MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Om 45 R

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Om 45 R

    Ciao a tutti, avrei bisogno di una colsulenza tecnica sulla frizione dell'om45r.
    Agendo sul pedale della frizione si va ad agire sia sullo spingidisco che attraverso un rinvio su una "pompetta" situata nelle vicinanze del filtro olio. Sapete cosa sia.
    Mi è capitato di arrivare a fondo campo e premere la frizione che era diventata molle e non staccava più. Dopo aver spento il trattore per circa una mezz'ora funzionava nuovamente ma faceva uno strano rumore che probabilmente provenica da queta "pompetta".
    Sapete aiutarmi.
    Grazie a tutti

  • #2
    Il rinvio di cui parli, dovrebbe essere il comando del filtro autopulitore "a lamelle" che era molto comune negli anni passati, tutte le volte che agisci sulla frizione, "pulisci" il filtro!

    Commenta


    • #3
      Quindi se non ho capito male ripulisce il filtro dell'olio?
      Allora non è quello che mi ha fatto diventare la frizione instaccabile e molle di colpo.
      Cosa puo' essere accaduto?

      Commenta


      • #4
        Per M.Viso, ti allego spaccato di un OM dove e' visibile la botola sottostante che consente di smontare la frizione senza staccare il motore!
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Grazie mille dello spaccato.
          Ero al corrente della finestrella ma pensavo servisse solo per ispezionare il tutto.
          Come posso smontare la frizione di li? Qualcuno conosce o sa darmi qualche dritta. Grazie.
          Per Ralfg ti ho scritto un MP.

          Commenta


          • #6
            Smontaggio Frizione

            Qualcuno sa dirmi sull' OM 45 R se mi conviene tirare giu il motore visto che il trattore ha un telaio portante o aprirlo in 2 come si fa per om 750 e similari.
            Qualcuno ha già cambiato la frizione a questo trattore?
            ralf mi suggeriva la botola sottostante la frizione, ma di li non capisco pcome posso riuscire a tirarla giu.
            AIUTO...

            Commenta


            • #7
              Ora rischio di dire qualche frescaccia perchè noi abbiamo un Om 45c e sono molti anni che la frizione neanche la gurdiamo ma a memoria non serve proprio staccare il motore (che è comunque un lavoraccio) perchè il disco in questione non è un pezzo unico ma se la memoria non mi inganna dovrebbe essere formato da due piatti con dentro un disco di ferodo che è diviso in tre spicchi..

              Ora devi solo capire cosa fare per far aprire i dischi (se non ricordo male ci dovrebbe essere un manicotto regolabile o scorrevole o smontabile ) che ti permette di effettuare l'operazione.

              In ogni caso ti conviene comunque fare tutti i tentativi del caso prima di staccare il motore iniziando a chiedere le operazioni da fare a qualche vecchietto esperto (meccanico o perchè no ricambista) in considerazione che i cingolati dell'epoca erano più o meno tutti simili.

              Saluti

              Commenta


              • #8
                Frizione

                Grazie delfo allora stasera se riesco smonto il coperchio sottostante la frizione e guardo se riesco a trovare quello che dici tu.
                Inoltre farò una foto e domani la allego al messaggio.
                Quindi siete già in 2 (Delfo e Ralfg) che mi dite la stessa cosa.
                Il meccanico a cui avevo chiesto consulenza mi aveva appunto detto che doveva tirare giù il motore, ma non essendo come dite voi anziano del mestiere,magari era la prima frizione di Om 45 r che visionava.
                Vi terrò aggiornati

                Commenta


                • #9
                  Non conosco l'OM 45 però ricordo da bambino che vidi cambiare il disco frizione della 70C esattamente come ti ha detto Delfo, solo che su quel trattore il coperchio tolto era di sopra, mi ricordo bene che il disco era diviso in tre settori e quella, per me allora enorme, scatola che era il vano frizione dove gli adulti ci mettevano le mani.

                  Commenta


                  • #10
                    foto

                    Come promesso l'altro giorno ecco le foto per i più esperti.
                    Allora visivamente il disco è veramente diviso in 3 parti ma purtroppo non riesco a capire come si faccia ad estrarre i 3 pezzi per posizionare quelli nuovi. In pratica dovrei far distanziare la frizione in modo da poter estrarre il disco. Devo lavorare con la frizione premuta in modo da creare spazio ?

