MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore FARYMANN

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motore FARYMANN

    ciao a tutti sono nuovo, mi hanno regalato un vercchio motore diesel di un motocoltivatore ma non si legge la marca se inserisco alcune foto postreste aiutarmi?
    vi ringrazio perche ho tutto per costruirmi uno spaccalegna mi manca solo il kit per attacare la pompa al motore

  • #2
    ciao ragazzi mi sono iscritto a "album mmt" e quindi tra poco inserisco le foto













    Commenta


    • #3
      Da gli anni 50 ne ho visti tanti motori,ma questo no.
      Potrebbe essere Cotiemme,come ACME,e non capisco come poteva essere collegeto ad un motocoltivatore.
      Intanto se è funzionante usalo per l'applicazione di cui hai bisogno.

      Commenta


      • #4
        L'uscita posteriore non è in linea con la puleggia anteriore, poi la stessa uscita sembra avere l'innesto per l'avviamento a manovella.
        Chi ti ha regalato il motore, dove lo utilizzava prima?
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Strano però, da una parte l'avviamento a manovella, dall'altra la puleggia per l'avviamento a corda.... Ma sicuro che era di un motocoltivatore? sembra quasi un motore marino. Comunque per l'applicazione spaccalegna secondo me puoi collegarla tramite cinghia e puleggia...
          Francesco

          Commenta


          • #6
            Mi viene il dubbio che la puleggia per l'avviamento a strappo non sia originale e sia stata aggiunta in un secondo momento: a giudicare dalla conformazione del convogliatore e dal verso dell'innesto della manovella, direi che la freccia indicante la rotazione del motore è errata.
            Secondo me non è di produzione italiana.
            La bulloneria è di tipo metrico ? Altrimenti potrebbe essere di origine anglosassone.

            Commenta


            • #7
              ciao ragazzi e vero la freccia della puleggia e al contrario, per farlo partire la corda si gira all'opposto della freccia,infatti all'inizio stavo uscendo pazzo per farlo partire, riguardo l'uscita posteriore gira al contrario di come gira la puleggia- quando l'ho preso era montato su un carrello e lo usavano come generatore di corrente, pero funziona perfettamente , voi dite che posso montare una pompa del''olio dalla parte posteriore o no io lo devo montare in uno spaccalegna.

              Commenta


              • #8
                Salve,
                ho ricordo di un motore Hatz,di forma simile al tuo,che si metteva in moto in questa maniera: http://www.youtube.com/watch?v=SG9H1...eature=related era accoppiato ad una macchina per sgusciare le castagne secche e la presa di moto era sul lato volano,come nel video,
                C

                Commenta


                • #9
                  ciao ma allora non si mette in moto dalla puleggia ma con questa manovella? quella non è una presa di forza - dove posso trovare una manovella del genere?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da francescotesta Visualizza messaggio
                    ciao ma allora non si mette in moto dalla puleggia ma con questa manovella? quella non è una presa di forza - dove posso trovare una manovella del genere?
                    No,direi proprio che quella non e la presa di moto perche è sicuramente sull'albero a camme.
                    A occhio manca la manovella e manca anche il suo supporto:la manovella rimaneva in loco (disinnestata) anche con motore in moto.
                    Si potrebbe pensare di lasciare la puleggia di avviamentoe sul volano e collegare la pompa con un adeguato albero cardanico.
                    Credo sia la soluzione più fattibile altrimenti serve anche la campana.
                    Oh,se qualcuno ha un'idea migliore non mi offendo!
                    C

                    Commenta


                    • #11
                      Invece io dico che dalla forma e dalla posizione serbatoio e lato puleggia potrebbe essere un motore "Farymann Diesel" di parecchi anni fá

                      Commenta


                      • #12
                        ciao castagneto tu dici che posso mettere la pompa dalla parte dove si dovrebbe attaccare la manovella? con le opportune modifiche - ho però un problebla secondo voi quanti cv potrebbe avere questo motore per poter acquistare la pompa?

