MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

GOLDONI Compact

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • GOLDONI Compact

    ciao a tutti. stamattina ho smontato l'apparato vicino al motore dove vanno i cavi per accelerare e spegnere il motore, siccome avevo l'OR all'interno che perdeva olio l'ho sostituito, adesso non mi ricordo piu come mettere le molle quelle che stanno all'interno del motore. ci sono 3 molle, una piccola di diametro e lunga va sul pioletto e sull'asta che va ad agganciarsi sulla pompa e ci siamo, le altre 2 vanno sulla staffa mobile che sembra come 2 corna e qui non ricordo come vanno messe. qualche meccanico mi puo passare una foto cosi vedo come sistemare??? grazie

    ecco le foto:

    Ultima modifica di sergiom; 27/09/2012, 18:48. Motivo: messaggi consecutivi

  • #2
    Ti conviene scaricare il manuale del Lombardini 5 LD da un post di Castagnetto riguardante Problema DVA 1030 è stato inserito un Link http://service.lombardinigroup.it/do...1-5302-403.pdf .
    Mi raccomando leggilo attentamente perchè il problema delle molle seguirà a quello della regolazione poi del regolatore giri.
    Saluti.........
    Ren57

    Commenta


    • #3
      grazie di cuore. ma possiamo includere nella discussione un problema che mi sta capitando?? questo motore e' stato fatto nuovo ( pistoni,cilindri,valvole,bronzine) circa 3 anni fa, adesso noto un po troppo fumo dallo scarico( non e' bianco e non c'e' odore di olio) e tanto fumo di depressione viene fuori dal motore. direi che il motore non e' fuso perche' il trattore va bene, puo essere una regolazione sbagliata delle valvole??? ci sto lavorando da una settimana, ho cambiato il paraolio sotto il volano perche mi perdeva olio, ieri mi hanno consegnato anche gli iniettori, ho cambiato: olio al motore, filtro olio, filtro carburante, varie guarnizioni al motore che perdevano e alcuni paraoli.

      Commenta


      • #4
        Da come descrivi i sintomi,ti trovi ad avere una diagnosi impietosa.
        Qualche domanda:
        Perche è stato smontato il particolare dell'acceleratore,da quanto fa fumo di depressione,ovviamente c'è consumo d'olio.
        Il colore dell'olio bruciato è azzurrognolo.
        Motore fuso è generico,in realtà indica le bronzine che si sono fuse,con conseguenze alla lubrificazione,che implica il grippaggio di pistoni fasce cilindri.
        Invece l'usura delle fasce comporta un calo della compressione,e conseguente passaggio della compressione nel carter,che a sua volta è rilevato come fumo di depressione.
        Le valvole possono avere più gioco,o essere puntate,incidono sulla resa non sul fumo.
        Altro discorso per i guida valvole che potrebbero essere imputati del difetto.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
          ma possiamo includere nella discussione un problema che mi sta capitando?? questo motore e' stato fatto nuovo ( pistoni,cilindri,valvole,bronzine) circa 3 anni fa, adesso noto un po troppo fumo dallo scarico( non e' bianco e non c'e' odore di olio) e tanto fumo di depressione viene fuori dal motore. direi che il motore non e' fuso perche' il trattore va bene, puo essere una regolazione sbagliata delle valvole??? ci sto lavorando da una settimana, ho cambiato il paraolio sotto il volano perche mi perdeva olio, ieri mi hanno consegnato anche gli iniettori, ho cambiato: olio al motore, filtro olio, filtro carburante, varie guarnizioni al motore che perdevano e alcuni paraoli.
          Quando si revisiona il motore sostituendo ( pistoni,cilindri, valvole e bronzine ) iniettori e paraoli dovrebbero fare parte " della revisione ", se hai provveduto solo ora hai purtroppo commesso un grave errore. La errata regolazione delle valvole,l'iniezione non ottimale può influire sulla resa del motore e anche causare poi problemi al motore stesso, i miglioramenti possono esserci solo intervenendo radicalmente con altre sostituzioni....... ma prima farei una prova compressione.
          Saluti................
          Ren57

          Commenta


          • #6
            ieri abbiamo sistemato anche le valvole, fumo di depressione sparito e anche dallo scarico. stamattina per provare ho trinciato un pezzo di terra e poi ho raccolto le nocciole per oltre 3 ore, nessun problema di sorta. adesso il trattore sembra aver cambiato faccia, volevo cambiarlo per un goldoni 3080 ma in questo periodo e' meglio risparmiare e attendere tempi migliori. comunque grazie a tutti.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
              ieri abbiamo sistemato anche le valvole, fumo di depressione sparito e anche dallo scarico. stamattina per provare ho trinciato un pezzo di terra e poi ho raccolto le nocciole per oltre 3 ore, nessun problema di sorta. adesso il trattore sembra aver cambiato faccia, volevo cambiarlo per un goldoni 3080 ma in questo periodo e' meglio risparmiare e attendere tempi migliori. comunque grazie a tutti.
              Che il fumo sia sparito allo scarico con l'intervento agli iniettori è probabile, ma che sia sparito anche il tanto fumo che dicevi di avere di depressione con solo la regolazione valvole ....dubito allora che ci fosse anche prima.
              Hai risolto i tuoi problemi e ne sono contento ma mi rimane un????????
              Saluti...........
              Ren57

