MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Massey Ferguson MF174C - Landini 6500C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Massey Ferguson MF174C - Landini 6500C

    Salve a tutti, sono nuovo del forum e ne approfitto per presentarmi un po'. Premetto che non mi intendo di macchine agricole e sono qui proprio per chiedere aiuto a voi che siete invece degli esperti e soprattutto pieni di risorse sull'argomento.

    Recentemente mi è stato regalato un trattore (come da oggetto), che sto rimettendo a posto. Le condizioni generali sono buone, ma la macchina è stata ferma per molto tempo. Il primo problema che mi trovo ad affrontare è il seguente:
    il motore Perkins A4.212 è di tipo senza pre-camere, ma sul condotto di aspirazione è presente un iniettore dotato di una resistenza. La corrente a questa resistenza è portata da un cavo elettrico che però io ho trovato tagliato, mentre l'alimentazione dell'iniettore viene direttamente dalla pompa.
    • Qualcuno sa spiegarmi a cosa serve quell'iniettore? Lavora costantemente o solo in fase di avviamento?
    • Soprattutto dove va collegato il cavo della resistenza? Anche lei, rimane sempre attiva o solo in fase di partenza?



    Spero in un aiuto di voi esperti, magari qualcuno possiede questa macchina e può aiutarmi a rimetterla in vita....

  • #2
    Benvenuto CanaleAcqueAlte,
    L'iniettore da te descritto non è altro che un termoavviatore.
    Il tuo motore (senza precamere ne candelette) viene aiutato nella stagione fredda da questo elemento.
    Funzionamento:
    alimentando la parte elettrica (il filo tagliato) la resistenza si scalda e diventa incandescente, a questo punto l'effetto calore apre una piccola valvola interna che permette il passaggio di gasolio (in minima quantità).
    Il gasolio a contatto con la resistenza genera una fiamma, che viene aspirata dal motore fino alla camera di scoppio, facilitando l'accensione dello spruzzo dell'iniettore.
    Il dispositivo assorbe parecchia corrente dalla batteria, quindi un cavo bello grande di sezione ed un interruttore/pulsante adeguato.
    Procedimento, premi il contatto ed alimenti il termoavviatore (pulsante, chiave o altro) per qualche minuto, passato questo tempo (sempre a contatto premuto) dai l'avviamento (in modo che la pompa possa mandare il gasolio da bruciare), appena avviato lasci il contatto.
    Qui di seguito discussioni a tema...


    Marco B

    Commenta


    • #3
      Grazie mille Marco,
      questo già mi chiarisce le idee riguardo l'uso. Rimane il dubbio di dove fosse collegato originariamente sul MF174C. Sul cruscotto sono presenti solo il blocchetto di accensione a due posizioni e il pulsante di avviamento.
      Nulla toglie che posso aggiungerne un'altro di pulsante come quello di avviamento, ma dedicato al thermostart, anche se sinceramente preferirei capire dove fosse collegato originariamente. Per il momento portero il cavo verso il cruscotto poi vedrò....

      Commenta


      • #4
        Controlla che magari il blocchetto non abbia una posizione contraria, oppure premendo la chiave.
        Prova a seguire il filo tagliato sotto il cruscotto.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti,
          volevo aggiornare la situazione e chiedere una nuova delucidazione.

          Per quanto riguarda il termo, alla fine l'ho dovuto sostituire in quanto la resistenza era bruciata, poi ho installato un pulsante instabile sul cruscotto accanto all'avviamento, in quanto non sono riuscito a capire dove fosse collegato originariamente il cavo e il blocchetto di accensione ha solo 2 posizioni.

          L'altra delucidazione che volevo chiedere riguarda gli ingrassatori. A parte nel caso del tendi-cingolo dove ci sono 2 ingrassatori a sfera, nel resto dei casi ci sono dei fori conici chiusi da tappi a vite conica. Come funzionano? Si tratta di un tipo particolare di ingrassatore o gli ingrassatori non ci sono e devono essere montati?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da CanaleAcqueAlte Visualizza messaggio
            ... ci sono dei fori conici chiusi da tappi a vite conica. Come funzionano? Si tratta di un tipo particolare di ingrassatore o gli ingrassatori non ci sono e devono essere montati?
            I presunti ingrassatori a vite di cui parli dove sono posizionati?
            Togliando la vite, c'è grasso sotto?
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Ciao Marco,
              diciamo che gli ingrassatori si trovano ovunque di solito ci sono degli ingrassatori per cuscinetti, ad esempio sui rulli dei cingoli.

              Dentro il foro non si vede granchè, in alcuni casi il tappo sembra essere sporco di olio/grasso esausto (di colore nero).

              Ho anche pensato che forse ci vada dell'olio e non il grasso, ma ad esempio nel caso dei rulli la posizione è orizzontale e non permetterebbe l'ingresso dell'olio...

