MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problemi elettrici trattori VALPADANA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problemi elettrici trattori VALPADANA

    ciao a tutti , ho un problema alla mia trattrice Valpadana 2025w.

    Dopo circa 20-30 minuti di utilizzo, a giri alti, si scalda il fusibile generale fino a fondersi. Se utilizzo la trattrice al minimo questo non succede. Ho fatto un pò di controlli sulle tensione e sugli amperaggi e mi sembra che sia tutto a posto.
    Il regolatore di tensione eroga 14.4 v a pieno regime e circa 12,3 v al minimo. Ho provato a cambiare il portafusibili, il nottolino della chiave di avviamento, il nottolino del controllo luci ma senza successo.

    Non so più cosa fare. Accetto qualsiasi tipo di suggerimento.

    Grazie.

  • #2
    Ciao, se hai lo schema elettrico credo di poterti aiutare, i valori dell'alternatore vanno bene, tieni presente che se si cola molto facilmente è un contatto difettoso su quella linea che, facendo diminuire la sezione del conduttore inizia a scaldarsi; di conseguenza cede nel punto più debole, nel tuo vaso il portafusibile.

    Commenta


    • #3
      problemi elettrici trattori VALPADANA

      ciao a tutti, ho il trattore Valpadana 6060 DT che come saprete è raffreddato ad aria, siccome non ho alcun strumento che mi indichi
      la temperatura in esercizio... secondo voi conviene installarne uno e se sì vi è la possibilità di montarlo e magari volendo fare da me, in che punto posizionarlo ??
      grazie Giuseppe

      Commenta


      • #4
        Ciao ik0qdd, esistono alcune soluzioni per il problema temperatura.
        Solitamente sui motori raffreddati ad aria è presente un contatto posizionato sul tendicinghia della ventola di raffreddamento, al rompersi della cinghia accende la spia (ed evita spiacevoli conseguenze).
        Altra soluzione potrebbe essere un sensore tipo questi, posizionato sul cilindro più lontano dalla ventola di raffreddamento, che aziona una spia.
        Soluzione vista su alcuni motori deutz 3 cilindri, non saprei dire se applicazione originale oppure artigianale.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Ciao, scegli un sensore con le caratteristiche giuste, perchè la temperatura di funzionamento dei motori raffreddati ad aria non è di circa 90°C come quelli raffreddati ad acqua, ma (genericamente) intorno ai 150°C ed anche oltre.

          Bisognerebbe conoscere di preciso la temperatura di normale funzionamento del tuo motore, e la temperatura massima ammessa, per sapere quando iniziare a preoccuparsi in caso di surriscaldamento.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
            Ciao, scegli un sensore con le caratteristiche giuste, perchè la temperatura di funzionamento dei motori raffreddati ad aria non è di circa 90°C come quelli raffreddati ad acqua, ma (genericamente) intorno ai 150°C ed anche oltre.

            beh...come da link di marco penso non ci siano problemi a trovare termistori fino a 150°

            Bisognerebbe conoscere di preciso la temperatura di normale funzionamento del tuo motore, e la temperatura massima ammessa, per sapere quando iniziare a preoccuparsi in caso di surriscaldamento.
            ok.. ma come fare a saperlo ?? vi sono dei datasheet che lo dicono ??
            infine anche procurandomi il sensore come e dove posizionarlo?

            X MARCO - questo fatto della protezione sul tendicinghia non ne sapevo nulla, eppure ho letto varie cose sul mio trattore...
            sicuro che ci sia anche nel mio ??
            inoltre non ho una spia temperatura sul cruscotto...
            io mi riferivo proprio all'acquisto di uno di quei termostati indicati da te...accoppiato appunto ad un indicatore sul cruscotto...
            ma penso la cosa più difficile sia la giusta collocazione nel motore..posizionandolo al primo cilindro, ossia nella parte opposta della ventola.. come fissarlo.. hai qualche idea ??
            G

