MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

spia e filtro olio motore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • spia e filtro olio motore

    Buongiorno a tutti. Alcuni giorni fa ho sostituito olio e filtro olio al mio fiat 480. Al momento di accendere il mezzo per riempire il filtro mi accorgo che la spia della pressione, che fino ad allora funzionava, non si accende. Stacco il filo dal bulbo e lo metto a massa sul telaio, e la lampadina si accende. Decido allora di sostituire il bulbo. Monto il bulbo e la spia si accende, e si spegne alcuni secondi dopo l'avviamento. La mattina successiva all'avviamento, mi accorgo che la spia rimane accesa per un tempo piuttosto lungo rispetto al normale. una volta spenta la spia spengo il mezzo e lo lascio fermo mezz'ora, poi provo a riavviare e torna tutto normale. Stamattina all'avviamento tutto ok, poi a mezzogiorno lo fermo e al riavvio oggi pomeriggio dopo 5 ore di fermo macchina la spia ha impiegato un tempo lunghissimo (potrebbero essere stati anche 20 secondi) per spegnersi.
    A cosa può essere dovuta questa anomalia? Può essere il filtro oliom che essendo montato in posizione verticale durante la notte si vuota e all'avviamento si deve riempire di nuovo? C'è da dire inoltre che questa volta al posto del filtro olio della FIAAM ne ho montato uno originale CNH. Dimenticavo: il motore ha 6550 ore.
    Devo iniziare a preoccuparmi????

  • #2
    Originalmente inviato da jack_xp Visualizza messaggio
    uno originale CNH.
    potresti inserire il codice del filtro che hai montato?

    PS: anche di quello che avevi prima.

    Commenta


    • #3
      Prima c'era montato il fiaam FT4670T, adesso ho montato un CNH 1909101.
      Riguardo il verificare la pressione con un manometro al posto del bulbo, qual'è il valore che il manometro deve segnare?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da jack_xp Visualizza messaggio
        Prima c'era montato il fiaam FT4670T, adesso ho montato un CNH 1909101.
        i due filtri dovrebbero essere perfettamente equivalenti, a meno che il filtro nuovo non abbia la valvola antidrenaggio difettosa
        Originalmente inviato da jack_xp Visualizza messaggio
        Riguardo il verificare la pressione con un manometro al posto del bulbo, qual'è il valore che il manometro deve segnare?
        a caldo 3-4 kg/cmq

        Commenta


        • #5
          Un dubbio mi tormenta!
          Dovendo sostituire il filtro olio (fiat - iveco - nh - cnh) 1909101, filtro montato con il corpo verso l'alto e l'attacco verso il basso (istallato sulla totalità dei trattori fiat con potenze fino a 80cv dal periodo della serie nastro d'oro, fine anni '60, fino ai primi anni duemila, praticamente il 90% dei trattori del periodo) mi sono recato dal concessionario cnh di zona, fornito il codice il signore controlla sul sistema informativo cnh e mi da il filtro 84221215 (cnh fiat industrial, quindi nuovissimo) riferendomi che è questo il codice che ha sostituito il 1909101, osservo subito che l'attacco è uguale ma l'altezza è diversa, mi garantisce che il sistema lo da come equivalente.
          Torno a casa e mi metto a cercare informazioni (testardo come tutti i muli) scopro che invece 84221215 ha sostuito il codice 1909102 filtro olio tipo basso, infatti 1909101 ha dimensioni esterno 107, altezza 185 attacco 3/4, 1909102 ha altezza 143 tutto il resto uguale.
          Trovo via internet il filtro originale cnh 1909101 (cnh Fiat group cioè in magazzino da qualche anno) e lo compro poi mi reco di nuovo dal concessionario per contestare la faccenda portandomi la prova del reato (il filtro 1909101), il concessionario si riprende il filtro e mi restituisce i soldi senza problemi però mi invita a visionare il data-base di cnh, inserisce 1909101 e il sistema dice sostituito da 1909102, inserisce 1909102 e il sistema ovviamente riporta il nuovo codice, caspita! aveva ragione!
          Torno a casa è cerco di capire la faccenda facendo altre ricerche.
          Bene! Il filtro 1909101 veniva montato sulle macchine di potenza medio bassa (per i cingolati la serie oro, la seire 65, la serie 75 e la serie 85 e tutti gli omologhi a ruote) n° elementi 1, il filtro 1909102 veniva montato sulle macchine di potenza medio alta ( F100,110,115, 120, tl 80-90-100, la serie 90, ecc.) n° elementi 2.
          Credevo di avere capito la logica: il 1909101 è più grande garantisce una maggiore portata e contribuisce adeguatamente al raffreddamento dell'olio, basta un solo elemento, sulle macchine di potenza superiore necessitano 2 elementi in quasto caso anche di dimensioni "basse", credevo ancora di avere fatto bene a cercare comunque il filtro alto perchè il basso ancorchè adattabile non avrebbe garantito la giusta portata e la giusta capacità di raffreddamento olio.
          Con queste "certezze" controllo ancora i vari modelli su cui i vari filtri sono previsti e scopro che le mie certezze non sono certe .
          Infatti trovo che:
          1) tl 65 un filtro 1909101 - tl 70/80/90/100 un filtro 1909102
          2) 80-90 un filtro 1909101 - 85-90 un filtro 1909102
          3) 82-94 un filtro 1909101 - 88-94 un filtro 1909102

