MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FIAT 55-66 in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • FIAT 55-66 in officina


    ciao ragazzi, ho un problema con il mio fiat td 55-66 , da un po di tempo mi entra gasolio nella coppa olio. Io ho sostituito la pompa di chiamata gasolio ma non ho ottenuto il risultato sperato. C'è qualcuno che conosce il problema e mi puo dare una mano??
    grazie in anticipo

  • #2
    Originalmente inviato da Alby1941 Visualizza messaggio

    ciao ragazzi, ho un problema con il mio fiat td 55-66 , da un po di tempo mi entra gasolio nella coppa olio. Io ho sostituito la pompa di chiamata gasolio ma non ho ottenuto il risultato sperato. C'è qualcuno che conosce il problema e mi puo dare una mano??
    grazie in anticipo
    Restano altre due soluzioni, termoavviatore se è montato (fai attenzione) e pompa iniezione.
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Alby1941 Visualizza messaggio

      ciao ragazzi, ho un problema con il mio fiat td 55-66 , da un po di tempo mi entra gasolio nella coppa olio. Io ho sostituito la pompa di chiamata gasolio ma non ho ottenuto il risultato sperato. C'è qualcuno che conosce il problema e mi puo dare una mano??
      grazie in anticipo
      Ciao Alby1941,
      scusa ma non ho capito se trovi il gasolio sulla coppa oppure nella coppa stessa assieme a l'olio.
      Marco B

      Commenta


      • #4
        Prima controlla gli iniettori se fanno il loro lavoro bene, se riesci li smonti uno per volta, e se sei fortunato da poterli collegare ancora alla tubazione puoi vedere se polverizzano oppure se non chiudono facendo solo trafilare gasolio.

        Commenta


        • #5
          se il livello si alza velocemente e hai la pompa di iniezione rotativa cav può essere il paraolio della pompa

          Commenta


          • #6
            Allora:
            il gasolio entra nella coppa dell'olio ed il livello (olio) si è alzato al massimo, tanto che esce dallo sfiatatoio.
            Il termoavviatore ce l'ho e pure la pompa cav, ma ragionando non può essere il termoavviatore o gli iniettori perchè non fuma nero.
            Opto per il paraolio pompa, però c'è un problema: se smonto la pompa, ho il problema della rimessa in fase.

            Per 4RU:
            hai qualche dritta in proposito???

            Commenta


            • #7
              Non puoi sbagliare ci sono i riferimenti sugli ingranaggi,fai combaciare i numeri ed il gioco è fatto.La sai smontare?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Alby1941 Visualizza messaggio
                Il termoavviatore ce l'ho e pure la pompa cav, ma ragionando non può essere il termoavviatore o gli iniettori perchè non fuma nero
                e invece può essere, anche se sinceramente poco probabile.
                Tuttavia escludere il termoavviatore è facile e quindi potresti già limitare il campo d'indagine; per gli iniettori devi affidarti ad un pompista
                Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                Non puoi sbagliare ci sono i riferimenti sugli ingranaggi,fai combaciare i numeri ed il gioco è fatto.La sai smontare?
                aggiungo di controllare che tra corpo pompa e corpo motore ci sia un segno di riferimento, altrimenti meglio fare tale segno prima di smontare la pompa, poi in fase di rimontaggio far ruotare la pompa sulle asole fino a far coincidere i segni

                Commenta


                • #9
                  Di solito sono sempre segnate,però giustamente è meglio rimarcarlo.Se è già stata smontata potrebbero anche aver cambiato l'anticipo,quindi si potrebbe trovare un altro segno.

                  Commenta


                  • #10
                    per la fase ci sono i segni come ti hanno già detto
                    il paraolio io l'ho sempre fatto cambiare dal pompista, non so se è un paraolio comune
                    quando rimonti i tubetti vari cambia tutte le rondelle di tenuta, attento ad imboccare bene tutti i filetti, a volte i tubi tendono a mandarti fuori quadro e non serrare troppo le viti

                    Commenta


                    • #11
                      olio motore 45-66 che sale?

