MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

PGS.roma 38

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • PGS.roma 38

    Ciao amici del forum.
    Passo subito al dunque, mio suocero possiede un vecchio PGS roma 38 con motore Lombardini LDA672 (30 cv mi pare ma non ne sono sicuro) alcuni giorni fà lo ha messo in moto e fatti pochi metri gli si e spento, come se fosse senza gasolio, naturalmente il serbatoio era ancora con parecchia nafta dentro. Che cosa può essere capitato? i tubi mi sembrano in ordine, forse la pompa del gasolio che non spinge più? ho provato per curiosità a spruzzare un poco di etere nel filtro e il motore e partito per subito spegnersi (ha bruciato solo l'etere) però e partito segno che corrente ne arriva quindi dovrebbe essere l'alimentazione .....A voi...
    Ciao Giovanni

  • #2
    Originalmente inviato da aconitum Visualizza messaggio
    i tubi mi sembrano in ordine, forse la pompa del gasolio che non spinge più?
    potrebbe pure essere il filtro GASOLIO che è sporco

    Originalmente inviato da aconitum Visualizza messaggio
    ho provato per curiosità a spruzzare un poco di etere nel filtro e il motore e partito per subito spegnersi (ha bruciato solo l'etere) però e partito segno che corrente ne arriva
    mah! sai..a volte funzionano anche se la corrente manca
    forza Giovanni !!!!!
    av salùt tòt

    Commenta


    • #3
      MMHHH...il filtrino della pompa del gasolio era pulito, controllerò anche il filtro principale, ma non penso che sia così semplice la soluzione, (prima devo attaccarmi all'idropulitrice e fare una bella pulizia del motore) Ciao

      Commenta


      • #4
        Chi sa darmi informazioni su questo PGS?

        Ciao a tutti ..primo post

        in mezzo ad una massa di rottami e ciarpami vari ce un trattorino
        identico a quello che allego nella foto , questa e' una foto
        che ho trovato su internet ed e' identico al modello
        di cui chiedo informazioni , Marchio PGS Roma
        motore SAME. nonostante tutto non e' in pessime condizioni.
        Chi puo darmi ulteriori informazioni riguardo a questo modello?
        Cilindrata/Potenza/Reperibilita pezzi ricambio etc.. etc..

        grazie

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da bust70 Visualizza messaggio
          Ciao a tutti ..primo post

          in mezzo ad una massa di rottami e ciarpami vari ce un trattorino
          identico a quello che allego nella foto , questa e' una foto
          che ho trovato su internet ed e' identico al modello
          di cui chiedo informazioni , Marchio PGS Roma
          motore SAME. nonostante tutto non e' in pessime condizioni.
          Chi puo darmi ulteriori informazioni riguardo a questo modello?
          Cilindrata/Potenza/Reperibilita pezzi ricambio etc.. etc..

          grazie

          Benvenuto nel forum,ti rispondo con qualche dato:
          Motore Lombardini,sicuramente il modello LDA 672 bicilindrico di 30 cv con cilindrata di circa 1300 c.c. Purtroppo ricambi introvabili.

          Commenta


          • #6
            ma neanche del lombardini in questione?un vero peccato.comunque nel caso dovessi rifare il motore non ci sono problemi,pistoni e bronzine maggiorate si riescono a reperire,per il cambio,se risultasse rotto,gli ingranaggi si fanno fare dai tornitori,io ho rifatto un ingranaggio ad un motocoltivatore nibbi,e va perfetto,l'originale èra introvabile.ma però bisogna valutare la spesa.benvenuto nel forum
            jow 79

            Commenta


            • #7
              Grazzie per il benvenuto e le risposte , quindi nonostante il motore sia marchiato SAME e' pur sempre un lombardini , LA672 tipo quello che monta anche il supertigre,

              Commenta


              • #8
                Non capisco dove può essere marcato Same,mi sembra impossibile....però....Anche i ricambi del motore sono scarsi anche dei modelli più recenti.Per esempio i pistoni del 914 o 6ld 665 maggiorati, se non sbaglio sigla, sono esauriti,infatti ti danno pistoni normali e i cilindri nuovi a prezzo agevolato.Non parliamo poi dei motori Slanzi,buio completo!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                  Non capisco dove può essere marcato Same,mi sembra impossibile....però....Anche i ricambi del motore sono scarsi anche dei modelli più recenti.Per esempio i pistoni del 914 o 6ld 665 maggiorati, se non sbaglio sigla, sono esauriti,infatti ti danno pistoni normali e i cilindri nuovi a prezzo agevolato.Non parliamo poi dei motori Slanzi,buio completo!
                  si questo è vero,i pistoni che ti danno,non sono originali ed è vero anche che i ricambi slanzi è buio totale.ma è possibile anche farli ritornare marcianti a discapito del pezzo originale.pultroppo il problema viene se serve la testa,l'albero,oppure materiale tipo convogliatore aria ecc.dopo molti anni i ricambi diventano introvabili pure se di motori ce ne sono ancora tanti in forza
                  jow 79