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
              ... questo fatto della protezione sul tendicinghia non ne sapevo nulla, eppure ho letto varie cose sul mio trattore...
              sicuro che ci sia anche nel mio ??
              inoltre non ho una spia temperatura sul cruscotto...
              io mi riferivo proprio all'acquisto di uno di quei termostati indicati da te...accoppiato appunto ad un indicatore sul cruscotto...
              ma penso la cosa più difficile sia la giusta collocazione nel motore..posizionandolo al primo cilindro, ossia nella parte opposta della ventola.. come fissarlo.. hai qualche idea ??
              Ti ripeto, ricordo perfettamente il bulbo montato sul motore (un 3 cilindri deutz raffreddato ad aria montato su un carrello elevatore)
              ma non saprei se si tratta di una cosa originale oppure applicata in secondo tempo.
              Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
              Bisognerebbe conoscere di preciso la temperatura di normale funzionamento del tuo motore, e la temperatura massima ammessa, per sapere quando iniziare a preoccuparsi in caso di surriscaldamento.
              Comunque sia, già Engineman ha dato una spiegazione logica, per poter utilizzare detto sistema bisogna conoscere le temperature reali del motore in esercizio.
              Allego una immagine (rubacchiata da internet) con il sensore di rottura cinghia.
              Quoto anche Urbo, generalmente le cinghie sono sempre due.
              Attached Files
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da ik0qdd

                e cmq se disgraziatamente la sfiga vuole che si rompono tutte e due le cinghie, si accenderebbe immediatamente la spia dell'alternatore...
                giuseppe
                Se l'alternatore è azionato dalla stessa cinghia, praticamente problema risolto
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                  Se l'alternatore è azionato dalla stessa cinghia, praticamente problema risolto
                  scusa Marco, ma non sono un esperto... io non ho l'alternatore esterno ma quello ad anello nel gruppo soffiante...e mi pare sia azionato dalle cinghie o sbaglio ???
                  in sostanza una di queste conbinazioni...
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Per marco bellincam se conosci il "DEUTZ" quel tendi cinghia come lo chiami tu serve solo a se si rompono le cinchie (e sapessi quante volte mi si sono rotte) i"DEUTZ" come quello della foto sia 2 /3/4/5 ho 6 cilindrila temperatura la prendono in una delle teste parlo dei raffredati ad aria"""""""""Ikqdd prendi un termometro infrarosso puoi misurare tutte le temperature dove vuoi motore il cambio insomma tutto quello che si ricalda guarda é molto valido e comodo spendi c.a30€
                    Ultima modifica di vito52; 08/05/2012, 19:23. Motivo: aggiunto prezzo

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                      Per marco bellincam se conosci il "DEUTZ" quel tendi cinghia come lo chiami tu serve solo a se si rompono le cinchie (e sapessi quante volte mi si sono rotte) i"DEUTZ" come quello della foto sia 2 /3/4/5 ho 6 cilindrila temperatura la prendono in una delle teste parlo dei raffredati ad aria
                      Si, conosco il funzionamento, è sempre utilissimo perche la cinghia rotta è l'avviso dell'imminente surriscaldamento.
                      Ricordo di aver visto un sensore montato su una testata Deutz raffreddata ad aria, non ricordo se era 3 oppure 4 cilindri.
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        hò montato un sensore per la temperarura sù di un lambo R704 risistemato di recente.sul quarto cilindro tra le alette,c'è una fusione con un foro di m10, hò costruito al tornio un supporto in bronzo per il sensore e montato lo stesso sul quarto cilindro.lo strumento ovviamente nel cruscotto del trattore.(ultimo a dx) ...in effetti più che altro l'hò messo per completare il quadro strumenti...anche facendo lavori molto gravosi la temperatura non supera mai i 90 gradi..
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          per ikOqdd un link :www.extech.com (in Italiano). bella la soluzione sul lamb.Per Bellincam in quella rotellina c´é un contatto che al momento della rottura si accende il generatore che non carica piú e naturalmente sale la temp.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                            per ikOqdd un link :www.extech.com (in Italiano). bella la soluzione sul lamb.Per Bellincam in quella rotellina c´é un contatto che al momento della rottura si accende il generatore che non carica piú e naturalmente sale la temp.
                            grazie Vito52 per il link... ma io devo fare una cosa simile a quella fatta Crazyhorse (cavallopazzo) ...
                            anche se un strumento così... rotondo non ho posto e devo vedere di trovarne uno digitale rettangolare....