                      Ciao, ho un problema simile con un 45-66, noto che il livello dell'olio motore sale , gasolio??? Ora ho cambiato l'olio e il suo filtro, prima di accenderlo dite di controllare la pompa CAV?? Il livello è salito di circa un litro in 40 ore di lavoro. E' complicato riparare il paraolio della pompa o è meglio andare da un pompista?Grazie ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Verifica che sia gasolio,non farti ingannare.Potrebbe essere anche olio sollevatore che passa dalla pompa idraulica sempre da un paraolio.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                          Verifica che sia gasolio,non farti ingannare.Potrebbe essere anche olio sollevatore che passa dalla pompa idraulica sempre da un paraolio.
                          Hai dei sistemi per accertare con sicurezza che sia l'uno o l'altro?
                          In effetti il livello dell'olio del cambio è sceso leggermente,ma ho dato la colpa a continuare ad attaccare e staccare gli attrezzi..., pensavo al gasolio perchè quando ho cambiato l'olio mi sembrava piuttosto fluido, accetto consigli.grazie ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Selva Visualizza messaggio
                            Hai dei sistemi per accertare con sicurezza che sia l'uno o l'altro?
                            controlla attentamente e continuamente il livello olio nella scatola cambio-sollevatore, quelo che manca lo trovi nella coppa del motore

                            Commenta


                            • #15
                              Fiat 55-66 DTF

                              Vi prego volermi spiegare il significato della seguente dicitura, che si trova su un adesivo vicino la leva della frizione della presa di forza del trattore in oggetto:
                              QUANDO NON SI UTILIZZA LA PRESA DI FORZA LA LEVA INNESTO FRIZIONE DEVE ESSERE IN POSIZIONE ORIZZONTALE.
                              cioè significa che è come se fosse sempre "premuta o azionata"
                              L'etichetta è originale ,
                              ma cosa significa? prego una spiegazione scintifica.
                              purtroppo non posso chiedere al vecchio proprietario
                              E' possibile reperire in rete il libretto di uso e manutenzione del trattore in oggetto.
                              Ringrazio in anticipo chiunque rispondera,

                              Commenta


                              • #16
                                Non so darti una risposta scientifica ma so che deve stare azzionata, ma essendo la presa di forza staccata non crea nessun problema appunto ....dal momento che azioni la presa di forza sotto il sedile metti la leva in staccato azioni la leva sotto il sedile e lavori con quella sotto il manubrio......e non succede solo con i fiat ma anche con i landini a nche perche sempre azionata da fastidio in mezzo ai piedi.....ARRIVEDERCI

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie per la risposta, ma non è chiaro....
                                  alcune considerazioni :

                                  se è una frizione come si intende tradizionalmente non dovrebbe stare sempre staccata" e come se sull'automobile tieni il pedale della frizione sempre premuto"

                                  e proprio nella posizione orizzontale come dice la targhetta che sta' immezzo ai piedi ed è di intralcio

                                  devo dedurre che questo tipo di frizione non deve intendersi come quella automobilistica,ma perche??????

                                  Grazie!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La leva in posizione orizzontale corrisponde alla frizione pdf innestata, ovviamente la pdf non gira perchè viene disinnestata tramite la leva che agisce sugli ingranggi, in questo modo l'albero interno della pdf gira a vuoto ed i ruotismi finali e l'albero esterno risulta fermo, in questa posizione (frizione innestata) il cuscinetto reggispinta della frizione non è sottoposto a sforzo ed usura.
                                    Nel caso in cui si disinnesta la frizione il cuscinetto reggispinta deve azionare il disinnesto della frizione (è fatto per questo!) ma ciò implica che sarà sottoposto a carico ed a rotazione e quindi ad usura (lenta si, ma usura), per brevi periodi (per esempio il tempo di fare manovra a fine campo) va bene, per giornate intere no.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      GRAZIE A TUTTI IN PARTICOLARE A SERGIOM,

                                      rassicurato dalla spiegazione tecnica, gentilmente fornitami,
                                      userò l'innesto frizione PTO in posizione orizzontale cosi come previsto dalla targhetta,
                                      Saluti Stefano

                                      Commenta


                                      • #20
                                        La mia esperienza si limita al 45-66 e al 55-90..

