MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

fiat 72-85

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • fiat 72-85

    ho notato che il mio 72-85 ha cominciato a fischiare quando aziono i comandi dei distributori.
    Il problema è più evidente quando uso la lama apripista e regolo il dozer oppure quando alzo la lama (quindi l'arcone) sotto sforzo... mi sembra inoltre che abbia perso anche un po' di forza.
    Quali azioni mi consigliate di fare?
    Confido nella Vostra esperienza.
    Ciao a tutti.

  • #2
    Non è chiara la tua descrizione, è il circuito idraulico che perde potenza? O è il motore?
    Intanto quando fischia controlla da dove proviene il fischio, se proviene dalla pompa dell’olio controlla se è surriscaldata, se è surriscaldata probabilmente ha lavorato senza olio, in questo caso metti mano al portafoglio e sostituisci la pompa, e cerca di capire perché è successo, controlla il livello dell’olio, e controlla che il filtro dell’olio non sia ammaccato, se è ammaccato la pompa potrebbe aspirare aria al posto dell’olio.
    Altrimenti potrebbe essere qualche valvola che fischia quando il circuito idraulico è sotto pressione.

    Commenta


    • #3
      Se fischia sotto sforzo non dovrebbero essereci problemi (anche se dipende da quanto rumore fa), ma se hai notato che ha perso in potenza mi sa che la pompa è andata...

      Commenta


      • #4
        per la perdita di potenza potrebbe essere la pompa che trafila, per il fischio potrebbe esserci un distributore che non scorre bene o con qualcosa dentro.io ho un 70-75, e un distributore ha fischeiato per qualche anno, sempre in crescendo, finchè si è inchiodato e l'ho dovuto cambiare..spero non sia così anche per te perchè costano!!

        Commenta


        • #5
          Non so che dirti noi ne abbiamo uno uguale tranne che per la larghezza 1,45 ma di cose del genere non ne ho mai sentito parlare. booohh!!!Per il prezzo del distributore io di recente ne ho presi 2 a doppio effetto di cui uno flottante non marcato fiat da 3/8 108 euro+iva non mi sembra male no quelli da mezzo venivano intorno a 145-150

          Commenta


          • #6
            Problema risolto!

            Il fischio proveniva dalla valvola di controllo sovrappressione del circuito idraulico che si trova sotto il sedile!
            L'ho scoperto dopo varie prove di 'ascolto' in giro x il trattore: l'ho sostituita (17 €) ed è tornato ok, mi sembra anche che sia aumentata un po' la pressione e quindi la forza...mah...

            Commenta


            • #7
              eh, se la valvola di massima era incantata e quindi restava aperta, è sicuro che adesso con quella nuova hai più pressione!! Adesso che ci penso era successo anche a me sul 70-75, ma non era rotta,,ci si era infilato dentro un pezzo di OR staccatosi dalle prese dell'olio!

              Commenta


              • #8
                fiat 72-85

                Ciao a tutti....ho da poco comprato un trattore cingolato fiat 72-85 steering o matic tenuto molto bene...l'unico problema è l'accensione, non va in moto subito a freddo....riscaldando la candeletta per quasi un minuto poi riesce a stento ad andare in moto. Una volta caldo si rimette in moto con un mezzo giro senza sforzi....come potrei fare o che cosa dovrei controllare a freddo prima di metterlo in moto senza sforzi......grazie in anticipo per l'aiuto!!!!!!!!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da salvo1980 Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti....ho da poco comprato un trattore cingolato fiat 72-85 steering o matic tenuto molto bene...l'unico problema è l'accensione, non va in moto subito a freddo....riscaldando la candeletta per quasi un minuto poi riesce a stento ad andare in moto. Una volta caldo si rimette in moto con un mezzo giro senza sforzi....come potrei fare o che cosa dovrei controllare a freddo prima di metterlo in moto senza sforzi......grazie in anticipo per l'aiuto!!!!!!!!
                  Ore del motore........quante sono?
                  Manutenzioni eseguite.......quali?
                  Batteria e motorino avviamento quali sono le loro condizioni?
                  Saluti.................
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    3200 ore
                    le manutenzioni olio, filtri olio, filtri gasolio, filtro aria,ok...
                    motorino gira bene all'avvio, la batteria messa nuova da 100 ampere che mi è stata data dal rivenditore all'acquisto......per come è messo il trattore l'unico problema è solo la partenza a freddo....ci ho lavorato e risponde perfettamente a tutto...ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da salvo1980 Visualizza messaggio
                      problema è solo la partenza a freddo
                      a distanza è difficile fare diagnosi e quindi proporre soluzioni, si possono fare ipotesi che vanno poi verificate.
                      Premesso che quel motore si avvia senza termoavviatore (candelette) fino a zero gradi, non è necessario tenerle accese per "un minuto" ma procedere con l'avviamento non appena si sente l'accensione del termoavviatore stesso
                      Potrebbe scaricarsi la pressione del circuito di alimentazione, prima dell'avviamento prova a mettere in pressione attraverso la pompa ac.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da salvo1980 Visualizza messaggio
                        3200 ore
                        le manutenzioni olio, filtri olio, filtri gasolio, filtro aria,ok...
                        motorino gira bene all'avvio, la batteria messa nuova da 100 ampere che mi è stata data dal rivenditore all'acquisto......per come è messo il trattore l'unico problema è solo la partenza a freddo....ci ho lavorato e risponde perfettamente a tutto...ciao
                        La prima prova da fare è quella consigliata da Sergiom( mettere in pressione con la pompa AC il circuito alimentazione prima dell'avviamento ), se non risolvi il problema dovresti mettere foto della pompa iniezione........ se è CAV servirebbero foto anche dell' asta acceleratore,sicuro del funzionamento del termoavviatore?
                        Il tuo motore è 8045.06?( l'identificazione è sul monoblocco )
                        Saluti............
                        Ultima modifica di rendefra; 03/01/2013, 21:48. Motivo: aggiunto descrizione
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          Prima vedi se riesci ad escludere la possibilità che si vuoti in parte il circuito durante i fermi macchina. in alternativa, se la pompa è bosch dovrebbe avere un regolatore automatico dell'anticipo da freddo. A me sullo stesso motore, di un 70-75, è capitato che in occasione di una revisione alla pompa da parte di un pompista, ha sbagliato non so cosa e aveva il tuo stesso difetto (in pratica non funzionava a dovere), riportato dal pompista e fatto presente il problema, non so di preciso cosa abbia cambiato, ma è tornata a funzionare perfettamente.
                          Confermo che per temperature fino a 0, e a volte anche oltre quel tipo di motore, se in ordine si accende perfettamente anche senza thermostart