                            X Cavallopazzo... quando hai tempo e voglia potresti farmi una foto dell'interno dove hai inserito il sensore ???
                            in quanto dovrò fare la stessa cosa fatta da te...
                            ho qualche dubbio, però sulla veridicità della temperatura in quanto si discuteva che può raggiungere i 150°...
                            inoltre mi pare di vedere che lo strumento da te usato VDO è per la temperatura dell'acqua ????
                            ciao e grazie...
                            Ultima modifica di ik0qdd; 09/05/2012, 17:16.

                            Commenta


                            • #15
                              la foto è dura perchè dovrei smontare la battera, il supporto della batteria..e il serbatoio idroguida...e ora non hò tempo,comunque .nel lambo.tra le alette del quarto cilindro in basso c'è una borchia di fusione con un filetto di m10 ..il sensore l'hò pozizionato in quel punto.pure io hò dei dubbi sulla veridicità della temperatura.....però hò provato con un termometro ad infrarossi e i valori dei due strumenti più o meno combaciano.lo strumento è ne più ne meno che un termometro,purchè alimentato a 12 volt misura una temperatura....saluti

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggio
                                ...pure io hò dei dubbi sulla veridicità della temperatura.....però hò provato con un termometro ad infrarossi e i valori dei due strumenti più o meno combaciano...
                                Sia lo strumento che il termometro ad infrarossi leggono la temperatura su un determinato punto.
                                Bisognerebbe conoscere la reale temperatura che il motore dovrebbe sviluppare in quel determinato punto.
                                Comunque a grandi linee, il sensore dovrebbe leggere l'aumento di temperatura anche se non veritiero.
                                Marco B

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                  Sia lo strumento che il termometro ad infrarossi leggono la temperatura su un determinato punto.
                                  Bisognerebbe conoscere la reale temperatura che il motore dovrebbe sviluppare in quel determinato punto.
                                  Comunque a grandi linee, il sensore dovrebbe leggere l'aumento di temperatura anche se non veritiero.
                                  x Cavallopazzo...ok... lascia perdere... non ti preoccupare di smontare mezzo trattore... vedrò al mio cosa posso fare... magari posto dello foto così mi darete delle indicazioni giuste su come posizionare il sensore....
                                  quindi mi pare di aver capito che posso usare anche uno strumento per l'acqua ??

                                  x Marco Bellicam... idem come sopra... se posso usare uno strumentino ed un sensore per l'acqua, potrei recarmi ad uno sfasciacarrozze a me vicino.. e reperire il pezzo.. !!
                                  confermate ??
                                  G

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                    idem come sopra... se posso usare uno strumentino ed un sensore per l'acqua, potrei recarmi ad uno sfasciacarrozze a me vicino.. e reperire il pezzo.. !!
                                    confermate ??
                                    Piuttosto che gnente... è mejo piuttosto...
                                    (classico detto ultradialettale cisternese/velletrano)

                                    Come spiegavo nel post precedente, la lettura non sarà veritiera, ma già riuscire a leggere un'aumento della temperatura è una cosa positiva.
                                    Prima di spendere (anche se poco) hai possibilità di piazzare lo strumento nel quadro del trattore?
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Allora "ikOqdd"per fare una cosa seria 1) mai usare un manometro aqua su un motore con raffre.ad aria e viceversa. 2) manometro e sensore devono essere dello stesso tipo e ce stanpigliato sui reciprochi.Se no poi hai una luttura per un´altra. percio a te ti servirebbe "www.Traktorenteile-Segger.de" solo che si trovano Qui (peccato) anni e anni fá ne facevo di modifiche di questo tipo per.Es. sulle mie auto adesso ho smesso!!!!!!!!!
                                      Ultima modifica di vito52; 10/05/2012, 13:18. Motivo: aggiunto sito

