salve a tutti ho da poco preso una motoagricola lombardini mod lda 91 a parte qualche ritocco di verniciatura quà e là il motore non ha problemi parte quasi subito ho un problema alla frizione che non stacca e non riesco a inserire le marce a parte quelle basse che poi devo disinserire a forza. Io non ho molta esperienza nel campo meccanico mi chiedevo se qualcuno con un pò di esperienza mi elencasse i passaggi da fare per smontare la frizione in modo da non causare altri problemi. grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Problemi motoagricola Nibbi
Collapse
X
-
motocoltivatore NIBBI BRUNO
grazie a sergiom sono riuscito a risalire al modello è una motoagricola NIBBI BRUNO con motore lombardini lda 91 come ho scritto nella precedente discussione il motore è ok parte quasi subito nonostante sia stato inutilizzato per circa tre anni è la frizzione a darmi problemi schiacciando il pedale la levetta nel carter arriva a fine corsa ma con la marcia inserita la frizione non stacca rimane inserita.Riesco ad inserire solo la prima gratta un poco ma entra le altre grattano ed entrano male tipo la retromarcia una volta inserita sempre a forza si toglie da sola.Sembra quasi che sia scollegato il disco della frizione dal movimento del pedale della frizione.spero di essermi spiegato abbastanza bene anche se non me ne intendo tanto bene ,accetto qualsiasi consiglio grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da Mirko74 Visualizza messaggiograzie a sergiom sono riuscito a risalire al modello è una motoagricola NIBBI BRUNO con motore lombardini lda 91 come ho scritto nella precedente discussione il motore è ok parte quasi subito nonostante sia stato inutilizzato per circa tre anni è la frizzione a darmi problemi schiacciando il pedale la levetta nel carter arriva a fine corsa ma con la marcia inserita la frizione non stacca rimane inserita.Riesco ad inserire solo la prima gratta un poco ma entra le altre grattano ed entrano male tipo la retromarcia una volta inserita sempre a forza si toglie da sola.Sembra quasi che sia scollegato il disco della frizione dal movimento del pedale della frizione.spero di essermi spiegato abbastanza bene anche se non me ne intendo tanto bene ,accetto qualsiasi consiglio grazie.
Commenta
-
Come facilmente intuibile anch'io possiedo un Nibbi che parecchio tempo fa mi ha dato lo stesso problema.
Io ho risolto spruzzando con il cmpressore un po di gasolio attraverso l'apertura posta sulla campana proprio dove entra la leva spingidisco.
Per completare ho praticato un foro sotto la campana, che poi ho filettato da 1/2" per l'applicazione di un tappo, in modo da scaricare lo sporco.Infine, sempre con lo stesso sistema ho lavato il tutto con del diluente per evitare il problema contrario.
Non ho piu' avuto noie. Spero di essere stato utile.
Saluti
Commenta
-
Revisione freni meccanici su carrello trazionato di motoagricola
Salve a tutti,
posseggo una motoagricola un pò datata comprata/regalata qualche 4 anni fà ed, a parte il problema dei freni che consiste nel dover premere abbastanza sul pedale, il suo sporco lavoro lo fà.
In pratica mi vorrei cimentare nella revisione del sistema frenante riguardante la parte dei tamburi e ceppi.
Per quanto riguarda la meccanica di cavi, pedale e leva di stazionamento va tutto bene.
Prima di smontare tutto vorrei capire dovesi trovano i tamburi perchè, come si può vedere dalla foto, del link sottostante, mi sembra che questi benedetti non si trovino vicino alla ruota ma bensì vicino al differenziale, spero di sbagliarmi... cmq se qualcuno fosse così paziente da darmi qualche dritta gliene sarei davvero grato
.
Ultima modifica di tonimontana; 21/08/2012, 07:21.
Commenta
-
Dalla foto i freni sembrerebbero proprio all'interno dell'assale come lo sono quelli dei trattori. probabilmente non sono nemmeno a tamburo, ma probabilmente a nastro...oppure a disco in bagno d'olio (che sono moolto più efficenti dei tamburi). Che motoagricola è? non ne ho mai visto di simili...Francesco
Commenta
-
Ciao 26rs,
La motoagricola è composta da un motocoltivatore "Nibbi artiglio e" e da un carrello con trazione con manubrio pedali e sedile... Credo che il carrello sia della Nibbi comunque nel libretto c'è scritto che la motoagricola è stata immatricolata nel 1976.
per quanto possa ricordare, sotto c'è la vite per lo scarico dell'olio e si trova al centro proprio sotto al differenziale e serve per scaricare l'olio di quest'ultimo.perciò, se così fosse, svuotando l'olio del differenziale, svuoterei anche l'olio dei tamburi?
grazie ancora...