                                        Sul 55-90 la leva di innesto frizione PTO si trova a lato del sedile di guida, normalmente è in posizione ORIZZONTALE e per innestare la PTO:
                                        - si tira la leva della frizione verso l'alto (risulta quindi inclinata)
                                        - si "posta" la leva della PTO nella posizione desiderata
                                        - si rilascia la leva della frizione (che torna in posizione orizzontale) e la PTO "attacca".
                                        Operazione inversa per disinnestare la PTO con leva della frizione che torna in posizione ORIZZONTALE.

                                        Sul 45-66 la leva di innesto frizione PTO invece è al centro, sotto il volante (in pratica tra le gambe dell'operatore), normalmente è in posizione VERTICALE e per innestare la PTO:
                                        - si tira la leva della frizione verso l'alto (quindi in ORIZZONTALE)
                                        - si "posta" la leva della PTO nella posizione desiderata
                                        - si rilascia la leva della frizione (che torna in posizione verticale) e la PTO "attacca".
                                        Operazione inversa per disinnestare la PTO con leva della frizione che alla fine torna in posizione VERTICALE.

                                        Mi viene quindi da pensare che sul 55-66 di StefanoCar abbiano attaccato l'adesivo di un serie "90" ...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                          La mia esperienza si limita al 45-66 e al 55-90..
                                          Bene! Esattamente le operazioni che si devono fare, il risultato è (qualunque sia il modello) che la frizione in posizione di "riposo" è innestata

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                            Bene! Esattamente le operazioni che si devono fare, il risultato è (qualunque sia il modello) che la frizione in posizione di "riposo" è innestata
                                            Hai ragione SergioM ma volevo far capire a StefanoCar che se segue le istruzioni della targhetta si troverà con la frizione non inserita e con la leva della frizione sollevata in mezzo alle... gambe a intralciare inutilmente salita e discesa dal trattore:

                                            Originalmente inviato da stefanocar Visualizza messaggio
                                            rassicurato dalla spiegazione tecnica, gentilmente fornitami,
                                            userò l'innesto frizione PTO in posizione orizzontale cosi come previsto dalla targhetta,

                                            In sostanza la posizione "normale" della leva è in VERTICALE (non in orizzontale):


                                            Commenta


                                            • #23
                                              Allora, con il Vs permesso vorrei arrivare alla definizione del mio post:
                                              Grazie alle foto di Gio75 mi permetto di scrivere:
                                              quando io, non ho un attrezzo collegato alla presa di forza e vado a spasso con il trattore, la leva della frizione che si trova sotto lo sterzo spostata a DX deve stare in pozione di riposo e cioè verticale e per meglio dire verso il basso!!!!!!
                                              Domanda per Gio75: nella seconda foto si vede una targhetta gialla,sotto lo sterzo, che cosa c'è scritto, per caso non è la stessa targhetta a cui io mi riferisco????
                                              Riscrivo quello che è scritto sulla targhetta:
                                              QUANDO NON SI UTILIZZA LA PRESA DI FORZA LA LEVA INNESTO FRIZIONE DEVE ESSERE IN POSIZIONE ORIZZONTALE
                                              Il problema non è, avere la leva immezzo alle gamge se è cosi che deve stare.
                                              il problema è, che una della due posizioni è sbagliata e l'altra è giusta .
                                              Questa targhetta è sbagliata???Oppure come va interpretata?
                                              Quando io uso il trinciasarmenti( attrezzo usato nel 90% del tempo), collegato al PTO,
                                              per disinserire la rotazione per breve tempo vedi a finecampo usero' la frizione riportandola in posizione orizzontale,
                                              ma se devo per esempio fare un percorso di trasferimento lungo 10km sempre con il trincia sarmenti collegato ma non in funzione, secondo me sarebbe indicato scollegare la leva dietro al sedile che serve per l'innesto 540 giri e riportare la leva in posizone verticale verso il basso, cioe di riposo.
                                              Nel caso di nessun attrezzo collegato o per meglio dire come indicato nella targhetta"IN CASO DI NON UTILIZZO DELLLA PRESA DI FORZA..............."io credo,che la posizione orizzontale porti a usura inutile gli organi della frizione.
                                              Non sò piu' che scrivere,o forse ho scritto troppo. spero vivamente che abbiate ancora un pò di pazienza con me.
                                              Vi saluto con gratitudine, Stefano

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da stefanocar Visualizza messaggio
                                                quando io, non ho un attrezzo collegato alla presa di forza e vado a spasso con il trattore, la leva della frizione che si trova sotto lo sterzo spostata a DX deve stare in pozione di riposo e cioè verticale e per meglio dire verso il basso!!!!!!
                                                Corretto!

