salve a tutti!sono nuovo del forum e devo fare i complimenti,è veramente interessante.
ho per le mani un cingolato fiat 505 c fine anni 70 con 3000 ore originali.
la macchina è in stato ottimo per non dire eccellente,solo che non va messa in moto da un paio d'anni e ha un freno da rifare.il trattore appartiene all'azienda dove lavoro in prov.di padova,ha lavorato veramente poco,la vorrei vendere a mio zio,(pensate che vogliamo solo 3000euro) abita in zona,deve sostituire un 355c del '68 con 11000 ore di anzianita'.di meccanica non me ne intendo molto,ma per portare a casa la macchina vorrei prima sapere quanti soldi ci vogliono per rifare il freno.il carro sarei capace di smontarlo(magari con qualche vostro suggerimento)ma per cambiare il freno come si fa?vorremmo arrangiarci con mio zio x risparmiare che dite? troppo complicato? ah,faccio fatica a metterlo in moto con i cavi, (li ho fusi) e accenderlo in discesa non ci penso proprio,lui monta una batt.120A cosa succede se ci metto su una 140A? rovino qualcosa?
ho per le mani un cingolato fiat 505 c fine anni 70 con 3000 ore originali.
la macchina è in stato ottimo per non dire eccellente,solo che non va messa in moto da un paio d'anni e ha un freno da rifare.il trattore appartiene all'azienda dove lavoro in prov.di padova,ha lavorato veramente poco,la vorrei vendere a mio zio,(pensate che vogliamo solo 3000euro) abita in zona,deve sostituire un 355c del '68 con 11000 ore di anzianita'.di meccanica non me ne intendo molto,ma per portare a casa la macchina vorrei prima sapere quanti soldi ci vogliono per rifare il freno.il carro sarei capace di smontarlo(magari con qualche vostro suggerimento)ma per cambiare il freno come si fa?vorremmo arrangiarci con mio zio x risparmiare che dite? troppo complicato? ah,faccio fatica a metterlo in moto con i cavi, (li ho fusi) e accenderlo in discesa non ci penso proprio,lui monta una batt.120A cosa succede se ci metto su una 140A? rovino qualcosa?
Commenta