                                      Commenta


                                      • #20
                                        prima di montarlo sul trattore hò fatto diverse prove....con lo stesso strumento e sensore hò misurato......acqua..olio..aria(con phon)le temperature misurate più o meno coincidevano con le temperature misurate con altri strumenti...poi ripeto...non sono sicuro che se lo strumento segna 90 gradi il motore stia effettivamente lavorando a 90 gradi..però se hò lavorato 2 ore a 90 gradi e improvvisamente la temperatura schizza a 120 sicuramente mi fermo a controllare...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggio
                                          prima di montarlo sul trattore hò fatto diverse prove....con lo stesso strumento e sensore hò misurato......acqua..olio..aria(con phon)le temperature misurate più o meno coincidevano con le temperature misurate con altri strumenti...poi ripeto...non sono sicuro che se lo strumento segna 90 gradi il motore stia effettivamente lavorando a 90 gradi..però se hò lavorato 2 ore a 90 gradi e improvvisamente la temperatura schizza a 120 sicuramente mi fermo a controllare...
                                          ------------
                                          ok... riguardo lo strumento... quindi grossomodo è attendibile... e giustamente se sale da un riferimento fisso vuol dire che qualcosa non va....

                                          x Vito... ho notato che non è affatto facile trovare uno strumento + sensore per aria...almeno girando in rete ho trovato ben poco....

                                          x Marco...hai ragione.. anche qui nel basso lazio si dice la stessa cosa......
                                          riguardo lo spazio hai ragione.. ecco perchè mi sarebbe servito qualcosa di rettangolare... avrei voluto piazzarlo sotto la luce delle frecce...come da foto..
                                          ma penso di non avere molte speranze
                                          cmq non demordo... qui si dice anche "sò de coccio"..
                                          Giuseppe
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Scusatemi ma cosa vi interessa di conoscere un valore di temperatura rilevato in maniera non attendibile ed approssimativa di un motore raffreddato ad aria che nessuno tra le case costruttrici si è mai sognato di fare.Nei motori più recenti,ormai fuori produzione(SAME) viene indicata la temperatura dell'olio e basta.Quando si scalda il motore si alza la temperatura dell' olio,no??
                                            Un motore progettato bene con un carico adeguato alla sua potenza,se è libero da sporcizia e con il livello dell'olio a posto non si può scaldare.
                                            Nelle moto,come la mia Ducati,la temperatura è indicata solamente quella dell' olio ed arriva anche fino a 160 gradi,ed il raffreddamento è garantito solo quando viaggi,non è peggio?Mai grippato niente.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              E se un motore arrivasse a 160 Gr. l´olio? Io ho lavorato per 18 anni con un excavtor motore "Deutz" 3,7 l.tr 4 cil. che aveva sia il manometro che spia siccome tutti i"Deutz" hanno il radiatore "OLIO" osservavo d´estate che come l´ago toccava gli 86<87 gradi subito si tornava indietro ,perché si apriva il termstato sul circuito "Oliomotore"e sul termostato era bene in vista la "Scritta "ON 75 gradi quindi 11<12 gradi di differenza .D´inverno con temp -5-10 non riuschivo ad arrivare ai70 gradi e a tutto gas . Perció ritengo che per l´occhio é bello il manometro ma che basta solo una spia (che a mio giudizio é piú sicura)Questi"Deutz" erano motori che giravano e girano ancora anche 20000ore senza problemi il mio é stato cambiato l´excavatore ma il motore quasi 14000ore era come se allora era uscito da "Deutz"

                                              Commenta


                                              • #24
                                                x VITO --- Perció ritengo che per l´occhio é bello il manometro ma che basta solo una spia (che a mio giudizio é piú sicura)[/QUOTE]

                                                scusa Vito.. non ho capito bene quanto hai scritto.....ritieni che inserire una spia è oltremodo sicuro cul mio motore ad aria ??
                                                in sostanza sei pro o contro l'installazione della spia ??

                                                X Roberto..purtroppo il trattore non è una moto... ed io mi sento un pò depresso non vedere almeno approssivativamente uno strumento che mi dica che stò lavorando a 120° o oltre...

