MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riparazione motocoltivatore Bedogni Colibrì.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Aggiornamento: pulendo bene la scatola del cambio con del gasolio (in quanto sul fondo si notava un deposito di olio molto denso) sono spuntate due delle tre viti che stavo cercando:
    Click image for larger version

Name:	20160503_082052.jpg
Views:	1
Size:	482,7 KB
ID:	1085954
    La terza molto probabilmente si è frantumata a contatto con gli ingranaggi. Sono delle viti 4MAx12 con testa svasata ed esagono incassato.
    A questo punto posso procedere al riassemblaggio (ovviamente con viti nuove).

    Commenta


    • #32
      Ciao ,vorrei chiedervi una informazione,il livello del l'olio della scatola degli ingranaggi della colibrì corrisponde alla vite da dove lo fai uscire c'è scritto livello olio ma mi sembra un po' basso,il carter resta vuoto,e poi lo spurgo lo fai da questa vite ma devi inclinare la macchina....grazie

      Commenta


      • #33
        help.....rispondetemi....grazie

        Commenta


        • #34
          fresa x neve e barra falciante "lubrificazione"

          ho un motocoltivatore "bedogni colibri"e vorrei cambiare l'olio al differenziale della fresa/neve domanda:che tipo di olio devo usare e quanto ne devo mettere?
          mentre x la barra falciante (modello scampolo) lavora a secco o ci
          sono dei punti dove necessita grasso e/o olio.
          mentre x il motore marca ACME le valvole si registrano ? e se si la procedura x la registrazione qual'è.
          grazie

          Commenta


          • #35
            Ciao a tutti ho un motocoltivatore colibrì che monta un im 350 lombardini funzionante ,se a qualcuno interessa sto valutando la vendita ,se vi interessa e volete fare una offerta anche solo per i ricambi sarebbe gradita altrimenti grazie a tutti.buona giornata.

            Commenta


            • #36
              Ciao a tutti, sono Alessandro da Pisa e anche io ho un Bodogni modello Colibri in panne. Vedo che gli ultimi posto sono datati 2013-15 e già al tempo veniva lamentato il fatto che i pezzi di ricambio erano introvabili, chissà adesso. Il mio Colibri ha come motore un Lombardini Intermotor IM350 perfettamente funzionante. Il mio problema è iniziato a sorgere dopo un lungo periodo di stop causato dalla rottura della bobina elettrica dell'IM350. Una volta riparato, la fresa ha cominciato a slittare e a bloccarsi nella terra, come se slittasse la frizione. Ho così disassemblato il Colibri sia dalla fresa che dal motore e una volta rimosso lo sterzo di guida, ho aperto la testa del Colibri. Ho rimosso tutto l'olio e pulito il piu possibile dai residui sul fondo e dalle varie incrostazioni. Ho sostituito i due paraolio alle ruote e rimosso frontalmente la bocca che contiene l'attacco del motore, rompendo così la guarnizione in carta. Rimuovendo questo "bicchiere" ho potuto così estrarre l'albero 70003 e osservare l'ingranaggio che mostra parecchi denti mangiati dal lavoro e che avrebbe bisogno di essere sostituito.
              Non riuscendo a trovare il ricambio, quello che proverò a fare (sostituiti i paraolio alle ruote che perdevano), comprare la carta da guarnizioni e ricostruirle, olio nuovo 80W90 e riassemblerò il tutto, sperando di non commettere qualche errore. Il bicchiere che contiene l'aggancio tra Motore e il Corpo del Colibri, ha una specie di frizione che probabilmente è la responsabile del bloccaggio del gruppo ruotante della fresa sotto terra.
              Se qualcuno avesse il manuale del Colibri, o anche (miracolo) il manuale di officina, mi piacerebbe acquistarlo.

              Grazie
              Alessandro

              Commenta


              • #37
                Buonasera ho da poco acquistato una fresa per il colibrì ma ho notato che per far girare la fresa in modo esatto bisogna mandare il motocoltivatore in terza marcia e se innesto la presa di forza senza mettere la marcia di avanzamento la fresa non gira qualcuno sa se c'è qualche procedura da fare o sblocco perché finora è stata utilizzata solamente con la falciatrice

                Commenta

                Caricamento...
                X