MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autocostruzione: carrello per motocoltivatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Autocostruzione: carrello per motocoltivatore

    Ciao A tutti.
    Stò costruendo un carrello per motocoltivatore goldoni e lo stò adattando per poterci inserire lo sterzo e comandi vari. Avrei però la necessità di poter ribaltare il carrello ma dopo tanti progetti fatti e vari meccanismi, risulta precario il sollevamento quindi vorrei inserire un pistone idraulico o altro quindi chiedo se qualcuno mi può dare indicazioni precise su cosa mi servirebbe per poter inserire tale impianto oleodinamico per poter attuare il ribaltabile? Logicamente sempre se sia possibile installare la pompa sulla PDF.

    Premetto che vorrei spendere il minimo possibile perciò pezzi di recupero da demolitori e simili.

    Altra premessa: il motocoltivatore è un Goldoni Super Lux 128 al quale vorrei anche mettere l'avviamento elettrico quindi mi potrebbe anche andare bene un pistone elettrico a 12 v ma dovrebbe riuscire a sollevare gli almeno 6 q.li. della portata del carrello.

    Grazie mille a chi potrà rispondere.

  • #2
    Ciao,
    Io mi sono costruito il carrello motrice per il mio bcs 740...
    Anche il mio è dotato di ribaltabile, ma avendo fatto in maniera che i perni dove ruota il cassone per il ribaltamento sono praticamente al centro del cassone, il ribaltamento lo faccio a mano senza nessuna fatica anche a pieno carico...
    Francesco

    Commenta


    • #3
      Ciao Francesco, grazie per la risposta. Fino ad oggi anche io avevo fatto in modo che il ribaltabile fosse a fulcro centrale ma il problema è che non essendo abbastanza alto da terra, mi si ribalta solo fino a 45° e non mi è sufficiente per poter scaricare il letame. A me servirebbe che potesse ribaltarsi a 80-90° rispetto al terreno e che la parte posteriore del cassone in fase di ribaltamento non si abbassasse rimanendo ad una distanza sufficiente da terra per poter scaricare tutto (circa 70 - 80 cm.). Un po' come fosse un minidumper per intendersi o un qualsiasi ribaltabile di furgone. Lo so che diventa più laborioso poter adattare un motocoltivatore con tutti gli accessori per fare questo ma per ora non ho trovato altre soluzioni. Se qualcuno a qualcosa da proporre, accetto consigli.

      Ciao.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Inventore
        A me servirebbe che potesse ribaltarsi a 80-90° rispetto al terreno e che la parte posteriore del cassone in fase di ribaltamento non si abbassasse rimanendo ad una distanza sufficiente da terra per poter scaricare tutto (circa 70 - 80 cm).
        Per la propria ed altrui incolumità, valuta anche i comportamenti dinamici del rimorchio, nel caso in cui il materiale non dovesse scorrere in fase di scarico. Spostando il fulcro dietro l' asse non è un' evenienza remota.
        Ceppi c'è!

        Commenta


        • #5
          Ciao Cepy75, Le tue osservazioni sono giustissime e infatti, creando un ribaltabile automatico (idraulico o elettrico) la persona che comanda è obbligata a rimanere al posto di guida e non avventurarsi nelle vicinanze del carrello per poterlo ribaltare manualmente quindi, il carrello essendo collegato rigidamente al motocoltivatore + il peso della persona, è impossibile che , per principio della leva, possa sbilanciarsi a tal punto di poter far sollevare il motocoltivatore stesso anche se il materiale (letame di cavallo) possa bloccarsi e non scendere.
          Comunque, potrei valutare la possibiltà di spostare indietro il fulcro in modo da avere meno azione di leva sul motocoltivatore.

          Grazie mille.

          Commenta


          • #6
            Eventualmente potresti anche dotare il motocoltivatore di zavorre per evitare un eventuale impennamento, comunque anche io trasporto del letame, quando alzo il cassone la parte posteriore si abbassa fino a toccare a terra, poi per completare lo scarico vado un po' avanti ed il cassone si scarica completamente da solo senza alcun problema...
            Per il ribaltamento idraulico oltre alla pompa ed al pistone e distributore, devi prevedere un posto per il serbatoio olio, e la cosa diventa un po' ingombrante oltre che pesante, anche se poi l'impianto idraulico può essere usato anche per altre applicazioni in futuro (es spaccalegna..)
            Francesco