Commenta
-
In ogni caso, per accedere ai freni devi smontare l'assale e togliere le 2 campane. Se i freni sono a secco potrebbe essere che i paraoli tra i differenziale centrale e la scatola freni perda e i freni si siano sporcati... Però se i freni sono a nastro potrebbero essere in bagno d'olio..Francesco
Commenta
-
Originalmente inviato da tonimontana Visualizza messaggioOk iniziate a chiarirmi le idee, appena rientrerò dalle ferie, tempo permettendo farò quanto ha detto 26rs e proverò ad accedere ai freni,
Poi bisogna vedere se si trovano eventuali ricambi...
Grazie per la vostra disponibilità e ogni idea /consiglio in merito e sempre bene accetta
Commenta
-
Originalmente inviato da tonimontana Visualizza messaggioOk iniziate a chiarirmi le idee, appena rientrerò dalle ferie, tempo permettendo farò quanto ha detto 26rs e proverò ad accedere ai freni,
Aiutati con qualche foto dei componenti, o dei semplici disegni a mano.
Originalmente inviato da tonimontana Visualizza messaggioPoi bisogna vedere se si trovano eventuali ricambi...Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggioSe vuoi,con i tuoi nastri se vai da un centro freni o frizioni ti rincollano il ferrodo con relativo risparmio di soldini io di solito faccio cosiMarco B
Commenta
-
oggi mi sono messo all'opera e ho smontato il pezzo. è venuto via senza problemi. il sistema frenante è a tamburo/ganasce ed a secco, almeno penso...
Se riesco posto qualche foto, al momento stò scrivendo da un cellulare.
Ora mi tocca estrarre il tamburo dall'asse e per fare questo credo che mi serva un estrattore che dovrò procurarmi in settimana, magari anche comprandolo.. ne ho visti sulla baia a poco prezzo e penso che possano andare bene..
cosa ne pensate?
Commenta
-
Vedendo le foto, si il sistema è a secco.
Hai trovato tracce di olio oppure di acqua? (incrostazioni, ossido che nella seconda foto si vede bello abbondante)
Se il tamburo dovesse risultare duro a sfilarsi (anche con apposito estrattore) puoi spruzzare dello sbloccante ed aiutarti con qualche colpo di martello, in alluminio o plastica dura, senza esagerare.
Per il discorso ganasce, o nuove se si reperiscono, oppure fai rigenerare le tue.
Una volta estratti i tamburi falli controllare da un tornitore, se necessario un abella rettificata (il mezzo frena correttamente e non diventi pazzo per registrare i freni).Marco B
Commenta
-
Hai trovato tracce di olio oppure di acqua? (incrostazioni, ossido che nella seconda foto si vede bello abbondante)
Se il tamburo dovesse risultare duro a sfilarsi (anche con apposito estrattore) puoi spruzzare dello sbloccante ed aiutarti con qualche colpo di martello, in alluminio o plastica dura, senza esagerare.
Una volta estratti i tamburi falli controllare da un tornitore, se necessario un abella rettificata (il mezzo frena correttamente e non diventi pazzo per registrare i freni)..
Commenta
-
Un po' di svitol non fa mai male in questi casi, ma vedendo le foto con un estrattore non dovrebbero esserci problemi, per quanto riguarda i tamburi controlla che non ci siano rigature, te ne accorgi subito toccando la superficie interna con un dito, per le ganasce fai come suggerito sopra, di sicuro si riesce a rigenerarle. Per la condensa guarda sulla parte inferiore, dovrebbe esserci un forellino, magari è ostruito da ossido o sporciziaFrancesco
Commenta
-
Originalmente inviato da tonimontana Visualizza messaggioNon ho trovato tracce di olio ma bensì di acqua/condensa e ossido da vendere
Sono sempre utili in quanto eventuali trasudi o condense non rimangono all'interno.
chiaramente senza esagerare, basta un semplice foro diametro 6/8 millimetri...