          La teoria che il filtro basso sia più "piccolo" non regge più, il motore tl 65 monta 1909101 alto, i modelli più potenti (e pure turbo) montano 1909102 basso

          Se qualcuno ne sa più di me, dica pure, mi tolga dal tormento del dubbio

          Commenta


          • #6
            Che storia
            L'unica cosa logica che mi viene in mente è che l'odierno elemento filtrante interno sia composto da materiale diverso da quello che si usava anni addietro (idem per l'olio lubrificante), quindi anche con un filtro di dimensioni ridotte si garantisce una filtrazione adeguata.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
              l'odierno elemento filtrante interno sia composto da materiale diverso da quello che si usava anni addietro (idem per l'olio lubrificante), quindi anche con un filtro di dimensioni ridotte si garantisce una filtrazione adeguata.
              anche io avevo formulato questa ipotesi (un'altra certezza) ma se "potrebbe" essere vero per il filtro 84221215 certamente non si concilia tra 1909101 e 1909102 che sono contemporanei; e se cnh (fiat industrial) ha voluto unificare i due filtri perchè assai simili perchè ha scelto il tipo basso con, alla fine, un numero ridotto di applicazioni e non invece il tipo alto con un numero di applicazioni enorme, altra logica perversa!

              Commenta


              • #8
                Anche io è da tempo che cerco di capire la cosa, ma non sono ancora arrivato ad una soluzione..Visivamente la differenza tra 1909101 e 1909102, oltre all'altezza, è che guardando il foro di attacco, uno ha la valvola anti riflusso subito al di la della filettatura, l'altro invece sembra che l'abbia molto più all'interno ( o non l'ha, non riesco bene a capire).
                La cosa strana è che confrontando un 1909102 con un 84221215 non sono uguali, quest'ultimo ha la valvola posta appena all'interno della filettatura, come il 1909101 e non come il 1900102.
                Per creare ulteriore confusione, delle volte per il 3900 aspirato, invece che il 84221215 mi anno dato il 84222017, ancora più basso dell'altro..
                Ma avranno grado filtrante e durata uguale? E' anche vero, che sui nastro oro facevano cambiare il filtro al secondo cambio olio, magari questo giustifica la maggiore altezza e superficie filtrante, in quelli più recenti invece fanno cambiare olio unitamente al filtro.. in ogni caso io preferisco cambiare anche filtro al cambio olio
                Ultima modifica di sergiom; 01/06/2012, 13:21.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                  Visivamente la differenza tra 1909101 e 1909102, oltre all'altezza, è che guardando il foro di attacco, uno ha la valvola anti riflusso subito al di la della filettatura, l'altro invece sembra che l'abbia molto più all'interno ( o non l'ha, non riesco bene a capire).
                  Il filtro cnh 1909101 che ho comprato in questi giorni ha la valvola ma il 1909101 di qualche anno fa aveva un semplice tubetto in plastica senza valvola(attraverso il quale si vede la valvola by-pass posta in fondo alla cartuccia), ma il risultato era sempre quello di impedire lo svuotamento del filtro, probabile che anche per il 1909102 vi sia stato analogo aggiornamento

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                    Per creare ulteriore confusione, delle volte per il 3900 aspirato, invece che il 84221215 mi anno dato il 84222017, ancora più basso dell'altro..
                    mancanza di informazioni certe, fantasie ed ipotesi, intestardirsi sullo stesso argomento, in meccanica significa volersi fare male da soli, ecco la mia condizione!
                    Tanto per volermi fare male ho continuato le ricerche