            Commenta


            • #7
              Beh... il poter utilizzare la pompa per altre applicazioni non mi dispiacerebbe ma principalmente per il momento mi interessa solo poter sollevare senza fatica il cassone e poterlo scaricare bene. Mi rendo conto che sia macchinoso l'assemblamento della poma, distributore, cilindro serbatoio quindi, se conoscete un sistema che possa avvalersi di un cilindro elettrico anzichè idraulico (da spendere il meno possibile) a 12V a me andrebbe bene lo stesso anzi, eviterei tanti grattacapi nell'assemblaggio e nell'attacco della pompa.
              Il fatto di ribaltare il carrello fino a terra e andare avanti, ci ho provato ma a me non scarica niente perchè il mio carrello si inclina solo di 42 gradi quindi insufficienti a compiere tale manovra senza dover prendere la pala e svutarlo a mano per metà tutte le volte. Se dovessi cercare di farlo inclicare di più, dovrei sbilanciarlo e a quel punto non saprei quanta forza in più occorre per poterlo ribaltare arretrando il fulcro. L'unica potrebbe essere alzare il cassone dall'asse centrale ma a questo punto comprometterei la stabilità laterale dell'intero carrello in caso di dislivello del terreno.

              Commenta


              • #8
                Be non è che cambi molto però usando il sistema a 12v, solamente la pompa idraulica è azionata da un motore elettrico, per il resto, pistone serbatoio, ecc.. ci vogliono sempre. Se monti una buona batteria però lo puoi azionare anche a motore spento
                Francesco

                Commenta


                • #9
                  ciao Francesco, io credevo ti riferissi a quei pistoni elettrici e non all'azionamento della pompa tramite motore elettrico. Ho visto in rete che esistono dei cilindri elettrici a 12V e quindi l'impianto dovrebbe essere molto più semplice. Il mio dubbio è avere la certezza che siano abbastanza robusti e affidabili nel tempo. Seconda perplessità è che un cilindro oleodinamico (pompa e accessori) si può trovare (non facilmente nella mia zona ma si può trovare) da demolitori ed è quasi una certezza che sia idoneo all'uso. Quello elettrico non saprei e quindi andrei incontro ad una spesa per non avere una certezza. Ora proverò a buttare giù qualche progetto per vedere se riesco a bypassare (magari facendo il cassone basculante e mettendo un argano a 12V). Se vi viene qualche idea............

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao inventore!

                    Se l'utilizzo del ribaltabile non è molto frequente potresti adattarci qualche pistone con pompa manuale, semmai recuperare qualche crick da autocarro come questi :

                    http://www.subito.it/crick-40quintal...a-10732967.htm e adattarli.

                    Vista la ridotta escursione del cilindro bisognerebbe realizzare un "pantografo" amplificatore o indietreggiare l'applicazione del crick .
                    Ovviamente il tutto con una attenta valutazione delle sollecitazioni sui punti di applicazione.

                    Forse da un lato si complica la realizzazione della carpenteria ma dall'altro ci si libera dall'elettroidraulica.

                    Qualche cosa del genere :

                    ti faciliterebbe non di poco l'applicazione ai vari profilati ma come vedi manca la pompa.

                    ciao.
                    Ultima modifica di rex; 19/02/2010, 11:10.
                    [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie Giampiero, inizialmente ci avevo pensato anch'io ad una cosa del genere. Se però fosse stato possibile, avrei preferito fare qualcosa di automatico in quanto il carrello viene adoperato non eccessivamente ma 1 o 2 volte al giorno e principalmente lo dovrebbe utilizzare mia moglie per trasportare il letame dei cavalli quindi preferivo alleggerirle il lavoro almeno per la fatica di scaricarlo. Però ripensandoci potrei trovare il sistema di motorizzare uno di questi cric in modo che la leva sia comandata da un eccentrico collegato ad un motore elettrico a 12v se lo sforzo della leva per il sollevamento non risulti eccessivo altrimenti dovrei applicarci un riduttore e probabilemente mi ci vorrebbe un'ora per portare il carrello a ribaltarsi. Provo comunque a studiare un qualcosa del genere senza andare ad impelagarmi troppo in pistoni, pompe, ecc.... Più semplice era meglio era l'importante che sia funzionale, sicuro e robusto.
                      Per le opere di carpenteria non ho problemi. Una volta trovato il giusto commubio, lo posso tranquillamente adattare come più si addice.
                      Grazie mille.
                      Tutte le idee sono ben accette.

                      Commenta


                      • #12
                        Per chiarire meglio le idee a tutti quanti, specie a chi deve darti consigli e o soluzioni, sarebbe una bella cosa se tu ci fornissi delle foto o disegni del mezzo o del meccanismo che ti da problemi.

