MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini C7830

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landini C7830

    Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se per intervenire sulle frizioni di sterzo di un cingolato Landini C7830 (mezzo ormai datato, ma ancora funzionante) si devono smontare i cingoli. L'intervento riguarda la sotituzione dei dischi.
    Grazie a tutti per l'aiuto che vorrete darmi
    Ultima modifica di Salatino; 14/10/2012, 09:17.

  • #2
    non è che devi smontarli..devi aprire la maglia di giunzione ed assicurare le due estremità della catenaria in modo che non possano fare danni (soprattutto a chi dovrà lavorare attorno al trattore)occhio che avrai a che fare con pezzi pesanti.

    Commenta


    • #3
      grazie cavallopazzo. nn devo eseguire personalmente la riparazione, ma devo valutarne il costo. ho già reperito i prezzi di tutti i pezzi meccanici da sostituire, ora devo quantificare l'incidenza della manodopera in una riparazione della frizione di sterzo, valutando quindi non solo l'onere di smontaggio e di rimontaggio dei pezzi da sostituire (dischi, camma, albero, perni ecc.) ma anche smontaggio e rimontaggio degli altri organi necessari per arrivare alle frizioni. se potrai aggiungere qualche altra utile informazione te ne sarò grato.

      Commenta


      • #4
        aprire catenaria,togliere barra di traino,parafango,liberare barra di torsione sollevare il trattore, mettere tutto in sicurezza, togliere riduttore smontare frizione.di solito si opera sù di una frizione alla volta.se il perno di giunzione della catenaria esce bene in 3 ore hai la frizione in mano... se non esce......si perde molto tempo.e fatica....saluti

        Commenta


        • #5
          quindi stesso tempo per eseguire le operazioni di rimontaggio (oltre quelle dei pezzi da sostituire) ?
          in totale, quanto tempo a frizione posso considerare per queste operazioni?

          Commenta


          • #6
            è praticamente impossibile determinare un tempo "certo" per un intervento del genere.non è come fare un tagliando ad un'auto.il perno di giunzione che non esce,una vite spanata,un dado che non si svita ecc.ti posso dire che quando hò fatto il lavoro sul mio trattore, in due ci abbiamo messo circa 20 ore....ma noi non siamo meccanici e la nostra attrezzatura non è certo da professionisti..saluti

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggio
              non è che devi smontarli..devi aprire la maglia di giunzione ed assicurare le due estremità della catenaria in modo che non possano fare danni (soprattutto a chi dovrà lavorare attorno al trattore)occhio che avrai a che fare con pezzi pesanti.
              ciao cavallopazzo
              ho visto che te ne intendi di cingolati.
              ho acquistato di recente una pala mf200d mi dicono che la meccanica é come il landini cl5000 quando uso le frizioni di sterzo sento un rumore sordo come se grattassero ferro su ferro pero funzionano io non ho mai usato un cingolato vorrei sapere se è normale . e gia che ci siamo se devo sostituirle come si fa io me la cavo abbastanza nella riparazione dei miei mezzi ma non avendo i manuali non vorrei smontare cose inutili e visto che la macchina è del 1986 creare danni

              Commenta


              • #8
                non conosco il tuo mezzo,ma se la meccanica è come il 5000 landini due post più sù hò descito la procedura per lo smontaggio delle frizioni di sterzo.nel corso della riparazione si hà a che fare con pezzi molto pesanti...presta molta attenzione...il rumore che senti non è normale..diagnosticare la causa a distanza è difficile..data l'età del mezzo una revisione alle frizioni credo sia utile...

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggio
                  non conosco il tuo mezzo,ma se la meccanica è come il 5000 landini due post più sù hò descito la procedura per lo smontaggio delle frizioni di sterzo.nel corso della riparazione si hà a che fare con pezzi molto pesanti...presta molta attenzione...il rumore che senti non è normale..diagnosticare la causa a distanza è difficile..data l'età del mezzo una revisione alle frizioni credo sia utile...
                  ti ringrazio anticipatamente per la cortesia ,
                  ma avrei bisogno di alcune altre informazioni ad esempio se per eseguire il lavoro devo togliere la ruota motrice o posso lasciarla attaccata al riduttore se la frizione è a secco o a bagno di olio ed ancche se una volta tolte le viti che tengono il riduttore questo sta su sull'albero o si sfila e cade cosi posso preparare tutto il necessario.

                  Se per caso sai dove potrei trovare uno spaccato della zona frizioni te ne sarei grato.

                  Commenta


                  • #10
                    senza ruota motrice il riduttore è più leggero..ma non è indispensabile toglierla,la frizione è a secco(sul c 5000) tolte le viti il riduttore non cade,rimane sull'albero.prova sù www.trattore.it ci sono gli esplosi del c 5000...saluti

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X