                                                X Marco... certo sarebbe l'ideale come misura lo strumento che mi hai dato nel link...intanto ho mandato una mail per chiedere il prezzo....
                                                poi magari mi guardo in giro dalle mie parti... e cmq sè che non si trova nulla... (forse Latina Trattori) ??
                                                ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Io sono per la spia "ikOqdd" la ritengo molto sicura Ma forse non tanto ci siamo capiti tra manometro spia e temperatura

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                                    Io sono per la spia "ikOqdd" la ritengo molto sicura Ma forse non tanto ci siamo capiti tra manometro spia e temperatura
                                                    Ok.. aspetto foto ...
                                                    e cmq questa spia dovrebbe accendersi ad una determinata temperatura... come fare ?? è il termostato ad essere tarato ?
                                                    penso che una ottimale sia di 100 - 120° oppure sbaglio ??

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Scusate tanto, ma che necessita' c'e' a sapere la temperatura del metallo su un motore raffreddato ad aria? Dalla mia esperienza di motori, e' totalmente inutile un termometro che misura la temperatura del motore raffreddato ad aria, le uniche indicazioni che potrebbero essere utili sono quelle relative alla pressione dell'olio e della temperatura dell'olio stesso, dalle quali si puo' capire se il motore e' surriscaldato o se l'olio lubrifica ancora bene il motore, ma anche qui bisogna vedere dei parametri di funzionamento a te sconosciuti che vengono individuati in fabbrica durante le fasi progettuali. Considera che a montare un termometro o anche una semplice spia solo per vedere la temperatura del motore, che poi non e' quella veritiera degli organi interni (camice e pistoni) ma quella della "carcassa" del motore e quindi inutile, e' solo una spesa inutile ed anche controproducente, in quanto d'estate quando l'aria e' piu' calda e la temperatura salira' in maniera molto evidente, cosa farai? Ti fermerai ogni minuto? Ed anche se volessi proseguire con il lavoro, chi ti garantisce che il motore e' OK? Io ti consiglio di lasciare stare o al massimo mettere, se hai il radiatore dell'olio motore, un termometro per l'olio e basta, visto che la spia della pressione dovresti gia' averla......!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        é esattamente quello che ho detto io qualche giorno fa...vi porto un esempio di un mio cliente che ha fresato con un trattore cingolato con le cinghie rotte della ventola mezza giornata in estate!La frittata sembrava fatta,passata la paura (sua)e messe le cinghie il motore era ancora quello di prima.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Strano che non si sia accorto delle cinghie rotte! In ogni caso molti trattori raffreddati ad aria hanno l'alternatore (o la dinamo) in linea con la ventola di raffreddamento e quando si rompono le cinghie si accende la spia alternatore. Io comunque resto dell'idea che una spia della temperatura del motore per un motore raffreddato ad aria sia inutile, tra l'altro non ho mai trovato un motore raffreddato ad aria che avesse questo indicatore, al massimo solo temperatura o pressione olio. Se proprio vuole puo' intraprendere l'installazione dello strumento, ma ribadisco la sua inutilita'!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                                            Strano che non si sia accorto delle cinghie rotte! In ogni caso molti trattori raffreddati ad aria hanno l'alternatore (o la dinamo) in linea con la ventola di raffreddamento e quando si rompono le cinghie si accende la spia alternatore. Io comunque resto dell'idea che una spia della temperatura del motore per un motore raffreddato ad aria sia inutile, tra l'altro non ho mai trovato un motore raffreddato ad aria che avesse questo indicatore, al massimo solo temperatura o pressione olio. Se proprio vuole puo' intraprendere l'installazione dello strumento, ma ribadisco la sua inutilita'!
                                                            in effetti è vero... alla rottura della cinghia corrisponde l'accensione della spia dell'alternatore...
                                                            cmq io quantomeno vorrei montare anche solo una spia luminosa
                                                            (anche in quanto piccola, in quanto ho solo un piccolo spazio per installarla)...che si accenda grossomodo quando il termistore arriva ad una temperatura (di guardia ??? ) di almeno 120°...
                                                            in maniera magari di fermare il trattore a farlo "riposare"..
                                                            che dite è possibile trovare un termistore che "attacca" a questa temperatura ???
                                                            G

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X