                        Commenta


                        • #13
                          Però.. strano che tu non riesca a scaricare bene. oggi ho utilizzato il mio per portare della lettiera di capretti e si è scaricato bene...Forse il mio ha il cassone corto (180 cm) e quindi riesco ad inclinarlo di più... Ma è bello liscio il fondo del pianale? se è arrugginito può dare problemi, se è fatto con lamiera zigrinata peggio ancora (e ne ho visti di pianali fatti zigrinati)
                          Francesco

                          Commenta


                          • #14
                            Per Challenger: nessun meccanismo mi da dei problemi. Devo solo cercare il miglior metodo per poter scaricare il letame senza fatica. Ho un vecchio carrello non trazionato autocostruito da mio padre lungo 2,30 metri con pianale alto da terra 60 cm e con fulcro centrale. Quando lo ribalto, sia un po' per la lunghezza e sia per la poca altezza da terra, si inclina poco (circa 40°) pertanto il letame non mi si scarica rimanendo compattato all'interno del cassone. Siccome stò rifacendo tutto nuovo ma sempre artigianalmente, volevo trovare un sistema (minima spesa) per poter arretrare il fulcro sul retro in modo che l'inclinazione sia maggiore ma in questo modo devo aumentare la forza per poterlo ribaltare e quindi volevo inserire qualche cosa di automatico. Ho provato ad inserirci un argano elettrico a 12v (quello dei verricelli delle jeep che ne avevo uno vecchio) ma nelle prove del prototipo il sistema di cavi mi sembra un po' precario e ho paura che ceda qualche carrucola quando sarà a pieno carico. Volevo metterci qualcosa di più sicuro (ma economico).

                            Per 26RS: Il pianale è liscio ma il problema è l'inclinazione del vecchio carrello e quindi, sul nuovo che stò terminando, stò cercando di dargli più inclinazione ma dovrò studiare un sistema per poter sollevare. L'argano delle prove ha funzionato con 2 q.li di carico ma ho dei dubbi con i cavi e le carrucole che mi sembrano pericolose.

                            Se riesco vi invio un file del progetto.

                            Grazie mille e saluti a tutti.

                            Commenta


                            • #15
                              Però 2,30 metri è un bel pianale, quasi un rimorchietto da trattorino più che un carrello da motocoltivatore.... sicuramente non ci carichi poco...
                              Mah, date le dimensioni del mezzo io andrei sull'idraulico... soluzione robusta e collaudata, va be spenderai un po' ma se fai un bel lavoro durerà anni e non darà problemi. Potresti informarti su qualche officina dove riparano mezzi industriali (ruspe, muletti, ecc...) magari potresti trovare (o ti possono indicare dove trovare) del materiale usato...
                              Francesco

                              Commenta


                              • #16
                                Eh..lo so, lungo è lungo e probabilmente accorciarlo comporterebbe meno lavoro ma non volevo rimetterci le mani sul pianale perchè è già dotato di sponde estraibili ed è della misura giusta per l'uso che ne faccio. accorciandolo, dovrei aumentare le sponde e dopo sarebbe più faticoso caricare il letame con la pala (deve gestirlo mia moglie). Come carico non è eccessivo (5-6 q.li letame ma posso arrivare a 10 quando trasporto la legna) ma siccome stò sovraccaricando quel povero motocoltivatore con un sacco di marchingegni (asse con sterzo a volante, pedaliera comandi, avviamento elettrico, batteria, fari, barra antiribaltamento) e siccome ogni singola parte è stata costruita artigianalmente, il peso è salito notevolmente perchè non ho lesinato sulla robustezza e quindi volevo trovare qualcosa di idraulico o elettrico piccolo che non gravi ulteriormente sul già il bel peso che deve trainare. In effetti, stò cercando di far diventare il motocoltivatore un piccolo trattorino in modo che sia più comodo da utilizzare e più sicuro evitando la pericolosissima guida a stegole ma che possa anche avere la parte posteriore intercambiabile togliendo il carrello e inserendo un ulteriore assale con ruote per il trasporto/trascinamento di altri accessori per livellare e smuovere leggermente il terreno. L'uso che ne devo fare è principalmente per essere gestito da mia moglie nel maneggio e senza tali modifiche, non riusciva ne a metterlo in moto (a strappo) ne a guidarlo (con le stegole) e vista l'inclinazione, neanche a scaricarlo!! quindi, come di dice dalle nostre parti, era più il patire che il godere!!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  costruzione carrello

