Ho letto in diversi post che si è parlato dei riduttori epicicloidali e di quelli a cascata (giudizio unanime nel dire che i primi sono i migliori).
Premettendo che non sono un ingegnere meccanico, qualcuno potrebbe spiegare come funzionano, in particolare quelli dell'asse posteriore (io ho visto smontati solo quelli dell'asse anteriore, ed ho intuito come funzionano vedendoli, ma ora mi piacerebbe avere delle indicazioni più precise, pregi/dufetti, ecc. ecc.)
Grazie a tutti
Premettendo che non sono un ingegnere meccanico, qualcuno potrebbe spiegare come funzionano, in particolare quelli dell'asse posteriore (io ho visto smontati solo quelli dell'asse anteriore, ed ho intuito come funzionano vedendoli, ma ora mi piacerebbe avere delle indicazioni più precise, pregi/dufetti, ecc. ecc.)
Grazie a tutti

Commenta