Originalmente inviato da mefito
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 55/65 Cingolato
Collapse
X
-
-
Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggio... l'olio e stato cambiato...
...sono circa 20 litri di olio totale...Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggio1 rosso:questo se e lo sfiato è stato controllatoOriginalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggio2 Verde:anche questo pezzo e stato smontato e controllato
Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggio3 viola: questi tubi vanno a una leva.Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggioda li e stato provato come esce l'olio ed esce a schizziOriginalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggio1 viola. i tubi citati poco fa sono quelle di questa leva.
Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggionon sappiamo piu che fare.
Ricontrollare:
1) livello olio (con motore spento e sollevatore abbassato livello max dell'astina di controllo)
2) tipo di olio trasmissione (che sia adatto a circuiti idraulici)
3) condotti di aspirazione che siano liberi e che non ci siano ingressi di aria.
4) che la pompa sostituita sia della stessa portata di quella originale e che in fase (e dopo) il montaggio non abbia girato a vuoto.
PS: passa più lontano dagli alberi e fai sostiutire quel cavo pieno di nastro solo per ora isolante.
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioCambia il "controllore",oppure chiedigli perchè ha cambiato dei pezzi senza risultato.Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggiosi gia cambiati 3 e nessuno sa cosa fare.per questo cercavo aiuto nel forum
Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggio.ora ho contattato un terzo meccanico e appena a posto in officina lo porterò la perchè non sappiamo piu che fare.
A parte la mia pignoleria...... sergiom ti ha dato una spiegazione da tenere in considerazione................ma aggiungo che quando si lavora occorre anche fare pulizia e le parti interessate hanno molto sporco intorno che mi fanno anche a pensare che interventi ne siano stati fatti pochi
...........almeno di recente..............
Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioTre controllori che forse non sono meccanici.............perchè
Il terzo.................devi portare in officina il trattore.
A parte la mia pignoleria...... sergiom ti ha dato una spiegazione da tenere in considerazione................ma aggiungo che quando si lavora occorre anche fare pulizia e le parti interessate hanno molto sporco intorno che mi fanno anche a pensare che interventi ne siano stati fatti pochi
...........almeno di recente..............
il livello di olio e ok come gia scritto.su che olio e stato messo ora chiedo cosi da non andare a memoria.
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggiosi, quello è lo sfiatosolo un incompetente può pensare che il difetto sia nel distributore del sollevatore (che si trova a valle del distributore prese ausiliarie) quando già a monte, sulle prese ausiliarie il difetto è evidente, per altro per smontare quel distributore ci vuole molta competenza (appunto l'ingrediente che sembra mancare)
non vanno, ma vengono dal distributore della presa ausiliariaquindi il difetto non può essere dopo ma prima o, al massimo, nel distributore della presa ausiliaria (ne dubito molto)appunto la leva del distributore ausiliario
contestare le spese inutili a chi ve le ha fatto eseguire.
Ricontrollare:
1) livello olio (con motore spento e sollevatore abbassato livello max dell'astina di controllo)
2) tipo di olio trasmissione (che sia adatto a circuiti idraulici)
3) condotti di aspirazione che siano liberi e che non ci siano ingressi di aria.
4) che la pompa sostituita sia della stessa portata di quella originale e che in fase (e dopo) il montaggio non abbia girato a vuoto.
PS: passa più lontano dagli alberi e fai sostiutire quel cavo pieno di nastro solo per ora isolante.
2 l'olio messo mi e stato consigliato da un rivenditore grosso di catania
3 verificati ma a sto punto ne dubbito.consigli su come verificare per bene?per quando riguarda l'aria dovrebbe perdere olio no? il trattore allora fu lavato tutto e messo in funzione e non perde olio
4 la pompa e uguale a quella smontata (prodotto originale)
il cavo verrà sostituito a breve.quei controlli scritti sopra sono stati effettuati negli ultimi 14/15 mesi quindi spiegato il motivo del fango.però considerate che non e molto usato il trattore lavora circa 6 volte l'anno
Commenta
-
Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggio1 l'olio e a livello max controllato sta sera.
Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggio2 l'olio messo mi e stato consigliato da un rivenditore grosso di catania
Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggio3 verificati ma a sto punto ne dubbito.consigli su come verificare per bene?per quando riguarda l'aria dovrebbe perdere olio no? il trattore allora fu lavato tutto e messo in funzione e non perde olio
Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggioquei controlli scritti sopra sono stati effettuati negli ultimi 14/15 mesi quindi spiegato il motivo del fango.però considerate che non e molto usato il trattore lavora circa 6 volte l'annoRen57
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioNon hai spiegato se il sollevatore era alzato
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioNon hai specificato il tipo di olio
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioSe hai delle "strozzature" oppure otturazioni in aspirazione olio verso la pompa idraulica...........la pompa cavita,quindi potrebbe essere giustificato l'uscita a spruzzi dell'olio, in questo caso non saranno visibili perdite olio.
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioIo mi documento con quanto tu scrivi e metti in visione " foto ",hai chiesto spiegazioni e le hai avute, non posso sapere se il cingolato lo usi 6 volte all'anno e i controlli sono stati eseguiti negli ultimi 14/15 mesi.
Commenta
-
Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggionon ricordo il tipo d'olio
Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggioio penso di avere delle strozzature ma non so come verificare
Saluti................Ren57
Commenta
-
Quoto l'ultimo consiglio di Redenfra
verifica della linea tra cambio e pompa....non solo visivamente esterna ma anche interna alla tubazione a partire in particolare dal punto di partenza, punto di pescaggio olio dalla scatola cambio e sede filtro che non vi siano retine occlule o corpi estranei che ipediscono passaggio di olio sufficente.
Commenta
-
ciao a tutti vi aggiorno. il quarto meccanico a trovato il problema. e un tubicino ustruito ma per cambiarlo deve smontare mezzo mondo e mi ha chiesto 2000€ di manodopera in preventivo.ha aggiunto un po d'olio mettendone piu del normale e cosi sempra funzionare tutto alla perfezione vi faccio sapere appena lo uso
Commenta
-
Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggioPrima bisogna sostituire il filtro che nella maggior parte dei casi si dimentica perché è scomodo accedervi.Albe, www.albe.tk
Commenta
-
il sollevatore senza attrezzo funziona regolarmente ,volevo dirvi il problema si è presentato quando per la vendemmia ho usato una benna collegata alla presa idraulica a volte funzionava altre no, lasciandolo riposare riprendeva a funzionare
io ho pensato che se la pompa è rotta non dovrebbe funzionare per niente.
Commenta
-
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto al forum, mi servirebbero informazioni per quanto riguarda la pompa idraulica del trattore in questione.
Mi spiego meglio: ho intenzione di costruire un falciaerba con motore idraulico e vorrei capire se la pompa puo far funzionare una cosa simile.
grazie in anticipo per gli aiuti.
Commenta
-
Ni, cioè in realtà ha ragione albe, in pratica qualora ti accontentassi di una potenza limitata, utilizzando uno o due motori rotorbitali da cimatrice a coltelli, con un radiatore dell'olio potrebbe andare andare ma dubito sarebbe molto efficace. perchè non ti butti su una trincia a cardano che si trovano a poco anche in buoine condizioni?
Commenta
-
Il trincia a catena rende la terra molto dura e compatta e poi sarei costretto a ripassare con un estirpatore.
Ho già visto qualcosa di simile usato solo come interfilare, io vorrei crearne uno più grande.
Non ho capito cosa si intende per impianto non progettato per uso continuo, la pompa non funziona continuamente?
Commenta
-
Se le catene non urtano il terreno non credo possano comprimerlo.
L'impianto è realizzato per azionare il sollevatore (e in aggiunta qualche pistone), che normalmente non lo si aziona continuamente.
Non ho capito che macchina vorresti realizzare un tagliaerba classico?Albe, www.albe.tk
Commenta
Commenta