                                  ciao a tutti, sono nuovo del forum,
                                  anche io sono intenzionato a costruire un carrello, anzi io più precisamente avrei bisogno di spostarmi di soli 400/500 metri da casa fino al terreno sempre in una stradina di campagna di mia proprietà (quindi senza problemi di incidenti vari) se poi posso montarci un piccolo carrellino per portare tipo anche un paio di cassette è ancora meglio... farmi trasportare e piccolissimo carrello. se avete fatto qualcosa del genere vi chiedo se potete mandarmi qualche foto o meglio ancora un video
                                  grazie tantissime

                                  Commenta


                                  • #18
                                    mi puoi mandare qualche foto di come l'hai costruito??
                                    grazie
                                    Ultima modifica di Actros 1857; 27/01/2011, 18:22. Motivo: La mail è meglio comunicarla via MP

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Se guardi nel post "pasquali xerion" c'è la foto di quello che ho costruito io (è venuta male ma ne metterò altre)
                                      Francesco

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Effettivamente, Francesco, non si vede un ...tubo.
                                        Quando puoi, se puoi e vuoi, mi farebbero comodo immagini più dettagliate sulla meccanica del collegamento; in queste realizzazioni, che assali posteriori si utilizzano, più frequentemente?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Spesso venivano usati assali di vecchie auto a trazione posteriore ( se il tuo motocoltivatore ha una certa età, potrebbe rientrare tra questi ).
                                          Comunque devi montarne uno che rispetti il sincronismo con le ruote del motocoltivatore. Ci sono già varie discussioni in proposito.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il motocoltivatore è un Bertolini diesel, che pesa un accidente, almeno 320-350 kg; devo ancora prenderlo a casa, per cui non sò dire tanto; però ha le due prese, e questo mi ha elettrizzato.
                                            Però quando lo vedrete...solo pulirlo...
                                            Ultima modifica di bobmat; 24/02/2011, 00:04.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao,
                                              allora dico subito che il mio carro è un'applicazione particolare per essere usato su un mc senza presa di forza sincronizzata, l'assale è stato autocostruito ad hoc e contiene anche un cambio di veloctà a 3 marce (2 av +1 retro) che si possono usare assieme alla 3, alla 4, o alla 2 retro del mc, trasformandolo in 4x4.
                                              (mettero altre foto più avanti, appena posso...)
                                              Nel tuo caso è tutto più semplice, hai solo bisogno di un ponte con differenziale e basta.
                                              Di solito a quei tempi venivano usati i ponti fiat 1100 e lancia appia.. ultimamente quelli fiat 131
                                              devi contollare il motocoltivatore e vedere quanti giri fà la pdp ad ogni giro di ruota, a questo punto devi trovare un ponte con lo stesso rapporto..
                                              Se non lo trovi puoi sempre far costruire una riduzione apposita oppure (molto più facile) calcolare il diametro delle ruote che devi montare
                                              Francesco

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Sono provato... ho appena finito di leggere la discussione "costruzione rimorchio ribaltabile per motocoltivatore"... veramente provato...non oso pensare ad un cristiano che abbia letto interamente certe mie "discussioni"...quanto male ho fatto...solo ora me ne rendo conto...

                                                Attendo senza fretta le foto delle soluzioni tecniche del tuo rimorchio; senza fretta, perchè io devo ancora ordinare una macchina digitale...quando avrò recuperato il mtc, dopo aver postato le immagini, sicuramente lo terrò in stand-by fino al prossimo inverno, per cui...

                                                Però devo sapere cosa mi servirà, per essere "pronto" al recupero, se la fortuna mi assiste...


                                                Semplice la soluzione di "calibrare" le velocità dei ponti con la scelta delle ruote più idonee.

                                                Ma l'asse di snodo del carro, probabilmente il fulcro attrezzi del mtc, non dovrebbe coincidere con la posizione del giunto cardanico dell'albero di trasmissione?

                                                Perchè il fulcro attrezzi del mtc è leggermente più avanti della pdf, per cui se aggiungo anche un manicotto/giunto più il cardano, l'asse crociera cardano differisce dal fulcro attrezzi di almeno una decina di cm.

