MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori RENAULT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori RENAULT

    ciao a tutti,
    sono un nuovo utente e vorrei chiedere se qualcuno possiede il manuale uso e manutenzione del Renault Super 5 del 1964 o dove posso reperirlo.
    In realtà avrei bisogno solamente di un paio di chiarimenti....magari se ci fosse qualcuno di voi che possiede questo modello....
    grazie

  • #2
    Io ho un super 5, per il manuale non saprei proprio dove trovarlo, se hai bisogno di chiarimenti forse posso aiutarti lo stesso....

    Commenta


    • #3
      ciao miche, questo trattore l'ho appena preso e in questo momento il mio problema è relativo all'olio del sollevatore e del cambio.
      dunque....
      dietro al sedile (tra i braccetti del sollevatore) c'è una vite...presumo sia quella dove va messo l'olio del sollevatore...dimmi se sbaglio; se da quel foro si inserisce l'olio, non so quanto devo metterne...dove si trova una indicazione di livello min/max ? (tipo la classica asta o una vite).
      Stesso problema per l'olio del cambio...non so quanto devo metterne. presumo vada messo da quella vite gigantesca vicino alla leva del cambio, ma c'è una indicazione di min/max ?
      sempre in merito all'olio, un amico mi ha detto che alcuni trattori hanno uno "scompartimento unico" con il quale lavorano il sollevatore il cambio e anche il differenziale, anche in questo Renault ? o i serbatoi sono separati ?
      ciao grazie

      Commenta


      • #4
        il sollevatore ha l'olio separato dal cambio, si mette dal tappo in mezzo ai braccetti, per toglierlo invece sotto il trattore ce una piastra di lamiera tenuta con 6 o 8 viti con un tappo nel centro per svuotare l'olio del sollevatore, il livello non ce almeno nel mio non ce, io l'ho messo a occhio non farlo pieno pieno senò poi esce, per il cambio si mette dal tappo dietro la leva, il livello ce un tappo sul lato dx del cambio vicino al pedale dei freni, casomai controlla che non ci sia acqua nel cambio svitando un po il tappo di svuotamento sotto vedi anche che non sia emulsionato senò va cambiato....

        Commenta


        • #5
          ok, ho capito perfettamente, sei stato gentilissimo...e velocissimo nella risposta !!!
          ora posso continuare con la manutenzione...con le idee più chiare !!!
          ciao grazie

          Commenta


          • #6
            olio trasmissione nella frizione

            ciao a tutti,oggo ho avuto una bella sorpresa,vi spiego subito,praticamente sto sistemando un trattore renault che userò per fare trasporti stradali,oggi mi sono imbattuto in qualche goccia di olio trafilare dal pedale della frizione,proprio dove la leva entra nella campana,la cosa non mi sembrava normale quindi ho pensato bene di svitare il tappo posizionato proprio sotto la frizione,che servirebbe per fa scolare residui che si accumulano e li c'è stata una bella sorpresa,dallo scolo saranno usciti almeno 5 litri di olio della trasmissione,sicuramente il paraolio della trasmissione sarà da cambiare ma quello è il minore,quello che mi preoccupa è la frizione,secondo voi sarà da cambiare dopo essere stata nell'olio????sarà sufficiente pulirla??
            grazie mille a tutti!

            Commenta


            • #7
              Il disco frizione và sostituito, una volta impregnato di olio per quanto venga ripulito col tempo andrà a deperire (l'olio penetra in profondità).
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                Il disco frizione và sostituito, una volta impregnato di olio per quanto venga ripulito col tempo andrà a deperire (l'olio penetra in profondità).
                immaginavo.... ma anche non avendolo usato,praticamente è fermo per manutenzione quindi la frizione non ha girato...comunque una volta tolto il motore per cambiare il paraolio non costa niente smontare anche la frizione,sarebbe peggio rimontarlo per poi smontarlo!

                Commenta


                • #9
                  Sicuramente tutto l'apparato non sarà arruginito

                  Dai una bella ripulita al tutto, verifica l'alberino del cambio che non abbia preso gioco (magari il cuscinetto sballato che in poco tempo romperebbe anche il nuovo paraolio).

                  Comunque 5 litri di olio sono un bèl pò per un semplice trasudo.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    ecco il resoconto del pomeriggio,quelle poche ore dopo l'uscita dal lavoro,allora,sono riuscito a smontare il motore dal telaio e poi o potuto vedere la perdita che è stata dovuta al paraolio supersecco,per smontarlo non vi dico che fatica,nel frattempo mi sono inbattuto anche nel cuscinetto reggispinta della presa di forza bloccato!!!però il lato positivo è sono riuscito a risolvere queste due cose oggi,vediamo appena apro la frizione....

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X