                    Per Steyr grazie della precisazione, ma all'inizio il rumore strano pensavo venisse di li ma poi col le prove ho capito che era la frizione.
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Sperando che oggi non sia la mia giornata delle stupidaggini;
                      forse la frizione dei modelli a ruote è un poco diversa da quelli a cingoli, quelli a cingoli hanno la frizione a punto morto, per il 45R è la stessa cosa??? oppure è la classica frizione a pedale (mi riderete dietro, ma quando le cose non si sanno!), comunque mi ricordo bene che, nella citata, 70C vi era un giunto che smontato permetteve di tirare indietro il gruppo frizione, anzi mi pare che i giunti fossero 2, 1 con il millerighe ed il secondo flangiato da tutte e due le parti e quindi completamente smontabile (sono passati tanti anni).
                      Cosa c'è sotto quel corpo conico in corrispondenza del tubo lubrificazione reggispinta?

                      Commenta


                      • #12
                        Frizione a pedale

                        Si la frizione è a pedale e io non riesco a vedere altro rispetto a quello che tu vedi dalle foto.
                        Sotto al gruppo per l'ingrassaggio c'è il cuscinetto se ho capito dove vuoi dire te.
                        Ciao e grazie comunque.

                        Commenta


                        • #13
                          Motore OM 45

                          Salve,volevo sapere se il motore di un trattore OM 45 può essere sostituito con un motore di un camion modello OM Leoncino?
                          Il mio dubbio è la compatibilità del posizionamento del motorino d'avviamento,che nel motore del Leoncino è posizionato sul lato della pompa inizione,mentre nel trattore si trova sul lato opposto.
                          Grazie.

                          Commenta


                          • #14
                            Scusa, ma che te ne frega del motorino d' avviamento???tu cambi tutto il monoblocco,e con esso il motorino d' avviamento...più è vedere se combaciano i punti di fissaggio al telaio e al cambio..

                            Commenta


                            • #15
                              Potrebbe essere che il motore del camioncino abbia la coppa dell'olio diversa.Bisogna vedere se è necessario montare quella del motore originale; controlla bene le flangiature alla frizione e al ponte anteriore,comunque non dovrebbero esserci differenze.

                              Commenta


                              • #16
                                Innanzitutto bisogna fare molta attenzione a queste pseudo sostituzioni perchè le cose non sono mai semplici come appaiono in prima battuta, infatti la cosa più sensata da fare è capire quale motore ci troviamo davanti sia da una parte che dall'altra e capire se siano quantomeno compatibili.

                                Ora per quanto rigurda l'OM 45 siamo abbastanza sicuri di trovarci di fronte ad un motore Om siglato CO1 D/45 con 4156 Cm3 mentre per il Leoncino questa sicurezza non l'abbiamo per nulla visto che nella sua lunga vita il Camioncino in questione ha montato i motori OM ma appartenenti a Serie diverse.

                                Quindi verificato questo primo fondamentale discorso bisogna dire che non si può procedere con una sostiruzione tale e quale ma bisogna quasi smembrare il propulsore perchè anche se appartenenti alla stessa Famiglia (nell'ipotesi del 45 C abbiamo detto CO1D) le componenti esterne sono completamente diverse a causa della differente destinazione d'uso.

                                Quindi certamente avremo una coppa dell'olio diversa ma non solo visto che diversi potranno essere gran parte degli accessori esterni, così come diversa sarà la "barca" di ancoraggio del motore.

                                Quindi appurato l'iniziale coincidenza di sigle e sistemato con un paziente lavoro di taglia e incolla tra i due propulsori tutti gli accessori esterni resta il punto nodale della pompa di iniezione visto che anch'essa è chiramente diversa tra il motore "agricolo" e quello "industriale".

                                A questo punto se si ha la fortuna di poter riutilizzare la Pompa del vecchio propulsore una volta rimesso a punto il gioco è fatto.

                                E' però evidente che ci si trova davanti un lavoro nè facile nè granchè economico (soprattutto se ci si deve appoggiare all'opera di qualche meccanico professionista) tanto che a volte qualora fosse ancora possibile potrebbe essere più semplice provvedere a revisionare il motore originale.

                                Naturalmente tutto il discorso vale se ci troviamo di fronte a propulsori della stessa serie se viceversa ci trovassimo di fronte dei motori diversi il discorso diventa ancora più complesso e probabilmente costoso.

                                In ogni non va mai fatto l'errore di pensare di montare il propulsore così come è perche il problema della Pompa rende il motore industriale di fatto inutilizzabile in campo agricolo ed inoltre visto che le differenze tra le pompe sono strutturali (diverse masse centrifughe nel regolatore) non è sufficiente pensare di ritararle.

                                Saluti

                                Commenta


                                • #17
                                  Salve, la questione smontaggio frizione, poi com'e' andata a finire? Botola? Separazione macchina?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Salve a tutti, per tutti quelli interessati ho rifatto la frizione del mio om 45 r, chi avesse necessita' mi contatti.
                                    Saluti

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X