                  Commenta


                  • #10
                    Pgs roma 38 - Scheda tecnica e consigli

                    Salve a tutti mi chiamo Domenico e posseggo un trattorino pgs roma 38 con una fresa da 120 centimetri, purtroppo 2 giorni fa per fare un piacere ad un amico sono incappato in uno spiacevole inconveniente. mentre fresavo il suo terreno ho preso nelle zappette un pezzo di ferro molto spesso la fresa è andata talmente sotto sforzo che ho spezzato il giunto cardanico che si trova in mezzo al trattorino( be avevo pensato risolvo con poco) ho sostituito il giunto ma mi sono accorto che con lo sforzo si è anche piegato l'albero della presa di forza. Volevo chiedervi cortesemente se qualcuno ha la scheda tecnica del trattorino o se sa come smontarlo se è facile. Io stavo provando in un modo molto rudimentale dando delle martellate cercando di raddrizzarlo.
                    Non posso mica buttarlo ci sarà un rimedio.

                    Aspetto vostre notizie

                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao.Anche io ho un PGS... ma credo che sia un 27-30 cavalli con motore lombardini 904 2cilindri (quasi 1200 cc di cilindrata).
                      purtroppo le notizie sono scarne e non sono riuscito a reperire un manuale d'officina...

                      quest'anno l'ho riverniciato ma ho problemi con la pompetta di adescamento carburante. non capisco se funziona correttamente. Manuali Lombardini si possono trovare, ma sulla macchina ...zero. Spero nella classica "botta di cuxo ".

                      Commenta


                      • #12
                        Se la pompa è come quella del Roma 38 ha un filtro che ogni tanto va pulito, a volte non basta, si ammorbidisce la membrana all'interno e non pompa più a norma, a quel punto non resta che la sostituzione.
                        Il mio l'ho messo in demolizione, il motore funzionava ancora ma mancava il resto....freni (mai avuti decenti) frizione, arco sicurezza luci e quant'altro

                        Commenta


                        • #13
                          ok, grazie aconitum se ho tempo 'stasera provo a pulire il filtrino... domani deve ripartire, mi serve...
                          male che va provo a baipassare la pompetta AC e collego dritto alla pompa ignezione. non so manco se si puo fare si può fare..

                          Commenta


                          • #14
                            Lo puoi fare, ma non credo che funzioni altrimenti lo avrebbero già creato senza....o no!!!!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da dceccarelli Visualizza messaggio
                              Salve a tutti mi chiamo Domenico e posseggo un trattorino pgs roma 38 con una fresa da 120 centimetri, purtroppo 2 giorni fa per fare un piacere ad un amico sono incappato in uno spiacevole inconveniente. mentre fresavo il suo terreno ho preso nelle zappette un pezzo di ferro molto spesso la fresa è andata talmente sotto sforzo che ho spezzato il giunto cardanico che si trova in mezzo al trattorino( be avevo pensato risolvo con poco) ho sostituito il giunto ma mi sono accorto che con lo sforzo si è anche piegato l'albero della presa di forza. Volevo chiedervi cortesemente se qualcuno ha la scheda tecnica del trattorino o se sa come smontarlo se è facile. Io stavo provando in un modo molto rudimentale dando delle martellate cercando di raddrizzarlo.
                              Non posso mica buttarlo ci sarà un rimedio.

                              Aspetto vostre notizie

                              Saluti
                              Ciao Domenico ho avuto il tuo stesso inconvegnente con un goldoni GM4.
                              Io per raddrizzare l'alberino l'ho smontato, l'ho portato da un amico che ha tornio parallelo manuale e una pressa idraulica manuale, lo abbiamo montato sul tornio e bloccato con la contro punta, abbiamo segnato il punto dove si era deformato, l'abbiamo messo sotto la pressa e abbiamo cominciato piano piano a raddrizzarlo, rimettendolo sul tornio per controllare la riduzione della deformazione, abbiamo lavorato avanti ed indietro fra pressa e tornio fino ad ottenere un'errore di meno di un decimo, rimontato non mi ha più dato problemi.
                              Ciao Stefano

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X