                        ciao ragazzi quardate cosa ho trovato su you tube:

                        e uguale ? o no
                        Ultima modifica di Engineman; 14/10/2015, 13:35. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                          No,direi proprio che quella non e la presa di moto perche è sicuramente sull'albero a camme.
                          La problematica è che detta presa girerebbe molto meno rispetto al volano stesso, poi non si sà quanta "coppia" tiri fuori, magari al primo sforzo si romperebbe l'albero o gli ingranaggi della distribuzione.
                          Guardando le foto si vedono i fori per l'eventuale campana sul lato dove c'è la puleggia per la messa in moto a strappo.

                          Controllare bene la zona pompa iniezione, potrebbe esserci qualche targhetta nascosta, magari dal tipo di pompa si riesce a capire la tipologia di motore.
                          Marco B

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                            Invece io dico che dalla forma e dalla posizione serbatoio e lato puleggia potrebbe essere un motore "Farymann Diesel" di parecchi anni fá
                            Complimenti,anche se vedo che "giochi in casa".

                            Originalmente inviato da francescotesta
                            ciao ragazzi quardate cosa ho trovato su you tube:

                            e uguale ? o no
                            Questo è uguale al tuo con,in più,la predisposizione per l'avviamento elettrico:


                            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                            La problematica è che detta presa girerebbe molto meno rispetto al volano stesso, poi non si sà quanta "coppia" tiri fuori, magari al primo sforzo si romperebbe l'albero o gli ingranaggi della distribuzione.
                            Guardando le foto si vedono i fori per l'eventuale campana sul lato dove c'è la puleggia per la messa in moto a strappo.

                            Controllare bene la zona pompa iniezione, potrebbe esserci qualche targhetta nascosta, magari dal tipo di pompa si riesce a capire la tipologia di motore.
                            Marco ha chiarito tutto.
                            La targa motore dovrebbe essere nella parte inferiore sinistra del convogliatore dell'aria (vista dal volano).
                            La presa di moto è rigorosamente lato volano e per evitare la costosa costruzione della campana penserei di mettere la pompa su una mensola fissata ai fori che dice Marco,collegando la pompa al volano tramite un alberino provvisto di giunti cardanici per compensare i difetti di allineamento.
                            La puleggia di avviamento si potrebbe cercar di fissarla all'ex attacco della manovella
                            C

                            Commenta


                            • #15
                              Non è più semplice collegare la pompa idraulica tramite una cinghia? si potrebbe sfruttare la puleggia che già c'è sul motore. Ah ho letto che l'usavano come generatore... com'era collegato il generatore?
                              Ultima modifica di 26rs; 18/09/2012, 20:40.
                              Francesco

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                Non è più semplice collegare la pompa idraulica tramite una cinghia? si potrebbe sfruttare la puleggia che già c'è sul motore. La manovella si potrebbe anche costruire.... Ma l'hai mai acceso con la corda?
                                Le comuni pompe idrauliche non possono essere azionate con tiro-cinghia,quelle con il supporto puleggia o ingranaggio costano il doppio.
                                Oltre alla manovella occorre costruire anche la flangia di supporto.

                                Questo motore è ancora in produzione,anche se con diversi aggiornamenti.

                                C'è anche un importatoe: http://www.imlmotori.it/portal/page/...71&vm_sx=79680
                                C

                                Commenta


                                • #17
                                  Le soluzioni sono molte, basta valutare le eventuali spese da affrontare

                                  Per il discorso avviamento basta reperire o costruire (con le dovute accortezze) una manovella adeguata.
                                  Rimane sempre il fatto che se non si conosce la potenza reale del motore non si hà una base per definire il resto
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Farymann appartiene al gruppo "Briggs&Stratton per chi nonl´ho sa!! Per marco B quel motore non ha piú di 4,8 Cv. Per castagnetto grazie per aver sottlineato "I lgioco in casa " ma ho usato anche questi motori che hanno un tono che ti batte nello stomaco
                                    Ultima modifica di vito52; 19/09/2012, 11:04.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Immagino che siano 4,8cv a 1500 giri....
                                      Francesco