                    Il filtro 84222017 ha sostituito il 1931018, filtro effettivamente più basso del 1909102 (oggi 84221215), tale filtro è stato montato sulla prima serie tk (tanto per restare nei cingolati) fino anche ai motori più potenti turbo, l'unico accorgimento per i modelli turbo è la presenza dello scambiatore di calore (e ci credo!) ma evidentemente tale filtro garantisce una giusta portata di olio, ora tenuto conto della verosimile ipotesi di Marco Bellincam comincio a persuadermi che comunque il 84221215 dovrebbe andare bene, resta il fatto di capire perchè tutti questi filtri identico attacco e dimensioni diverse? Non per il costo, in pratica uguale per tutti e tre! Mistero.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao,
                      può essere che questo filtro più corto ma con uguali caratteristiche sia nato per montare su quelle macchine che hanno lo scambiatore acqua-olio sul quale si monta direttamente il filtro?magari per contenere gli ingombri e mantenerli simili a quelli del vecchio filtro lungo senza scambiatore?

                      Commenta


                      • #12
                        Effettivamente la cosa appare piena di contraddizioni e non se ne capisce niente.
                        Anche i ricambisti possono solo esibire tabelle di compatibilità, senza però saperci spiegare le cose.

                        Cosa ne penso, al di là delle disquisizioni tecniche comunque importanti e di cui è utile continuare a discutere?

                        E' possibile anzi probabile che gli uffici tecnici Iveco-CNH ecc. abbiano omologato per ogni motore i filtri di due o più fornitori, anche se un po' differenti tra di loro, adottandoli come primo equipaggiamento e/o come ricambi, perchè in definitiva vanno bene entrambi.

                        E' vero, normalmente i fornitori sono tenuti a costruire il componente in base al disegno e alle caratteristiche richieste dagli uffici tecnici del cliente.

                        Ma ho visto più volte che nel campo dei pistoni, delle turbine e di altri componenti di fornitura esterna, talvolta non viene creato un nuovo componente ma viene proposto, e accettato dal costruttore di motori, un pezzo già nel loro catalogo, che comunque possiede le caratteristiche richieste. Può essere successo così anche per i filtri.

                        P.S. E' solo un'ipotesi, potrebbe trattarsi di tutt'altro.
                        Ultima modifica di Engineman; 07/06/2012, 07:57. Motivo: P.S.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                          E' possibile anzi probabile che gli uffici tecnici Iveco-CNH ecc. abbiano omologato per ogni motore i filtri di due o più fornitori, anche se un po' differenti tra di loro, adottandoli come primo equipaggiamento e/o come ricambi, perchè in definitiva vanno bene entrambi.
                          Potrebbe essere; c'è poi la faccenda che il filtro non deve solo essere idoneo al momento dell'istallazione ma anche mantenere questa sua "idoneità" durante l'intervallo previsto per la sua sostituzione, per il filtro 1909101 (alto) è prevista la sostituzione ogni due cambi di olio, sarebbe interessante sapere da qualcuno che possiede un tl70/80/90/100 con quale cadenza è prevista la sostituzione del filtro olio 1909102 (basso), oppure per il trattore 88-94
                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                          1) tl 65 un filtro 1909101 - tl 70/80/90/100 un filtro 1909102
                          2) 80-90 un filtro 1909101 - 85-90 un filtro 1909102
                          3) 82-94 un filtro 1909101 - 88-94 un filtro 1909102
                          visto che anche i tk montano un filtro basso sarebbe interessante confrontare l'intervallo di sostituzione (uno o due cambi di olio) previsto per la manutenzione di questi modelli

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                            Il filtro 84222017 ha sostituito il 1931018, filtro effettivamente più basso del 1909102 (oggi 84221215)....................
                            Vedo che hai già avuto qualche esperienza con filtri e codici vari
                            Alla fine ne sei venuto a capo?
                            In questo sito ci sono tutti i filtri fiaam, fram e tecnocar e si trovano tutte le corrispondenze tra i costruttori ed i filtri che vanno sui vari veicoli.
                            Il filtro 1909101 corrisponde esattamente al Fiaam FT4670T.
                            Ultima modifica di sergiom; 06/09/2012, 22:57.
                            Matteo

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                              Alla fine ne sei venuto a capo?
                              no, ho solo fatto delle supposizioni però mi mancano i dati per poterne verificare la fondatezza
                              Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                              In questo sito ci sono tutti i filtri fiaam, fram e tecnocar e si trovano tutte le corrispondenze tra i costruttori ed i filtri che vanno sui vari veicoli.
                              già rivoltato da cima a fondo come anche per altri costruttori

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X