MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Goldoni Joker

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Goldoni Joker

    Ho un motocoltivatore goldoni joker 59 hd df con motore hatz. Il motore della hatz va molto bene ma vorrei disporre di maggiore potenza. Siccome ho un motore lombardini 15ld 440, secondo voi posso cambiare il motore hatz con il lombardini su citato? Sarebbe difficile e dispendioso o vale la pena farlo? Il motocoltivatore in questione fresa la terra, lavora con barra falciante per tagliare erba da foraggio e lo vorrei attrezzare con una mini imballatrice e magari un buon ranghinatore. insomma, deve lavorare!

  • #2
    Salve,
    dovresti dire il modello di motore attualmente montato,per confrontare le potenze.
    C

    Commenta


    • #3
      Aggiungo a quello che ha detto Castagnetto, che occorre conoscere anche gli ingombri, allego quelli del 15 LD 440.
      Attached Files
      Ren57

      Commenta


      • #4
        Ho visto ieri sera le vostre risposte ma non sapendovi rispondere alle cose da voi richieste ho preso oggi il tempo per andare a leggere il talloncino del motocoltivatore ed ho letto la scheda che ha attaccata al motore. Come dicevo il motocoltivatore è per l'esattezza un goldoni Jolly frof. 59 hd df con le seguenti caratteristiche motore. Motore hatz diesel mod.: 1B30-6; kennz: 165D; min: 3600; nh: 7,3. Ho seguito una sorta di copia-incolla. Grazie a tutti quelli che mi potranno aiutare ed un saluto a tutti voi.
        Vorrei avere un vostro consiglio se vale la pena cambiare il motore o meno. Rinnovo i saluti

        Commenta


        • #5
          Salve,
          salvo errori il motore Hatz B30 dovrebbe avere una cilindrata di 350 cc e circa 7,5 cv;
          il lombardini è un 440 cc con circa 10,5 cv.
          la versione "6" del motore Hatz dovrebbe avere la stessa flangiatura del Lombardini però è meglio verificare,gli ingombri sono simili.
          Il dubbio è se la meccanica del motocoltivatore è in grado di sopportare un aumento di potenza di tre cavalli.
          Personalmente non sono in grado di dare pareri su quest'ultima cosa.
          C

          Commenta


          • #6
            Non c'è nessuno che mi potrebbe aiutare?

            Commenta


            • #7
              non posso entrare nello specifico perchè non conosco il motocoltivatore, per poter rispondere si dovrebbero conoscere i dati progettuali (quindi sarà ben difficile che qualcuno si possa azzardare a dare una risposta con la convinzione che sia sensata), in virtù di quanto sopra l'operazione da te proposte è (in via generale) sempre sconsigliabile

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Damiano391 Visualizza messaggio
                Non c'è nessuno che mi potrebbe aiutare?
                Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                per poter rispondere si dovrebbero conoscere i dati progettuali
                Si potrebbe provare a mandare una Mail alla Goldoni,chiedendo qual'è la potenza massima sopportabile.
                C

                Commenta


                • #9
                  grazie mille a tutti e grazie del consiglio. Sono tentato di mandare l'email, mi sa però che è meglio stare sul mio a questo punto e seguire il consiglio di sergiom di non apportare modifiche. Con l'occasione Vi faccio i miei auguri di buona pasqua a tutti

                  Commenta


                  • #10
                    Rispettare i dati costruttivi originali è sempre buona norma,come sentire il parere del costruttore è anche sensato,tuttavia un organo meccanico è sempre proggettato per sopportare sollecitazione maggiori di quello di esercizio,nello specifico la Goldoni ha sempre fatto uso di ingranaggeria particolarmente robusta.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Damiano391 Visualizza messaggio
                      Sono tentato di mandare l'email, mi sa però che è meglio stare sul mio a questo punto e seguire il consiglio di sergiom di non apportare modifiche.
                      Andando contro il mio stesso pensiero.
                      Si potrebbe indagare se la stessa trasmissione (ma proprio tutta la catena cinematica, che non ci siano punti diversi più deboli) è utilizzata per modelli più potenti, in questo caso pur rimanendo dello stesso parere però.............

                      Commenta


                      • #12
                        Salve,
                        secondo un depliant che ho avuto modo di vedere,il JOLLY prof monta motori fino a 10 CV a 3000 giri.
                        Il Lombardini 15 LD 440 ha 10,5 Cv a 3600 giri,quindi direi che,se ci sta,si può montare tranquillamente,magari senza lavorare al massimo oppure regolare il numero dei giri a 3200:non è difficile,lo si fa con una vite esterna.
                        C

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie di nuovo a tutti voi per l'aiuto che mi avete dato.
                          Tanto per farvi sapere ho comprato da poco un gruppo falciante nuovo della Busatis con lunghezza barra di quasi 150 cm che già ho provato. devo dire che il motocoltivatore si comporta molto bene e dà tanto. Non fa sforzo per niente anzi promette molto bene. La barra falciante è del tipo a doppia lama, cioè si muove anche quella inferiore, va molto bene e lavora in modo molto egregio. Sono molto soddisfatto ed il motore si comporta molto bene come ho già detto. Finora non ne sento la necessità del cambio del motore, anche se mi piaceva l'idea di cambiarlo anche perchè l'avviamento del Lombardini era di tipo ad avviamento elettrico, senza contare la maggior potenza disponibile. Adesso per quando sarà speriamo bene per la mini imballatrice. Un saluto a tutti voi

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Damiano391 Visualizza messaggio
                            Finora non ne sento la necessità del cambio del motore,
                            in queste condizioni direi che conviene starsene tranquilli
                            Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                            Salve,
                            secondo un depliant che ho avuto modo di vedere,il JOLLY prof monta motori fino a 10 CV a 3000 giri.
                            questa comunque è una notizia interessante

                            Commenta


                            • #15
                              Motocoltivatore joker 10ds

                              Buonasera a tutto il forum, sono in possesso di un motocoltivatore joker 10 ds e ho un problema sulla presa di forza, cioè spesso e volentieri salta e devo reinserirla o addirittura tenerla inserita tenendo con forza la leva il tutto succede sia con la fresa o con il trincia della berta, quando era nuovo succedeva solo con il trincia e pensavo fosse una sicurezza che interveniva in caso di sforzo maggiore, ma ora salta in continuazione, qualcuno mi può aiutare a capire se è una sicurezza oppure a bisogno del meccanico? Grazie

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X