MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Montaggio Turbina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Montaggio Turbina

    Salve a tutti,
    ieri stavo lavorando col mio 555 preparando il terreno alla semina... avevo mooooolta fretta perché il tempo a disposizione era poco e il terreno da passare con l'erpice per metterlo il piano era tanto... andavo su e giù in quinta e ho praticamente tirato il collo al mio cingolato per riuscire a finire in tempo visto che stamattina dovevo tornare in ufficio e se ne riparla venerdì sera. Il trattore ha fatto il suo dovere ma mi rendevo conto che per chi come me ha poco tempo serve più potenza di quella di cui magari si può accontentare un agricoltore che ha a disposizione il tempo adeguato a fare le cose. E allora mi sono chiesto: ma è possibile montare un turbo compressore su un trattore come quello (3200 cc con 4 cilindri)? C'è lo spazio per farlo? E se si, che guadagno di potenza si riesce ad avere? Quali altre modifiche vanno fatte al motore e/o pompa di iniezione? E infine quali sono gli svantaggi di una soluzione del genere?
    In realtà qui ci sono officine specializzate nel modificare i motori montandogli il turbo, ma prima volevo chiedere a voi che ne pensate e se avete notizie e/o esperienze in merito.
    Grazie in anticipo per le risposte.

  • #2
    finalmente ti rifai vivo,
    io posso dirti che nella mia zona qualcuno che ha provato a fare questa modifica c'è, ma a mio avviso i risultati ottenuti non sono stati così eccezionali.

    Commenta


    • #3
      Caro 555 in linea di massima tutto è possibile, tra l'altro la turbina ha avuto un successo incredibile proprio grazie alla facilità con cui si può innestare sui motori.
      Il problema è che per quante modifiche tu voglia fare il motore è nato per essere aspirato, e per di più è stato concepito per reggere determinate pressioni, ed ha organi costruiti per reggere determinate potenze e vibrazioni.
      Con l'innesto di una turbina tutti questi parametri cambiano in maniera pesante compromettendo l'affidabilità generale della macchina.
      Quindi da sempre chi modifica si deve attendere dei guai che alla fine non fanno certo risparmiare tempo.
      inoltre una modifica del genere costa e fa perdere valore all'usato.
      Ora prova ad immaginare per esempio che il turbamento del tuo 555 c porti ad aumentre la potenza fino a 65 Cv la prima cosa da chiedersi è che ne pensa la frizione, inoltre tale potenza in più fa si che le pressioni nei cilindri siano molto più elevate (infatti nei motori che nascono turbo si montano dei pistoni rinforzati e spesso raffreddati con olio).
      Per altro per sfruttare al meglio un motore Turbo lo devi far girare in alto e visto il limitato campo di utilizzo delle macchine di quell'epoca lo dovresti tenere spesso a manetta.
      Io non so se hai deciso di disfarti anzitempo del tuo bel cingolato...
      Per altro visto il costo della modifica ed il fatto che il 555 si vende anche bene invece di fare cose "strane" ti conviene sostituirlo con qualcosa più potente mantenedo gli stessi attrezzi così se vuoi sbrigarti lo fai.
      In alternativa a turbare il motore molti si arrangiano a smanettare sulla pompa che è sicuramente più economico; il risultato finale però può essere lo stesso.

      Saluti

      Commenta


      • #4
        Grazie delle risposte... in particolare quello che mi dice Delfo mi conferma la mia idea.... anch'io nel pensarci mi sono chiesto cosa pensassero del turbamento... i pistoni... le bielle... la frizione e il cambio.
        Effettivamente è un'idea poco felice. Come credo lo sia anche smanettare sulla pompa di iniezione... generalmente la cosa che cambia più vistosamente in quei casi è IL CONSUMO!!!