                                                Originalmente inviato da stefanocar Visualizza messaggio
                                                Domanda per Gio75: nella seconda foto si vede una targhetta gialla,sotto lo sterzo, che cosa c'è scritto, per caso non è la stessa targhetta a cui io mi riferisco????
                                                Quella foto l'ho presa al volo su internet, non avevo il trattore sotto mano, appena posso verifico su tutte e 2 le macchine, abbi pazienza.

                                                Originalmente inviato da stefanocar Visualizza messaggio
                                                Riscrivo quello che è scritto sulla targhetta:
                                                QUANDO NON SI UTILIZZA LA PRESA DI FORZA LA LEVA INNESTO FRIZIONE DEVE ESSERE IN POSIZIONE ORIZZONTALE
                                                Il problema non è, avere la leva immezzo alle gambe se è cosi che deve stare.
                                                Concorderai che una leva di traverso che intralcia salita e discesa non è il massimo dell'ergonomia.

                                                Originalmente inviato da stefanocar Visualizza messaggio
                                                il problema è, che una della due posizioni è sbagliata e l'altra è giusta .
                                                Questa targhetta è sbagliata???Oppure come va interpretata?
                                                Quando io uso il trinciasarmenti( attrezzo usato nel 90% del tempo), collegato al PTO,
                                                per disinserire la rotazione per breve tempo vedi a finecampo usero' la frizione riportandola in posizione orizzontale,
                                                ma se devo per esempio fare un percorso di trasferimento lungo 10km sempre con il trincia sarmenti collegato ma non in funzione, secondo me sarebbe indicato scollegare la leva dietro al sedile che serve per l'innesto 540 giri e riportare la leva in posizone verticale verso il basso, cioe di riposo.
                                                Nel caso di nessun attrezzo collegato o per meglio dire come indicato nella targhetta"IN CASO DI NON UTILIZZO DELLLA PRESA DI FORZA..............."io credo,che la posizione orizzontale porti a usura inutile gli organi della frizione.
                                                Secondo me il tuo metodo è corretto e la targhetta, se non errata, è quantomeno "equivoca".

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  FIATAGRI 55-66 DT in officina

                                                  salve a tutti

                                                  Ho un problema con il mio fiat 55-66 dt: il motore non lavora ad alti giri, sui 1500-1800 comincia a "saltare", cioè ha un numero di giri irregolare e si nota una marcata perdita di potenza, che si fa sentire all'aumentare del numero di giri. Sembra funzionare a portata strozzata.
                                                  Durante la fienagione mi si è aperto il coperchio del filtro dell'aria(davanti al radiatore) e credo che il motore abbia aspirato polvere e terra.
                                                  Per il resto i filtri del gasolio sembrano puliti.
                                                  Che fare?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    controlla prima i filtri del gasolio e tutto l'impianto di alimementazione dal pescaggio, i raccordi ecc... perchè mi sembra più un problema di passaggio del gasolio e vedi se risolvi poi passi al resto o meglio ancora ti affidi ad un meccanico perchè se ha apirato molta polvere rischieresti di aver grippato il motore ma in quel caso il motore non gira. il motore quando è in moto fa fumo e rumori metallici o solamente perde potenza?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da ptr5566 Visualizza messaggio
                                                      salve a tutti Ho un problema con il mio fiat 55-66 dt: il motore non lavora ad alti giri, sui 1500-1800 comincia a "saltare", cioè ha un numero di giri irregolare e si nota una marcata perdita di potenza, che si fa sentire all'aumentare del numero di giri. Sembra funzionare a portata strozzata.
                                                      ?
                                                      Da come hai descritto potrebbe essere un problema legato all'alimentazione motore ( gasolio ), questo è anche già stato evidenziato da Motore, fai una buona pulizia della tubazione e controlla che il rubinetto serbatoio non crei problemi ( che lascia passare poco gasolio ).La pompa AC è stata controllata?