                          Commenta


                          • #14
                            ho messo in pressione il circuito con la pompetta ac.....ma niente sempre la stessa cosa...parte in pressione la pompetta ma poi tende a svuotarsi.....forse dovrei cambiarla???o revisionarla....
                            la pompa gasolio è cav il tipo di motore è 8045.06....poi vi manderò delle foto......grazie a tutti

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da salvo1980 Visualizza messaggio
                              la pompa gasolio è cav il tipo di motore è 8045.06....poi vi manderò delle foto......grazie a tutti
                              Sotto la pompa iniezione dovresti avere un perno che si può muovere manualmente avanti indietro,questo è un dispositivo che esclude l'anticipo. In qualche trattore e alcuni veicoli veniva mosso da un leveraggio e usato esclusivamente per l'avviamento.
                              Fai attenzione perchè la guarnizione di tenuta del perno può essere deteriorata dal "tempo" e iniziare a fare gocciolare gasolio, se vuoi rischiare........ questa è un'altra prova.
                              Altra alternativa è il controllo pompa iniezione a banco e se dalla pompa AC vedi leggere trasudazioni .......cambiala.
                              NB( la pompa cav ha sempre dato qualche problema per l'avviamento e in tanti motori è stata sostituita con la pompa Bosch,ma questo è un altro discorso........)
                              Attached Files
                              Ultima modifica di rendefra; 04/01/2013, 20:14. Motivo: aggiunto disegno pompa Cav
                              Ren57

                              Commenta


                              • #16
                                il perno non lo sono riuscito a trovare ho smontato la pompetta ac ed è ancora buona senza trasudazioni varie.....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da salvo1980 Visualizza messaggio
                                  il perno non lo sono riuscito a trovare ho smontato la pompetta ac ed è ancora buona senza trasudazioni varie.....
                                  Per accertarsi che la pompa sia realmente buona, occorrono prove precise.
                                  Togliendo il tubo che và tra la pompa C e la pompa iniezione, bisogna verificare che la pompa riesca a fornire gasolio in quantità.
                                  Anche se le membrane della pompa C non presentano crepe o segni di usura, potrebbero aver perso elasticità e non svolgere pienamente la loro funzione.
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da salvo1980 Visualizza messaggio
                                    il perno non lo sono riuscito a trovare ho smontato la pompetta ac ed è ancora buona senza trasudazioni varie.....
                                    Se non hai il pernetto sotto alla pompa è possibile che sia stato tolto da tempo, ma una foto della tua pompa non guasterebbe.
                                    Il controllo visivo della pompa AC non è semplice........ indicazioni precise te le ha date Marco Bellincam per una verifica di efficenza.
                                    Come ho già detto in un altro post il controllo della pompa iniezione è da fare su banco di prova e se sei in grado anche di controllare il gioco valvole 0.25 asp. e 0.35 scar..........sarebbe opportuno verificarlo, altre strade non ne vedo ricordandoti che con 3200 ore un controllo della Cav non guasterebbe...............
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #19
                                      grazie a tutti per l'aiuto devo cambiare la pompetta ac perchè c'è una buona trasudazione di olio motore dalla levetta di pompaggio......vi aggiornerò comunque.....in seguito

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da salvo1980 Visualizza messaggio
                                        grazie a tutti per l'aiuto devo cambiare la pompetta ac perchè c'è una buona trasudazione di olio motore dalla levetta di pompaggio......
                                        Almeno così ti togli un dubbio......... se poi ci fosse stato

                                        Originalmente inviato da salvo1980 Visualizza messaggio
                                        ..vi aggiornerò comunque.....in seguito
                                        Noi siamo qui.......
                                        Saluti.......
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Difficoltà nell'aprire un sollevatore...