        Commenta


        • #5
          aggiungere il turbo in un motore a mio parere può essere una operazione più complicata di cambire il motore intero. sono daccordo con delfo quando illustra tutte quelle contro indicazioni che potrebbero verificarsi nel truccare il 555 in esame.
          penso invece che il sostituire il motore come nell'esempio del 605 sia già una operazione di logica migliore: il motore è perfettamente equilibrato, per cui basta una buona dose di riguardo verso la frizione e le leve di sterzo e l'insieme può funzionare
          qui a parma esistono molte vecchie fiat 70C su cui è stato montato un motore fiat da 160-180 cv, per la precisione quello che montavano camion della serie del 682 e successivi. l'operazione era fatta praticamente in serie dall'officina grassi, quella che oggi produce il cingolato Warrior.
          e posso dire che il risultato era ottimo: ancora oggi ce ne sono parecchie funzionanti, che magari hanno subito notevoli usure alle frizioni, ma che non hanno subito rotture di cambio o di meccanica così gravi. voglio sottolineare che parlo di trattori cingolati che sono stati prodotti dalla fiat negli anni '50 e che sono ancora oggi dei piccoli gioielli da utilizzare

          Commenta


          • #6
            Concordo con chi dice che sostituire il motore è già meglio però sicuramente il motore non avrà problemi mentre il resto ne soffrirà comunque.
            Detto questo vanno fatti dei distinguo infatti ci sono macchine che alla loro nascita erano sovradimensionati nella meccanica e quindi se vengono potenziati possono avere pochi problemi.
            Facciamo alcuni esempi:
            OM 50 C - nel tempo sono stati usati motori sempre più potenti lasciando invariato il resto
            (om 58 C om 655)
            70 C - aveva una meccanica sovradimensionata tanto che buona parte è stata usata per i trattori delle successive generazioni con potenze più elevate e cosi via

            E' perciò evidente che se ad una 70 gli monto il 6 Cil. del 682 la meccanica lo reggerà anche se avrò un pò di problemi alle frizioni (peraltro è una modifica facile visto che il 4 Cil della 70C altro non è che un pezzo del motore del 682 )

            Detto Ciò continuo a pensare che modificare non sia una cosa molto intelligente.
            Inoltre è sempre difficile valutare i risultati perchè anche se le modifiche hanno dato dei problemi coloro che si sono inventati di modificare quella macchina tenderanno sempre a nasconderli (la natura delle persone è così avete mai sentito dire a qualcuno sono proprio un cretino???).

            Saluti

            Commenta


            • #7
              Qui nella mia zona c'e'qualcuno che ha montato il motore del 140-90 sul 1180 o 115-90,qualcuno ha tirato fuori dal 180-90 230cv(allora nasce qualche problemino,specialmente con un pentavomere dietro)un concessionario monta dei kit(mi sembra olandesi)turbo per l'8860 Landini,tempo fa c'era un meccanico(ancora adesso c'e)che si divertiva a sperimentare trapianti del tipo Fiat 80R con V8 Deutz da 160cv,International 1246 con V8 Deutz da 220cv,Deutz 13006 con V12 Deutz.Qualcuno c'e n'e' ancora di questi "mostri".
              P.S. Sono impressionanti da vedere e "sentire".Anche se sconsigliabili pero'!

              Commenta


              • #8
                Potenziamento motore trattore

                Ciao a tutti,

                avrei bisogno di un parere tecnico.

                Possiedo un trattore Carraro 4500, 46 Hp, con il quale riesco mi trovo benissimo,
                si lavora bene nel piccolo e nel grande.

                Il problema è che per lavorazioni tipo fresatura, nel terreno pesante, fa un po' fatica. Quindi se avesse qualche cavallo in più sarebbe perfetto!

                Ha un motore 3 cilindri, raffeddato ad aria, iniezione diretta, 2.800 cc.
                Secondo voi è possibile intervenire sull'iniezione, o (la sparo grossa!) mettere una turbina a bassa pressione, per portare la potenza, magari a 55 CV?

                Oppure ci può essere qualche altro espediente per aumentare le prestazioni?

                Vi ringrazio anticipatamente.

                Christian

                Commenta


                • #9
                  Non conosco i dati del motore del tuo mezzo.... ma installare una turbina non è così semplice....
                  Se esisteva una versione turbo già allora (ma ne dubito fortemente) forse sarebbe anche possibile; ma altrimenti è meglio che gli fai dare 2 giri alla vite magica da un bravo pompista, guadagni 4-5 hp e l'affidabilità non ne risente in maniera significativa
                  Benatti Emanuele

                  Commenta


                  • #10
                    sovralimentazione?