                                                Ripeto, l'asse di snodo non deve ASSOLUTAMENTE coincidere con l'asse crociera cardano?
                                                Ultima modifica di bobmat; 25/02/2011, 10:36.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  No, non è necessario che corrisponda.... il cardano oltre ad essere snodato sulle crociere è anche telescopico, per cui si adatta anche se l'asse di snodo non coincide.
                                                  Nel mio è più indietro di circa 10 cm... si perde qualche grado di sterzo rispetto alla soluzione con la crociera in asse allo snodo
                                                  Io ho utilizzato il normale attacco per carrello trainato, ed alla pdp sotto ho collegato un adattatore per collegare un cardano...
                                                  E' ovvio che le ruote le puoi dimensionare entro certi limiti: io non andrei sotto il cerchio da 12" (sennò è troppo piccola, affonda troppo sul terreno, ha poca distanza da terra, porta poco peso) e non oltre il 15 o 16" (troppo grande: il cassone verrà troppo altro e sulle pendenze si rischia di cappottare..)
                                                  Per le foto appena posso le faccio......
                                                  Francesco

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Volendo essere precisi, sarebbe meglio se l'asse di sterzatura coincidesse con l'asse che passa per il centro del giunto cardanico, anzi, in questo caso si richiede un giunto omocinetico ( dato l'elevato angolo di sterzata ). In questo modo tutta la trasmissione può venire inscatolata all'interno di un tubolare ( ad eccezione del giunto, ovviamente ), che fungerebbe anche da protezione. In caso contrario, durante una sterzata, l'albero di trasmissione seguirebbe una diversa traiettoria rispetto al timone, divenendo così fonte di pericolo per il conducente.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Messaggio pre-preparato:

                                                      Allora..

                                                      Il mtc è un Bertolini BM 12, n° 6278.

                                                      Il morore è un Lombardini LDA 97 n° 483236, un diesel di 638 cm cubici, regime 3000 giri/minuto, avviamento a strappo.

                                                      Quindi un motore presumibilmente di 12-13 cv.

                                                      E' presente una puleggia davanti alla carcassa del raffreddamento; ci sono modifiche per accoppiarvi un motorino d'avviamento? bisogna studiare la modifica del dinamotore dell'Inventore? perchè alternatori e motorini d'avviamento li posso recoperare facilmente, mentre un dinamotore non l'ho nemmeno mai visto...

                                                      Però per alloggiarvi un motorino, occorre inventarsi qualcosa, tipo una puleggia collegata all'albero motore, con all'interno una femmina dell'ingranaggio del motorino, il tutto al posto della calottina porta ingranaggio.

                                                      Ci sarà qualcuno che avrà già fatto ciò?

                                                      Questo mezzo ha un problema alla trasmissione: quando lo mettevano in moto, e lasciavano andare la frizione, il mezzo si spegneva; ma il difetto si è manifestato dopo un periodo di sosta, non durante il funzionamento; tipo qualcosa che si è incollato, e non permette il moto.

                                                      Vi suggerisce qualcosa? a me niente di buono...

                                                      Poi ho trovato un ponte, che veniva usato come spandiconcime; le ruote sembrano quelle della vecchia 1100, con il fianco bianco; dentro c'è ancora dell'olio, speriamo che sia utilizzabile...

                                                      A questo punto, previa smontaggio cambio/differenziale, al fine di valutare se poter utilizzare solo il motore o tutto il mtc, posso seriamente pensare di poter realizzare un piccolo trattorino a quattro ruote motrici; sembra che il motore partisse bene anche con temperature basse (con una buona tirata); forse posso farci conto...

                                                      Che ne dite (Michele e Francesco)?

                                                      Cosa farci? motopanzer (pardon, similmotopanzer), trattorino, o mtc con carrello trazionato?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao,
                                                        nel mio caso non ho un giunto omocinetico ma un semplice cardano, ma la motoagricola è piccola e la manovrabilità e sufficiente.
                                                        Non avrei potuto far passare l'albero all'interno del telaio: essendo il telaio praticamente a forma di "A", l'albero passa sotto, al centro di essa, volendo si potrebbe anche mettere un tubo di plastica che fa da protezione
                                                        comunque una volta a bordo è difficile venire a contatto col cardano... bisogna scendere e andare sotto ma siccome si fa girare solo quand'è in movimento non capita di frequente di andare sotto la motoagricola mentre si muove, mentre sarebbe utilissimo per evitare attorcigliamenti vari (nell'erba alta mi è capitato spesso)
                                                        Per il cambio bloccato non saprei, bisognerebbe aprire, forse ruggine? Ma le ruote in folle girano?
                                                        (e amche stavolta non ho fatto le foto............)
                                                        Francesco

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          mi aggiungo alla discussione anche io dovrei costruire un carrello per il mioi motocoltivatore bertolini 14 cv avrei pensate di trazionare il carrelo ho trovato un ponte di una fiat 1100 volevo sapere se qualcuno conosce che tipo di cerchi si possono montare su questo ponte cioè gli originali per forza ( se si trovano ) oppure anche si possono adattare quelle di altre macchine tipo fiat panda o altro?

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X