MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atti m200

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Atti m200

    Ciao a tutti ho un problema con una vecchia fresa artigianale Mod ATTI (Molinella Bologna) che ha grossi problemi di frizione e Trasmissione, pertanto visto che ho anche una Vecchia Falciatrice BCS 602 ora con nuovo motore 8Hp vi chiedo :
    -L'accessorio Fresa 60cm da applicare a BCS 602 si trova ancora ? Oppure quelli per i Modelli Nuovi vanno Bene ?

    Qualcuno può aiutarmi grazie

  • #2
    La falciatrice BCS 602 non può essere utilizzata come motocoltivatore in quanto non è reversibile.Tutti i nuovi attrezzi possono però essere attaccati alle vecchie macchine tramite un adattatore.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
      La falciatrice BCS 602 non può essere utilizzata come motocoltivatore in quanto non è reversibile.
      Gazie , lo sospettavo visto che ha solo 3 marce avanti e una in retro, ma avevo letto un annuncio di chi ne vendeva una usata corredata di fresa e allora...
      Peccato dovrò trovarmi un attrezzo idoneo (una fresa 50/60 cm per coltivare l'orto )a un buon prezzo oppure fare una "Magia" sulla ATTI.

      Commenta


      • #4
        Grazie di avere risposto,tanti elegantoni non si fanno più vivi,non per ringraziare,ma piuttosto per correttezza o per apprezzare l'interessamento.Ciao.

        Commenta


        • #5
          Motocoltivatore Atti a miscela motore Zanetti a173

          Salve nella mia nuova casa di campagna ho trovato un motocoltivatore vecchio, vorrei farlo i ripartire o meglio resuscitare.
          Sto cercando informazioni di qualsiasi tipo sul mezzo, manuale, tipo di olio di trasmissione, tipo di candela,per tentare un restauro fializzato a utilizzarlo il mezzo per orto e manutenzione vigna. invece che buttarlo.
          All'inzio non si accendeva dopo aver pulito il carburatore ora si accende ma non fresa nulla; appena lo abbasso sulla terra la fresa si ferma come se non avesse forza..perchè?
          Sapete che olio ci va nel tappo dlla foto cerchiato di giallo?
          Aiuto!!! non lo voglio buttare
          qualsiasi consiglio è ben accetto grazie in anticipo!!!
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            A motore spento devi individuare cosa non va nella trasmissione alla fresa.Prova mettere la fresa nella terra per avere una resistenza, poi fai girare a mano il motore e vedi che probabilmente slittera la frizione oppure se sei più sfortunato qualche albero o ingranaggio della catena cinematica che giunge alla fresa è guasto.

            Commenta


            • #7
              Chi conosce la Fresa Atti 200 - Frizione

              Salve a tutti
              Premetto che è diventata quasi una questione di puntiglio.
              Possiedo una vecchia fresa ATTI 200 costruita a Molinella (Bo) anni 70 / 80 , motore Zanetti 175 cv 6,5 2t , frizione automatica , molto versatile leggera e maneggevole , un vero gioellino !!
              La frizione però è andata , sui pattini non c'è più ferodo e la campana è abbastanza segnata con solchi quasi di un millimetro, sarebbero da rifare i pattini e forse sostituire la campana.
              Qualcuno la conosce , e sa darmi consigli ?? Grazie.
              Alfredo
              Ultima modifica di pachario; 26/05/2015, 21:45.

              Commenta


              • #8
                ciao Pachario,
                la mia Atti avrebbe bisogno di rifare la fresa mi puoi indirizzare su dove farla?
                ciao eugenio appena ho un attimo posto le foto.

                Finalmente trovo tempo per scrivere.
                Ho smontato la macchina che non sembra avere grossi guasti negli ingranaggi, i difetti più evidenti sono
                solchi nella campana frizione
                frizione parzialmente usurata
                leggero "scattino" negli ingranaggi
                olio molto denso e pastoso.
                Dove posso far rifare la frizione?
                Qlc sa che tipo di estrattore ci voglia per smontare la campana della frizione?
                Saluti e grazie ancora eugenio
                Attached Files
                Ultima modifica di 411Vario; 15/06/2015, 05:28. Motivo: per eventuali aggiunte usare il tasto "modifica messaggio"

                Commenta


                • #9
                  Ciao
                  la ATTI 200 è un mito , 45 anni fa Atti un artigiano di Molinella ne ha vendute migliaia.Si tratta di un attrezzo molto semplice e funzionale e moltissime sono ancora efficenti , praticamente industruttibili , basta mettere la miscela , montare zappe efficenti ,uno strattone e via. La frizione automatica praticamente è l'unico punto che dopo 40 anni cede per usura : Se slitta (le zappe non hanno forza) bisogna rifare i pattini con ferodo e se slitta da molto tempo anche la campana và cambiata. Se non stacca quando togli gas quasi sicuramente è una molla o due dei pattini che non richiama il pattino e rimane inserita .
                  Per estrarre la campana ti serve un estrattore da volano (tipo vespa) diametro 28 passo 1 Destro. Se però è molto segnata o cotta (blu) non si rettifica bisogna cambiarla.
                  L'olio va bene da cambio.

                  salut

                  Commenta


                  • #10
                    Ho letto di questi motocoltivatori a 2 tempi e mi hanno molto incuriosito. Dove si possono trovare gli esplosi della meccanica?

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X