                    Sovralimentare il tuo 3 cilindri 2800cc tecnicamente è possibile,esistono kit applicabili,come per qualsiasi motore diesel.Fatta questa premessa,bisogna fare però diverse considerazioni.Di che motore si tratta?Quante ore ha sul groppone?Lubrificazione, che tipo di pompa monta?Il fatto che sia raffreddato ad aria l'olio di lubrificazione agirebbe anche come raffreddamento cuscinetti turbina (se si montasse il turbo),dispone di un radiatore dell'olio? Lo stesso problema se fosse un compressore meccanico,a cinghia o catena o giunto.Che uso ne fai del trattore? intensivo? vuoi più cavalli oppure maggior coppia ai bassi regimi?oppure medi? 15 cv si possono tirar fuori senza compromettere l'affidabilità generale facendo un giusto abbinamento pompa sovralimentazione.Naturalmente bisogna rivolgersi ad officine già affermate in questo tipo di applicazioni,altrimenti si rischia...l'ultimo aspetto è valutare se il gioco vale la candela...quanto ti viene a costare...bye
                    6ro ricerche

                    Commenta


                    • #11
                      mi sembra che i A.carraro vecchi, montino motore lombardini

                      Commenta


                      • #12
                        Comunque un 3 cilindri si tratta di un motore poco frazionato per mantenere una buona coppia ai bassi regimi...questi motori non li conosco Carraro o Lombardini che siano...però so che in passato la Carraro ha prodotto motori per svariate applicazioni,come ferroviarie...locomotori da manovra...non so se fosse licenziataria di altre marche...tornando alla sovralimentazione io conosco nella mia regione officine che abitualmente da anni modificano trattori applicando il turbo,generalmente sono dei Fiat...esempio i vecchi 1000 e 1300 Fiat e OM venivano turboalimentati poi 110-90 ecc.
                        6ro ricerche

                        Commenta


                        • #13
                          Innanzi tutto grazie a tutti voi per avermi risposto.

                          Il mio trattore, che ho acquistato circa tre anni fa, è appunto un vecchio Carraro 4500 DT. Funziona ancora dignitosamente, nel senso che ha ancora un bel traino, riesce ad arare su terreni duri con un aratro Dondi 25, e a fresare con una fresa da 1,70 mt.

                          Necessità però di alcuni lavori di manutenzione, devo infatti cambiare la frizione e un cuscinetto del differenziale (almeno credo...), perchè in accelerazione e quando il motore è in tiro non fa rumore, ma quando è in decelerazione si sente un rrrrrrr continuo...provenire proprio dal differenziale.

                          Con l'occasione di fermare il mezzo l'inverno che verrà, ne approfittavo anche per mettere mano al motore.

                          Il trattore ha 3.700 ore di lavoro. Io lo uso per arare l'orto ed un campo di circa 2,5 ettari (sono un pazzo...aratro monovomere senza rivoltino..), ma anche per trasportare legna, concime, etc..

                          Qualche cavallo in più, e per effetto di ciò che mi avete detto, ai medi regimi, mi farebbe davvero comodo. Pensavo quindi ad una turbina meccanica, a cinghia per migliorare la combustione senza pregiudicare l'affidabilità.

                          Mi farò mandare il manuale d'officina dalla Agritalia, in modo da verificare le altre caratteristiche del mezzo. Vi terrò informati!

                          Ancora grazie.

                          Christian

                          Commenta


                          • #14
                            "Turbare" il Fiat 80R

                            ciao a tutti qualcuno sa darmi info sulle r80 trasformate turbo?tipo quali modifiche o tarature?grazie mille

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da miki88 Visualizza messaggio
                              ciao a tutti qualcuno sa darmi info sulle r80 trasformate turbo?tipo quali modifiche o tarature?grazie mille
                              il 604turbo?? mmmmm ho dei dubbi sull'affidabilità dei prigionieri della testata...

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                il 604turbo?? mmmmm ho dei dubbi sull'affidabilità dei prigionieri della testata...
                                Su quali basi hai dei dubbi sulla tenuta dei prigionieri?
                                Tosi Alessandro