                                          Salve, quanto può essere complicato aprire un sollevatore (Fiat 72-85) per la prima volta per cambiare la guarnizione di tenuta di un braccio?
                                          In realtà non ho avuto tempo di vedere se levando il braccio è possibile fare questa operazione senza smontare.

                                          Chiedo perchè non avendolo fatto mai...

                                          C'è qualcosa per cui bisogna esserci già passati e quindi è meglio desistere?
                                          Ultima modifica di coals; 21/10/2015, 10:59.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Fidarsi del manuale o dell'astina olio?

                                            Salve,

                                            In una trasmissione si cambia l'olio e ne esce un 40 litri (10w-30 utto) e con questa quantità prima l'astina di controllo si bagnava appena ed era molto al di sotto del minimo figuriamoci del max e con sollevatore lento.
                                            Che succede se il manuale ti dice che ci vanno 33 litri?
                                            Ora io sarei arrivato al max con 45 litri!

                                            Non voglio giocare con il fuoco... cosa mi consigliate di fare?
                                            Uno senza manuale avrebbe messo 45 litri fidandosi dell'astina e di quello che aveva tirato fuori... (olio mai rabboccato questo).

                                            Grazie mille!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
                                              Salve,

                                              In una trasmissione si cambia l'olio e ne esce un 40 litri (10w-30 utto) e con questa quantità prima l'astina di controllo si bagnava appena ed era molto al di sotto del minimo figuriamoci del max e con sollevatore lento.
                                              Che succede se il manuale ti dice che ci vanno 33 litri?
                                              Ora io sarei arrivato al max con 45 litri!

                                              Non voglio giocare con il fuoco... cosa mi consigliate di fare?
                                              Uno senza manuale avrebbe messo 45 litri fidandosi dell'astina e di quello che aveva tirato fuori... (olio mai rabboccato questo).

                                              Grazie mille!
                                              Per dare un' adeguata ragione alla discussione occorre anche sapere di quale "macchina" e manuale si parla..............
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Fiat 72-85
                                                Sarebbe la versione Agrifull ma é identico.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
                                                  Fiat 72-85
                                                  Sarebbe la versione Agrifull ma é identico.
                                                  Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
                                                  Salve,

                                                  In una trasmissione si cambia l'olio e ne esce un 40 litri (10w-30 utto) e con questa quantità prima l'astina di controllo si bagnava appena ed era molto al di sotto del minimo figuriamoci del max e con sollevatore lento.
                                                  Che succede se il manuale ti dice che ci vanno 33 litri?
                                                  Ora io sarei arrivato al max con 45 litri!

                                                  Non voglio giocare con il fuoco... cosa mi consigliate di fare?
                                                  Uno senza manuale avrebbe messo 45 litri fidandosi dell'astina e di quello che aveva tirato fuori... (olio mai rabboccato questo).

                                                  Grazie mille!
                                                  La capacita' di 33 litri potrebbe corrispondere alla versione standard della trasmissione, forse la trasmissione che hai montato non corrisponde a quella standard.
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Si mi hanno suggerito che molto probabile era riferito alla serie 65 da cui deriva la 85, che però non ha freni a bagno d'olio etc... quindi quei 50 litri quasi ci sono tutti.
                                                    Però è imbarazzante che non scrivano le giuste quantità in un manuale!
                                                    Ma la Fiat famosa per riciclare componenti qua e là avrà lasciato la vecchia "dicitura"

                                                    PS
                                                    sti scherzetti del destino quando fai questo lavoro per la prima volta ti fanno perdere due gg.... -.-

                                                    Grazie!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
                                                      Si mi hanno suggerito che molto probabile era riferito alla serie 65 da cui deriva la 85,
                                                      ti confermo i 33 litri per la serie 65, non so dirti per la 85

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Non conosco la macchina, ma sull'asta hai la dicitura min max?
                                                        Perché potrebbe anche essere le due tacche di livello, trasmissione, trasmissione con sollevatore.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
                                                          Però è imbarazzante che non scrivano le giuste quantità in un manuale!
                                                          Capita a volte di trovare differenze come hai segnalato anche tra manuale dell'operatore e manuale riparazione di officina, perchè quello d'officina è sempre più aggiornato rispetto all'altro anche per modifiche che si fanno nel tempo.
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ci sono le due classiche marcature su astina di metallo. Il manuale riporta solo che l'olio deve essere al max.
                                                            Grazie mille spero di essere stato d'aiuto per chi verrá...
                                                            Riaccendono il trattore c'è da lavorare

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X