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                        Immagino che siano 4,8cv a 1500 giri....
                                        credo di si tanto i "Farymann"girano tutti a 1500giri

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao ragazzi su questo video di youtube :

                                          si legge il modello LR23 e un 1500 che non capisco se è la cilindrata o n. giri
                                          comunque voi pensate che la pompa dell'olio con le dovute modifiche posso metterla - ma non ho capito se dalla parte della puleggia o della manovella spiegatemi meglio?
                                          siete sempre tutti molto gentili e preparati.
                                          ps....... ma se non lo posso utilizzare posso venderlo quanto vale?

                                          ciao ragazzi penso che il motore non sia tanto adatto allo spaccalegna o no?
                                          pensate che ne valga la pena?
                                          Ultima modifica di Engineman; 14/10/2015, 13:37. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Scusa "francescotesta" una domanda un pó "OT" mica quel motore te la dato un qualche propritario di barca ?Perché non credo proprio che stava sul motocoltivatore e poi che motcoltivatore era? il valore che non credo che superi i 150€ su ebay l´ho portano anche fino a 300€ .Per accoppiarlo ad una pompa idaulica si potrebbe usare un semiasse di "APE Piaggio" peró con completo di snodo per compensare il disguido se non gira equilibato e secondo me dalla parte puleggia :Ps tutto é fattibile bisogna sapere farlo con giudizio e un pó di fantasia non guasta mai
                                            Ultima modifica di vito52; 19/09/2012, 17:58. Motivo: aggiunto prezzo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              E mi sembrava un motore marino... Buona l'idea del semiasse con il relativo giunto elastico.. Anche la fiat 126 e 500 hanno un sistema simile
                                              Francesco

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da francescotesta Visualizza messaggio
                                                ...comunque voi pensate che la pompa dell'olio con le dovute modifiche posso metterla...
                                                Certamente, purchè abbia caratteristiche compatibili con il motore stesso.

                                                Originalmente inviato da francescotesta Visualizza messaggio
                                                ...ma non ho capito se dalla parte della puleggia o della manovella spiegatemi meglio?
                                                Dalla parte della manovella è sconsigliabile per due motivi connessi tra loro,
                                                il basso regime di giri
                                                , se il motore gira a 1500 giri, la presa della manovella (essendo sulla distribuzione) girerà esattamente alla metà, cioè 750 giri, quindi per avere una buona portata di olio bisognerebbe utilizzare una pompa molto grande,
                                                la bassa coppia sopportata dalla distribuzione stessa, essendo sia l'albero a cammes che gli ingranaggi di ridotte dimensioni, c'è il pericolo che cedano ad uno sforzo eccessivo.

                                                Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                                ...Per accoppiarlo ad una pompa idaulica si potrebbe usare un semiasse di "APE Piaggio" peró con completo di snodo per compensare il disguido se non gira equilibato...
                                                Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                                ...Buona l'idea del semiasse con il relativo giunto elastico.. Anche la fiat 126 e 500 hanno un sistema simile...
                                                Ambedue pratiche e semplici come soluzioni, per sicurezza sarebbe meglio orientarsi su un giunto-semiasse di una vettura Diesel di media cilindrata, tanto per essere sicuri che duri nel tempo


                                                Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                                E mi sembrava un motore marino...
                                                Viene utilizzato anche su piccole imbarcazioni da pesca così come è
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ragazzi siete stati gentilissimi ma credo proprio che non sia il caso di montarlo cercher' di venderlo non so a chi ma provo e cerco un motore compatibile - per vito52 il motore mi è stato regalato e mi hanno detto che era di un motocoltivatore e lo usavano attaccato tramite cinghia ad un generatore.
                                                  grazie sempre non so come ringraziarvi
                                                  saluti francesco

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X