MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore ACME diesel in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motore ACME diesel in officina

    ciao a tutti devo smontare la pompa di iniezione ho liberato la pompa di tutto tubi ecc. ma al momento dell'estrazione si sente che c'è qualcosa dentro che le impedisce di uscire c'è qualcuno che mi sa dire il procedimento per estrarre la pompa grazie
    Ultima modifica di Engineman; 08/06/2014, 14:41.

  • #2
    Ciao td57, vai sul sito acmemotori.com, ci sono alcuni manuali e degli esplosi che possono essere di aiuto.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da td57 Visualizza messaggio
      ciao a tutti devo smontare la pompa di iniezione ho liberato la pompa di tutto tubi ecc. ma al momento dell'estrazione si sente che c'è qualcosa dentro che le impedisce di uscire c'è qualcuno che mi sa dire il procedimento per estrarre la pompa grazie
      Non ho presente come sia fatto il motore, ma se hai problemi a togliere la pompa forse perchè è l'asta cremagliera che non è posizionata bene, secondo me devi aiutarti muovendo l'acelleratore e trovare la posizione ideale.
      Qualche foto del motore può essere utile.
      Saluti....
      Ultima modifica di rendefra; 17/01/2011, 22:05. Motivo: spigazione(spero)
      Ren57

      Commenta


      • #4
        ciao rend il motore è molto simile lombardini sul sito acme c'è lo spaccato del adx300 ma non sono riuscito ha capire come toglire la pompa io non sono in grado di trasferire le foto dello spaccato grazie per le risposte

        Commenta


        • #5
          Ciao, se è simile ai Lombardini dovrebbe esserci sul basamento uno spacco che serve a far uscire il pernino dell'asta cremagliera e devi aiutarti con l'acceleratore a trovare la posizione ideale. Ricordati quando rimonterai la pompa di centrare bene la forcella dove deve andare a posizionarsi il pernino asta cremagliera. Altra cosa controlla se ci sono spessori sotto la pompa, altrimenti dovresti trovare un piattello all'interno del basamento che serve per l'anticipo iniezione.
          Ren57

          Commenta


          • #6
            ciao rend ho smontato la pompa c'è un en tappo con un foro da cui si libera d'allasta ora ll problema è che l'astina è ho sganciata dalla parte della leva gas ho rotta perchè ho notato che dando gas no si muove sai come si accede per poterla sostituire perchè la rottura è sicuramente quella dato che non predeva il gas saluti e grazie td 57

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da td57 Visualizza messaggio
              ciao rend ho smontato la pompa c'è un en tappo con un foro da cui si libera d'allasta ora ll problema è che l'astina è ho sganciata dalla parte della leva gas ho rotta perchè ho notato che dando gas no si muove sai come si accede per poterla sostituire perchè la rottura è sicuramente quella dato che non predeva il gas saluti e grazie td 57
              Purtroppo come ho già detto non conosco il motore, servirebbero foto per capire meglio. Comunque secondo me il meccanismo acceleratore dovrebbe staccarsi in blocco ma se si è rotta l'asta orizzontale non so se occorre aprire il motore.
              Saluti.....
              Ren57

              Commenta


              • #8
                ciao a tutti ho smontato il leveraggio del motore acme 300 per chi può interessare si smonta come rend suppuneva ossia tutto in blocco con l'avvertenza di l'asciare l'asta a cremagliera attacata alla pompa per evitare che possa cadere nel motore per poi torgliela se occorre in un secondo tempo ora vorrei porre un'altro quesito se il motore batte troppo quando è al minimo è troppo anticipato o ritardato grazie a tutti td

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da td57 Visualizza messaggio
                  ciao a tutti vorrei porre un'altro quesito se il motore batte troppo quando è al minimo è troppo anticipato o ritardato grazie a tutti td
                  Se è anticipato al minimo lo è anche quando il motore è accelerato,dunque dovresti sentirlo più rumoroso. Un controllo all'anticipo iniezione per sicurezza puoi sempre farlo i riferimenti dovrebbero essere sul volano.
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    ciao rend purtroppo il motore in questione non ha il volano perchè è un gruppo eletrogeno sai altri modi per poter verificare la fase della pompa grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da td57 Visualizza messaggio
                      ciao rend purtroppo il motore in questione non ha il volano perchè è un gruppo eletrogeno sai altri modi per poter verificare la fase della pompa grazie
                      Ma sei sicuro di quello che hai scritto?
                      Metti una foto del motore.
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        si rend sono sicuro l'indotto è collegato all'albero motore tramite accopiamento conico con un tirante da 8 mm che va dall'albero motore alla parte terminale dellindotto il campo esterno è flangiato posso mettere la foto ma è tutto montato non so se riesci arenderti conto forse se guardi lo spaccato del motore acme adx 300 forse ti rendi meglio l'idea ciao td

                        Commenta


                        • #13
                          Ho guardato lo spaccato dell'Acme e sotto il carter anteriore è posizionato il volano.
                          Metti una foto.
                          Ren57

                          Commenta


                          • #14
                            ciao rend il motore èesattamente quello che hai visto quello col motorino d'avviamento quindi da come mi dici il volano fa da ventola e d'alternatore quindi li dovrei trovare i riferimenti pms e inz o ci sono anche altri simboli ciao td57

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da td57 Visualizza messaggio
                              ciao rend il motore èesattamente quello che hai visto quello col motorino d'avviamento quindi da come mi dici il volano fa da ventola
                              SI.

                              Originalmente inviato da td57 Visualizza messaggio
                              alternatore
                              L'alternatore è incorporato tra carter e volano.
                              Originalmente inviato da td57 Visualizza messaggio
                              quindi li dovrei trovare i riferimenti pms e inz
                              Se il motore assomiglia ai Lombardini( Acme fà parte del gruppo Kohler Lombardini ), penso di si.
                              Ren57

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao a tutti e complimenti per l'utilissimo forum... Io ho una falciatrice BCS con motore Acme diesel... Ho un problema che a freddo ma anche dopo che si è scaldata quando accelero ci mette tempo a rispondere, mi spiego meglio; quando accelero il motore sale di giri dopo 2-3 secondi... Cosa è successo?? Grazie mille a tutti

                                Commenta


                                • #17
                                  Il gasolio arriva bene alla pompa? potrebbe essersi intasato qualcosa....
                                  Francesco

                                  Commenta


                                  • #18
                                    prova a controllare dentro il serbatoio se non mi sbaglio ci dovrebbe essere un filtro

                                    Commenta


                                    • #19
                                      iniettore falciatrice bcs motore acme

                                      salve a tutti
                                      ho una falciatrice bcs 622 diesel con motore acme, dopo quasi 30 anni ho pensato di dare una pulita all'iniettore visto il fumo che ha cominciato a produrre ma non ho considerato che l'iniettore và ritarato
                                      qualcuno ha un manuale officina del motore acme (449 cc) o mi sa indicare a quanta pressione deve essere rifatta la taratura dell'iniettore
                                      ogni dritta è ben accetta
                                      grazie
                                      leonardo

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X