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                  Su quali basi hai dei dubbi sulla tenuta dei prigionieri?
                                  sulla base che già di per se danno problemi con il passar del tempo. sul turbo che le pressioni nella camera di combustione sono triplicate rispetto all'aspirato durano "natale e santo stefano" (come si sul dire dalle mie parti). tutti i motori turbo hanno bulloni testata 12.xx mentre sullo stesso motore aspirato troviamo i 10.xx ho messo xx perchè non ricordo bene se .8 o .9
                                  turbizzare un motore aspirato non si limita alla sola applicazione del turbo (quella è la modifica +semplice) ma bisogna sostituire gran parte del motore ad iniziare dai pistoni, bisogna variare il diagramma di distribuzione (il turbo è diverso dall'aspirato). taratura pompa nafta, iniettori ecc... un 604 turbizzato può essere usato solo per eventi, fiere, raduni, ma non tutti i giorni.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    danno problemi di corrosione poiche sono a bagno nell'acqua..sulla mia le modifiche sono turbina garrett,radiatore olio motore con elettroventola,radiatore originale con elettroventola anteriore.la sto montando ora quindi non so ancora la taratura della pompa nafta e turbina

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                      sulla base che già di per se danno problemi con il passar del tempo. sul turbo che le pressioni nella camera di combustione sono triplicate rispetto all'aspirato durano "natale e santo stefano" (come si sul dire dalle mie parti). tutti i motori turbo hanno bulloni testata 12.xx mentre sullo stesso motore aspirato troviamo i 10.xx ho messo xx perchè non ricordo bene se .8 o .9
                                      E questo su quali fondamenti di meccanica ti basi???
                                      Io ho visto montare un motore da tractor pulling dove la pressione del turbo arriva anche a 5-6 bar senza cambiare le colonnette, è più facile che si rompano i supporti di banco, ma i prigionieri no.
                                      Le colonnette si rompono se si montano male, se sono logore o fatte di un materiale che non è conforme all'originale.
                                      turbizzare un motore aspirato non si limita alla sola applicazione del turbo (quella è la modifica +semplice) ma bisogna sostituire gran parte del motore ad iniziare dai pistoni, bisogna variare il diagramma di distribuzione (il turbo è diverso dall'aspirato). taratura pompa nafta, iniettori ecc... un 604 turbizzato può essere usato solo per eventi, fiere, raduni, ma non tutti i giorni.[/quote]
                                      [quote=dareos;432458]Allora prima di scrivere bisognerebbe informarsi per benino onde evitare di dare false informazioni, per "turbare" il motore dell'80R, visto che è un 6400 di cilindrata se ricordo bene, con un turbo ben rapportato a 0,6bar di pressione si può già arrivare a 120cv senza nessun problema e senza modificare nulla tranne cambiare le bielle (servono quelle forate che iniettino l'olio sotto il pistone) e i pistoni che vogliono con l'inserto in ghisa invece di quello in alluminio. Non serve modificare la distribuzione, ma và fatta una tratura della pompa ad ok in modo d'avere il giusto rapporto tra aria e gasolio nella camera di scoppio.
                                      Tosi Alessandro

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                        E questo su quali fondamenti di meccanica ti basi???
                                        Io ho visto montare un motore da tractor pulling dove la pressione del turbo arriva anche a 5-6 bar senza cambiare le colonnette, è più facile che si rompano i supporti di banco, ma i prigionieri no.
                                        Le colonnette si rompono se si montano male, se sono logore o fatte di un materiale che non è conforme all'originale.
                                        turbizzare un motore aspirato non si limita alla sola applicazione del turbo (quella è la modifica +semplice) ma bisogna sostituire gran parte del motore ad iniziare dai pistoni, bisogna variare il diagramma di distribuzione (il turbo è diverso dall'aspirato). taratura pompa nafta, iniettori ecc... un 604 turbizzato può essere usato solo per eventi, fiere, raduni, ma non tutti i giorni.
                                        Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                        Allora prima di scrivere bisognerebbe informarsi per benino onde evitare di dare false informazioni, per "turbare" il motore dell'80R, visto che è un 6400 di cilindrata se ricordo bene, con un turbo ben rapportato a 0,6bar di pressione si può già arrivare a 120cv senza nessun problema e senza modificare nulla tranne cambiare le bielle (servono quelle forate che iniettino l'olio sotto il pistone) e i pistoni che vogliono con l'inserto in ghisa invece di quello in alluminio. Non serve modificare la distribuzione, ma và fatta una tratura della pompa ad ok in modo d'avere il giusto rapporto tra aria e gasolio nella camera di scoppio.
                                        il motore da tractor pulling è super pompato perchè il suo utilizzo è ridotto a pochi minuti. che un motore sia 6400 o 1500cc non ha importanza, la meccanica base è la medesima per tutti. un motore turbo si può modificare in diversi modi ma quel che conta è l'affidabilità! non è assolutamente vero che servono bielle forate (non a caso le bielle H rov in titanio che usiamo sono piene e non forate) il getto d'olio sullo spinotto del pistone può semplicemente essere effettuato tramite spruzzatori. la fasatura distribuzione specialmente allo scarico è diversa rispetto all'aspirato. il rapporto di compressione è inferiore. pistoni con inserto in ghisa invece di allumino??? aspetta...aspetta spiegami un pò sta cosa perchè in tanti anni questa mi è proprio nuova! tra l'aspirato e turbo non occorre solo la taratura della pompa che deve essere proprio modificata, ma cambiano anche gli iniettori perchè varia la quantità di carburante iniettata cc/min.
                                        su quali basi di meccanica mi baso??? sulla base che corro in gare d'accellerazioni a 400mt a livello nazionale e sto tutti i giorni con la testa intrufolata nei motori.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          per il discorso di spruzzatori olio sotto i pistoni ci sto lavorando...la compressione rimane invariata perchè è gia bassa di suo(circa 15\1)..la pompa nafta non va cambiata al max pompanti più grandi..la pressione di sovralimentazione iniziale sara bassa(circa 0,5 bar) poi in base al comportamento del motore aumenterò pian piano.che io sappia esistono pistoni con inserto in ghisa perche reggono meglio il calore con sovralimentazione molto elevata.comunque secondo i miei calcoli dovrei arrivare a 120 hp senza particolari problemi.in ogni caso i consigli sono molto ben accetti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao a tutti, bella questa discussione, e avrei alcune domande.

