MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocarriola FUJII

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocarriola FUJII

    Buongiorno, ho una motocarriola fujii opem, motore mitsubishi, acquistata usata. Ha un problema: quando la frizione stacca il cingolo sinistro, al rilascio della leva non sempre il cingolo riprende a girare. cosa posso fare? ho oliato il cavo e la situazione è migliorata ma non risolta. Il rivenditore mi ha detto che le frizioni sono state cambiate da poco. Ho notato che tra i due punti dove arrivano i cavetti delle frizioni c'è una molla, ma mi sembra aggiunta successivamente: è possibile? qualcuno documentazione di questo mezzo? su internet non si trova nulla...
    In realtà non è che la motocarriola non sterzi ma rimane "sterzata"...
    grazie!
    Antonio
    Ultima modifica di antonio76z; 10/01/2012, 16:32.

  • #2
    Originalmente inviato da antonio76z Visualizza messaggio
    Buongiorno, ho una motocarriola fujii opem, motore mitsubishi, acquistata usata. Ha un problema: quando la frizione stacca il cingolo sinistro, al rilascio della leva non sempre il cingolo riprende a girare. cosa posso fare? ho oliato il cavo e la situazione è migliorata ma non risolta. Il rivenditore mi ha detto che le frizioni sono state cambiate da poco. Ho notato che tra i due punti dove arrivano i cavetti delle frizioni c'è una molla, ma mi sembra aggiunta successivamente: è possibile? qualcuno documentazione di questo mezzo? su internet non si trova nulla...
    In realtà non è che la motocarriola non sterzi ma rimane "sterzata"...
    grazie!
    Antonio
    sembrerebbe problema di cavetti ,,,, se la frezione non e vecchia !!!!!!! prova a verificare se i leveraggi e i cavi all'interno delle guaine sono ingrassati bene ,, la mia efco invece in salita e carica tende a fare dei leggeri scatti verso destra .

    Commenta


    • #3
      Grazie della risposta.
      Dunque, mi sono rivolto al rivenditore che mi aveva già assicurato che che le frizioni sono state cambiate da poco, e non appena si sarebbero consumate un po' il problema sarebbe sparito. In realtà non me ne sono convinto perchè non capisco quale sia il meccanismo di funzionamento... Quanto alle guaine, effettivamente ho provato a spruzzarci dello sbloccante spray e il problema è diminuito: solo con la frizione sinistra continuo ad avere più frequenti impuntamenti. Ho comprato una guaina di diametro leggermente più grande e devo provare a sostituirla.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da antonio76z Visualizza messaggio
        Grazie della risposta.
        Dunque, mi sono rivolto al rivenditore che mi aveva già assicurato che che le frizioni sono state cambiate da poco, e non appena si sarebbero consumate un po' il problema sarebbe sparito. In realtà non me ne sono convinto perchè non capisco quale sia il meccanismo di funzionamento... Quanto alle guaine, effettivamente ho provato a spruzzarci dello sbloccante spray e il problema è diminuito: solo con la frizione sinistra continuo ad avere più frequenti impuntamenti. Ho comprato una guaina di diametro leggermente più grande e devo provare a sostituirla.
        bene dovresti provare a sostitituire sia le guaine che i cavetti tanto non costano molto io per ingrassarli alla perfezione faccio un buco con una punta del 4 sul tappo del grasso infilo tutto il cavetto poi lo risfilo et voila' cosi ' facendo ti assicuri che il cavetto sia ingrassato allla perfezione dentro la guaina spruzzaci del wd 40 cosi ' che il grasso si sciolga un un po' quando inserisci il cavetto nella guaina .... non sarebbe male se ti procurassi uno spaccato del la scatola del cambio qualora il problema dovesse persistere cosa che dovro ' fare anche io perche ' sti scatti non sono molto piacevoli specialmente con 3 quintali in salita .

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
          bene dovresti provare a sostitituire sia le guaine che i cavetti tanto non costano molto io per ingrassarli alla perfezione faccio un buco con una punta del 4 sul tappo del grasso infilo tutto il cavetto poi lo risfilo et voila' cosi ' facendo ti assicuri che il cavetto sia ingrassato allla perfezione dentro la guaina spruzzaci del wd 40 cosi ' che il grasso si sciolga un un po' quando inserisci il cavetto nella guaina .... non sarebbe male se ti procurassi uno spaccato del la scatola del cambio qualora il problema dovesse persistere cosa che dovro ' fare anche io perche ' sti scatti non sono molto piacevoli specialmente con 3 quintali in salita .
          dunque, ho provato a mettere guaine di diametro maggiore e ad ingrassarle bene.
          poi ho inserito due molle al termine dei cavetti (lato cambio), in modo che le molla "aiuti" il cavo a tornare indietro: in questo modo le leve sono un po' più dure (neanche tanto) ma le frizioni sono gestibili! Ho collaudato il tutto con un paio di mesi di uso gravoso e tutto sembra funzionare.
          Lo spaccato del cambio: quello che cercavo, ma su questa motocarriola non sono riuscito a trovare alcuna informazione!

          Commenta

          Caricamento...
          X