                                                      Originalmente inviato da ptr5566 Visualizza messaggio
                                                      Durante la fienagione mi si è aperto il coperchio del filtro dell'aria(davanti al radiatore) e credo che il motore abbia aspirato polvere e terra.
                                                      ?
                                                      Qui il problema potrebbe essere più grave, ti allego un'immagine dove si vede il gruppo filtro aria, mi dovresti dire se quando si è aperto il coperchio avevi il filtro di sicurezza incorporato al filtro più grande.

                                                      Originalmente inviato da ptr5566 Visualizza messaggio
                                                      salve a tutti
                                                      Per il resto i filtri del gasolio sembrano puliti.
                                                      Che fare?
                                                      Non speculare sui filtri, cambiali.
                                                      Attached Files
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        grazie Motore, grazie rendefra.
                                                        Si, inizialmente ho agito sul circuito idraulico togliendo un filtro che si trovava tra la pompa ac e il serbatoio, ma mi sono bloccato lì.
                                                        Il motore gira bene a mio avviso, come ho già detto sembra lavorare a portata strozzata. la pompa ac mi sembra pulita. Per questo ho chiesto aiuto.
                                                        Il filtro dell'aria non è esattamente come quello della foto, è composto da una parte fissa e una mobile, la "coppa"; quest'ultima contiene la spugna di fili metallici, che termina all'altezza della coppa, quindi credo che il filtro di sicurezza che tu dici, rendefra, non si sia spostato. Durante il lavoro si sono rotte le linguette che tengono la coppa e il filtro si è aperto. Quando me ne sono accorto le parti interne erano ricoperte da un millimetro e più di terra.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da ptr5566 Visualizza messaggio
                                                          grazie Motore, grazie rendefra.
                                                          Si, inizialmente ho agito sul circuito idraulico togliendo un filtro che si trovava tra la pompa ac e il serbatoio, ma mi sono bloccato lì.
                                                          Il motore gira bene a mio avviso, come ho già detto sembra lavorare a portata strozzata. la pompa ac mi sembra pulita. Per questo ho chiesto aiuto.
                                                          Presumo che per circuito idraulico tu ti riferisca all'impianto di alimentazione ( gasolio ),in origine non ci sono prefiltri prima della pompa AC( fotografie dell'impianto non guastano mai, anche pechè nel tempo possono essere avvenute modifiche che solo il proprietario del trattore può conoscere.....). Domanda....hai aperto la pompa AC per dire che ti sembra pulita?

                                                          Originalmente inviato da ptr5566 Visualizza messaggio
                                                          Il filtro dell'aria non è esattamente come quello della foto, è composto da una parte fissa e una mobile, la "coppa"; quest'ultima contiene la spugna di fili metallici, che termina all'altezza della coppa, quindi credo che il filtro di sicurezza che tu dici, rendefra, non si sia spostato. Durante il lavoro si sono rotte le linguette che tengono la coppa e il filtro si è aperto. Quando me ne sono accorto le parti interne erano ricoperte da un millimetro e più di terra.
                                                          Se hai spugna e fili metallici non parliamo del filtro che ho allegato nel post precedente, tu hai un filtro a bagno d'olio.( anche qui una foto sarebbe utile per capirci ).Una prova per vedere se hai aspirato "polvere o chissà cosa" puoi farla togliendo il manicotto di gomma che collega il collettore di aspirazione al filtro, se trovi nel condotto di aspirazione polvere sono..............guai.
                                                          Saluti.................
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Potrebbe trattarsi semplicemente del filtro aria intasato (avendo lavorato senza fondo)
                                                            Provvedi alla sua pulizia, le masse di filo metallico vanno lavate con petrolio o gasolio (evita la benzina).
                                                            Per sicurezza esegui il controllo del collettore come suggerito da Rendefra.
                                                            Dai un'occhiata anche a questo thread
                                                            Ultima modifica di Marco Bellincam; 24/11/2013, 15:46. Motivo: Aggiunte info...
                                                            Marco B

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X