                                            Cosa sarebbe l'inserto del pistone di cui parlate che puo' essere in ghisa o in alluminio?

                                            Dite anche che nel motore turbizzato bisognerebbe andare a lubrificare lo spinotto del pistone montando bielle forate o con l'ausilio degli spruzzatori. Ma nel motore originale aspirato lo spinotto in che modo viene lubrificato?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              i motori sovralimentati moderni hanno pistoni con un inserto in ghisa a livello del primo segmento per sopportare meglio le elevate temperature dovute alla sovralimentazione...il getto d'olio serve principalmente a raffreddare il pistone da sotto

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao a tutti, ho seri dubbi che sia fattibile quello che dici, io ho avuto un argon50 (ribatomi a natale 2003) che ho sostituito con un argon70.
                                                Le modifiche che ho subito notato sono queste:
                                                filtro dell'olio doppio rispetto all'aspirato, impianto olio per lubrificare il turbo ed il collettore di scarico differente, poi mi sono reso conto che nel filtro dell'aria è presente un secondo filtro in spugna, in più i cilindri, i pistoni, fasce elastiche, le teste, le valvole, ecc. sono differenti proprio per sopportare le pressioni e le temperature maggiori.
                                                Quindi prima di aggiungere il turbo valuterei con maggiore attenzione tutte queste differenze per non incappare in problemi di affidabilità per ottenere un incremento di prestazioni.
                                                CIAO

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  x MIKi

                                                  Originalmente inviato da miki88 Visualizza messaggio
                                                  per il discorso di spruzzatori olio sotto i pistoni ci sto lavorando...la compressione rimane invariata perchè è gia bassa di suo(circa 15\1)..la pompa nafta non va cambiata al max pompanti più grandi..la pressione di sovralimentazione iniziale sara bassa(circa 0,5 bar) poi in base al comportamento del motore aumenterò pian piano.che io sappia esistono pistoni con inserto in ghisa perche reggono meglio il calore con sovralimentazione molto elevata.comunque secondo i miei calcoli dovrei arrivare a 120 hp senza particolari problemi.in ogni caso i consigli sono molto ben accetti
                                                  Ciao, non voglio essere intrigante perchè ognuno puo' avere la propria idea sulle trasformazioni anche più stravaganti però mi piacerebbe sapere come riuscirai ad ottenere 120HP da questo motore .
                                                  Ciao...
                                                  PS( dove passa il condotto olio per gli ugelli di raffreddamento)
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao a tutti, mi sono reso conto che montando il turbo e facendolo lavorare a bassa pressione otterrei la stessa potenza ottenibile con un buon lavoro a livello di valvole e pompa nafta..quindi ora il motore rimane cosi com'è(a parte valvole maggiorate...)e il turbo lo montero su di un'altro motore fiat 604 che ho gia in officina comprato smontato dal trattore. In quel caso farò tutti gli adeguamenti possibili immaginabili e conseguente tirata al banco prova di un'amico per vedere effettivamente dove si può spingere questo motore..ciao ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      fiat 250 turbo