Marco B
Commenta
-
è da tanto che non mi faccio sentire... purtroppo le cose non sono andate cpme pensavamo, cioè, non sono stato capace a togliere il tamburo dall'asse neanche con l'uso dell'estrattore...probabilmente si sarà quasi saldato all'asse, chi sa se è mai stato estratto. cmq o tirato con l'estrattore tanto fino a far criccare la ghisaaddio. Poi ho portato il pezzo ancora montato sull'asse, ma lesionato, in un officina che fa da centro assistenza nibbi, ma purtroppo il pezzo è ormai fuori produzione.
Come ultima spiaggia ho portato il pezzo al tornio, l'operatore mi ha detto che proverà ad estrarre il tamburo dall'asse e poi proverà a saldarlo.
Sarò fiducioso nell'operatore in quanto mi è sembrato abbastanza onesto nel consigliarmi di cercare in giro il pezzo di ricambio e se eventualmente non avrei ottenuto nulla di passare da lui e tentare con la saldatura.
Eppure altro non è che un tamburo, ma su internet non ho trovato nulla..
Commenta
-
Originalmente inviato da tonimontana Visualizza messaggioè da tanto che non mi faccio sentire... purtroppo le cose non sono andate cpme pensavamo, cioè, non sono stato capace a togliere il tamburo dall'asse neanche con l'uso dell'estrattore...probabilmente si sarà quasi saldato all'asse, chi sa se è mai stato estratto. cmq o tirato con l'estrattore tanto fino a far criccare la ghisaaddio. Poi ho portato il pezzo ancora montato sull'asse, ma lesionato, in un officina che fa da centro assistenza nibbi, ma purtroppo il pezzo è ormai fuori produzione.
Come ultima spiaggia ho portato il pezzo al tornio, l'operatore mi ha detto che proverà ad estrarre il tamburo dall'asse e poi proverà a saldarlo.
Sarò fiducioso nell'operatore in quanto mi è sembrato abbastanza onesto nel consigliarmi di cercare in giro il pezzo di ricambio e se eventualmente non avrei ottenuto nulla di passare da lui e tentare con la saldatura.
Eppure altro non è che un tamburo, ma su internet non ho trovato nulla..
Commenta
-
Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggioQuando eri sotto tiro con l'estrattore dovevi provare a riscaldare solo il tamburo vicino all'albero in modo che si dilatasse
Commenta
-
Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggioNormalmente con pulegge o ceppi bloccati, prima di scaldare, io metto in tiro l'estrattore, (senza arrivare a crepare la ghisa) poi con un martello dó una bella mazzata sulla vite dell'estrattore in tensione, normalmente a sto punto con un rumore secco si schioda il pezzo bloccato....
Ma si è crepato molto? Ho già visto saldare un tamburo di un carro, e la cosa ha funzionato....Francesco
Commenta
-
Tanto i ferodi sono da rifare, per cui potresti provare con un bel bagno di olio caldissimo. L'elevata temperatura conferisce all'olio buona fluidità e buon potere di penetrazione e in più tende a dilatare i vari materiali che compongono il freno.
Bello però il ponte a portale con cascata diretta di ingranaggi....fa molto Unimog.
Commenta
-
Buonasera a tutti!! finalmente questo sabato ho finito di rimontare il tutto... ieri che era domenica ho collaudato la motoagricola con ottimi risultati.
La soluzione che alla fine ho adottato è stata quella di adattare dei tamburi di macchina (fiat panda) con diametro è profondità quasi uguali, aggiungendo delle flange con al centro il foro dell'asse e della chiavetta corrispondente.
Ho dovuto far ricostruire anche la sede del paraolio, in quanto essendo di plastica questa ha subito gravi deformazioni dovute dal fatto che il pezzo è stato riscaldato più volte.
Nel frattempo ho smontato anche l'altro pezzo relativo alla ruota destra e, contrariamente ad ogni aspettativa, tolto il segger ho estratto il tamburo dall'asse con le mani, ho fatto rigenerare anche queste ganasce, ho sotituito i paraoli e le guarnizioni, rigenerato l'olio dei riduttori e rimontato tutto. Ringrazio ancora tutti per i consigli che mi avete dato
Commenta
-
Motoagricola nibbi bruno g519
Salve sono nuovo nel forum..è fa parecchio tempo che vi seguo e ho imparato davvero tante cose dalle vostre discussioni...vengo al dunque mi hanno regalato dei vicini la motoagricola in questione alla quale nn entra la retromarcia e la 4...quale può essere la causa?vorrei cambiare l olio del cambio ma non trovo il tappo di rabbocco.vi ringrazio in anticipo e appena posso metto delle foto
Commenta
Commenta