopratutto perchè se fa, ci metto le mani io.
    Grazie
    Saluti, Domenico.

  • #2
    Originalmente inviato da dome966 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, mi chiamo Domenico e sono della provincia di Cagliari.
    Ho due problemi fondamentali sul trattore: uno riguarda il motore, l'altro il sollevamento.
    Per quel che riguarda il motore, spesso sia a freddo che a caldo non si avvia, e son costretto a ricorrere allo starter spry.
    Eppure filtri e quant'altro sono a posto così come lo scarico periodico della condensa.
    Sul sollevamento invece il problema è che mi fà un ronzio fastidiosissimo: è come se oltre all'olio passasse anche aria.
    Funziona benissimo a parte questo inconveniente.
    ...dimenticavo ha 2900 h e son 20 anni che lo uso solo io.
    Accetto consigli sopratutto perchè se fa, ci metto le mani io.
    Grazie
    Saluti, Domenico.
    Salve benvenuto sul forum, da come lo descrivi da l'impressione di un motore totalmente andato, se le ore sono efettive, questo puo solo giustificarsi per avere aspirato aria sporca da qualche manicotto usurato, dovresti darci qualche dettaglio, tipo se sfiata molto dal basamento(mettendo un dito sullo sfiatatoio dovresti sentire una leggera pressione come un compressore), riguardo al sollevamento da come descritto, sembrerebbe un fatto di registrazioni interne o valvole, ma prima devi accertarti se livello olio e pulizia filtro sollevatore sono ok

    Commenta


    • #3
      cioa per il motore se cosuma olio e un conto se invece e solo un problema di avviamento e non ai mai fatto revisionare la pompa del gasolio potrebbe essere o l'anticipo e in quel caso a caldo dovrebbe partire o e la testina rotante della pompa cosa più probabile

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da guglielmofiat Visualizza messaggio
        cioa per il motore se cosuma olio e un conto se invece e solo un problema di avviamento e non ai mai fatto revisionare la pompa del gasolio potrebbe essere o l'anticipo e in quel caso a caldo dovrebbe partire o e la testina rotante della pompa cosa più probabile
        Ciao,
        grazie per le risposte!
        Penso che il motore di per sè non abbia problemi: ho sempre curato la manutenzione, "pulito dentro e sporco fuori".
        la difficoltà di avviamento, avviene sia a freddo che a caldo indifferentemente che la macchina stia ferma una settimana, che magari sbagliando con i comandi durante le manovre, specialmente lavorando in serra.
        Non consuma olio, penso sia più un problema di registrazione valvole oppure la pompa d'iniezione: non la ho mai revisionata.
        Infatti quando si spegne durante le lavorazioni e vado ad avviarlo è come se lo stia "avviando" dopo aver cambiato il filtro e quindi deve spurgare automaticamente.
        Il filtro è stato sostituito da poco e solitamente scarico la condensa.
        ....mi sembra che anche il motorino giri più lentamente: ho messo una batteria potenziata e un pò è migliorato.
        Per quel che riguarda il sollevatore ho sostituito da poco olio e filtro.
        Il ronzio proviene dal distributore: il mio il semplicissimo monoleva.

        Commenta


        • #5
          problemi diversi su fiat 45 66

          Salve Domenico riguardo ai problemi scritti ti cosigliere di controllare il filtrino all'interno della pompa c posta se non ricordo male sotto la pompa inezione svittando un bulloncino da chiave 10 del tappo della pompetta all'interno c'è un filtrino che spesso si tappa a causa di condensa nel serbatoio e delle volte anche di sporcizia del gasolio pulendolo con dell'aria econ gasolio pulito e rimontandolo il trattore andra come un tempo ricordati di pulire bene il serbatoio e anche il tubo di mandata che arriva alla pompetta c riguardo al sollevamento verifica il livello dell'olio magari fischia perchè basso ciao sarda liebherr prov . di Sassari

          Commenta


          • #6
            dopo ever pulito il filtrino che ti è stato suggerito prova a vedere se lsa pompetta manuale funziona correttamente

            Commenta


            • #7
              Salve!!!
              Ricapitolando, il filtrino della pompa AC effettivamente era luuuuuuuuuuungo tempo che non lo controllavo (accidenti ma le giornate sono quelle che sono): infatti aparte l'intasamento ho notato che è scollato da una parte e per di più viste le condizioni in cui si trova il vano penso che un pò di sporcizia sia passata alla pompa.
              Parlandone col capofficina della New Holland, sembrerebbe che il ritardo o la non accensione sia causata da una elettrovalvola posta sulla pompa d'iniezione.
              Per quel che riguarda il sollevamento, il ronzio sempre a detta del capofficina sia dovuto alla perdita di elasticità o rottura di una molla interna al distrubutore che chiude un passaggio dell'olio o comunque lo rallenta.
              Spero di risolvere e comunque sembra una spesa non esagerata, anche perchè devo sostituire il mezzo con un carraro a guida reversibile.
              Se risolvo vi faccio sapere.
              Grazie per il vostro interesse, Domenico.

              Commenta


              • #8
                Schema elettrico Fiatagri 45-66

                Ciao a tutti sono Antonio ,

                sono nuovo del forum ed ho un Fiatagri 45-66 sul quale ho un problema inerente al cablaggio degli indicatori di direzione,
                in pratica dovrei rifare tutto il cablaggio delle frecce, ma senza uno schema elettrico che mi guidi, vedo l'impresa abbastanza ardua,
                qualcuno può aiutarmi ?

                Grazie a quanti risponderanno

                Commenta


                • #9
                  Vai sul sito Trattore.it a vedere se trovi qualcosa! Con calma ti guardi il menu a tendina sulla sinistra e se c'è il tuo modello sei a cavallo Non riesci comunque a seguire i cavi delle frecce se devi cambiare solo quelli?

                  Commenta


                  • #10
                    ciao Arkans,
                    ti ringrazio per la risposta, ho controllato, nel menu a tendina ma ho visto che in pratica ci sono gli agrifull, ma non vedo i fiatagri ... sono forse gli stessi mezzi ?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Antonio Coppola Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti sono Antonio ,
                      sono nuovo del forum ed ho un Fiatagri 45-66 sul quale ho un problema inerente al cablaggio degli indicatori di direzione,
                      in pratica dovrei rifare tutto il cablaggio delle frecce, ma senza uno schema elettrico che mi guidi, vedo l'impresa abbastanza ardua,
                      qualcuno può aiutarmi ?

                      Grazie a quanti risponderanno
                      Segui il consiglio di Arkansas, su trattore.it c'è sempre qualcosa di utile.
                      I modelli agrifull differiscono dai fiat per qualche dettaglio, ma in linea di massima sono uguali.
                      Dai un'occhiata anche qui, ci sono molti componenti ed i relativi schemi
                      Marco B

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X