                                                      ciao a tutti ragazzi,non prendetemi per pazzo ma ultimamente mi stò prendendo bene il tiro alla slitta con le piccole,dalle mie parti quest'anno ne hanno organizzate un sacco e possedendo 3 piccole non potevo mancare,ma veniamo subito al dunque e di quello che avrei pensato di fare in vista di un lungo inverno noioso,tra le mie 3 piccole c'è una fiat 250,recuperata da un'anziano senza documenti,quindi inutilizzabile per strada,la mia idea era quella di dargli un pò di brio ma onestamente non avrei nessuna idea per elaborare un 2 cilindri,siccome siete un bel gruppo spero che mi diate delle idee ragazzi per realizzare una 250 un pò speciale!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Concordo con Mefito, a suo tempo aprii una discussione per convertire il mio 450 DT in turbo ma mi resi ben presto conto di alcuni insormontabili ( o quasi ) problemi che ti riassumo brevemente:

                                                        - eccessivi costi, quando iniziai a pensare solamente ad una modifica del collettore d'aspirazione e di scarico o ad acquistarne uno usato mi venne male a sentire le cifre che mi spararono ( correva l'anno 2005/2006 ) e tieni presente che non ti conviene apportare modifiche permanenti alle parti del motore perché se il progetto non va a buon fine acquistare queste parti costa !

                                                        - Il motore è stato progettato per lavorare ad un dato numero di giri, i pistoni a subire una determinata accelerazione lineare, i cilindri e resistere ad una ben determinata pressione, i segmenti a mantenere una ben determinata compressione senza parlare dei problemi alle bielle seppur robuste a quell'epoca e dei problemi derivanti da un mancato raffreddamento forzato al cielo del pistone.... potrei divagare per ore su questi argomenti e ad alcuni dei quali trovare una soluzione ad altri solo palliativi...

                                                        - non meno importanti i problemi alla trasmissione, la frizione in primo luogo, sei certo che incrementando di X cavalli ( che poi dovresti quantificare mettendo un motore su un freno di collaudo ) la frizione sia in grado di trasmettere tale potenza senza slittare....? Ammesso che la frizione sia sovradimensionata ( quella attuale, ed è possibile dato che un tempo si progettava bene e non tutto al limite perché le cose dovevano durare ! ) e che riesca a gestire l'incremento di potenza, tutta la catena cinematica del cambio è altrettanto in grado di sopportare tutto ciò considerato che non conosci ( presumo ) lo stato attuale degli ingranaggi ? E il differenziale ? Le riduzioni ?

                                                        - A che scopo servirebbe poi questo incremento di potenza ? Per andare più veloci ? Credo proprio di no perché allora sarebbero altre le modifiche da apportare ma poi c'è di mezzo la sicurezza, i freni ?

                                                        Ascolta un consiglio lascia stare, se proprio vuoi divertirti revisiona e tieni in ordine la macchina e se proprio vuoi più cavalleria con i soldi che spenderesti in tale modifica ti acquisti un 455C o magari un 411C o 451C ed hai sempre una macchina d'epoca.

                                                        Ciao

                                                        Nicola

                                                        P.S. Io sono partito dal presupposto che tu hai a disposizione una turbocompressore come avevo io all'epoca perché se lo devi acquistare ahi che dol€€€ri... ops doloriiii.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Si per una gogliardata ed avendo soldi probabili a senso unico si puo fare.Ai tractor pulling ho visto 640 con motore v 8 a benzina, certo il 250 e piu miserino di cambio e riduttori, magari qualche tirata riesce a farla se va male imbocca il senso unico.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Se parliamo di goliardata pura e semplice, basterebbe qualche cromatura, uno scarico aperto ed una turbina adattata .
                                                            Parecchi (17/18 anni or sono...) in compagnia di amici esperti meccanici ( e bevitori accaniti ) abbiamo avuta la malsana idea di applicare la turbina della Fiat Uno TD ad un motocoltivatore Nibbi.
                                                            Vedere la fresa all'opera con abbondanti fumate nere ed il sibilo della turbina in sottofondo èra una cosa veramente particolare!
                                                            Perdonate se sono andato OT
                                                            Marco B

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X