              Commenta


              • #8
                i rulli sono lubrificati a olio non a grasso, c'è un raccordo apposito tipo tubetto da inserire per mandare con una pompa olio pulito e sfogare all'esterno quello esausto. Il fatto che sia orizzontale non preclude il fatto che possa essere lubrificato ad olio, mica deve essere pieno, il tappo corrisponderà al livello esatto..

                Commenta


                • #9
                  Beh, se è così, tu mi insegni che dovrebbe esserci un tappo anche per permettere lo svuotamento completo dell'olio nella scatola, prima di riempirlo nuovamente, altrimenti non capisco come possiamo essere sicuri che quello che sfoga all'esterno sia quello esausto. Anche perchè soffiandoci la scatola sembra essere chiusa ermeticamente.... Comunque grazie, cercherò in quella direzione e vi farò sapere.

                  Commenta


                  • #10
                    Non ci siamo capiti..Penso che sia la prima volta che hai a che fare con dei rulli sottocarro, bene, allora sappi che da quando si è passati ai rulli singoli, e non più passanti in una scatola/serbatoio comune a bagno d'olio, questi hanno 1 e solo 1 tappo di introduzione / livello / sfogo olio.
                    Dentro vi sono delle boccole, e l'olio è necessario per la loro lubrificazione. Il perno è cavo e forato, e all'interno è ricavato una sorta di serbatoio. Per la sostituzione dell'olio, la cosa migliore sarebbe lavorare col trattore, per mandare l'olio in temperatura e permettere ad eventuali sedimenti di rimescolarsi all'olio, poi fermare il trattore, aprire il tappo, avvitare il raccordo apposito, che ha un tubo lungo una decina di centimetri di diametro inferiore al foro presente all'interno dell'asse del rullo e una filettatura uguale al tappo che chiude il rullo ma con 2 fresature lungo un diametro del cerchio per permettere lo sfogo dell'olio esausto; si mette sotto una bacinella,ci si attacca una pompetta a mano e si inizia a pompare, l'olio pulito entra nel rullo fino alla parte più interna e man mano spinge fuori l'olio esausto. Si va avanti a pompare fino a che l'olio non è pulito, certo, così si spreca un è più di olio, perchè una parte si mescola a quello sporco e si butta, però è l'unico sistema e hanno una capienza talmente limitata che non è una gran perdita..Vedrai che dapprima l'olio è scuro, poi migliora per poi diventare chiaro e limpido. Ah, spesso è così' anche per la ruota tendicingolo.

                    Commenta


                    • #11
                      Ti ringrazio Ale83, adesso mi è tutto più chiaro
                      Vedrò di comprare l'attrezzo a cui ti riferisci e seguirò la procedura che hai descritto...

                      Commenta


                      • #12
                        una delucidazione su termoavviatore....controlla per bene il blocchetto chiave....in particolare se ha una rotazione antioraria verso sinistra...se è cosi dovresti avvertire tre posizioni....accensione cruscotto...accensione termoavviatore...accensione motore..mentre a destra solo due questo era un sistema originale MF se incece il tuo 174 è una derivazione Landini il sistema termoavviatore dovrebbe essere sempre a comando dal blocchetto chiave ma con rotazione a destra sempre a tre posizioni...una cosa però mi sfugge l'impianto di ricarica batteria monta un alternatore oppure una dinamo? nel caso di dinamo il blocchetto avrà non più tre ma due posizioni

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Vincent,
                          il blocchetto ha esclusivamente 2 posizioni verso dx, ma probabilmente non è quello originale, anche perchè il cavo del termo era scollegato completamente e arrotolato nei pressi del serbatoio.

                          Quello dell'alternatore/dinamo è un buon punto. Posso dirti che l'ho sostituito credendo fosse un alternatore perchè non caricava la batteria e mi è stato dato come ricambio un ALT3600, ma neanche questo carica, in quanto il voltaggio prodotto non è sufficiente.
                          Verificherò anche questo...

                          Commenta


                          • #14
                            Sui vecchi Landini ( avevamo un C 5000 a cofano tondo ), il termoavviatore era comandato dal pomello dell'avviamento.
                            Una volta girata la chiave di una posizione ( quelle successive erano per i fanali ), si afferrava il pomello avviamento e lo si tirava verso l'esterno ( estraendolo ). La prima tacca inseriva il termoavviatore, mentre la seconda comandava il motorino di avviamento. Nei periodi caldi si estraeva il pomello direttamente nella seconda posizione.

                            Commenta


                            • #15
                              salve io no ho piu l'impianto elettrico massey ferguson 174 cingolato ho iniziato a costruirlo ma mi sono perso qualcuno a delle foto uno schema semplice grazie

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X