              Commenta


              • #8
                in effetti anche io avevo dubbi sul fatto che regolando le valvole sparisse tutto quel fumo di depressione, ma in effetti e' sparito tutto. abbiamo trovato valvole con un gioco a dir poco spaventoso e altre inchiodate, sistemate come da manuale ed e' cambiato anche il rumore del motore, adesso e' piu' cupo e ha guadagnato anche in prontezza di risposta. mi ridono anche le orecchie.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
                  il trattore va bene,
                  Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
                  abbiamo trovato valvole con un gioco a dir poco spaventoso e altre inchiodate.
                  Hai dato versioni contrastanti .......passi il gioco eccessivo delle valvole.......ma un motore con valvole inchiodate non può andare......
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
                    in effetti anche io avevo dubbi sul fatto che regolando le valvole sparisse tutto quel fumo di depressione, ma in effetti e' sparito tutto. abbiamo trovato valvole con un gioco a dir poco spaventoso e altre inchiodate, sistemate come da manuale ed e' cambiato anche il rumore del motore, adesso e' piu' cupo e ha guadagnato anche in prontezza di risposta. mi ridono anche le orecchie.
                    Mai un motore con depressione evidente,si è sistemato da solo,senza rimuoverne la causa relativa,che l'aveva provocata!!!!!

                    Commenta


                    • #11
                      erano le valvole il problema. tanto che ho smontato il sistema dell'acceleratore perche' veniva fuori il fumo dai cavi dell'acceleratore e dello spegnimento, e togliendo il tubo che sta sul tappo di rabbocco dell'olio e accendendo il motore faceva tanto di quel fumo che nemmeno potete immaginare, resta il fatto che dopo aver sistemato le valvole il fumo e' sparito sia dal tubo che dall'apparato dell'acceleratore. evidentemente chi ha fatto il motore non ha regolato bene le valvole e questo ha portato alla rottura dei paraoli. una valvola del cilindro centrale rimaneva sempre aperta, le altre avevano un gioco di almeno 1/2 mm.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                        Hai dato versioni contrastanti .......passi il gioco eccessivo delle valvole.......ma un motore con valvole inchiodate non può andare......
                        inchiodate nel senso che rimane aperta.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
                          inchiodate nel senso che rimane aperta.
                          Quante valvole rimanevano aperte e quali?
                          Ren57

                          Commenta


                          • #14
                            Valvole puntate,o inchiodate,o aperte,non è che lo stesso concetto.
                            Trattasi di valvola che non chiude,che fa perdere compressione,e per un motore a ciclo diesel con iniezione diretta può dare seri problemi d'accensione!!
                            Valvole con eccessivo gioco alterano la fasatura del motore,di conseguenza la resa.
                            Il tutto spiega come il motore non fosse "brillante",ma si fa fatica ad associarlo con la causa depressione esposta.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                              Valvole puntate,o inchiodate,o aperte,non è che lo stesso concetto.
                              Trattasi di valvola che non chiude,che fa perdere compressione,e per un motore a ciclo diesel con iniezione diretta può dare seri problemi d'accensione!!
                              Valvole con eccessivo gioco alterano la fasatura del motore,di conseguenza la resa.
                              Il tutto spiega come il motore non fosse "brillante",ma si fa fatica ad associarlo con la causa depressione esposta.
                              Quello che penso anch'io.......aspetto un risposta da devilred per precisare il tutto........riflettendo però mi è venuto in mente anche un'altra soluzione sul discorso fumo di depressione.
                              Ren57

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                Quante valvole rimanevano aperte e quali?
                                cilindro centrale valvola di aspirazione, ma anche quella del cilindro anteriore sempre aspirazione era al limite, le altre tutte con un giogo eccessivo

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                  Quello che penso anch'io.......aspetto un risposta da devilred per precisare il tutto........riflettendo però mi è venuto in mente anche un'altra soluzione sul discorso fumo di depressione.
                                  cioe'? quali altri soluzioni o problemi ci possono essere?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
                                    cilindro centrale valvola di aspirazione,
                                    E' questo che volevo avere conferma.............
                                    Comunque il tuo trattore andava male e non andava bene come dicevi.
                                    PS( per me il discorso è chiuso )
                                    Saluti...............
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                      E' questo che volevo avere conferma.............
                                      Comunque il tuo trattore andava male e non andava bene come dicevi.
                                      PS( per me il discorso è chiuso )
                                      Saluti...............
                                      Sono d'accordo,solo che dubito che andasse!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        il bello e' che il trattore andava eccome, poi all'improvviso un sacco di fumo di depressione. quello che ha guadagnato adesso e' in prontezza e silenziosita'. comunque mi son salvato, per fortuna.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X